
Scusate se forse non è questa la sede giusta, imparerò
Grazie
Guarda che si è già presentato, ed anche un giorno prima di postare questo intervento:Ottorino ha scritto:E magari se ti presenti nell'apposita sezione, come da regolamento, ci fai tutti contenti
La prossima volta con il capo coperto di Baystate Blue ed in ginocchio sulle boccette frantumate di Pilot IroshizukuOttorino ha scritto:Non tutte le ciambelle .....
Col capo coperto di cenere, in ginocchio sui ceci, ma comunque rimango contento.
Su youtube ho trovato questo video, relativo, appunto, ad un pennino con inciso "52°":alessandro48 ha scritto: [...] è il più spesso e va bene così? Vi prego consolatemi...![]()
Grazie. Ma allora scriverebbe lo stesso? Possibile che sia stato cambiato il puntale e lasciato il pennino? Secondo te posso provare a fissarlo meglio più in fondo( come era all'arrivo) oppure lasciarlo così? Posterò le foto appena sarò in grado.maxpop 55 ha scritto:Metti un qualche foto, il pennino potrebbe essere un M o un B, comunque non è un incauto acquisto, è tale se la penna è di dubbia provenienza.
Io credo che tu abbia acquistato una penna col pennino spesso, però se si muove potrebbe esserci un danno al puntale, o un alimentatore più piccolo, ma è molto difficile, in tutti casi il pennino non è perfettamente aderente alla sua sede, ecco il movimento.
La risposta è no.Silente ha scritto: ma avete notato che lo scrittore è mancino? Non è che questo posso influenzare il tratto (che personalmente azzarderei identificare tra un M ed un B europei)?
Max1966 ha scritto:Se intendi questa Omas Ogiva Limiteate Vintage 2011 Verde, io ne ho una, se è questa posso metterti foto del pennino così confronti
Ho letto quell'intervista e sicuramente hai ragione. Ma vi risulta che anche OMAS abbia fatto pennini di quel tipo e li abbia messi sulle Ogiva limited edition?rolex hunter ha scritto:La Stipula produceva un pennino "52", mi pare lo chiamassero "B52" o "F52" (F come "Frontale"). credo anche di averne comprato una, con quel tipo di pennino, che però non mi soddisfò per nulla; era una spece di BB che però frontalmente (appunto con un'inclinazione di 52°) aveva la pallina di iridio appiattita. una specie di "fude nib" dove invece di essere inclinati i rebbi del pennino era la (notevolmente grande) pallina di iridio ad essere "inclinata" per produrre la variazione del tratto
Se ne parla QUI]
Se ritrovo quella stipula gli faccio un paio di macro, se interessa