...Smontaggio Aurora 88k
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
...Smontaggio Aurora 88k
dalla foto pare che il pennino abbia subito un trauma e sia stato raddrizzato.
Quella lieve gobba alla fine dell'alimentatore non fà parte del profilo naturale
del pennino che originariamente ha un profilo omogeneo.
O quantomeno, io sulle 88 non ho mai visto un pennino con questo profilo.
A parte questo, per apprezzare meglio la situazione, sarebbe gradita una foto frontale.
In ogni caso, se un rebbio è più alto dell'altro, basta spingerlo leggermente verso il basso
(con un dito/unghia) supportando l'alimentatore con un'altro dito.
Mi raccomando, operazione da fare per tentativi successivi al fine di non deformarlo troppo
e trovarsi con la situazione invertita.
Facci sapere!
Nello
p.s. se riesco, questa sera Ti posto la foto del profilo del pennino delle mie 88, tanto per fare un confronto visivo
Quella lieve gobba alla fine dell'alimentatore non fà parte del profilo naturale
del pennino che originariamente ha un profilo omogeneo.
O quantomeno, io sulle 88 non ho mai visto un pennino con questo profilo.
A parte questo, per apprezzare meglio la situazione, sarebbe gradita una foto frontale.
In ogni caso, se un rebbio è più alto dell'altro, basta spingerlo leggermente verso il basso
(con un dito/unghia) supportando l'alimentatore con un'altro dito.
Mi raccomando, operazione da fare per tentativi successivi al fine di non deformarlo troppo
e trovarsi con la situazione invertita.
Facci sapere!
Nello
p.s. se riesco, questa sera Ti posto la foto del profilo del pennino delle mie 88, tanto per fare un confronto visivo
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
...Smontaggio Aurora 88k
Grazie Nello, gentilissimo!
Sfortunatamente non posseggo l'attrezzatura idonea per fare degli scatti significativi, mi dispiace.
Penso che la tua ipotesi sia molto valida: un pennino con un rebbio deformato e successivamente riparato. Il difetto è quasi impercettibile, e si apprezza sopratutto quando si scrive.
Sfortunatamente non posseggo l'attrezzatura idonea per fare degli scatti significativi, mi dispiace.
Penso che la tua ipotesi sia molto valida: un pennino con un rebbio deformato e successivamente riparato. Il difetto è quasi impercettibile, e si apprezza sopratutto quando si scrive.
- Allegati
-
- IMG_0029.jpg (168.92 KiB) Visto 2241 volte
-
- IMG_0031.jpg (185.37 KiB) Visto 2241 volte
-
- IMG_0034.jpg (492.46 KiB) Visto 2241 volte
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
...Smontaggio Aurora 88k
Partendo dal presupposto che, fotograficamente parlando,siamo "nella stessa bagna",
Ti invio qualche foto che pur non essendo il massimo dovrebbero chiarire le idee.
Nel primo vedi il profilo del pennino della 88! Come potrai notare, il profilo non presenta discontinuità.
Quindi ritengo che la Tua ipotesi sia corretta.
Relativamente al controllo dell'allineamento delle punte, tieni presente che NON dovresti guardarle frontalmente
poiché tu non scrivi con la penna orizzontale! L'allineamento che vedi, non è quello che si presenta in condizione di scrittura.
Normalmente, per scrivere tu tieni la penna inclinata. Statisticamente si parla di 55° ...più o meno.
Quindi, come nella seconda figura, dovresti inclinare la penna dell'angolo (più o meno...molto più o meno) che
tieni per la scrittura e verificare se così messa le punte sono allineate. La linea rossa nella foto rappresenta la
superficie della carta, e quindi la tua linea ideale di allineamento. (concedi che nella foto c'è una certa "licenza poetica"
avendo solo 2 mani ed una foto da fare!)
Nella terza foto ho solo fatto un dettaglio ingrandito delle punte. La linea rossa rappresenta sempre la linea ideale
di allineamento.
Se in queste condizioni, uno dei 2 rebbi è più alto dell'altro, dovresti abbassarlo come ci siamo detti.
(se non è chiaro, dillo che cercherò di spiegarmi meglio)
Ti invio qualche foto che pur non essendo il massimo dovrebbero chiarire le idee.
Nel primo vedi il profilo del pennino della 88! Come potrai notare, il profilo non presenta discontinuità.
Quindi ritengo che la Tua ipotesi sia corretta.
Relativamente al controllo dell'allineamento delle punte, tieni presente che NON dovresti guardarle frontalmente
poiché tu non scrivi con la penna orizzontale! L'allineamento che vedi, non è quello che si presenta in condizione di scrittura.
Normalmente, per scrivere tu tieni la penna inclinata. Statisticamente si parla di 55° ...più o meno.
Quindi, come nella seconda figura, dovresti inclinare la penna dell'angolo (più o meno...molto più o meno) che
tieni per la scrittura e verificare se così messa le punte sono allineate. La linea rossa nella foto rappresenta la
superficie della carta, e quindi la tua linea ideale di allineamento. (concedi che nella foto c'è una certa "licenza poetica"
avendo solo 2 mani ed una foto da fare!)
Nella terza foto ho solo fatto un dettaglio ingrandito delle punte. La linea rossa rappresenta sempre la linea ideale
di allineamento.
Se in queste condizioni, uno dei 2 rebbi è più alto dell'altro, dovresti abbassarlo come ci siamo detti.
(se non è chiaro, dillo che cercherò di spiegarmi meglio)
- Allegati
-
- profilo pennino Aurora 88
- profilo pennino 88.jpg (481.38 KiB) Visto 2224 volte
-
- Indicazione per il controllo dell'allineamento delle punte
- 88 allineamento rebbi.jpg (464.38 KiB) Visto 2224 volte
-
- Indicazione per il controllo dell'allineamento delle punte - particolare
- 88 allineamento rebbi particolare.jpg (449.97 KiB) Visto 2224 volte
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
...Smontaggio Aurora 88k
Grazie Nello, ti sono grato per l'aiuto che mi stai dando e per il tempo speso per le fotografie! Da parte mia ho cercato di fare il meglio che potessi.
Apparentemente le punte sono allineate, ma non possedendo una buona lente per gli ingrandimenti non sono pienamente convinto di questo. La gobba invece c'è, si intravede anche nelle foto come una macchia scura. Ecco, se dovessi trovare un aggettivo per descrivere quel rebbio direi che "piegato" sarebbe calzante.
Il pennino è piacevolmente flessibile, ma poco progressivo nella variazione del tratto: tende ad allargarsi con estrema facilità, sino a tracciare linee dello spessore di 1,5 mm.
Grazie ancora, le tue considerazioni sono preziosissime
Apparentemente le punte sono allineate, ma non possedendo una buona lente per gli ingrandimenti non sono pienamente convinto di questo. La gobba invece c'è, si intravede anche nelle foto come una macchia scura. Ecco, se dovessi trovare un aggettivo per descrivere quel rebbio direi che "piegato" sarebbe calzante.
Il pennino è piacevolmente flessibile, ma poco progressivo nella variazione del tratto: tende ad allargarsi con estrema facilità, sino a tracciare linee dello spessore di 1,5 mm.
Grazie ancora, le tue considerazioni sono preziosissime

- Allegati
-
- IMG_0053.jpg (161.86 KiB) Visto 2201 volte
-
- IMG_0054.jpg (193.08 KiB) Visto 2201 volte
-
- IMG_0055.jpg (161.89 KiB) Visto 2201 volte
-
- IMG_0057.jpg (180.66 KiB) Visto 2201 volte
-
- IMG_0045.jpg (100.45 KiB) Visto 2201 volte
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
...Smontaggio Aurora 88k
Ciao Muristenes,
ho visto le foto! Direi che la foto significativa è la quarta. Nelle altre si vedono le punte dal lato alto,
ovvero non dal lato di scrittura. ( non è una critica alle foto,ma per capire il lato significativo)
Nella quarta, se guardi bene, vedrai che il rebbio di sinistra e la conseguente punta (rispetto alla foto) è
un poco più alta dell'altra. Se trovi una lente osservala con il penninp posto come nella foto.
(Al limite con la coda della penna un poco più abbassata!)
Nello
ho visto le foto! Direi che la foto significativa è la quarta. Nelle altre si vedono le punte dal lato alto,
ovvero non dal lato di scrittura. ( non è una critica alle foto,ma per capire il lato significativo)
Nella quarta, se guardi bene, vedrai che il rebbio di sinistra e la conseguente punta (rispetto alla foto) è
un poco più alta dell'altra. Se trovi una lente osservala con il penninp posto come nella foto.
(Al limite con la coda della penna un poco più abbassata!)
Nello
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
...Smontaggio Aurora 88k
Grazie Nello, hai perfettamente ragione! Mi focalizzavo sull'estradosso del pennino e non osservavo con attenzione le punte!
OT: mi rendo conto che avrei bisogno di una buona lente, anche per le foto. Sto leggendo i vecchi post per farmi un'idea, ma sarebbe apprezzatissimo un consiglio in tal senso.
OT: mi rendo conto che avrei bisogno di una buona lente, anche per le foto. Sto leggendo i vecchi post per farmi un'idea, ma sarebbe apprezzatissimo un consiglio in tal senso.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
...Smontaggio Aurora 88k
Il mio consiglio è una lente da francobolli (mimino 7x, oltre i 10 la visibilità diminuisce per via dell'assenza di profondità di campo), di quelle a telaietto aperto, che faccia entrare la luce da bene da tutte le parti (se no diventa complicato osservare).muristenes ha scritto:OT: mi rendo conto che avrei bisogno di una buona lente, anche per le foto. Sto leggendo i vecchi post per farmi un'idea, ma sarebbe apprezzatissimo un consiglio in tal senso.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
...Smontaggio Aurora 88k
In un negozio di ottica, lentino da 5 a 10 ingrandimenti (da 5 a 10X), meglio se con illuminazione incorporata.muristenes ha scritto: OT: mi rendo conto che avrei bisogno di una buona lente, anche per le foto. Sto leggendo i vecchi post per farmi un'idea, ma sarebbe apprezzatissimo un consiglio in tal senso.
Anche nei negozi per filatelici puoi trovare qualcosa.
è più importante la qualità della lente che non l'ingrandimento; ingrandimenti sopra i 10X in questo specifico campo sono superflui se non dannosi
Giorgio
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
...Smontaggio Aurora 88k
Grazie Simone e Giorgio!
Sono stato dall'ottico, e ho trovato un contafili Leuchtturm 8x, a 14 euro. Non sapendo se fosse un buon prezzo preso tempo, ma mi è parso un ottimo prodotto.
Nel frattempo, su suggerimento di un fotografo, ho preso un anello di inversione per la mia reflex. Devo prenderci la mano, ma finalmente posso scattare qualche macro decente. L'ho pagato 9 euro ed è stato installato sul 18-55 mm standard della mia Canon.
Nello, appena possibile cerco di realizzare uno scatto esattamente come mi hai suggerito tu!
Edit: Ho parlato di "macro decente", ma dopo aver visto gli scatti di Colex farei meglio a stare zitto.
viewtopic.php?f=41&t=1635

Sono stato dall'ottico, e ho trovato un contafili Leuchtturm 8x, a 14 euro. Non sapendo se fosse un buon prezzo preso tempo, ma mi è parso un ottimo prodotto.
Nel frattempo, su suggerimento di un fotografo, ho preso un anello di inversione per la mia reflex. Devo prenderci la mano, ma finalmente posso scattare qualche macro decente. L'ho pagato 9 euro ed è stato installato sul 18-55 mm standard della mia Canon.
Nello, appena possibile cerco di realizzare uno scatto esattamente come mi hai suggerito tu!
Edit: Ho parlato di "macro decente", ma dopo aver visto gli scatti di Colex farei meglio a stare zitto.

viewtopic.php?f=41&t=1635
- Allegati
-
- IMG_0064.jpg (119.64 KiB) Visto 2068 volte
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
...Smontaggio Aurora 88k
La foto serve a tutti per capire, ma anche solo scrivendo, spesso ti rendi conto di dove sia il problema.
In questo caso dovresti sentir graffiare in un senso e non nell'altro.
Tracciando una linea come quella sopra al sette, in un senso dovrebbe graffiare e nell'altro no.
Inoltre, se scrivi tirando la penna "per la coda", col suo peso e ruotandola sull'asse maggiore, potresti vedere che con una certa rotazione scrive e con altre rotazioni no.
Se ti riesce a visualizzare come mai si comporti cosi, con l'occhio della mente, saprai anche come agire per appaiare le punte.
In questo caso dovresti sentir graffiare in un senso e non nell'altro.
Tracciando una linea come quella sopra al sette, in un senso dovrebbe graffiare e nell'altro no.
Inoltre, se scrivi tirando la penna "per la coda", col suo peso e ruotandola sull'asse maggiore, potresti vedere che con una certa rotazione scrive e con altre rotazioni no.
Se ti riesce a visualizzare come mai si comporti cosi, con l'occhio della mente, saprai anche come agire per appaiare le punte.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
...Smontaggio Aurora 88k
Grazie Otto, mi hai aperto un mondo! Sono certo che questi argomenti siano stati già ampiamente discussi sul forum e che facciano già parte del bagaglio di un appassionato di penne, ma senza il vostro aiuto non ci sarei mai arrivato da solo!
Ti chiedo una cosa: mi suggerisci di cambiare inchiostro per testare la penna? Sinora ho utilizzato il solo Aurora Black, e la penna scorre bene, nonostante l'evidente problema delle punte.
Ti chiedo una cosa: mi suggerisci di cambiare inchiostro per testare la penna? Sinora ho utilizzato il solo Aurora Black, e la penna scorre bene, nonostante l'evidente problema delle punte.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
...Smontaggio Aurora 88k
Dipende anche da come la tieni.
Immaginati come le punte toccano la carta e prova a ruotarla sull'asse maggiore stando attento alle sensazioni. Magari anche alzandola e abbassandola (coda + o meno lontana dalla carta)
Se la dovessi per caso tenere ruotata in modo che le due punte toccano la carta entrambe, magari non graffia o graffia poco.
La pressione viene ripartita su due superfici tutto sommato rotonde. Graffia al massimo quando uno dei due bordi della pallina tocca da solo la carta. Smette un po' quando premendo ancora di piu' la pressione si distribuisce su entrambe le palline.
Il film mentale è quello che, siccome sai qual'e' il senso del disallinemento come sono, ti permette di "vedere senza vedere" solo con la sensazione del graffiare.
L'aurora è molto bagnante e lubrificante, quindi attenua un po' la sensazione. Comunque con un disallineamento del genere dovrebbe graffiare molto. A meno che non sia una vita che è in queste condizioni e l'uso ne abbia lisciato lo spigolo tagliente.
Immaginati come le punte toccano la carta e prova a ruotarla sull'asse maggiore stando attento alle sensazioni. Magari anche alzandola e abbassandola (coda + o meno lontana dalla carta)
Se la dovessi per caso tenere ruotata in modo che le due punte toccano la carta entrambe, magari non graffia o graffia poco.
La pressione viene ripartita su due superfici tutto sommato rotonde. Graffia al massimo quando uno dei due bordi della pallina tocca da solo la carta. Smette un po' quando premendo ancora di piu' la pressione si distribuisce su entrambe le palline.
Il film mentale è quello che, siccome sai qual'e' il senso del disallinemento come sono, ti permette di "vedere senza vedere" solo con la sensazione del graffiare.
L'aurora è molto bagnante e lubrificante, quindi attenua un po' la sensazione. Comunque con un disallineamento del genere dovrebbe graffiare molto. A meno che non sia una vita che è in queste condizioni e l'uso ne abbia lisciato lo spigolo tagliente.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Snorkel
- Messaggi: 115
- Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 15:14
- La mia penna preferita: Tutte quelle del Forum
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero,Pelikan Königsblau
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 019
- Fp.it ℵ: 046
- Fp.it 霊気: 120
- Fp.it Vera: 059
- Località: Novara
- Gender:
...Smontaggio Aurora 88k
Anche io ho la stessa necessità...Acquistata ieri bellissima 88K ma ovviamente carica solo poche gocce d'inchiostro e la finestra é quasi del tutto oscurata, credo sia necessario smontaggio e pulizia interna, ieri sera l'ho lasciata immersa in un bicchiere d'acqua, stasera proverò a smontare la sezione e controllare la situazione del pistone.
una domanda : la filettatura era spalmata con un qualche collante antisvitamento? Se sì, è' il caso di ripristinarlo al montaggio o mi posso fidare di rimontarla senza??
Ovviamente una volta aperta, per sostituire il pistone con la guarnizione siringa basta procedere per passi come indicato sul tutorial della 88 standard...Non ci dovrebbero essere differenze?
Grazie anticipato a tutti per la preziosa consulenza

una domanda : la filettatura era spalmata con un qualche collante antisvitamento? Se sì, è' il caso di ripristinarlo al montaggio o mi posso fidare di rimontarla senza??

Ovviamente una volta aperta, per sostituire il pistone con la guarnizione siringa basta procedere per passi come indicato sul tutorial della 88 standard...Non ci dovrebbero essere differenze?
Grazie anticipato a tutti per la preziosa consulenza
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
...Smontaggio Aurora 88k
Ciao Auroloide, sto per uscire di casa, pertanto ti rispondo brevemente. Più tardi ti commenterò in maniera più approfondita.
1) Collante. Non sono certo della presenza, ma la penna era praticamente sigillata. Una volta aperta ho sentito un odore molto persistente che non sono riuscito a riconoscere e che permane tuttora. Alla fine l'ho aperta con una pinza gommata, ma nei tentativi precedenti ho lasciato dei solchi evidenti sulla sezione: occhio!
2) Attenzione alla spina, è facile deformarla
3) Sono passato giusto l'altro giorno agli o-ring, perché la guarnizione della siringa si è sbrindellata.
Buona giornata
1) Collante. Non sono certo della presenza, ma la penna era praticamente sigillata. Una volta aperta ho sentito un odore molto persistente che non sono riuscito a riconoscere e che permane tuttora. Alla fine l'ho aperta con una pinza gommata, ma nei tentativi precedenti ho lasciato dei solchi evidenti sulla sezione: occhio!
2) Attenzione alla spina, è facile deformarla
3) Sono passato giusto l'altro giorno agli o-ring, perché la guarnizione della siringa si è sbrindellata.
Buona giornata
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
...Smontaggio Aurora 88k
guardare sul wiki...
http://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88
invece la parte relativa allo sbrindellamento della guarnizione ottenuta da siringa mi interessa.
E' possibile avere qualche ragguaglio in più?
Nello
http://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88
invece la parte relativa allo sbrindellamento della guarnizione ottenuta da siringa mi interessa.
E' possibile avere qualche ragguaglio in più?
Nello