Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

uno studio più che decennale

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
BohoO
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 12:16
Località: Pregasina, Trento

uno studio più che decennale

Messaggio da BohoO »

ho avuto ed ho tutt'ora molti problemi con la scrittura foglio e penna, causa un forte irrigidimento del polso e delle dita (tutt'ora quasi mi vengono le piaghe all'ultima falange del medio), ottenni il permesso da una grafologa di scrivere i temi in classe al pc, poiché da una parte nessuno (a volte nemmeno io) riusciva a decifrare ciò che scrivevo, e questo mio semi impedimento fisico impigriva la qualità degli argomenti (e la quantità :D)

sono passato da un corsivo elettrocardiogrammatico ad una sorta di alfabeto minuscolo che sembrava piuttosto una serie di caratteri cuneiformi, per poi finalmente arrivare a consolidare uno stile di scrittura in semistampatello che almeno permette a me di leggere ciò che scrivo :roll: causa bisogno di celerità nel raccogliere gli appunti scolastici ho dovuto piegare molte lettere (e coniarne di nuove O.O) e collegarne altre... beh, del risultato sono piuttosto appagato, il desiderio è quello di perfezionarlo ma non mutarne l'essenza tanto sudata... e magari provare a scrivere le pagine pubbliche con una buona calligrafia e quelle private con la mia storica (di modo che nessuno possa leggerle xD)

PS: sono disordinato nella vita, nella mente e nella mano :mrgreen:
Allegati
scrittura personale, mi sforzo più a renderla illeggibile che ad altro (tenendo conto del fatto che il più delle volte scrivo in bus et simila)
scrittura personale, mi sforzo più a renderla illeggibile che ad altro (tenendo conto del fatto che il più delle volte scrivo in bus et simila)
Senza titolo-1.jpg (395.35 KiB) Visto 2691 volte
Appunti in una lezione frontale, avevo molto tempo per scrivere, quindi è la mia scrittura "calma" xD
Appunti in una lezione frontale, avevo molto tempo per scrivere, quindi è la mia scrittura "calma" xD
Senza titolo-2.jpg (1.61 MiB) Visto 2691 volte
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

uno studio più che decennale

Messaggio da PenninoM »

Mi sta venendo un colpo, è illeggibile ma la trovo esteticamente bellissima, appena l'ho vista pensavo fosse uno "stile", comunque, prov a rallentare la tua scrittura, giusto una lettera ogni dieci secondi ;)
Lorenzo
Immagine
BohoO
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 12:16
Località: Pregasina, Trento

uno studio più che decennale

Messaggio da BohoO »

ahahaha, alla leggibilità ho rinunciato quando mi sono posto la condizione di avere una grafia che per me fosse calligrafia e non cacografia xD vedrò... è che scrivendo lentamente lettera per lettera perdo molto negli svolazzi, che sono (a volte fin troppo) istintivi ed abbondanti, e soprattutto scrivendo lentamente (e ancora non me ne capacito) non scrivo le stesse lettere o.o
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

uno studio più che decennale

Messaggio da Irishtales »

Ha fatto la stessa impressione anche a me. Illeggibile (o quasi) e bellissima. Hai una mano formidabile, capricciosa ma formidabile.
Come un cavallo selvaggio. Se riuscissi ad addomesticarla acquisendo leggibilità, potresti fare a mio modesto parere, bellissime cose anche con gli stili calligrafici. Mai sentito parlare di Copperplate?
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Max1966
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 291
Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Lugano
Gender:

uno studio più che decennale

Messaggio da Max1966 »

I crampi alla mano sinistra e problemi alle dita li ricordo anche io (e parlo delle elementari ricordo impresso a fuoco) che incominciarono quando mi obbligarono a scrivere da sinistra a destra e non da destra a sinistra come viene di solito naturale ai mancini.
Di solito a me vengono le rare volte che devo usare una Biro con la stilografica mai nemmeno se scrivo per ore.
A me piace la tua calligrafia, poche parole leggibili però bella.
Massimo
«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
BohoO
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 12:16
Località: Pregasina, Trento

uno studio più che decennale

Messaggio da BohoO »

in passato (ovvero negli ultimi mesi, da quando ho cominciato ad interessarmi xD) l'avevo sempre sentito ma mai visto ne letto... la prima impressione ora che lo vedo per la prima volta circa, è che sembra molto pacato e... beh, differente :D
ad essere sinceri oggi ho ordinato (o almeno ho messo nel carrello) l'italico per italiani ed un libro inglese per mancini dei quali ho letto nel forum, ed in me sta nascendo il sogno di acquisire l'italico come mio stile "pubblico" e leggibile, anche se penso e temo che perderei molto nella velocità di scrittura :/
Max1966 ha scritto:I crampi alla mano sinistra e problemi alle dita li ricordo anche io (e parlo delle elementari ricordo impresso a fuoco) che incominciarono quando mi obbligarono a scrivere da sinistra a destra e non da destra a sinistra come viene di solito naturale ai mancini.
Di solito a me vengono le rare volte che devo usare una Biro con la stilografica mai nemmeno se scrivo per ore.
A me piace la tua calligrafia, poche parole leggibili però bella.
Massimo
risolti con la stilo? l'impugnatura è rigida e dolorosa anche con la calligrafica, la stilo la sto usando solo da pochi giorni, quindi devo attendere... ora come ora sto litigando con una dalla punta tronca, mentre i frammenti sopra sono scritti con la mia prima calligrafica da 10 euro :D appena riuscirò a scrivere farò caso alla differenza di impugnatura (se ci sarà) e spero di riuscire a lavorarci anche con le altre penne... anche perché scrivere con la calligrafica in molti stili NECESSITA una mano morbida (soprattutto il quenya)...


PS: per tutti i complimenti :oops:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

uno studio più che decennale

Messaggio da Ottorino »

Se ti piace il genere "calligrafia segno anche se non canonico" non ti puoi far mancare

Martin Andersch, Tracce segni caratteri, Ulisse edizioni.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
BohoO
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 12:16
Località: Pregasina, Trento

uno studio più che decennale

Messaggio da BohoO »

in futuro spero certamente, per ora devo frenare i folli acquisti invernali in attesa di un lavoro estivo :D ah, inverno, culla dei miei vizi... se non è troppo OT, si cosa tratta più o meno? (calligrafia è una risposta un po' scontata :mrgreen: )
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

uno studio più che decennale

Messaggio da muristenes »

Può sembrare una banalità ma posso chiederti come impugni la penna? Io ho avuto una grafia illeggibile in passato e per di più mi doleva sempre il polso fino a farmi smettere di scrivere durante le lezioni.

Poi, quasi un anno fa la rivoluzione: la mia seconda penna stilografica, una Pilot Plumix con pennino italico e impugnatura triangolare. E li ho capito quanto la mia grafia fosse completamente influenzata da come (erroneamente) tenevo la penna in mano.
BohoO
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 12:16
Località: Pregasina, Trento

uno studio più che decennale

Messaggio da BohoO »

allora, impressioni a freddo, quindi forse non accuratissime :)
l'impugnatura è molto appresso alla punta della penna, il medio la sostiene con l'ultima falange e l'indice e il pollice pigiano sul povero medio, le altre dita servono unicamente a sbavare il tutto; a freddo (dato che quando scrivo non ci ho mai pensato) sembra che la movibilità del tutto sia affidata esclusivamente all'indice e al medio... la mano è posizionata circa due o tre righe sopra il tratto, a semi-uncino
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

uno studio più che decennale

Messaggio da Resvis71 »

Davide, hai una grafia stupenda! :shock:
Seguo la bellissima discussione...
Massimiliano
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

uno studio più che decennale

Messaggio da muristenes »

BohoO ha scritto:allora, impressioni a freddo, quindi forse non accuratissime :)
l'impugnatura è molto appresso alla punta della penna, il medio la sostiene con l'ultima falange e l'indice e il pollice pigiano sul povero medio, le altre dita servono unicamente a sbavare il tutto; a freddo (dato che quando scrivo non ci ho mai pensato) sembra che la movibilità del tutto sia affidata esclusivamente all'indice e al medio... la mano è posizionata circa due o tre righe sopra il tratto, a semi-uncino
Io scrivo con la mano destra e non sono un grande esperto di calligrafia, pertanto non sono la persona più indicata per darti dei suggerimenti. Detto questo, mi pare che l'impugnatura che adotti sia quella del "fumatore", come riportato da questo sito http://www.peav.it/impugnature.htm.

Ho provato a tenere la penna nella tua stessa maniera e ho riscontrato grossi problemi nel controllare il tratto, come mi succedeva con la mia "vecchia" impugnatura (anulare/medio/indice).

Mi rimetto all'esperienza degli utenti mancini del forum (o magari ambidestri come Daniela) :D
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

uno studio più che decennale

Messaggio da Ottorino »

BohoO ha scritto:in futuro spero certamente, per ora devo frenare i folli acquisti invernali in attesa di un lavoro estivo :D ah, inverno, culla dei miei vizi... se non è troppo OT, si cosa tratta più o meno? (calligrafia è una risposta un po' scontata :mrgreen: )
L'ho comprato perchè pensavo fosse appunto calligrafia.
In realtà è piu' un libro d'arte. Una completa sorpresa. Sono solo tavole a colori di artisti e studenti calligrafi.
Alcune sembrano tipografate da quanto son precise, e alcune hanno delle scritte che sembrano alfabeti venusiani o arabi o .....

Una goduria per l'occhio e (penso) una fonte di ispirazione per te.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
BohoO
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 12:16
Località: Pregasina, Trento

uno studio più che decennale

Messaggio da BohoO »

Resvis71 ha scritto:
grazie :oops: davvero troppo gentili

muristenes ha scritto:
invece a me sembra più quella a mantide religiosa con il pollice leggermente spostato in dietro di pochi millimetri :) anche se per certi versi è simile anche all'impugnatura corretta (come la posizione avanzata sulla penna e la posizione del polso (esattamente come nella seconda figura, solo il polso, non le dita)
Ottorino ha scritto:
Una goduria per l'occhio e (penso) una fonte di ispirazione per te.
ecco, ora non vedo l'ora di vederlo :D
Avatar utente
eriel89
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 169
Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 0:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it ℵ: 024
Fp.it 霊気: 115
Località: Fidenza (PR)
Gender:

uno studio più che decennale

Messaggio da eriel89 »

BohoO ha scritto:ahahaha, alla leggibilità ho rinunciato quando mi sono posto la condizione di avere una grafia che per me fosse calligrafia e non cacografia xD vedrò... è che scrivendo lentamente lettera per lettera perdo molto negli svolazzi, che sono (a volte fin troppo) istintivi ed abbondanti, e soprattutto scrivendo lentamente (e ancora non me ne capacito) non scrivo le stesse lettere o.o
Hai mai guardato lo spencerian (ad esempio su iampeth)? Secondo me potrebbe essere utile per mantenere una buona velocità nello scrivere e avere "svolazzi" :mrgreen: Altrimenti il copperplate o il metodo palmer... :eh: Altra cosa.. Se vuoi dare ai svolazzi una regolarità o canonicità (non saprei come definire altrimenti) prova a guardare il flourishing.. :mrgreen: Spero di essere stato utile per un po' di ispirazione
"Uno scienziato nel suo laboratorio non è soltanto un tecnico, è anche un fanciullo posto di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come un racconto di fate." Marie Curie

Filippo
Rispondi

Torna a “Calligrafia”