Grazie WinXP, addio. Ma ora?
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Grazie WinXP, addio. Ma ora?
Windows XP - il sistema operativo sul quale ho imparato quel poco che so di informatica. Usato, odiato, tollerato e amato, ormai è arrivato al capolinea. Ma ora?
La domanda scaturisce da un'esigenza personale: ho un vecchio portatile, delegato a funzioni di supporto (un c.d. muletto), che quotidianamente svolge il suo sporco lavoro di file server e all'occorrenza htpc. Tutto sotto XP (con il quale è nato), pilotato, in quanto opportunamente sottratto allo sguardo, per mezzo del buon vecchio Desktop Remoto (ormai disponibile come app ufficiale anche in iOs e Android).
Terminato il supporto ad XP, rischio di perdere queste comodità. Vorrei provare una qualche distribuzione Linux, ma purtroppo non sono abbastanza informato per scegliere quella più adatta alle mie esigenze. Mi domandavo quindi se qui sul forum ci fosse qualcuno con un grado di (im)preparazione informatica simile alla mia che abbia avuto lo stesso problema e lo abbia risolto.
Buona Pasqua a tutti!
La domanda scaturisce da un'esigenza personale: ho un vecchio portatile, delegato a funzioni di supporto (un c.d. muletto), che quotidianamente svolge il suo sporco lavoro di file server e all'occorrenza htpc. Tutto sotto XP (con il quale è nato), pilotato, in quanto opportunamente sottratto allo sguardo, per mezzo del buon vecchio Desktop Remoto (ormai disponibile come app ufficiale anche in iOs e Android).
Terminato il supporto ad XP, rischio di perdere queste comodità. Vorrei provare una qualche distribuzione Linux, ma purtroppo non sono abbastanza informato per scegliere quella più adatta alle mie esigenze. Mi domandavo quindi se qui sul forum ci fosse qualcuno con un grado di (im)preparazione informatica simile alla mia che abbia avuto lo stesso problema e lo abbia risolto.
Buona Pasqua a tutti!
Giovanni Paolo
- Silente
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 418
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
- Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 107
- Località: Venezia
- Gender:
Grazie WinXP, addio. Ma ora?
Posso riportarti la mia esperienza personale: ho iniziato ad usare il PC a fine anni 80, sono passato per il DOS, Windows 3.xx, Windows 95 e derivati, Windows 2000 ed infine XP. Alcune distribuzioni sono state buone, altre scadenti (Millennium lo ricordiamo in molti con terrore). All'uscita di Windows Vista, non c'è l'ho più fatta e, siccome erano anni che, parallelamente, tenevo un PC dedicato a Linux, sistema che tenevo d'occhio, anche se non più di tanto, decisi di passare definitivamente a Linux. In modo radicale: via Windows da tutti i computer di casa e dentro Linux. Scelsi Ubuntu con interfaccia Gnome. Distribuzione ottimale per semplicità. I primi tempi sono stati duri, ma mi ero imposto la regola di non tornare indietro e di cercare la soluzione dei miei problemi esclusivamente in ambito Linux. Dopo circa 7-8 mesi, grazie anche alle informazioni che si trovano in rete, mi trovavo bene, dopo un anno, non sarei più tornato indietro.
Ritengo che ultimamente Ubuntu sia un po' scaduta, io uso le versioni "LTS", ma c'è sempre Debian, da cui Ubuntu deriva, Oppure ci sono Fedora e un sacco di altre distribuzioni, anche dedicate a scopi particolari, per cui uno che si avvicini a Linux può trovare fin da subito un ambiente in cui riesce a lavorare.
Sono affezionato a Linux per lo spirito open source e per la semplicità d'uso e credo che tornare a Windows ora sarebbe proprio impossibile...
In questo forum, comunque, ci sono degli esperti che possono dare un'opinione e qualche consiglio ben più qualificati dei miei...
Basta evocarli..... Piccardiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ritengo che ultimamente Ubuntu sia un po' scaduta, io uso le versioni "LTS", ma c'è sempre Debian, da cui Ubuntu deriva, Oppure ci sono Fedora e un sacco di altre distribuzioni, anche dedicate a scopi particolari, per cui uno che si avvicini a Linux può trovare fin da subito un ambiente in cui riesce a lavorare.
Sono affezionato a Linux per lo spirito open source e per la semplicità d'uso e credo che tornare a Windows ora sarebbe proprio impossibile...
In questo forum, comunque, ci sono degli esperti che possono dare un'opinione e qualche consiglio ben più qualificati dei miei...
Basta evocarli..... Piccardiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Grazie WinXP, addio. Ma ora?
Xp non e' che si spenga, termina solo il supporto microsoft.
Io in ufficio ho una 30ina di pc, e col fischio che li butto tutti via.
I nuovi che prendo li prendo con seven, ma ho in programma almeno per un anno / anno e mezzo, di tirare avanti con xp.
Ho un buon antivirus ed un buon firewall, con cui penso di poter arginare problemi di sicurezza.
Fra un annetto / anno e mezzo, vedro'.
Su chi decanta linux, che uso anche io da sempre su un muletto a casa, vorrei far notare che una distro che sia graficamente user-friendly, non e' che sia poi cosi leggera su hw datato.
Una ubuntu recente con gnome e' abbastanza impegnativa per hw obsoleto, piu' di quanto non lo sia xp in termini di nescessita' di risorse hw.
Quindi vedo es apprezzo linux come sistema alternativo, con i suoi pro e contro, ma non lo considero la panacea per tutti i mali.
A maggior ragione se si parla di hw aziendale, non girando molti sw propietari per nulla fuori da windows.
Io in ufficio ho una 30ina di pc, e col fischio che li butto tutti via.
I nuovi che prendo li prendo con seven, ma ho in programma almeno per un anno / anno e mezzo, di tirare avanti con xp.
Ho un buon antivirus ed un buon firewall, con cui penso di poter arginare problemi di sicurezza.
Fra un annetto / anno e mezzo, vedro'.
Su chi decanta linux, che uso anche io da sempre su un muletto a casa, vorrei far notare che una distro che sia graficamente user-friendly, non e' che sia poi cosi leggera su hw datato.
Una ubuntu recente con gnome e' abbastanza impegnativa per hw obsoleto, piu' di quanto non lo sia xp in termini di nescessita' di risorse hw.
Quindi vedo es apprezzo linux come sistema alternativo, con i suoi pro e contro, ma non lo considero la panacea per tutti i mali.
A maggior ragione se si parla di hw aziendale, non girando molti sw propietari per nulla fuori da windows.
Neofita a chi ?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Grazie WinXP, addio. Ma ora?
Premetto che non ho mai usato windows. Quindi la mia opinione e' di parte, ma da quel po' ch ho visto Mint con mate (il mantenimanto della vecchia versione di gnome che non si e' fatta fuorviare dalla demenziale tendenza di trasformare un PC in un telefonono) riesce a mantenere una interfaccia classica e fornisce bona parte delle funzionalita' senza dover spendere una lira.
Simone
Ps preparatevi ad ingrullire con la rai, che ha deciso che chi ha linux non e' degno di vedere i suoi programmi.
Simone
Ps preparatevi ad ingrullire con la rai, che ha deciso che chi ha linux non e' degno di vedere i suoi programmi.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Silente
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 418
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
- Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 107
- Località: Venezia
- Gender:
Grazie WinXP, addio. Ma ora?
È senz'altro vero che alcune GUI di Linux sono particolarmente impegnative... Tutto sta nel non sceglierle... Le distro Linux offrono, infatti, la possibilità di scegliere l'interfaccia grafica, ve ne sono di molto leggere. Io ogni tanto riuscito dei vecchi pentium 3 che girano più che dignitosamente, altre volte ho costruito, a puro scopo didattico o scientifico dei beowulf con macchine obsolete e mossi da Linux.
Ha comunque ragione Fabri00 a sollevare il problema dei software dedicati... Finché le case continueranno a fare accordi commerciali con Microsoft, dovremo tollerare dei pessimi SO, come Millennium, Vista e, a quel che mi dicono, ma non ho riscontri diretti, Windows 8... Windows 7 si difende anche bene, per lo meno a stabilità.
Per fortuna alcuni produttori di software stanno producendo piattaforme che girano in rete e indipendentemente dal SO. Il software che usiamo a scuola per la gestione della segreteria e della didattica (registro elettronico e scrutini) gira (in senso lato) sullo smartphone Android, come sull'ipad o su un PC qualunque sia il SO installato...
Resta il fatto che se uno ha già investito del denaro su un software, vuole anche delle garanzie... Almeno di poter continuare ad usarlo, indipendentemente dalle strategie commerciali di Microsoft.
Il software libero garantisce proprio di non dover pagare licenze e poi di dover ripagare per avere adeguamenti, almeno in linea di principio, infatti, anche per Linux troviamo programmi a pagamento. Anche qua, tutto sta nel non acquistarli. Se siamo fortunati, ci sarà qualcuno della comunità (internazionale!!) che ha prodotto il software che fa al caso nostro basta cercare in rete. L'affidabilità? Migliaia di utenti capaci che migliorano il software continuamente e lo mettono a disposizione.
Resta il fatto che comunque il software migliore è quello che risponde alle proprie esigenze. Ha un costo? Beh, per qualcuno può esser un investimento...
Ha comunque ragione Fabri00 a sollevare il problema dei software dedicati... Finché le case continueranno a fare accordi commerciali con Microsoft, dovremo tollerare dei pessimi SO, come Millennium, Vista e, a quel che mi dicono, ma non ho riscontri diretti, Windows 8... Windows 7 si difende anche bene, per lo meno a stabilità.
Per fortuna alcuni produttori di software stanno producendo piattaforme che girano in rete e indipendentemente dal SO. Il software che usiamo a scuola per la gestione della segreteria e della didattica (registro elettronico e scrutini) gira (in senso lato) sullo smartphone Android, come sull'ipad o su un PC qualunque sia il SO installato...
Resta il fatto che se uno ha già investito del denaro su un software, vuole anche delle garanzie... Almeno di poter continuare ad usarlo, indipendentemente dalle strategie commerciali di Microsoft.
Il software libero garantisce proprio di non dover pagare licenze e poi di dover ripagare per avere adeguamenti, almeno in linea di principio, infatti, anche per Linux troviamo programmi a pagamento. Anche qua, tutto sta nel non acquistarli. Se siamo fortunati, ci sarà qualcuno della comunità (internazionale!!) che ha prodotto il software che fa al caso nostro basta cercare in rete. L'affidabilità? Migliaia di utenti capaci che migliorano il software continuamente e lo mettono a disposizione.
Resta il fatto che comunque il software migliore è quello che risponde alle proprie esigenze. Ha un costo? Beh, per qualcuno può esser un investimento...
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
- Silente
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 418
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
- Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 107
- Località: Venezia
- Gender:
Grazie WinXP, addio. Ma ora?
Vedo ora l'intervento di Simone... Si, riuscire a vedere i programmi RAI mette a dura prova, tanto che verrebbe da dire: pazienza, tanto per quello che perdiamo (i sodi del canone mi bruciano ogni anno), ma il bello è proprio questo, riuscire a vederli comunque... Con Linux si può...
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
-
- Snorkel
- Messaggi: 227
- Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 22:44
- La mia penna preferita: OMAS 360
- Il mio inchiostro preferito: Nero Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bagnacavallo
- Contatta:
Grazie WinXP, addio. Ma ora?
Sono ex sistemista informatico nonché ex certificato Cisco System
dico la mia con molta umiltà
ATTENZIONE che quanto ha fatto la Microsoft è per il 99% una mossa commerciale perché il mercato mondiale dei pc non sta rispondendo ai cambiamenti penosi (ma è il mio punto di vista) delle nuove versione dei suoi S.O.
Terminare il supporto vuol dire, detto in modo terra terra, che non verranno rilasciati più aggiornamenti su eventuali problemi di sicurezza che verranno scoperti dai ricercatori o hacker di turno.
Un buon firewall e un buon antivirus
CONDITI
da sano buon senso renderanno ancora per molti anni Windows XP un'ottima piattaforma.
E' ovvio che molte software house (che hanno accordi con aziende tipo HP, DELL etc etc) per invogliare i clienti a comprare nuove versioni software faranno il classico terrorismo psicologico dicendo che i loro applicativi smetteranno di girare su XP per cui comprate hardware nuovo, noi consigliamo il costruttore etc etc
dico la mia con molta umiltà
ATTENZIONE che quanto ha fatto la Microsoft è per il 99% una mossa commerciale perché il mercato mondiale dei pc non sta rispondendo ai cambiamenti penosi (ma è il mio punto di vista) delle nuove versione dei suoi S.O.
Terminare il supporto vuol dire, detto in modo terra terra, che non verranno rilasciati più aggiornamenti su eventuali problemi di sicurezza che verranno scoperti dai ricercatori o hacker di turno.
Un buon firewall e un buon antivirus
CONDITI
da sano buon senso renderanno ancora per molti anni Windows XP un'ottima piattaforma.
E' ovvio che molte software house (che hanno accordi con aziende tipo HP, DELL etc etc) per invogliare i clienti a comprare nuove versioni software faranno il classico terrorismo psicologico dicendo che i loro applicativi smetteranno di girare su XP per cui comprate hardware nuovo, noi consigliamo il costruttore etc etc
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Grazie WinXP, addio. Ma ora?
Condivido quanto detto da mammifero.
Non c'é stata nei giorni scorsi testata cartacea o online che comunicasse la "scadenza" di xp.
Nulla piú falso e psicologicamente terrorizzante che una notizia preconfezionata dal marketing.
Xp continuerá a funzionare benissimo e con i giusti accorgimenti (vds mammifero) garantirá altri anni di onorato servizio.
Non c'é stata nei giorni scorsi testata cartacea o online che comunicasse la "scadenza" di xp.
Nulla piú falso e psicologicamente terrorizzante che una notizia preconfezionata dal marketing.
Xp continuerá a funzionare benissimo e con i giusti accorgimenti (vds mammifero) garantirá altri anni di onorato servizio.
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Grazie WinXP, addio. Ma ora?
Come ho detto qualche post fa', sonp d'accordo.
Xp non termina, finsce l'aggiornamento di microaoft, e basta, ed e' una forzatura di microsoft.
Un buon antivirus e un firewall le daranno ancora diversi anni d vita, o almeno questa e' la scelta che h fatto io nella mia attivita' lavorativa.
Peraltro in ambiente business queste forzature di microsoft volte ad obbligare le aziende ad investire (o meglio a spendere) soldi obbligatoriamente, sono consuetudini.
L'ultima release del sw gestionale che usiamo in ufficio (gestionale prodotto da una primaria software house italiana) e che non potevamo non aggiornare, veniva garantita al 100% compatibile solo con l'ultima versione di sql server. A sua volta sql server ultima release era compatibile al 100% con windows server 2008.
Risultato: circa 15.000 euro spesi per spegnere windows server 2002 e il vecchio sql server, e per comperare ws 2008 e il nuoco sql, oltre alle relative call.
Xp non termina, finsce l'aggiornamento di microaoft, e basta, ed e' una forzatura di microsoft.
Un buon antivirus e un firewall le daranno ancora diversi anni d vita, o almeno questa e' la scelta che h fatto io nella mia attivita' lavorativa.
Peraltro in ambiente business queste forzature di microsoft volte ad obbligare le aziende ad investire (o meglio a spendere) soldi obbligatoriamente, sono consuetudini.
L'ultima release del sw gestionale che usiamo in ufficio (gestionale prodotto da una primaria software house italiana) e che non potevamo non aggiornare, veniva garantita al 100% compatibile solo con l'ultima versione di sql server. A sua volta sql server ultima release era compatibile al 100% con windows server 2008.
Risultato: circa 15.000 euro spesi per spegnere windows server 2002 e il vecchio sql server, e per comperare ws 2008 e il nuoco sql, oltre alle relative call.
Neofita a chi ?
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Grazie WinXP, addio. Ma ora?
Grazie a tutti per gli interessanti spunti di riflessione. Mi sembra di capire che XP non morirà tanto presto, sebbene terminerà il suo supporto nei software Microsoft (già terminato - parzialmente - per Security Essentials, chissà se sarà così anche per le app Desktop Remoto
) e che, se uno volesse proprio saltare dall'altra parte della barricata, una buona scelta per non impazzire possa essere Mint con d.e. Mate. In questo secondo caso, cosa potrei usare per controllare il pc in remoto da un computer Windows, da un iPad o da un tablet Android?

Giovanni Paolo
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Grazie WinXP, addio. Ma ora?
Immagino che per controllare intendi da una sessione grafica, in realtà per fare controllo remoto sul serio si usa in genere una shell via rete (in una connessione cifrata con SSH).G P M P ha scritto:Grazie a tutti per gli interessanti spunti di riflessione. Mi sembra di capire che XP non morirà tanto presto, sebbene terminerà il suo supporto nei software Microsoft (già terminato - parzialmente - per Security Essentials, chissà se sarà così anche per le app Desktop Remoto) e che, se uno volesse proprio saltare dall'altra parte della barricata, una buona scelta per non impazzire possa essere Mint con d.e. Mate. In questo secondo caso, cosa potrei usare per controllare il pc in remoto da un computer Windows, da un iPad o da un tablet Android?
Cose complicate a parte, il protocollo grafico di Linux nasce trasparente sulla rete, se ha hai dalla tua parte il programma apposito (si chiama X server e ce ne sono anche per Windows e Mac) vedi le finestre di un programma che gira sulla macchina remota appaiono sulla tua. Ma non è velocissimo (a meno di non usare variante ottimizzate come xpra).
Credo che alla fine il programma più utilizzato resti VNC.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Grazie WinXP, addio. Ma ora?
Grazie Simone
(anche se una parte del tuo intervento mi lascia un po'
)


Giovanni Paolo
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Grazie WinXP, addio. Ma ora?
Ciao Giovanni Paolo.
Preparati a soffrire.
Te lo dice uno che ha fatto il salto a linux in autonomia e non si guarda piu' indietro.
Io mi trovo bene su Debian gnome, ma son partito da Ubuntu, prontamente abbandonato dopo che hanno adottato Unity, un'interfaccia grafica su cui non mi trovo.
Ti consiglio anche io una distribuzione Long Term Support, anche se questo significa non avere l'ultimissimo rilascio.
Io, per quello che posso, sono a tua disposizione per aiutarti e per evitarti i possibili problemi che ho incontrato.
Come ha detto Silente, è fondamentale che una volta deciso di fare il salto, tu stringa i denti e non ti arrenda.
La cosa per te difficile sarà dover disimparare tutto quello che sai e che sai fare.
All'inizio è veramente bigia, poi ti accorgerai dei vantaggi e degli svantaggi.
Conoscenza dell'inglese obbligatoria. Molti dei problemi li risolvi con l'aiuto della rete.
Per me il bilancio è ampiamente positivo, ma metti nel conto la "foga del convertito".
Una domanda: intendi avere macchine con doppio boot oppure no ?
Preparati a soffrire.
Te lo dice uno che ha fatto il salto a linux in autonomia e non si guarda piu' indietro.
Io mi trovo bene su Debian gnome, ma son partito da Ubuntu, prontamente abbandonato dopo che hanno adottato Unity, un'interfaccia grafica su cui non mi trovo.
Ti consiglio anche io una distribuzione Long Term Support, anche se questo significa non avere l'ultimissimo rilascio.
Io, per quello che posso, sono a tua disposizione per aiutarti e per evitarti i possibili problemi che ho incontrato.
Come ha detto Silente, è fondamentale che una volta deciso di fare il salto, tu stringa i denti e non ti arrenda.
La cosa per te difficile sarà dover disimparare tutto quello che sai e che sai fare.
All'inizio è veramente bigia, poi ti accorgerai dei vantaggi e degli svantaggi.
Conoscenza dell'inglese obbligatoria. Molti dei problemi li risolvi con l'aiuto della rete.
Per me il bilancio è ampiamente positivo, ma metti nel conto la "foga del convertito".
Una domanda: intendi avere macchine con doppio boot oppure no ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Grazie WinXP, addio. Ma ora?
La fortuna è che il pc in questione è di appoggio alla rete (e neanche indispensabile alla stessa), e ciò lo rende ai miei occhi il sandbox perfetto.Ottorino ha scritto:... Preparati a soffrire. ... Come ha detto Silente, è fondamentale che una volta deciso di fare il salto, tu stringa i denti e non ti arrenda. La cosa per te difficile sarà dover disimparare tutto quello che sai e che sai fare. All'inizio è veramente bigia, poi ti accorgerai dei vantaggi e degli svantaggi. Conoscenza dell'inglese obbligatoria. Molti dei problemi li risolvi con l'aiuto della rete.
No, la macchina che sarà dedicata a Linux utilizzerà esclusivamente quel s.o. Ed in casa resterà almeno un pc con Windows (quello di mio fratello) causa assoluta indisponibilità ad utilizzare un s.o. diverso.Ottorino ha scritto:Una domanda: intendi avere macchine con doppio boot oppure no ?
Sei sempre straordinariamente disponibile, cercherò di disturbarti il meno possibileOttorino ha scritto:Io, per quello che posso, sono a tua disposizione per aiutarti e per evitarti i possibili problemi che ho incontrato.

Giovanni Paolo
Grazie WinXP, addio. Ma ora?
Come ti capisco qualche settimana fa ho riesumato un vecchio computer con XP e vai di nostalgia!
Anch'io ho saputo che finiscono gli aggiornamenti ma se non smanazzi troppo e hai un buon antivirus/firewall puoi andare avanti ancora un po'.
Visto che Microsoft ne toppa uno su due ( XP bello, Vista schifo, 7 bello, 8 mammasaura ) ti direi di mettere 7 che però sarebbe troppo pesante per un vecchio pc.
Quindi o non aggiorni e aspetti un compyter nuovo con Windows 9 (che in teoria dopo l'8 dovrebbe essere decente) oppure opti per Linux.
In omolti mi avevano consigliato Ubuntu perché fa girare bene tuttoi i programmi anche nelle macchine più vecchie ed è meno soggetto all'attacco dei virus ma se ha cambiato interfaccia non saprei. Di certo bisogna un attimo abituarsi.
Perdona per i suggerimenti poco dettagliati, non sono espertissima.
Certo Piccardi, il fatto che il saggio Silente ti invochi è davvero un onore
Anch'io da teenager passai per ME.. oh ma allora è vero che lo odiano proprio tutti!!
Buona Pasquetta!
Anch'io ho saputo che finiscono gli aggiornamenti ma se non smanazzi troppo e hai un buon antivirus/firewall puoi andare avanti ancora un po'.
Visto che Microsoft ne toppa uno su due ( XP bello, Vista schifo, 7 bello, 8 mammasaura ) ti direi di mettere 7 che però sarebbe troppo pesante per un vecchio pc.
Quindi o non aggiorni e aspetti un compyter nuovo con Windows 9 (che in teoria dopo l'8 dovrebbe essere decente) oppure opti per Linux.
In omolti mi avevano consigliato Ubuntu perché fa girare bene tuttoi i programmi anche nelle macchine più vecchie ed è meno soggetto all'attacco dei virus ma se ha cambiato interfaccia non saprei. Di certo bisogna un attimo abituarsi.
Perdona per i suggerimenti poco dettagliati, non sono espertissima.
Certo Piccardi, il fatto che il saggio Silente ti invochi è davvero un onore

Anch'io da teenager passai per ME.. oh ma allora è vero che lo odiano proprio tutti!!
Buona Pasquetta!