Sto usando una cartuccia di un colore su una penna e dovrei cambiare colore: solo che la prima cartuccia è praticamente nuova, e non mi va di sprecarla perchè è l'unica che ho di quel colore.
Voi avete un sistema per "richiudere" una cartuccia aperta? Stavo pensando ad una goccia di cera... La cartuccia in questione è Sheaffer, quindi è piatta in cima, c'è solo da chiudere il foro lasciato dalla penna.
Io richiudo con un giro di scotch trasparente. Ma ricordo che scossa, molto tempo fa, parlò di un prodotto che se non ricordo male è una sorta di mastice che una volta tolto, non lascia residui. Una specie di Pongo, insomma. Ma il suo suggerimento si è perduto fra i meandri del Forum e non sono più riuscita a trovarlo...e quindi, via con lo scotch (conservando poi la cartuccia sempre diritta, per precauzione)...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Wow, che rapidità!!!
Irishtales, ma con lo scotch non ti si secca dopo un po'? Io mi stavo scervellando proprio perchè pensavo che non fosse abbastanza isolante... Comunque ho cercato un po' nel forum prima di aprire un thread e non ho trovato informazioni, tranne un messaggio di Phormula in cui spiegava che usava il fondo tagliato di un'altra cartuccia.
La colla a caldo sarebbe ottima, tanto ho già sia la pistola (tra l'altro in formato mini quindi molto precisa) con anche le colle colorate... Sono un'amante del fai da te
La pistola a caldo è un'ottima soluzione.Se non hai tempo e voglia di attaccare la spina ti consiglio il patafix della nota marca con più vocali che consonanti
Sicuro anche nel trasporto.
Uso lo scotch come ha detto fabri, senza lasciare spifferi. Mai un problema di evaporazione, ma naturalmente poi non le lascio per anni in quello stato.
Economico e veloce. Marcooo....se solo ritrovassi(mo) quel post!!!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Io uso il collaudato metodo Phormula: prendere una cartuccia vuota e tagliarla ad 1 cm circa dal fondo, per poi in estare il pezzo ottenuto sull'innesto della cartuccia da sigillare. (Oops, mi hai preceduto..!)
Possibile che quel mastice sia il Sugru?
Iacopo
"Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire." (M. Yourcenar, Memorie di Adriano)
A me, usando lo scotch, è capitato che residui di colla rimasti sulla cartuccia "tappata" finissero poi sull'attacco della penna.
Rosario A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Sulle Sheaffer che son piatte in cima, lo sccotch lo vedo il piu' adatto,
Sulle internazionali rastremate ottimo il metodo Phormula.
Ricordo anche io quell'argomento, ma non ricordo il materiale.
Visto che ti dichiari "bricoleur", prova con una pallina di stucco da lavelli detto anche greytac.
Sono convinto che vada bene anche la pellicola trasparente, ben tirata
Ottorino ha scritto:
Problematico reintessere argomenti
Per questo infatti l'ideale sarebbe una paginetta sul wiki nel portale principianti, che nasce appunto per sintetizzare i risultati di discussioni come queste. Io un collegamento ce l'ho messo:
ma non ho il tempo di mettermi a scriverla (non prima di aver finito di ritoccare e caricare le ultime scansioni di pubblicità antiche), qualche volontario?
Grazie ancora dei suggerimenti!
Penso che proverò o una pallina di patafix (lo stucco per lavelli non ce l'ho sotto mano, al limite del silicone) con sopra un giro di scotch per non farla sfuggire, così il patafix eviterà che la colla del nastro adesivo rimanga in cima alla cartuccia... Vi riferirò i risultati, of course
Alexander grazie di aver segnalato l'altro argomento, non l'avevo trovato con il cerca, se qualche santo mod li può unire...