Per mandare semplicemente il pennino più a fondo nella sezione, non devi fare altro che spingerlo un po', senza smontare la penna. Però se è inchiostrata, rischi di ritrovarti le dita color...Hirosushu !!!
Quale penna hai scelto? (ora ti faccio impazzire io con i nomi...) Arizona? Cherokee Pearl? Copernican Pearl? Tiger? Poltergeist Pumpkin?
Sono tutte belle...solo fra le versioni arancio, non saprei quale scegliere.....
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Non faccio testo: ne ho prese due uguali (Plum Pearl)!!
In realtà ho "fatto il bis" perché se ne era innamorata mia sorella e ne ho comprata una uguale. Adoro quel colore, dal vivo è anche più bello che in foto. Sto pensando ad una terza; stavolta cambio tonalità...magari una delle Tortoise...
Oppure...una di quelle belle Konrad in ebanite che mi fanno impazzire...stesso pennino...che colori...che linea!!!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Irishtales ha scritto:Non faccio testo: ne ho prese due uguali (Plum Pearl)!!
In realtà ho "fatto il bis" perché se ne era innamorata mia sorella e ne ho comprata una uguale. Adoro quel colore, dal vivo è anche più bello che in foto. Sto pensando ad una terza; stavolta cambio tonalità...magari una delle Tortoise...
Oppure...una di quelle belle Konrad in ebanite che mi fanno impazzire...stesso pennino...che colori...che linea!!!
La mia continua a deludere. Ho consumato 3 ricariche. Ho messo in pennino in posizioni diverse rispetto all'alimentatore: più avanti, più indietro, com'era prima... Niente. Continua ad essere un chiodo: il tratto è debole a pressione normale e anche discontinuo. Provo a incidere l'alimentatore?
PS. Tu dove le prendi? (se si può dire...; io l'ho acquistata da pens_n_more)
Non flette nemmeno sotto pressione? Il flusso è scarso ma costante o è anche discontinuo?
Hai fatto un lavaggio accurato della penna? A volte piccole tracce invisibili di silicone o sostanze oleose, residui di lavorazione, etc. rimangono sull'alimentatore e impediscono un regolare afflusso di inchiostro.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Prova a fare come suggerito nel sito di goulet: scalda con acqua calda l'alimentatore e riavvicinalo al pennino.
C'e' un tutorial di goulet su youtube.
E' la stessa cosa suggerita sul sito noodler's, ma li' usano una fiamma e questa può' danneggiare l'alimentaore.
Diamine, mi spiace davvero per te, comunque penso sia un problema di flusso d'inchiostro, quello della mia è naturalmente abbondante.
Allego un esempio di scrittura per mostrare il motivo per cui mi sono innamorato di questa penna
foto.JPG (1.13 MiB) Visto 1274 volte
L'unico difetto per ora è il tratto che a volte si biforca...probabilmente dovrei aumentare naocra il flusso, ma prima di intervenire voglio comprarne un'altra per avere un back up in caso di disastri ;-P