Dorature OMAS

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
messerschmit

Dorature OMAS

Messaggio da messerschmit »

Da qualche tempo sto guardando in giro perchè mi piacerebbe aggiungere al mio parco penne una OMAS della serie Arte Italiana, una Gentleman, una Milord o una Extra.

Non capisco come mai tutte le penne che ho visto, anche in condizioni che sembrano perfette, abbiano la clip più o meno ossidata o pelata. Mi sembra strano che fossero tutte penne maltrattate (solo nella clip??) Se invece è un problema della doratura che si ossida facilmente o di una vernice protettiva trasparente che si rovina non capisco come una ditta che produce penne prestigiose come le OMAS non abbia risolto un problema così semplice.

Immagino che molti di voi posseggano questo tipo di penne, quindi chiedo se e in quale modo siete riusciti a risolverlo.

Grazie, buona giornata e buona scrittura a tutti.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Dorature OMAS

Messaggio da maxpop 55 »

Io ho una Omas dagli ann'60, la comprai nuova, la doratura della clip è andata, resterà così a meno di rifarla placcare, ma dopo poco sarei punto e a capo.
L'unica speranza è di trovare un buon artigiano che fa una laminatura di qualche micron.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Dorature OMAS

Messaggio da Ottorino »

Il prestigioso c'entra poco o nulla.
Il fermaglio è sempre qualcosa che sporge e che struscia.
Se ha un trattamento superficiale, questo prima o poi cede.
Se poi nel fermaglio ci sono degli spigoli o delle parti rilevate, ancora peggio,
Nelle Pelikan ad esempio qualche volta gli occhi del pellicano hanno una specie di sopracciglio superiore ramato.
Lo spigolo si consuma e gli occhi no.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Crononauta
Levetta
Levetta
Messaggi: 506
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 079
Località: Ravenna
Gender:
Contatta:

Dorature OMAS

Messaggio da Crononauta »

Ottorino ha scritto:Il prestigioso c'entra poco o nulla.
Il fermaglio è sempre qualcosa che sporge e che struscia.
Se ha un trattamento superficiale, questo prima o poi cede.
Se poi nel fermaglio ci sono degli spigoli o delle parti rilevate, ancora peggio,
Nelle Pelikan ad esempio qualche volta gli occhi del pellicano hanno una specie di sopracciglio superiore ramato.
Lo spigolo si consuma e gli occhi no.
Ma sai che hai ragione su entrambe le cose? Sto guardando ora la mia Pelikan M250 ed effettivamente la clip sembra perfettamente lucida, ma guardando bene gli "occhi" del pellicano sono un po' sbucciati e fanno intravvedere il grigio del metallo sottostante. Il che non sorprende visto che quella penna ha "lavorato" veramente tanto: ci ho fatto gli ultimi anni di Liceo e tutta l'Università!
La Omas, che ha lavorato meno, ha però la clip intaccata qui e lì, non è "sbucciata" ma non è neanche più lucida brillante. E ha sicuramente "lavorato" meno della Pelikan visto che mi finì "fuori uso" subito a metà della quarta Liceo.
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Dorature OMAS

Messaggio da maxpop 55 »

Secondo me è la qualità delle dorature della Omas, come già detto anche la mia poco usata ha la clip con la placcatura consumata, solo la clip.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Dorature OMAS

Messaggio da Ottorino »

Crononauta ha scritto: Sto guardando ora la mia Pelikan M250 ed effettivamente la clip sembra perfettamente lucida, ma guardando bene gli "occhi" del pellicano sono un po' sbucciati e fanno intravvedere il grigio del metallo sottostante.
Anche la punta del fermaglio è consumata ? Dove risale all'insu'.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Crononauta
Levetta
Levetta
Messaggi: 506
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 079
Località: Ravenna
Gender:
Contatta:

Dorature OMAS

Messaggio da Crononauta »

Ottorino ha scritto:Anche la punta del fermaglio è consumata ? Dove risale all'insu'.
Sì... in modo impercettibile però, evidentemente lì continuando a strisciare in modo uniforme si "autolucida"!
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Dorature OMAS

Messaggio da Ottorino »

Si vede che il sopra e il sotto hanno durezza simile e non si percepisce. Anche nella mia me ne accorsi MOOOOOOOLTO dopo averla comprata (non mi chiedere il modello, 'chè le Pelikan mi fanno impazzire e non me ne ricordo una che è una ....)
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Dorature OMAS

Messaggio da Resvis71 »

Ottorino ha scritto:Si vede che il sopra e il sotto hanno durezza simile e non si percepisce. Anche nella mia me ne accorsi MOOOOOOOLTO dopo averla comprata (non mi chiedere il modello, 'chè le Pelikan mi fanno impazzire e non me ne ricordo una che è una ....)
Ti capisco Ottorino.Se me le mandi farò il sacrificio di catalogartele :mrgreen:
Grazie per la dritta!Non ti scappa nulla :)
Massimiliano
messerschmit

Dorature OMAS

Messaggio da messerschmit »

Ottorino ha scritto:Il prestigioso c'entra poco o nulla.
Il fermaglio è sempre qualcosa che sporge e che struscia.
Se ha un trattamento superficiale, questo prima o poi cede.
Se poi nel fermaglio ci sono degli spigoli o delle parti rilevate, ancora peggio,
Nelle Pelikan ad esempio qualche volta gli occhi del pellicano hanno una specie di sopracciglio superiore ramato.
Lo spigolo si consuma e gli occhi no.
Anch'io ho due pelikan anni '60 e so bene a cosa ti riferisci, però sulle OMAS noto qualcosa di molto diverso: la clip si presenta in alcuni casi scrostata, in altri sembra quasi arrugginita, e parlo di penne anni '80, non di un secolo fa...(che anche allora costavano una cifra! Davvero incredibile!!) ma penso di aver capito che il rimedio non esiste se non la ridoratura, che pare non dia molte garanzie di durata...
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”