Shhh...
...se i maghi del Reparto Tecnico scoprissero le nostre raffinatissime tecniche di riparazione (manipolazioni varie, occhiometro, colpi di fortuna, etc..)
finirebbe così...
se ci sgamano.jpg (6.5 KiB) Visto 3797 volte
Ora voglio inchiostrare una delle mie 717i con il turchese Waterman
Vediamo se vanno d'accordo...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Comunque al di là di qualche problematica posso dire che sono penne eccezionali sulla base del rapporto qualità prezzo. Le ho conosciute grazie a voi e ora sono un paio di settimane che le utilizzo costantemente e posso affermare che una delle mie a tratto fine è paragonabile tranquillamente alla mia m200, ovviamente tranne che nei materiali. La scrittura è davvero piacevole, mai un'interruzione di tratto e scorrevolezza davvero ottima (tranne su 2 del set da 10 che ho sistemato intervenendo sul pennino). E per questo continuo a pensare che il prezzo di una penna conta fino ad un certo punto, forse in gran parte solo per i materiali (resine diverse e pennini in oro), nel senso che alla fine anche spendendo poco si può acquistare una penna dalle grandi doti (e qui si ritorna sulla grande qualità delle famose "scolastiche" tipo Pelikan e Lamy) con elevata scorrevolezza come nel caso delle Dollar in questione.
Irishtales ha scritto:Shhh...
...se i maghi del Reparto Tecnico scoprissero le nostre raffinatissime tecniche di riparazione (manipolazioni varie, occhiometro, colpi di fortuna, etc..)
eva-kant.jpg (18.93 KiB) Visto 3778 volte
purtroppo le dollar 717i trasparenti in lotto da 10 non si trovano piu'.. mi sa che le abbiamo spazzolate via tutte noi.
Irishtales ha scritto:Ciao Andrea, non mi dire che sei riuscito anche a smontare i pennini, oltre che ad aggiustarli!! Io ho provato ma non volevo rompere nulla e visto che non si sfilavano, ho desistito...
Confermo che i pennini delle Dollar 717 e 717i sono sfilabili, basta un po' di pressione, possibilmente col classico panno per migliorare la presa.
Allora, spero di non violare nessuna regola. nel caso, prego i moderatori di cazziarmi. Quand'anche non me lo meritassi per questa occasione, sicuramente me lo merito per qualche altra tagione, quindi, forza: mirate al cuore.
Dunque: come vedete, il convenientissimo lotto di 10 dollar 717i a 19 GBP spedizione inclusa e' sparito dalla baia. Due inserzionisti professionali con sede nella perfida Albione, ma evidentemente d'origine asiatica, hanno in vendita singole dollar trasparenti a prezzi pero' decisamente superiori, per quanto ancora bassi per la qualita' dell'oggetto. Pare che il lotto da 10 sia esaurito e che le penne siano vendibili solo singolarmente. Il mio sangue arabo ha intavolato una trattativa serratissima e lo scontro tra antichissime civilta' mercantili ha avuto come esito il seguente: e' ancora possibile avere il lotto da 10 a 19GBP, ma con 4.90 GBP in piu' per la spedizione, con la tracciatura, pero', a differenza di prima.
non so se posso dire il nome del venditore, credo di no. posso solo dirvi che maryam ama l'arte con le uova, mentre sandokan e' partito definitivamente. il venditore mi ha autorizzato a divulgare la notizia.
credo di essere ai limiti delle regole giustamente imposte dal forum. dovessi averle superate, prego i moderatori di censurare questo post...non dovessi averle superate, mi meriterei lo stesso la censura.
so io perche'.
Nicola confessa: quante ne hai comperate???
L'ultima inchiostrata con il Waterman scrive a meraviglia, sembrano fatti l'uno per l'altra! E poi vedere i colori in trasparenza è sempre gradevole...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Allora, anche io ho preso un lotto da 10 delle 717 (NON i) con il pennino "wannabe" stub; fino ad oggi ne ho usato una sola.
Quello che noto di strano è questo: essa giace sulla scrivania del mio ufficio, riempita di Pelikan Brillian Black (fatto apposta per vedere se dava problemi); ormai è circa un mese, viene lasciata coricata (quindi niente pennino in alto/penino in basso) e usata a volte con intervalli di 5/7 giorni.
Parte sempre subito, nonostante le soste, senza mai una falsa partenza, flusso bello abbondante ma non eccessivo, e fin qui tutto bene (e alla faccia dell'inchiostro "cattivo" Pelikan b.b.).
La cosa strana è che ogni tanto (intervalli non prevedibili e non regolari) l'impugnatura si sporca di inchiostro (1-2 gocce) quel tanto che basta a sporcarsi le dita. Nessuno tocca la penna tranne me, quindi non ci sono interventi esterni; il fenomeno lo noto appena aperta la penna (quindi dalla posizione di riposo in cui era rimasta per almeno 24 ore).
Non riesco a capire; non che lo senta come un problema ma... mi incuriosisce.
Resvis71 ha scritto:Alla faccia del peperone!!
Tre lotti da 10!!
Vuoi convertire tutta la Liguria??!!
È vero, con gli inchiostri colorati sono gustosissime
Urca se è vero!
Fissa nel portapenne, carica di vino - -, da usare alla prima occasione per note, correzioni, appunti ed ogni vago segno che possa essere scritto in un qualsiasi colore
E qui devo solamente ringraziare una certa persona, di estrema gentilezza, fin troppa
A buon intenditore!
Mmm, Nicola, sai che mi hai dato un'idea?
Posso convertire qualche infedele nella mia classe, sai che divertimento
Iacopo
"Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire." (M. Yourcenar, Memorie di Adriano)