Pelikan M200 Demonstrator
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Pelikan M200 Demonstrator
OK, provo a cimentarmi in una recensione, cosa non facile, trattandosi di una tra le penne più recensite del web...
E' la seconda penna a pistone che compro, la prima è stata una M150, che sinora ho usato molto poco e quindi non ho ancora recensito.
La M200 invece è stata acquistata dopo, ma usata abbastanza perchè me ne sia potuto fare un'opinione.
Anzituttto, ringrazio Goldpen.it, da cui ho acquistato questa penna, per la cortesia, professionalità ed il prezzo molto conveniente.
Cominciamo dall'inizio
Estetica e design: s.v.
Mi piace, il disegno è classico, come deve essere nella serie M della Pelikan, ma reso moderno dal fatto che è una penna dimostrativa, quindi trasparente. La chiusura del tappo è a vite, richiede quasi un giro completo per essere svitato, il che dovrebbe essere garanzia contro "fughe" accidentali.
Rispetto ad ad altre penne della stessa categoria, questa lo è veramente, nel senso che si vedono in trasparenza tutti i meccanismi, l'alimentatore e persino il pennino nel tappo, che invece è mascherato, per esempio, nella Lamy Vista. Le finiture sono dorate, essendo una Pelikan, ha la clip a forma di becco di pellicano, il logo del pellicano sulla punta del tappo, a cui si aggiunge l'anello dorato con la scritta Pelikan. L'estetica è per forza di cose un fatto personale, e pertanto non assegno un voto, mi limito a dire che da questo punto di vista, mi considero soddisfatto, non amo le penne troppo classiche ed in questa credo di avere trovato un ragionevole equilibrio tra tradizione e modernità.
Realizzazione e qualità: 10
Alta tecnologia germanica, come le automobili Mercedes, gli elettrodomestici Braun, le radio Grundig e i televisori Nordmende. Si vede dai dettagli che è una penna ben fatta, le parti in plastica non presentano sbavature nè mostrano segni di giunzioni stampo, quelle dorate sono ben realizzate, con doratura uniforme e coerente tra pennino, clip, anello e tappo. Il tutto è assemblato con cura, senza giochi. Il meccanismo del pistone ha un funzionamento molto fluido e una buona resistenza a fine corsa, per evitare lo svitamento accidentale. Ci sono tutte le premesse per farne un'ottimo prodotto da impiego quotidiano, capace di sopportare anni di normale uso.
Peso e dimensioni: 9
La penna è realizzata interamente in plastica, e quindi è molto leggera. Il peso è distribuito in modo uniforme, io preferisco scrivere senza tenere il cappuccio infilato sul cilindro, ma devo dire che è confortevole e ben bilanciata sia con che senza. Anche qui emerge l'intenzione di realizzare un prodotto adatto ad essere usato per lungo tempo, senza stancare. Non è una di quelle penne fantastiche a vedersi ma buone solo per farci una firma perchè dopo 5 minuti di scrittura ti fanno male le dita o ti vengono i crampi al polso. Mentre il diametro è più o meno lo stesso, la lunghezza è leggermente inferiore a quelle di una penna a cartucce, nella gamma Pelikan ci sono penne a pistone più grandi. Per comodità ho scattato una foto vicino ad un righello e confrontata con una Online Vision Elite. Personalmente, se sono più che soddisfatto del diametro, che si adatta bene alle mie dita piccole, avrei preferito un centimetro in più di lunghezza, a vantaggio della capacità del serbatoio.
Pennino e prestazioni: 10
La penna monta un pennino in acciaio dorato. Il pennino è relativamente piccolo e presenta il foro di compensazione. Quello della mia penna è un medio. Se lo confronto con la concorrenza, è un medio che tende verso il largo, la larghezza del tratto è quasi il doppio rispetto al pennino medio della Montegrappa ed eccede anche il medio Faber Castell, che è notoriamente un medio-largo, tant'è che io di Faber Castell preferisco il fine. Infatti, se tornassi indietro prenderei il fine, ma considerato l'uso che ne faccio, tutto sommato va bene anche così. Il flusso è molto abbondante, come tradizione della casa, sconsiglio gli inchiostri molto fluidi. Io al momento sto usando il Pelikan Blu-Nero che è uno dei miei inchiostri preferiti. Su questa penna si esprime al meglio, perchè il flusso abbondante ne evidenzia le sfumature, che non si notano quasi su altre penne, caratterizzate da un flusso più ristretto. Nessun problema di salti, ottima scorrevolezza e finora la penna è ripartita al primo colpo anche dopo una settimana di non utilizzo. Il flusso abbondante ha solo un dato negativo sull'autonomia, con il mio stile di scrittura, l'autonomia è circa 12 facciate A4, più o meno quello che scrivo con una cartuccia tradizionale e una penna con un pennino M. Finora ho usato la penna solo su carta Rhodia o Clairefontaine, temo che il flusso abbondante potrebbe dare qualche problema su carte meno pregiate. Per concludere, il pennino è rigido, non così rigido come i Faber Castell ma nella tradizione delle penne moderne e presenta una ampia superficie di funzionamento, la penna scrive decentemente anche se il pennino non è perfettamente allineato con la carta. Si capisce che è realizzato da una casa che ha una lunga tradizione nel campo.
Caricamento e manutenzione: 9
E' una penna a pistone, gioia di qualcuno ed incubo di qualcun altro (cioè il sottoscritto). Infatti la sto usando per ricopiare appunti a casa, la considero poco adatta al mio stile di scrittura "itinerante", perchè difficile da ricaricare in viaggio e problematica in caso di perdite. Pur non essendo appassionato di questa tecnologia, devo dire che il caricamento è abbastanza semplice da effettuare (molto più semplice che usare un converter in una penna a cartuccia) e la trasparenza della penna aiuta a capire l'autonomia residua. Non rimpiango di avere comprato una penna a pistone per usare inchiostro in boccetta, usare il converter sarebbe stato molto più macchinoso. Il meccanismo di caricamento sembra ben realizzato e il fatto che non sia smontabile dall'utente mi fa pensare che il costruttore preveda che la penna possa funzionare per anni senza necessità di intervento da parte di un laboratorio specializzato. Vedremo, da questo punto di vista siamo solo all'inizio della storia.
Qualità/Prezzo: 10
Non posso fare a meno di dare il massimo dei voti, per quel che costa (meno di 100 Euro), il marchio e soprattutto la qualità della realizzazione e della scrittura, la penna vale fino all'ultimo centesimo del suo prezzo. Difficile trovare altrettanta qualità di realizzazione in questa fascia di prezzo, considerata anche la provenienza (Germania), paese in cui la manodopera e i costi di produzione in genere non sono certo a buon mercato. Non posso che essere soddisfatto, soldi veramente spesi bene.
Conclusioni: 9,5
Tirando le somme, sono molto soddisfatto del mio acquisto, ho comprato una penna a pistone perchè volevo utilizzare i tanti boccettini di inchiostro accumulati nel corso degli anni e mi sono trovato una ottima penna, ben realizzata, che secondo me vale tutti i soldi che costa. Gli unici appunti sono la riserva di inchiostro, che pensavo maggiore, l'autonomia non è molto diversa da quella di una penna a cartuccia, "colpa" anche del flusso abbondante, e il pennino M, che è un po' troppo largo per i miei gusti, consiglio di fare una prova prima di acquistare. Alla fine con poco meno di 100 Euro mi sono portato a casa una penna che sembra avere tutte le premesse per assicurare anni di servizio senza problemi.
E' la seconda penna a pistone che compro, la prima è stata una M150, che sinora ho usato molto poco e quindi non ho ancora recensito.
La M200 invece è stata acquistata dopo, ma usata abbastanza perchè me ne sia potuto fare un'opinione.
Anzituttto, ringrazio Goldpen.it, da cui ho acquistato questa penna, per la cortesia, professionalità ed il prezzo molto conveniente.
Cominciamo dall'inizio
Estetica e design: s.v.
Mi piace, il disegno è classico, come deve essere nella serie M della Pelikan, ma reso moderno dal fatto che è una penna dimostrativa, quindi trasparente. La chiusura del tappo è a vite, richiede quasi un giro completo per essere svitato, il che dovrebbe essere garanzia contro "fughe" accidentali.
Rispetto ad ad altre penne della stessa categoria, questa lo è veramente, nel senso che si vedono in trasparenza tutti i meccanismi, l'alimentatore e persino il pennino nel tappo, che invece è mascherato, per esempio, nella Lamy Vista. Le finiture sono dorate, essendo una Pelikan, ha la clip a forma di becco di pellicano, il logo del pellicano sulla punta del tappo, a cui si aggiunge l'anello dorato con la scritta Pelikan. L'estetica è per forza di cose un fatto personale, e pertanto non assegno un voto, mi limito a dire che da questo punto di vista, mi considero soddisfatto, non amo le penne troppo classiche ed in questa credo di avere trovato un ragionevole equilibrio tra tradizione e modernità.
Realizzazione e qualità: 10
Alta tecnologia germanica, come le automobili Mercedes, gli elettrodomestici Braun, le radio Grundig e i televisori Nordmende. Si vede dai dettagli che è una penna ben fatta, le parti in plastica non presentano sbavature nè mostrano segni di giunzioni stampo, quelle dorate sono ben realizzate, con doratura uniforme e coerente tra pennino, clip, anello e tappo. Il tutto è assemblato con cura, senza giochi. Il meccanismo del pistone ha un funzionamento molto fluido e una buona resistenza a fine corsa, per evitare lo svitamento accidentale. Ci sono tutte le premesse per farne un'ottimo prodotto da impiego quotidiano, capace di sopportare anni di normale uso.
Peso e dimensioni: 9
La penna è realizzata interamente in plastica, e quindi è molto leggera. Il peso è distribuito in modo uniforme, io preferisco scrivere senza tenere il cappuccio infilato sul cilindro, ma devo dire che è confortevole e ben bilanciata sia con che senza. Anche qui emerge l'intenzione di realizzare un prodotto adatto ad essere usato per lungo tempo, senza stancare. Non è una di quelle penne fantastiche a vedersi ma buone solo per farci una firma perchè dopo 5 minuti di scrittura ti fanno male le dita o ti vengono i crampi al polso. Mentre il diametro è più o meno lo stesso, la lunghezza è leggermente inferiore a quelle di una penna a cartucce, nella gamma Pelikan ci sono penne a pistone più grandi. Per comodità ho scattato una foto vicino ad un righello e confrontata con una Online Vision Elite. Personalmente, se sono più che soddisfatto del diametro, che si adatta bene alle mie dita piccole, avrei preferito un centimetro in più di lunghezza, a vantaggio della capacità del serbatoio.
Pennino e prestazioni: 10
La penna monta un pennino in acciaio dorato. Il pennino è relativamente piccolo e presenta il foro di compensazione. Quello della mia penna è un medio. Se lo confronto con la concorrenza, è un medio che tende verso il largo, la larghezza del tratto è quasi il doppio rispetto al pennino medio della Montegrappa ed eccede anche il medio Faber Castell, che è notoriamente un medio-largo, tant'è che io di Faber Castell preferisco il fine. Infatti, se tornassi indietro prenderei il fine, ma considerato l'uso che ne faccio, tutto sommato va bene anche così. Il flusso è molto abbondante, come tradizione della casa, sconsiglio gli inchiostri molto fluidi. Io al momento sto usando il Pelikan Blu-Nero che è uno dei miei inchiostri preferiti. Su questa penna si esprime al meglio, perchè il flusso abbondante ne evidenzia le sfumature, che non si notano quasi su altre penne, caratterizzate da un flusso più ristretto. Nessun problema di salti, ottima scorrevolezza e finora la penna è ripartita al primo colpo anche dopo una settimana di non utilizzo. Il flusso abbondante ha solo un dato negativo sull'autonomia, con il mio stile di scrittura, l'autonomia è circa 12 facciate A4, più o meno quello che scrivo con una cartuccia tradizionale e una penna con un pennino M. Finora ho usato la penna solo su carta Rhodia o Clairefontaine, temo che il flusso abbondante potrebbe dare qualche problema su carte meno pregiate. Per concludere, il pennino è rigido, non così rigido come i Faber Castell ma nella tradizione delle penne moderne e presenta una ampia superficie di funzionamento, la penna scrive decentemente anche se il pennino non è perfettamente allineato con la carta. Si capisce che è realizzato da una casa che ha una lunga tradizione nel campo.
Caricamento e manutenzione: 9
E' una penna a pistone, gioia di qualcuno ed incubo di qualcun altro (cioè il sottoscritto). Infatti la sto usando per ricopiare appunti a casa, la considero poco adatta al mio stile di scrittura "itinerante", perchè difficile da ricaricare in viaggio e problematica in caso di perdite. Pur non essendo appassionato di questa tecnologia, devo dire che il caricamento è abbastanza semplice da effettuare (molto più semplice che usare un converter in una penna a cartuccia) e la trasparenza della penna aiuta a capire l'autonomia residua. Non rimpiango di avere comprato una penna a pistone per usare inchiostro in boccetta, usare il converter sarebbe stato molto più macchinoso. Il meccanismo di caricamento sembra ben realizzato e il fatto che non sia smontabile dall'utente mi fa pensare che il costruttore preveda che la penna possa funzionare per anni senza necessità di intervento da parte di un laboratorio specializzato. Vedremo, da questo punto di vista siamo solo all'inizio della storia.
Qualità/Prezzo: 10
Non posso fare a meno di dare il massimo dei voti, per quel che costa (meno di 100 Euro), il marchio e soprattutto la qualità della realizzazione e della scrittura, la penna vale fino all'ultimo centesimo del suo prezzo. Difficile trovare altrettanta qualità di realizzazione in questa fascia di prezzo, considerata anche la provenienza (Germania), paese in cui la manodopera e i costi di produzione in genere non sono certo a buon mercato. Non posso che essere soddisfatto, soldi veramente spesi bene.
Conclusioni: 9,5
Tirando le somme, sono molto soddisfatto del mio acquisto, ho comprato una penna a pistone perchè volevo utilizzare i tanti boccettini di inchiostro accumulati nel corso degli anni e mi sono trovato una ottima penna, ben realizzata, che secondo me vale tutti i soldi che costa. Gli unici appunti sono la riserva di inchiostro, che pensavo maggiore, l'autonomia non è molto diversa da quella di una penna a cartuccia, "colpa" anche del flusso abbondante, e il pennino M, che è un po' troppo largo per i miei gusti, consiglio di fare una prova prima di acquistare. Alla fine con poco meno di 100 Euro mi sono portato a casa una penna che sembra avere tutte le premesse per assicurare anni di servizio senza problemi.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Pelikan M200 Demonstrator
Io l'ho verde marmorizzata e cosa dire? È una penna devvero affidabile su cui non si possono muovere critiche sulla qualità. La uso come penna da scrittura tutti i giorni e non mi delude mai; ora è un po' acciaccata per mia sbadataggine, però sembra che il danno sia meno grave del dovuto. Dovrò riuscire a separarmene per spedirla in assistenza!
Ma è tanto perfetta per me!
Ma è tanto perfetta per me!
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Pelikan M200 Demonstrator
Complimenti per l'impeccabile recensione,molto accurata.Sui prodotti Pelikan c'è da dire che ormai rappresentano il massimo della qualità,con un ottimo rapporto prezzo/convenienza.
Alessandro
- bandana7170
- Levetta
- Messaggi: 593
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 21:25
- La mia penna preferita: Aurora
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 099
- Località: Torino
- Rogozin
- Vacumatic
- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Pelikan M200 Demonstrator
Esaustiva e dettagliata recensione di una penna culto, versione "ignuda"
Io ho la sua sorella un pochino più pudica, di madreperla vestita, e concordo con tutti coloro i quali la ritengono sinonimo di qualità e affidabilità. Da portare sempre in giro! Anche se come fai notare, è leggerissima e tende un po' a scomparire nella mano. In ogni caso, rapporto qualità-prezzo ai massimi livelli.

- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Pelikan M200 Demonstrator
Complimenti oltre che per la recensione, anche per le foto, veramente nitide e molto curate nel mostrare i dettagli.
Però adesso ti tocca anche raccontarci un po' come le hai fatte...
Simone
Però adesso ti tocca anche raccontarci un po' come le hai fatte...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 208
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 11:56
- La mia penna preferita: visconti homo sapiens
- Il mio inchiostro preferito: herbin perle noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: verona
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Pelikan M200 Demonstrator
Grazie a tutti, con (molta) calma posso farne altre, ma tenete presente che non sono un esperto, sono uno che le penne le usa e basta.
Concordo con tutti voi, la M200 è una penna da uso quotidiano, pensata per chi deve riempire pagine dopo pagine di appunti. Con il vantaggio di un costo non eccessivo, che ti fa piangere meno se finisce KIA o MIA (killed or missed in action). Io sono molto contento dell'acquisto e infatti sto per regalarmi una 205 da ???. La 200 sta per essere usata molto, devo ricopiare gli appunti di un corso, e saranno almeno 300 pagine, al ritmo di 5-10 al giorno, per i giorni a cui mi ci potrò dedicare.
Le foto sono state scattate con una compattina Canon in modalità automatica, usando come fonte di luce una finestra esposta a nord, quindi con illuminazione più uniforme e priva di ombre nette.
Concordo con tutti voi, la M200 è una penna da uso quotidiano, pensata per chi deve riempire pagine dopo pagine di appunti. Con il vantaggio di un costo non eccessivo, che ti fa piangere meno se finisce KIA o MIA (killed or missed in action). Io sono molto contento dell'acquisto e infatti sto per regalarmi una 205 da ???. La 200 sta per essere usata molto, devo ricopiare gli appunti di un corso, e saranno almeno 300 pagine, al ritmo di 5-10 al giorno, per i giorni a cui mi ci potrò dedicare.
Le foto sono state scattate con una compattina Canon in modalità automatica, usando come fonte di luce una finestra esposta a nord, quindi con illuminazione più uniforme e priva di ombre nette.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pelikan M200 Demonstrator
Bellissima recensione di un ottima penna, la mia è verde trasparente.
Ne sono entusiasta.
Ne sono entusiasta.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Snorkel
- Messaggi: 137
- Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 19:08
- La mia penna preferita: MONTEGRAPPA PAROLA F
- Il mio inchiostro preferito: OMAS NERO
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: PIACENZA
Pelikan M200 Demonstrator
fresco fresco ho acquistato la demonstrator cognac...un vero gioiello
A giorni farò avere agli amici del forum dello fotografie
A giorni farò avere agli amici del forum dello fotografie
-
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 16:54
- La mia penna preferita: stantuffo
- Il mio inchiostro preferito: sailor nano pigmenti
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 081
- Località: Pozzallo RG
- Gender:
Pelikan M200 Demonstrator
Bella,con quale gradazione di pennino ?
-
- Snorkel
- Messaggi: 137
- Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 19:08
- La mia penna preferita: MONTEGRAPPA PAROLA F
- Il mio inchiostro preferito: OMAS NERO
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: PIACENZA
Pelikan M200 Demonstrator
come promesso vi invio una foto con relativo giudizio sulla penna
Sergioda Piacenza
Sergioda Piacenza
- Allegati
-
- Pelikan M200 Cognac special Edition
- 01052014076.jpg (1.11 MiB) Visto 3896 volte
-
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 16:54
- La mia penna preferita: stantuffo
- Il mio inchiostro preferito: sailor nano pigmenti
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 081
- Località: Pozzallo RG
- Gender:
Pelikan M200 Demonstrator
Grazie mille! Io ho una m 200 demonstrator con pennino m di recente sostituito con un f che rispecchi quanto detto .Aggiungoche sono delle penne fatte per scrivere e quindi poter lavorare .
-
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 16:54
- La mia penna preferita: stantuffo
- Il mio inchiostro preferito: sailor nano pigmenti
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 081
- Località: Pozzallo RG
- Gender:
Pelikan M200 Demonstrator
Grazie mille! Io ho una m 200 demonstrator con pennino m di recente sostituito con un f che rispecchi quanto detto .Aggiungoche sono delle penne fatte per scrivere e quindi poter lavorare .