Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Mancini e Stilografiche
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Non mi stancherò mai di spronare i mancini a cimentarsi con le stilografiche e i pennini ad intinzione!
Per inciso, molti fra i calligrafi professionisti sono stati e sono mancini. Un esempio fra tanti, il famoso calligrafo John DeCollibus (IAMPETH)
Per inciso, molti fra i calligrafi professionisti sono stati e sono mancini. Un esempio fra tanti, il famoso calligrafo John DeCollibus (IAMPETH)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Mancini e Stilografiche
Senza contare che poi c'è qualcuNa ehm...che è ambidestra
SantaPolenta!

SantaPolenta!

Massimiliano
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Pensa che in casa mia siamo in due. E ci sono due mancini e due destri simultaneamente...
Con la sinistra e il foglio diritto, riesce anche a me più naturale scrivere i caratteri inclinati verso sinistra.

Con la sinistra e il foglio diritto, riesce anche a me più naturale scrivere i caratteri inclinati verso sinistra.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Mancini e Stilografiche
Irishtales ha scritto:Pensa che in casa mia siamo in due. E ci sono due mancini e due destri simultaneamente...![]()
Con la sinistra e il foglio diritto, riesce anche a me più naturale scrivere i caratteri inclinati verso sinistra.


Tutti con la passione per la Calligrafia?
Massimiliano
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Adesso io una domanda.
Daniela ma tu quando fai calligrafia usi la sinistra??
Visto che anche a te viene naturale inclinare la calligrafia nel verso "sbagliato" quando scrivi con la sinistra, penso che quando scrivi inclinando verso il lato corretto sia una "forzatura"?
Non voglio andare fuori OT ma Ottorino per i pennini ci proverò a spiegare quali sono meglio e perchè
Massimo
Daniela ma tu quando fai calligrafia usi la sinistra??
Visto che anche a te viene naturale inclinare la calligrafia nel verso "sbagliato" quando scrivi con la sinistra, penso che quando scrivi inclinando verso il lato corretto sia una "forzatura"?
Non voglio andare fuori OT ma Ottorino per i pennini ci proverò a spiegare quali sono meglio e perchè
Massimo
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Eh, la fai facile tu...la risposta è 1,5Resvis71 ha scritto:Tutti con la passione per la Calligrafia?

Da qui la risposta a Massimo: mi esercito soprattutto con la destra, ma provo anche con la sinistra (Copperplate) usando però i porta-pennini diritti, non quello a gomito che uso con la destra. Inoltre con la sinistra tengo il foglio perfettamente diritto, invece con la destra lo devo per forza ruotare, e parecchio, verso destra. Impugnatura del pennino "alta" (a una distanza dalla carta di circa 4-5 cm mentre scrivo). Scrivere con l'inclinazione corretta per il Corsivo Inglese mi sembra "innaturale" ma ci riesco. Credo che mi sembri innaturale solo perchè per abitudine scrivo inclinato dalla parte opposta! E siccome con la destra ho imparato a scrivere indifferentemente inclinando verso destra o verso sinistra, penso potrei abituarmi allo stesso modo a scrivere inclinato a destra con la sinistra...non so mica se è tutto chiaro...

Penso sia tutta questione di abitudine, che si può vincere con calma ed esercizio. Vale per tutte e due le mani.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Capito, molto interessante.
Si con calma e pazienza riesco a scrivere con la sinistra inclinando le lettere dalla parte giusta ma che faticaccia.
Anche io riesco a scrivere con la destra ma per me è innaturale e sono lentissimo è più un dipingere che scrivere.
Posso chiederti un piacere Daniela? Potresti postare le lettere maiuscole in Corsivo Italico inclinate a sinistra o un altro stile a tuo gradimento che così con un esempio ci provo anche io.
Grazie
Massimo
Si con calma e pazienza riesco a scrivere con la sinistra inclinando le lettere dalla parte giusta ma che faticaccia.
Anche io riesco a scrivere con la destra ma per me è innaturale e sono lentissimo è più un dipingere che scrivere.
Posso chiederti un piacere Daniela? Potresti postare le lettere maiuscole in Corsivo Italico inclinate a sinistra o un altro stile a tuo gradimento che così con un esempio ci provo anche io.
Grazie
Massimo
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Chiedo scusa...... Richiesta a tutti i calligrafi che volessero cimentarsi ed aiutare me, mancini e non.
Massimo
Massimo
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Ciao Massimo, una scansione al volo con due ritagli...ma piuttosto che di uno stile calligrafico dovrai accontentarti della mia grafia..
Ho scritto qualche riga con la mano destra ma con le lettere inclinate a sinistra. Lo faccio spesso. A seguire le maiuscole così come mi vengono meglio con quell'inclinazione, ma ammetto che cambio spesso, secondo l'estro del momento.
Più sotto la parola "Copperplate" (scritta con la Fountainpen.it Aleph - prototipo, che ha un pennino semiflessibile). Sopra è scritta con la sinistra e sotto con la destra.
Si vede chiaramente che con la sinistra ho meno fluidità e scrivo peraltro più lentamente. E' curioso osservare come d'istinto le due mani si comportino in modo diverso quando c'è da improrvvisare un movimento, come ad esempio il trattino delle "t"
Ho scritto qualche riga con la mano destra ma con le lettere inclinate a sinistra. Lo faccio spesso. A seguire le maiuscole così come mi vengono meglio con quell'inclinazione, ma ammetto che cambio spesso, secondo l'estro del momento.
Più sotto la parola "Copperplate" (scritta con la Fountainpen.it Aleph - prototipo, che ha un pennino semiflessibile). Sopra è scritta con la sinistra e sotto con la destra.
Si vede chiaramente che con la sinistra ho meno fluidità e scrivo peraltro più lentamente. E' curioso osservare come d'istinto le due mani si comportino in modo diverso quando c'è da improrvvisare un movimento, come ad esempio il trattino delle "t"
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Grazie va benissimo.
Ora provo io con calma, scansiono e poi posto.
La mia molto più inclinata
Massimo
Ora provo io con calma, scansiono e poi posto.
La mia molto più inclinata
Massimo
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Questa è la base di partenza.
Se scrivo più velocemente come quando prendo appunti si inclina molto di più ma perde abbastanza di leggibilità, le maiuscole in corsivo a parte alcune faccio fatica a farle.
Scritto con Pilot Justus 95 in posizione flessibile
Massimo
Se scrivo più velocemente come quando prendo appunti si inclina molto di più ma perde abbastanza di leggibilità, le maiuscole in corsivo a parte alcune faccio fatica a farle.
Scritto con Pilot Justus 95 in posizione flessibile
Massimo
- Allegati
-
- image.jpg (1.17 MiB) Visto 15239 volte
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Grazie Massimo!
Posso chiederti, quando hai tempo, un esempio con il pennino tronco?
Io con al sinistra ho difficoltà con i tronchi normali e vorrei capire come fai ad usarlo, con quale inclinazione, e osservando lo scritto lo "vedo" grazie al variare del tratto.
Posso chiederti, quando hai tempo, un esempio con il pennino tronco?
Io con al sinistra ho difficoltà con i tronchi normali e vorrei capire come fai ad usarlo, con quale inclinazione, e osservando lo scritto lo "vedo" grazie al variare del tratto.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Touchdown
- Messaggi: 51
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2014, 18:50
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Mancini e Stilografiche
Ciao,
sono mancino da 33 anni e non sono ancora riuscito ad uscirne
Non mi sono mai posto il problema di strisciare l'inchiostro scrivo naturalmente con impugnatura laterale e mantenendo la punta un minimo distante, con Pelikan Royal blu su una penna dal flusso abbondante (Pelikano per mancini) non ho mai sbavato. Tendo a scrivere fitto per cui avanzo lentamente sulla riga, forse questo mi dà un vantaggio rispetto a qualcun altro.
Col pennino faccio un po' fatica a valutare, ne ho tre per mancini (Pelikano medio, Lamy medio e Sailor fine) che sono scorrevolissimi. Ne ho altri due normali economici che non danno alcuna noia (Pelikan credo MF e Pilot F)
Ne ho due normali che grattano un po', una non identificata usata e una Sailor Young fine.
Quella anonima potrebbe avere qualche vizio dalla precedente proprietà, la Sailor ottiene buoni risultati impugnandola da sotto e scrivendo con la cima del foglio inclinata verso sinistra, siccome è anche migliorata facendo un bagnetto di un giorno può darsi che debba farne un altro, comunque sono accettabili entrambe.
Non sono granché praticante di calligrafia, ho solo la penna Lamy Joy col pennino da 1.5, per ottenere qualche risultato la impugno ad uncino fino all'incinazione di 45° del pennino e inverto l'ordine e direzione dei tratti puntando a "scavare" nella carta il meno possibile.
In generale la giusta impostazione e magari l'uso di un tratto fine che si asciughi prima risolve qualsiasi problema.
La domanda successiva potrebbe essere: è vero che i pennini per mancini funzionano meglio per i mancini di quanto non lo facciano quelli normali? Per la mia esperienza faccio fatica a distinguere quando un problema sia mio o della penna.
Conscio di aver generato più confusione che conoscenza
vi saluto!
sono mancino da 33 anni e non sono ancora riuscito ad uscirne

Non mi sono mai posto il problema di strisciare l'inchiostro scrivo naturalmente con impugnatura laterale e mantenendo la punta un minimo distante, con Pelikan Royal blu su una penna dal flusso abbondante (Pelikano per mancini) non ho mai sbavato. Tendo a scrivere fitto per cui avanzo lentamente sulla riga, forse questo mi dà un vantaggio rispetto a qualcun altro.
Col pennino faccio un po' fatica a valutare, ne ho tre per mancini (Pelikano medio, Lamy medio e Sailor fine) che sono scorrevolissimi. Ne ho altri due normali economici che non danno alcuna noia (Pelikan credo MF e Pilot F)
Ne ho due normali che grattano un po', una non identificata usata e una Sailor Young fine.
Quella anonima potrebbe avere qualche vizio dalla precedente proprietà, la Sailor ottiene buoni risultati impugnandola da sotto e scrivendo con la cima del foglio inclinata verso sinistra, siccome è anche migliorata facendo un bagnetto di un giorno può darsi che debba farne un altro, comunque sono accettabili entrambe.
Non sono granché praticante di calligrafia, ho solo la penna Lamy Joy col pennino da 1.5, per ottenere qualche risultato la impugno ad uncino fino all'incinazione di 45° del pennino e inverto l'ordine e direzione dei tratti puntando a "scavare" nella carta il meno possibile.
In generale la giusta impostazione e magari l'uso di un tratto fine che si asciughi prima risolve qualsiasi problema.
La domanda successiva potrebbe essere: è vero che i pennini per mancini funzionano meglio per i mancini di quanto non lo facciano quelli normali? Per la mia esperienza faccio fatica a distinguere quando un problema sia mio o della penna.
Conscio di aver generato più confusione che conoscenza

vi saluto!
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Mancini e Stilografiche
Andiamo fuori OT ma comunque no io da mancino non noto nessuna differenza tra pennini per mancini e quelli normali, infatti in più di 30 anni ne ho preso solo un paio il testo tutti normali. Il problema si può presentare con alcuni pennini da intinzione per calligrafia questo si almeno per me
Massimo
Massimo
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo