British Eversharp Kingswood

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

British Eversharp Kingswood

Messaggio da PenninoM »

Per incominciare, se vi va, vi propongo il mio recente post sulla penna in cui il Gran Maestro ha aiutato a far luce sull'alone opaco di cui era coperta la penna, se avete voglia leggete questo post, forse mi aiuterete anche in quello

viewtopic.php?f=8&t=7149&p=90873#p90873

(esorto chi sa di fare una guida per insegnare a gente come me (forse sono solo io :shh: ) ad inserire collegamenti link e non stringhe crude come credo di aver fatto)

Il link è utile per le foto che vi sono racchiuse, il fatto è che... la penna si carica a leva, scuotendola non si sentono scricchiolii o rumori e la barra si piega senza una piega (farei meglio a dire "come un giunco"), ciò mi fa credere che non vi siano sacchetti solidificati all'interno, ma, al contempo, non si apre nella sezione anteriore e la penna è un corpo unico, tranne il tappeto posteriore di chiusura, e perciò, pensando pazzamente ad un'apertura "originale" ho tentato di vedere se il tappeto posteriore saltasse (tecnici abbiate clemenza :angel: ) ma, constatato che così era (non ho messo troppa passione nel progetto), ho preso coscienza che la penna è chiusa ermeticamente. Così le mie speranze di un sacchetto già inserito sfumavano, anche se il venditore non è uno improvvisato ma uno tipo il Gran Maestro, dato che, se non l'aveva aperta per cambiare sacchetto come aveva fatto? Bisogna anche dire che la penna è intonsa et immacolata dato che la punta deve essere ancora modellata e le incisione sono fresche fresche. Per caso un sacchetto non usato non solidifica? Tornando in argomento ho pensato a fare alcuni test con l'acqua che se tocca la celluloide dovrebbe far meno danni dell'inchiostro e la penna... ha aspirato acqua! Ma non è che una penna level filler ciuccia acqua anche senza sacchetto? Poi, sputando fuori ha...sputato inchiostro ed io, evitanti pompate frenetiche, mi sono messo a scrivere con l'inchiostro annacquato, è finito anche quello, altri su-giù e la penna sputacchiava il puzzogrammo di inchiostro rimanente, era pulita. Allora ho riempito la penna e ho appena appena aperto la levetta, ermetico, neanche un goccio d'acqua passava, o era la barra di pressione a bloccarla, ma non credo, oppure era sto benedetto sacchetto. Ma questo diavolo c'è o non c'è?!
E' questo quello che vi chiedo, dalla vicenda narratavi o voi santi riparatori, massoni della stilografica, massimi esperti e dottori in medicina scrittoria, cosa mi dite?
Forse mi sono dimenticato qualche particolare importante, non c'è bisogno di dire cosa fareste se ve ne accorgeste, perciò grazie infinite per l'aiuto.
Bye Bye Olimpo stilografico :wave:
Lorenzo
Immagine
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

British Eversharp Kingswood

Messaggio da rolex hunter »

Se aspira (inchiostro, acqua o quello che è), vuol dire che il sacchetto c'è ed è integro.
Perchè mai dovresti sentire scricchiolii o rumori?
Evidentemente il venditore è persona coscenziosa e seria e ti ha inviato la penna in "full working order".
Goditela, i pennini inglesi di solito sono morbidi, pastosi e abbastanza generosi nel tratto
(mi capita di trovare penne inglesi con pennini stub o obliqui molto più di frequente che non con le americane).

Giorgio
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

British Eversharp Kingswood

Messaggio da PenninoM »

Perché un sacchetto sbriciolato o indurito non permetterebbe la carica dell'inchiostro e sbatterebbe sulle pareti della penna producendo rumori. Il fatto è che la penna non sembra aprirsi in nessun modo e, per cambiare il sacchetto, il venditore dovrebbe averla aperta. Perciò, date le perfette condizioni della penna, ho pensato che solamente per inutilizzo il sacchetto sia rimasto integro come appena venduta la penna. Allora c'è da chiedersi se sia possibile che un sacchetto "invecchi" solo se utilizzato oppure no.
Lorenzo
Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

British Eversharp Kingswood

Messaggio da Ottorino »

La penna è verosimilmente sigillata perche'

"No User Serviceable Parts Inside"

Se aspira inchiostro o acqua, funziona.

La pietrificazione del sacchetto, se ci fosse stata, non avrebbe permesso alla leva di ruotare.

No. Non è detto che un sacchetto pietrificato faccia dei rumori all'interno.
Anzi talvolta ha preso talmente bene la forma dei pezzi interni che tiene tutto fermo e per tirarlo via bisogna spezzettarlo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

British Eversharp Kingswood

Messaggio da courthand »

Scusa Ottorino, vuol dire che finché funziona bene, quando non funziona più si butta?
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

British Eversharp Kingswood

Messaggio da Ottorino »

Ma ti sembro il tipo che butta ???
Una di queste sere ci si vede e si va in giro per cassonetti !!

Probabilmente la sezione è fissata al fusto con un un po' di gommalacca. Si fa cosi', di solito.

E NON C'E' BISOGNO DI SMONTARLA PER PULIRLA ;) ;)
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

British Eversharp Kingswood

Messaggio da courthand »

Ahhh, mi pareva!
Però se invece che per cassonetti si andasse per birre?
Bene qui latuit bene vixit
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

British Eversharp Kingswood

Messaggio da PenninoM »

Ottorino ha scritto: Probabilmente la sezione è fissata al fusto con un un po' di gommalacca. Si fa cosi', di solito.

E NON C'E' BISOGNO DI SMONTARLA PER PULIRLA ;) ;)
Ok, recepito il messaggio, sono contentissimo della rassicurazione che mi avete dato, "se aspira c'è tutto". La incomincerò ad usare con la Aleph, dato che uso le penne a coppie e le accoppio con un criterio penso sia due penne adatte, non vi pare? Nessuna delle due sfigura, anche se questo è un vero e proprio flessibile, infinitamente più leggero di 1745, Aleph (dato che abbiamo la prova di Daniele), Ahab e via discorrendo.
Grazie ancora :clap: :thumbup:
Lorenzo
Immagine
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”