La risposta è dipende. Alcuni si, ma è difficile giudicare da una foto. A prima vista, a giudicare dal fatto che i "rebbi" sono abbastanza lunghi un po' di flessibilità potrebbe averla, ma la cosa dipende anche dalla costruzione del pennino (spessore e materiale).
Il link mi mancava, l'ho aggiunto al wiki. La pagina segnalata sul è davvero molto minimale, ma avendo tempo limitato mi son dedicato ad altro. Prima o poi ci aggiungerò altre informazioni, ma se qualcuno vuole contribuire ...
Dany1974 ha scritto:I pennini flessibili della esterbrook sono i 9128, 2048, 1314, 2128, 2788 e 9788. Quello in foto é il 1550.
Complimenti Dany sei un grande, ti sei avvicinato tantissimo alla risposta esatta! In realtà il 1550 sarebbe un EF rigido, mentre da contatti con l'autore della foto ho appreso che il numero impresso sul pennino è il 1551, cioè un M rigido. Hai vinto.. il mio apprezzamento!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
piccardi ha scritto:Il link mi mancava, l'ho aggiunto al wiki. La pagina segnalata sul è davvero molto minimale, ma avendo tempo limitato mi son dedicato ad altro. Prima o poi ci aggiungerò altre informazioni, ma se qualcuno vuole contribuire ...
Simone
Sono contento di avere offerto un contributo utile al tuo ottimo lavoro.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Dany1974 ha scritto:I pennini flessibili della esterbrook sono i 9128, 2048, 1314, 2128, 2788 e 9788. Quello in foto é il 1550.
Complimenti Dany sei un grande, ti sei avvicinato tantissimo alla risposta esatta! In realtà il 1550 sarebbe un EF rigido, mentre da contatti con l'autore della foto ho appreso che il numero impresso sul pennino è il 1551, cioè un M rigido. Hai vinto.. il mio apprezzamento!
Alex...il "nostro" Dany è veramente in gamba !!!!!
Comunque è una bellissima penna
io ne ho 4 di vari colori
modello J e SJ ed è un piacere maneggiarle.
Il rapporto qualità / prezzo è buono per una penna vintage
e sul mercato USA se ne trovano parecchie a prezzi ottimi
e perfettamenti funzionanti .. poi se fosse da sostituire
il serbatoio il lattice è una sciocchezza farlo
al max ci si impiegano 5 minuti.
rembrandt54 ha scritto:Alex...il "nostro" Dany è veramente in gamba !!!!!
Eh sì, me ne ero già accorto dopo poco dalla mia iscrizione sul forum..
Se potessi leggere la mia cartella inbox vedresti quanti bei suggerimenti mi ha dato!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
david63 ha scritto:Comunque è una bellissima penna
io ne ho 4 di vari colori
modello J e SJ ed è un piacere maneggiarle.
Il rapporto qualità / prezzo è buono per una penna vintage
e sul mercato USA se ne trovano parecchie a prezzi ottimi
e perfettamenti funzionanti .. poi se fosse da sostituire
il serbatoio il lattice è una sciocchezza farlo
al max ci si impiegano 5 minuti.
Devo dire che ne trovo molte con il serbatoio ("SAC" in inglese) già sostituito, i miei dubbi sono relativi alle spedizioni dagli USA all'Italia.. ci saranno tasse e sovrapprezzi che il mittente non conosce e poi potrei trovarmi a dover pagare io, a sorpresa, all'arrivo?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
david63 ha scritto:Comunque è una bellissima penna
io ne ho 4 di vari colori
modello J e SJ ed è un piacere maneggiarle.
Il rapporto qualità / prezzo è buono per una penna vintage
e sul mercato USA se ne trovano parecchie a prezzi ottimi
e perfettamenti funzionanti .. poi se fosse da sostituire
il serbatoio il lattice è una sciocchezza farlo
al max ci si impiegano 5 minuti.
Devo dire che ne trovo molte con il serbatoio ("SAC" in inglese) già sostituito, i miei dubbi sono relativi alle spedizioni dagli USA all'Italia.. ci saranno tasse e sovrapprezzi che il mittente non conosce e poi potrei trovarmi a dover pagare io, a sorpresa, all'arrivo?
Qualcuno mi ha detto di calcolare un 27 % in più, ma non ho esperienza diretta.