PARTE 1
Buongiorno a tutti!
Qualche mese fa comprai su ebay una parker 51 vacumatic, detta anche “early model” poiché precedette la successiva “aerometric”. Personalmente il caricamento vacumatic è quello che preferisco. L’unica pecca di questo tipo di caricamento è nella sua manutenzione che ha ispirato innumerevoli discussioni sui forum di tutto il mondo.
Da quel dì dell’acquisto, solo ieri ho avuto modo di mettere mani sulla penna per vederne le condizioni, anche se a priori avrei scommesso sul mancato funzionamento del sistema di caricamento. In effetti al classico controllo nel bicchiere di acqua la penna non emetteva le bollicine che avrebbe dovuto fare.
Ho pensato così di condividere con voi il suo ripristino.
Premetto il fatto che tutto ciò che descriverò non vuole essere una guida poiché, non possedendo gli attrezzi appositi per la riparazione, ho fatto di necessità virtù ed ho usato ciò che avevo a disposizione, essendo comunque consapevole dei rischi di danneggiare irrimediabilmente la penna. Perciò non mi assumo la responsabilità di eventuali danni che qualcuno potrebbe fare usando le stesse tecniche.
Iniziamo con lo smontaggio della penna. Con un asciugacapelli ho riscaldato il fusto della penna in corrispondenza della filettatura dove si innestano la pompa vacumatic e la sezione anteriore in modo da far ammorbidire la gommalacca. Ammorbidita la gommalacca sono passato allo smontaggio della pompa tramite una molletta stendi panni e una pinza. La sezione invece è stata semplicemente svitata con l’aiuto di presine di gomma. Questo è il risultato:
Ecco perché non caricava l’inchiostro: il diaframma era completamente andato.
Purtroppo come spesso accade il pellet (la pallina) che assicura il diaframma alla pompa è rimasto dentro l’alloggiamento. La sua rimozione è la parte più difficile della riparazione. Ho arroventato uno spiedino che entrasse nell’alloggiamento senza toccarne i bordi ed ho infilzato il pellet che con il calore ho bucato come il burro. Fatto raffreddare lo spiedino ho estratto il pellet così infilzato dall’alloggiamento: lo so, è più facile a dirsi che a farsi.
Pulito per bene il meccanismo ho inserito con l’aiuto di una bacchetta cinese (di quelle con cui si mangia per intenderci) il nuovo diaframma in posizione:
Sempre con la stessa bacchetta inserita ho piegato su se stesso il diaframma, previa spolverata di talco che lubrificherà il movimento ed eviterà che il diaframma si arrotoli nel suo movimento. Tagliato il diaframma alla giusta lunghezza, ecco la pompa ripristinata:
Lubrificate le estremità del diaframma con del grasso siliconico ho inserito la pompa nel fusto della penna, pulito togliendo tutti i residui del vecchio diaframma e lucidato, stando attento che il diaframma stesso non si attorcigliasse.
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Parker 51 Vacumatic
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Parker 51 Vacumatic
Ultima modifica di Daniele il giovedì 5 gennaio 2012, 12:58, modificato 2 volte in totale.
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Re: Parker 51 Vacumatic
PARTE 2
A questo punto ho controllato che la pompa creasse il vuoto appoggiando l’estremità aperta del fusto sulla lingua e azionando il pulsante: lo schiocco che ne è scaturito è stata pura soddisfazione e compiacimento!
Puliti alimentatore, pennino e sezione, ho rimontato la sezione anteriore. Ed ecco una vecchietta pronta ad altre pagine e pagine da scrivere! Qui potete vedere come scrive:
viewtopic.php?f=9&t=950
A questo punto ho controllato che la pompa creasse il vuoto appoggiando l’estremità aperta del fusto sulla lingua e azionando il pulsante: lo schiocco che ne è scaturito è stata pura soddisfazione e compiacimento!
Puliti alimentatore, pennino e sezione, ho rimontato la sezione anteriore. Ed ecco una vecchietta pronta ad altre pagine e pagine da scrivere! Qui potete vedere come scrive:
viewtopic.php?f=9&t=950
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Parker 51 Vacumatic
Ottima spiegazione e complimenti per la riparazione.
Nella mia esperienza il punto più critico di tutta la faccenda è sempre stato lo smontaggio del meccanismo posteriore, nel caso sei stato fortunato che era stato incollato con dello shellac, e che non era necessaria troppa forza per svitarlo. Con alcune Vacumatic in celluloide sono davvero diventato matto e senza un attrezzo che facesse una presa robusta avrei sicuramente messo a rischio la filettatura (o non avrei concluso nulla).
Per il pellet io finora sono sempre riuscito, con tanta pazienza, a levarlo usando uno di quei ferretti da dentisti (recuperato per pochi euro ad un mercatino). In realtà è molto più piccolo del buco dell'alloggiamento, ma essendo incrostato dei resti del diaframma non è detto che ci passi. A forza di grattare di solito invece riesco a tirarlo fuori, ed ora ho una piccola collezione di pellet originali...
Simone
Nella mia esperienza il punto più critico di tutta la faccenda è sempre stato lo smontaggio del meccanismo posteriore, nel caso sei stato fortunato che era stato incollato con dello shellac, e che non era necessaria troppa forza per svitarlo. Con alcune Vacumatic in celluloide sono davvero diventato matto e senza un attrezzo che facesse una presa robusta avrei sicuramente messo a rischio la filettatura (o non avrei concluso nulla).
Per il pellet io finora sono sempre riuscito, con tanta pazienza, a levarlo usando uno di quei ferretti da dentisti (recuperato per pochi euro ad un mercatino). In realtà è molto più piccolo del buco dell'alloggiamento, ma essendo incrostato dei resti del diaframma non è detto che ci passi. A forza di grattare di solito invece riesco a tirarlo fuori, ed ora ho una piccola collezione di pellet originali...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Parker 51 Vacumatic
Complimenti a Daniele per la maestria dimostrata!Non ho mai provato a fare riparazioni così complesse.Ottima anche l'illustrazione delle fasi di lavorazione.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Alessandro
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Re: Parker 51 Vacumatic
Grazie per i complimenti.
Ad oggi sono arrivato a ripararne circa una decina di vacumatic.
In aggiunta a quanto scritto vorrei dire anche che gli unici diaphragms che ho usato nelle riparazioni sono sempre stati quelli della misura piú piccola, che vanno bene anche nelle maxima.
Ad oggi sono arrivato a ripararne circa una decina di vacumatic.
In aggiunta a quanto scritto vorrei dire anche che gli unici diaphragms che ho usato nelle riparazioni sono sempre stati quelli della misura piú piccola, che vanno bene anche nelle maxima.
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Re: Parker 51 Vacumatic
Bravissimo Daniele !!!!!!Dany1974 ha scritto:Grazie per i complimenti.
Ad oggi sono arrivato a ripararne circa una decina di vacumatic.
In aggiunta a quanto scritto vorrei dire anche che gli unici diaphragms che ho usato nelle riparazioni sono sempre stati quelli della misura piú piccola, che vanno bene anche nelle maxima.
Ora so a chi rivolgermi qui a Roma se ho problemi con le vintage !!!!



