Perchè l'uso dell'inchiostro nero per i documenti notarili?
Perchè l'uso dell'inchiostro nero per i documenti notarili?
Per richiesta di molti mi sono preso la briga di andare a studiare l'uso dell'inchiostro nero per gli atti notarili, i decreti e i documenti rilevanti della P.A e ne è venuta fuori una storia che interseca normative, chimica, tradizione e... prudenza!
notaio Massimo d'Ambrosio - Pescara
notaio Massimo d'Ambrosio - Pescara
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Perchè l'uso dell'inchiostro nero per i documenti notarili?
Grazie Massimo, davvero molto interessante.
Ti è mai capitato di dover questionare sul tipo d'inchiostro?
Ti è mai capitato di dover questionare sul tipo d'inchiostro?
Massimiliano
- giobatta
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 461
- Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:30
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Visconti Turchese
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 118
- Località: Genova
- Gender:
Perchè l'uso dell'inchiostro nero per i documenti notarili?
Grazie Massimo! Molto interessante, è una questione che mi ero posto anch'io. Insomma, quando si firma un documento, meglio andare sulla sicurezza di un nero 

Guido
"Frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora"
"È inutile fare con più ciò che si può fare con meno"- Rasoio di Occam
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
"Frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora"
"È inutile fare con più ciò che si può fare con meno"- Rasoio di Occam
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
Perchè l'uso dell'inchiostro nero per i documenti notarili?
Molto interessante, tuttavia penso che sia più che altro questione di consuetudini, che si sono
alla fine trasformate in regole ( non scritte né codificate in alcun atto ufficiale, almeno per
quanto riguarda il colore ). Posso infatti garantire, per esperienza personale, che in altri paesi
europei non è così, ad esempio qualche tempo fa, dovendo io firmare alcuni atti in uno studio notarile
in Ungheria, a Budapest, fui ripreso dal notaio perchè mi apprestavo ad usare la mia 149
caricata con inchiostro nero, e mi fu data una penna a sfera con inchiostro blu, perché in quel paese
vigeva e vige tuttora una regola esattamente contraria alla nostra...
Certo si tratta di particolari, ma a ben guardare questo presenta dei vantaggi pratici di qualche
rilievo...Innanzitutto mi fa fatto notare che la penna "Biro" ( di cui i magiari sono molto orgogliosi,in
quanto Laszlo Biro, che la inventò, era ungherese ) lascia a causa della pressione un solco sulla carta che
rende più difficile le falsificazioni...In secondo luogo, un altro piccolo ma non insignificante vantaggio della firma
di colore blu sta nel fatto che permette di distinguere a colpo d'occhio le fotocopie dagli originali,
cosa a volte non facilissima...Mi scuso per essermi dilungato, ma questi argomenti "De lana caprina"
( ma non troppo ) mi piacciono assai, giacché per dirla con Oscar Wilde "posso rinunciare a tutto,
tranne che alle cose inutili"... Comunque approfitto per dare qui, un pò in ritardo, il benvenuto
sul Forum al nuovo amico Notaro...
alla fine trasformate in regole ( non scritte né codificate in alcun atto ufficiale, almeno per
quanto riguarda il colore ). Posso infatti garantire, per esperienza personale, che in altri paesi
europei non è così, ad esempio qualche tempo fa, dovendo io firmare alcuni atti in uno studio notarile
in Ungheria, a Budapest, fui ripreso dal notaio perchè mi apprestavo ad usare la mia 149
caricata con inchiostro nero, e mi fu data una penna a sfera con inchiostro blu, perché in quel paese
vigeva e vige tuttora una regola esattamente contraria alla nostra...
Certo si tratta di particolari, ma a ben guardare questo presenta dei vantaggi pratici di qualche
rilievo...Innanzitutto mi fa fatto notare che la penna "Biro" ( di cui i magiari sono molto orgogliosi,in
quanto Laszlo Biro, che la inventò, era ungherese ) lascia a causa della pressione un solco sulla carta che
rende più difficile le falsificazioni...In secondo luogo, un altro piccolo ma non insignificante vantaggio della firma
di colore blu sta nel fatto che permette di distinguere a colpo d'occhio le fotocopie dagli originali,
cosa a volte non facilissima...Mi scuso per essermi dilungato, ma questi argomenti "De lana caprina"
( ma non troppo ) mi piacciono assai, giacché per dirla con Oscar Wilde "posso rinunciare a tutto,
tranne che alle cose inutili"... Comunque approfitto per dare qui, un pò in ritardo, il benvenuto
sul Forum al nuovo amico Notaro...

" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Perchè l'uso dell'inchiostro nero per i documenti notarili?
Tranne che poi vedersi il documento rifiutato perchè la firma è stata ritenuta fotocopiata. Mi è capitato anche questo, e come prova che si trattava di una fotocopia e non di un originale è stato girato il foglio e mi è stato fatto notare che non c'era alcun segno di calco (normale visto che con la stilo non si calca).giobatta ha scritto:Grazie Massimo! Molto interessante, è una questione che mi ero posto anch'io. Insomma, quando si firma un documento, meglio andare sulla sicurezza di un nero
Insomma il mondo è bello perché vario.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- colex
- Crescent Filler
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
- Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 080
- Arte Italiana FP.IT M: 028
- Fp.it ℵ: 010
- Località: Puglia
Perchè l'uso dell'inchiostro nero per i documenti notarili?
Ciao, ritengo il ragionamento di maxpen2012 "perfetto"!
Difatti sono sempre alla ricerca del "blu", perfetto, indelebile e dal colore non riproducibile in fotocopia... Un esempio potrebbe essere il Baystate Blue (resiste all'acqua ed è un colore la cui nuance è difficilmente riproducibile in copia) ma, per nostra sfortuna, rimane appiccicato alle penne, per qualcuna con fusto trasparente, è deleterio. Peccato!
Sergio
Difatti sono sempre alla ricerca del "blu", perfetto, indelebile e dal colore non riproducibile in fotocopia... Un esempio potrebbe essere il Baystate Blue (resiste all'acqua ed è un colore la cui nuance è difficilmente riproducibile in copia) ma, per nostra sfortuna, rimane appiccicato alle penne, per qualcuna con fusto trasparente, è deleterio. Peccato!
Sergio
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Perchè l'uso dell'inchiostro nero per i documenti notarili?
Tranne che poi vedersi il documento rifiutato perchè la firma è stata ritenuta fotocopiata. Mi è capitato anche questo, e come prova che si trattava di una fotocopia e non di un originale è stato girato il foglio e mi è stato fatto notare che non c'era alcun segno di calco (normale visto che con la stilo non si calca).[/quote]
Salvo poi vedersi accettata una firma fotocopiata (certificato di laurea, fotocopia era a colori) ... ora io ho l'originale, chi me l'ha chiesto ha le fotocopie
Il mio problema legato alla firma con la stilo è purtroppo il tempo di asciugatura: spesso devo firmare due, tre copie dello stesso documento, e chi mi chiede tali firme ha bisogno di "reimpacchettare" i fogli. Rischio pasticcio dietro l'angolo!
Salvo poi vedersi accettata una firma fotocopiata (certificato di laurea, fotocopia era a colori) ... ora io ho l'originale, chi me l'ha chiesto ha le fotocopie

Il mio problema legato alla firma con la stilo è purtroppo il tempo di asciugatura: spesso devo firmare due, tre copie dello stesso documento, e chi mi chiede tali firme ha bisogno di "reimpacchettare" i fogli. Rischio pasticcio dietro l'angolo!
Giovanni Paolo
-
- Touchdown
- Messaggi: 77
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:55
- La mia penna preferita: Delta Italiana
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Bari
Perchè l'uso dell'inchiostro nero per i documenti notarili?
Anche io firmo tutti i miei atti e le mie lettere in blu, proprio per rendere subito visibile l'originale.maxpen2012 ha scritto:In secondo luogo, un altro piccolo ma non insignificante vantaggio della firma
di colore blu sta nel fatto che permette di distinguere a colpo d'occhio le fotocopie dagli originali,
cosa a volte non facilissima...
D'altro canto, quando scrivo i verbali d'udienza, uso indifferentemente nero o blu (a seconda della penna che "pesco" in borsa) e nessuno mi ha mai contestato alcunché!
Perchè l'uso dell'inchiostro nero per i documenti notarili?
Le penne Biro! Ah.. leggi cosa diceva la mia Maestra delle elementari! E vedi in che spirito sono cresciuto!maxpen2012 ha scritto: mi fa fatto notare che la penna "Biro" ( di cui i magiari sono molto orgogliosi,in
quanto Laszlo Biro, che la inventò, era ungherese ) lascia a causa della pressione un solco sulla carta che
rende più difficile le falsificazioni....... Comunque approfitto per dare qui, un pò in ritardo, il benvenuto
sul Forum al nuovo amico Notaro...
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Perchè l'uso dell'inchiostro nero per i documenti notarili?
La mia, invece, proibiva tassativamente l'uso delle biro "perchè rovinano la calligrafia"...
Nel mio settore lavorativo (legale) vige l'anarchia più completa: le poche cose che ancora vengono scritte a mano lo sono per lo più con qualunque biro ci si trovi sotto mano; per le firme idem.
Io personalmente, che non amo molto il nero, solitamente utilizzo un blu-nero (Waterman o Parker), che forse non è il massimo come colore ma è molto serioso; per le firme quasi esclusivamente il Rohrer & Klingner Salix (blu-nero indelebile).
Fra i notai che conosco e frequento per lavoro non c'è storia: nero e basta (stilografica - quasi sempre Montblanc - per il notaio e Pilot per i clienti).
Un po' monotono...
Buona serata a tutti!
Giuseppe.
Nel mio settore lavorativo (legale) vige l'anarchia più completa: le poche cose che ancora vengono scritte a mano lo sono per lo più con qualunque biro ci si trovi sotto mano; per le firme idem.
Io personalmente, che non amo molto il nero, solitamente utilizzo un blu-nero (Waterman o Parker), che forse non è il massimo come colore ma è molto serioso; per le firme quasi esclusivamente il Rohrer & Klingner Salix (blu-nero indelebile).
Fra i notai che conosco e frequento per lavoro non c'è storia: nero e basta (stilografica - quasi sempre Montblanc - per il notaio e Pilot per i clienti).
Un po' monotono...
Buona serata a tutti!
Giuseppe.
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 20:01
- La mia penna preferita: Aurora Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black - Pelikan bb
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 005
- Località: Como
Perchè l'uso dell'inchiostro nero per i documenti notarili?
Molto interessante, ti ringrazio per la segnalazione.
Ciao.
Paolo
Ciao.
Paolo
-
- Touchdown
- Messaggi: 28
- Iscritto il: venerdì 12 aprile 2013, 15:13
- La mia penna preferita: Aurora 88 Big
- Il mio inchiostro preferito: da novizio, lo sto cercando
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
Perchè l'uso dell'inchiostro nero per i documenti notarili?
Difatti... anche se c'è un Magistrato in servizio presso il Tribunale di Napoli che usa la stilografica dappertutto ed è simpatico leggere verbali d'udienza e copertine dei fascicoli d'ufficio... nei colori più disparati!!!Pettirosso ha scritto:Nel mio settore lavorativo (legale) vige l'anarchia più completa: le poche cose che ancora vengono scritte a mano lo sono per lo più con qualunque biro ci si trovi sotto mano; per le firme idem.
Io "odio" il nero. Uso quotidianamente l'Aurora Blue — mi piace il blue tendente al viola — su una Lamy 2000 "F": accoppiata eccezionale!!!Pettirosso ha scritto:Io personalmente, che non amo molto il nero, solitamente utilizzo un blu-nero (Waterman o Parker), che forse non è il massimo come colore ma è molto serioso; per le firme quasi esclusivamente il Rohrer & Klingner Salix (blu-nero indelebile).
Grosso neo dell'inchiostro è però la scarsa resistenza all'acqua: basta una mano sudaticcia ed il colore va via (e nei verbali di udienza questo può rappresentare un problema).
In che penna usi il Salix? Adotti qualche particolare precauzione, trattandosi di un ferrogallico? Che tu sappia, la tonalità si avvicina a quella dell'Aurora Blue?
[/quote]Pettirosso ha scritto:Fra i notai che conosco e frequento per lavoro non c'è storia: nero e basta (stilografica - quasi sempre Montblanc - per il notaio e Pilot per i clienti).
Un po' monotono...
Giuseppe.
Tra i notai con cui mi capita di lavorare, invece, spopola la "bic" nera...
Buona serata
Pasquale
- kampax
- Converter
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 21:36
- La mia penna preferita: Parker Sonnet Ciselè Gold
- Il mio inchiostro preferito: Parker Quink Verde
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Crema
Perchè l'uso dell'inchiostro nero per i documenti notarili?
Assisto frequentemente le firme dal Notaio per il presidente, il Notaio insiste ed esige la firma con il nero, ma NON VUOLE STILOGRAFICHE ! Si impone con un volgare japan pennarello roller a punta fine, nero, ma non ha lo stile di una stilografica.