Ebbene sì ...Ho letto di tutto ma non sono riuscito ad arrivare ad una conclusione:
in certe immagini che ho trovato su questo forum (ad esempio su "EF o F Pilot") mi sembra che abbia un tratto parecchio grosso...
però ricordo anche che piccardi su una recensione (quella sul confronto fra pennini fini) lo definiva fine (e vista la sua venerazione per i fini...mi dovrei fidare!)
..insomma non ho capito bene come sia in termini di dimensioni .. senza pressione il tratto è confrontabile con un Sailor F o MF (che come dimensione mi piacciono molto) oppure assomiglia più ad un Lamy ef?
Per dovere di cronaca: ho già ordinato una f qualche giorno fa..ma devono ancora avviare la spedizione e man mano che il tempo passa i miei dubbi aumentano!
grazie e scusate...so che sono stati scritti fiumi di post al riguardo!
Devo dire che il fine della mia capless e' un fine quasi europeo, col senno di poi avrei fatto meglio a prendere una extra fine, ma parlo di una capless decimo...
Luca
Il pennino SEF della Falcon è molto sottile, al punto che per apprezzarne la, limitata, flessibilità è utile scrivere in maniera minuta. Ovviamente rallentando la velocità in modo sensibile si può apprezzare la variabilità del tratto anche con grafia di dimensioni "normali". Il tratto del pennino SE che ho potuto provare prima dell'acquisto era molto più sottile dei corrispondenti pennini europei, e sono stato sino all'ultimo minuto indeciso sulla scelta poiché il pennino SEF mi pareva un po' "estremo". Oggi penso che opterei per l'SE poiché ho la sensazione sia un poco più facile gestirne la flessibilità, pur essendo estremamente soddisfatto del pennino che ho acquistato.
Non ho provato la Falcon, ma gli extrafini giapponesi, dato che tendono ad essere estremamente sottili, si possono rivelare anche piuttosto esigenti in materia di carta e inchiostro da abbinare. Credo che con il Fine tu abbia fatto la scelta giusta.
Per un confronto con gli altri pennini puoi utilizzare l'applicativo "Nib Nook" messo a disposizione su un noto sito web (basta cercare su google.. non so se è conforme a regolamento l'inserimento diretto del link - trattandosi comunque di un applicativo di un sito con finalità commerciali - quindi, se possibile, chiedo agli admin di illuminarmi).
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Grazie a tutti per le risposte,
Ho controllato su Nib Nook...ma a guardare le foto del sito sembrerebbe che l' EF safari sia simile all' F sailor.. cosa che a me pare tutt'altro che vera... e poi con la scusa che la falcon è flexy, non si capisce mai quanto la dimensione del carattere dipenda dalla pressione esercitata dal tipo che ha fatto la foto.. quindi mi fido poco
Arst64: non ho capito bene.. alla fine ti sei tenuto l'extrafine o il fine?
..tirando le somme cmq credo aspetterò l'arrivo del softFine a questo punto,... poi vi aggiornerò sulle mie impressioni!
alla fine ho tenuto l'extra fine; un pennino fantastico ma che di primo acchito mi ha creato qualche perplessità: ha un tratto proprio molto sottile
IMHO sarai molto soddisfatto del tratto SF. Attendo impressioni d'uso
effe ha scritto:Grazie a tutti per le risposte,
Ho controllato su Nib Nook...ma a guardare le foto del sito sembrerebbe che l' EF safari sia simile all' F sailor.. cosa che a me pare tutt'altro che vera...
Posso confermare che è vero, almeno per quanto riguarda la Sailor 1911 Realo F che ho appena venduto e gli innumerevoli pennini EF Lamy che ho. L'EF della 2000 è un po' più largo, ma quello delle Safari (e ne ho parecchie) è, per il mio occhio (che non è certo quello di un espertone), un F Sailor. Poi ovvio che dipende sempre tutto da carta, inchiostro ecc.
In realtà riguardando bene una piccolissima differenza la trovo. Questa è la scala dei pennini che ho (o avevo) e che posso confrontare, Lamy e Sailor:
Sailor EF
(diff significativa)
Sailor F
(diff molto piccola)
Lamy Safari EF
(diff piccola)
Lamy 2000 EF
(diff significativa)
Lamy Safari F
(diff significativa)
Lamy Safari M
Grazie Ander! Io ho tre sailor F e una lamy nexx che monta il classico pennino in acciaio EF della casa. L'EF della mia lamy è come minimo il doppio dei miei F sailor... booh! A questo punto mi viene da pensare che buona parte della differenza che percepisco io dipenda soprattutto dall'inchiostro che uso (il jentle black) che essendo molto fluido rende il flusso della lamy esagerato!
Sì beh, diciamo che queste sono impressioni che dipendono anche molto dall'inchiostro usato e dalla carta. Bisognerebbe fare la prova con la stessa carta e lo stesso inchiostro per essere ragionevolmente sicuri.