La carica delle cinesi.
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: La carica delle cinesi.
Pennini fini ne sanno fare queste Jinhao?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Keplero
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
- La mia penna preferita: Pelikan e vintage
- Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Oltrepò Pavese
- Gender:
La carica delle cinesi.
Tempo fa incuriosito da questo vecchio post mi sono comprato una Baoer 501 , bhe è quasi un mese che la uso quotidianamente a lavoro e non ho nulla di che lamentarmi, anzi e considerando che spedita mi è costata meno di dieci euro, bhe come penna da usare in giro va più che bene... la trovo veramente scorrevole, il pennino direi un F abbondante forse, per ora dopo un mese le finiture tengono e anche il converter fa il suo dovere... personalmente da una penna da 6 euro mi aspettavo meno e ne sono piacevolmente sorpreso. 

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
La carica delle cinesi.
Da giorni ho un nuovo "muletto" colore ottanio, è una Hero 616 con tappo in metallo ed è molto simile (a prima vista, da lontano, sembra lei!) alla Parker 51. Diciamo una copia quasi esatta. Pesa però di meno. Ha il caricamento aerometrico e un serbatoio ultracapiente. L'ho acquistata leggendo ottime cose su questo modello, e anche se il pennino non è in oro come sull'originale, questo è fine e scorre benissimo. L'anello fra fusto e sezione che sulla P51 è in metallo, qui è trasparente, cosa che permette di tenere d'occhio il livello di inchiostro. La consapevolezza di scrivere con una copia economica di uno dei miei modelli preferiti, lasciando l'originale a casa, mi condizionava all'inizio. Ma ieri, dopo che me l'hanno fatta decollare con atterraggio di fortuna sull'asfalto, e ne è uscita indenne senza una goccia di inchiostro perduto nel tappo e senza danni alla carrozzeria, ho cominciato a guardarla con un rispetto maggiore, che per qualità globale e di scrittura, merita ampiamente.
Il tratto è fine, e per chi ama i tratti sottili come me è perfetto. Inoltre come l'originale, scrive anche con il pennino capovolto, con un tratto sempre scorrevole e ancora più fine. Un muletto di tutto rispetto, adatto anche ai ..."tracciati urbani"!!!
Il tratto è fine, e per chi ama i tratti sottili come me è perfetto. Inoltre come l'originale, scrive anche con il pennino capovolto, con un tratto sempre scorrevole e ancora più fine. Un muletto di tutto rispetto, adatto anche ai ..."tracciati urbani"!!!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
La carica delle cinesi.
Sul prezzo (Celluloide) un mio amico orefice (ma penso il discorso possa venire generalizzato) mi diceva questo: i cinesi (come gli indiani, ed in generale l'Est asiatico) producono per quello che li paghi: se dai loro pochi Euro ti faranno una stilografica (ma anche un orologio, un monile, e chi più ne ha più ne metta) da pochi euro, perché la loro struttura produttiva lo consente (contrariamente alla nostra); se li paghi di più ti faranno un prodotto più che adeguato alla loro rispettabilissima tradizione culturale ed artigianale (un minimo di storia ci insegna che tantissime cose noi occidentali le abbiamo imparate da loro...).
Il problema è che, qui da noi, si trovano solamente prodotti cinesi di scarsissima qualità, tanto è vero che dire oggi "cinese" equivale più o meno a "scadente" (in tutti i settori).
Io poi non sono mai stato in Cina, e quindi non posso dire che cosa si trovi là.
Personalmente ho qualche stilografica cinese, ma non le uso: troppo pesanti, le ho in un cassetto e non ne compro più
Eccezione: una "Dux" (così è commercializzata"), clone della Parker 51, leggerissima, plasticaccia, assemblaggio più che discutibile, costo un paio di Euro, veramente da battaglia, ma ... ha un pennino favoloso medio/fine, scivola sulla carta, e scrive sempre! Forse ho beccato io l'esemplare fortunato...
Ho anche un paio di Jinhao che si salvano, le cloni della Lamy Safari: ma sono più pesanti dell'originale, ed alla fine costano una decina di Euro, per cui...
Buona giornata a tutti.
Giuseppe.
Il problema è che, qui da noi, si trovano solamente prodotti cinesi di scarsissima qualità, tanto è vero che dire oggi "cinese" equivale più o meno a "scadente" (in tutti i settori).
Io poi non sono mai stato in Cina, e quindi non posso dire che cosa si trovi là.
Personalmente ho qualche stilografica cinese, ma non le uso: troppo pesanti, le ho in un cassetto e non ne compro più
Eccezione: una "Dux" (così è commercializzata"), clone della Parker 51, leggerissima, plasticaccia, assemblaggio più che discutibile, costo un paio di Euro, veramente da battaglia, ma ... ha un pennino favoloso medio/fine, scivola sulla carta, e scrive sempre! Forse ho beccato io l'esemplare fortunato...
Ho anche un paio di Jinhao che si salvano, le cloni della Lamy Safari: ma sono più pesanti dell'originale, ed alla fine costano una decina di Euro, per cui...
Buona giornata a tutti.
Giuseppe.
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
La carica delle cinesi.
Scusa Daniela ma il "colore ottanio" mi prende in contropiede e mi riporta alla mente il "color cane che scappa"
Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
La carica delle cinesi.
courthand ha scritto:Scusa Daniela ma il "colore ottanio" mi prende in contropiede e mi riporta alla mente il "color cane che scappa"

Ho anche un set calligrafico Hero, penna in plastica color lilla metallizzato (

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Touchdown
- Messaggi: 48
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2014, 15:56
- La mia penna preferita: Mont Blanc 221
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di Fermo, Marche
La carica delle cinesi.
e quindi secondo voi se uno volesse provare una penna cinese cosa bisognerebbe cercare?
Non parlo di bidoni da 4 euro che durano il tempo di guardarle, o imitazioni di penne blasonate. Parlo di onesti prodotti cinesi; che costino il giusto ma che facciano capire come sono in grado di lavorare quando non li trattano solo come schiavi!
Mi pare parlavate bene di una certa marca "Duke" dico bene?
Non parlo di bidoni da 4 euro che durano il tempo di guardarle, o imitazioni di penne blasonate. Parlo di onesti prodotti cinesi; che costino il giusto ma che facciano capire come sono in grado di lavorare quando non li trattano solo come schiavi!
Mi pare parlavate bene di una certa marca "Duke" dico bene?
- Keplero
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
- La mia penna preferita: Pelikan e vintage
- Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Oltrepò Pavese
- Gender:
La carica delle cinesi.
Io sono soddisfatto della mia Baoer 501 e mi piacerebbe provare la 302 che non trovo ... la Jinhao presa non male ma il converter di dotazione :-\ metre quello della 501 va bene per ora... un amico ha preso tempo fa una Kaigelu (con simbolo del canguro) e me l'ha prestata ... bella anche lei... volevo comprarla ma non la trovo.
Comunque per esempio la mia Baoer di certo non ha le prestazioni della M400 che uso a casa ma si equivale a mio avviso alla Pelikan P40 che uso in ufficio solo che mi è costata un quinto
Comunque per esempio la mia Baoer di certo non ha le prestazioni della M400 che uso a casa ma si equivale a mio avviso alla Pelikan P40 che uso in ufficio solo che mi è costata un quinto

enky ha scritto:e quindi secondo voi se uno volesse provare una penna cinese cosa bisognerebbe cercare?
Non parlo di bidoni da 4 euro che durano il tempo di guardarle, o imitazioni di penne blasonate. Parlo di onesti prodotti cinesi; che costino il giusto ma che facciano capire come sono in grado di lavorare quando non li trattano solo come schiavi!
Mi pare parlavate bene di una certa marca "Duke" dico bene?
- Silente
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 418
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
- Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 107
- Località: Venezia
- Gender:
La carica delle cinesi.
E' una 316? Se ti interessa, l'ho anche recensita lo scorso anno: viewtopic.php?f=72&t=4021&hilit=+kaigeluKeplero ha scritto:un amico ha preso tempo fa una Kaigelu (con simbolo del canguro) e me l'ha prestata ... bella anche lei... volevo comprarla ma non la trovo.
Dopo un po' di rodaggio, la mia scrive bene, tanto che ne ho comprata un'altra (quella più scura) che, dopo il "periodo di prova" ha iniziato a scrivere benone anche lei. Sono un po' pesanti, ma si appoggiano bene all'incavo della mano e non ti stancano, alla fine.
Dove si comprano? Per una cifra variabile tra le 15 e le 20 euro (comprese le spese di spedizione) le trovi in un notissimo sito internazionale di vendita... L'unico neo che ho riscontrato: 20 - 25 giorni di attesa, ma, d'altra parte, la strada che devono percorrere è tanta...
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
- Keplero
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
- La mia penna preferita: Pelikan e vintage
- Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Oltrepò Pavese
- Gender:
La carica delle cinesi.
Letta, bella recensione, anche la mia Baoer devo dire che più scrivo e più va bene, provata sia con il Plikan Nero che con il Nero Aurora ed il converter tiene beneSilente ha scritto:E' una 316? Se ti interessa, l'ho anche recensita lo scorso anno: viewtopic.php?f=72&t=4021&hilit=+kaigeluKeplero ha scritto:un amico ha preso tempo fa una Kaigelu (con simbolo del canguro) e me l'ha prestata ... bella anche lei... volevo comprarla ma non la trovo.
Dopo un po' di rodaggio, la mia scrive bene, tanto che ne ho comprata un'altra (quella più scura) che, dopo il "periodo di prova" ha iniziato a scrivere benone anche lei. Sono un po' pesanti, ma si appoggiano bene all'incavo della mano e non ti stancano, alla fine.
Dove si comprano? Per una cifra variabile tra le 15 e le 20 euro (comprese le spese di spedizione) le trovi in un notissimo sito internazionale di vendita... L'unico neo che ho riscontrato: 20 - 25 giorni di attesa, ma, d'altra parte, la strada che devono percorrere è tanta...


Cavoli io le Kaigelu non le ho trovate e sono finito sulla Baoer ... ricerco meglio.
-
- Snorkel
- Messaggi: 226
- Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 21:55
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Re: La carica delle cinesi.
come pennino F , che cinese mi consigliate?
scriverò su carte non eccelse quindi che non sia troppo abbondante...
e trovarla a prezzo basso basso, meglio se a pacchi da 2-3 penne..
scriverò su carte non eccelse quindi che non sia troppo abbondante...
e trovarla a prezzo basso basso, meglio se a pacchi da 2-3 penne..
-
- Snorkel
- Messaggi: 156
- Iscritto il: lunedì 26 maggio 2014, 23:53
- La mia penna preferita: Esterbrook LJ
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
Re: La carica delle cinesi.
La Hero 9296 ha un pennino fine e un flusso piuttosto controllato: l'unico problema è che ha il pennino carenato e all'inizio dovrai prestare molta attenzione a non far ruotare la penna sull'asse maggiore e capire qual è la giusta angolazione con cui scrivere a colpo d'occhio. Poi ci si fa la mano, comunque ^^
- Rosso Corsa
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 330
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2012, 0:00
- La mia penna preferita: Tutte purchè dotate di pennino
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 041
- Arte Italiana FP.IT M: 078
- Fp.it ℵ: 119
- Località: Milano
- Gender:
Re: La carica delle cinesi.
Ti consiglierei quello della Jinhao 599, sia nella versione "demonstrator della mutua" in plastica trasparente che in quella in metallo, che ho utilizzato Di recente e con soddisfazione per alcuni cicli di ricariche.Kevan ha scritto:come pennino F , che cinese mi consigliate? ...
Avevo scritto qualcosa su questi modelli qui: viewtopic.php?f=8&t=9178#p114827
Ciao

Mauro
-
- Snorkel
- Messaggi: 226
- Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 21:55
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Re: La carica delle cinesi.
Purtroppo la avevo esclusa già per via della sezione triangolare, che odio nella safari che possiedo mio malgrado
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: La carica delle cinesi.
Se vuoi per forza una cinese le varie hero 616 vanno splendidamente.