Manutenzione Stipula epsilon Xalegrafica
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Manutenzione Stipula epsilon Xalegrafica
La epsilon a mio giudizio è esteticamente bellissima, un ottima riproduzione di una Sheaffer'S anni '30.
Ho avuto la fortuna di trovarla perfetta mai inchiostrata, con l'unico difetto la levetta di carica saltata, si trovava all'interno del serbatoio.
Per smontarla si deve estrarre l'interno del serbatoio, un cilindro di plastica dentro il quale c'è la pompetta che nonostante sia recente era completamente cristallizzata ciò denota la pessima qualità della gomma.
Oltre la pompetta c'è una barra di compressione, poi due appendici di plastica ricavate dal cilindro dove poggia la levetta, pessima soluzione che denota la cattiva progettazione del sistema di carica o la pessima qualità del materiale usato.
Da premettere non conosco quanto costava, il mio giudizio si basa trattandola come una penna dal costo indicativo di 150 euro.
Una volta smontata si deve estrarre la barra, operazione non semplice da effettuare, per la presenza dei i residui cristallizzati della pompetta.
Dopo pulire l'interno del cilindro e montare una pompetta nuova, un modello grande, inserirla sulla sezione di forma cilindrica,dove verrà bloccata da un o-ring.
Un altro o-ring è presente per la tenuta dell'aria tra l'alimentatore e sezione.
Il gruppo pennino alimentatore si avvita nella sezione come quello delle Pelikan.
Per montare la barra bisogna schiacciare la parte superiore facendo fuoriuscire la linguetta dalla spaccatura superiore del cilindro.
Applicare la levetta nei due fori contrapposti nelle alette del cilindro, mettere una goccia di attak nella parte interna del serbatoio ed inserire il blocco facendo in modo che la levetta capiti dove è presente lo spacco per azionarla.
Ho avuto la fortuna di trovarla perfetta mai inchiostrata, con l'unico difetto la levetta di carica saltata, si trovava all'interno del serbatoio.
Per smontarla si deve estrarre l'interno del serbatoio, un cilindro di plastica dentro il quale c'è la pompetta che nonostante sia recente era completamente cristallizzata ciò denota la pessima qualità della gomma.
Oltre la pompetta c'è una barra di compressione, poi due appendici di plastica ricavate dal cilindro dove poggia la levetta, pessima soluzione che denota la cattiva progettazione del sistema di carica o la pessima qualità del materiale usato.
Da premettere non conosco quanto costava, il mio giudizio si basa trattandola come una penna dal costo indicativo di 150 euro.
Una volta smontata si deve estrarre la barra, operazione non semplice da effettuare, per la presenza dei i residui cristallizzati della pompetta.
Dopo pulire l'interno del cilindro e montare una pompetta nuova, un modello grande, inserirla sulla sezione di forma cilindrica,dove verrà bloccata da un o-ring.
Un altro o-ring è presente per la tenuta dell'aria tra l'alimentatore e sezione.
Il gruppo pennino alimentatore si avvita nella sezione come quello delle Pelikan.
Per montare la barra bisogna schiacciare la parte superiore facendo fuoriuscire la linguetta dalla spaccatura superiore del cilindro.
Applicare la levetta nei due fori contrapposti nelle alette del cilindro, mettere una goccia di attak nella parte interna del serbatoio ed inserire il blocco facendo in modo che la levetta capiti dove è presente lo spacco per azionarla.
- Allegati
-
- 01.jpg (722.29 KiB) Visto 3673 volte
-
- 02.jpg (676.12 KiB) Visto 3673 volte
-
- 03.jpg (226.05 KiB) Visto 3673 volte
-
- 04.jpg (440.36 KiB) Visto 3673 volte
-
- 06.jpg (567.52 KiB) Visto 3673 volte
-
- 07.jpg (409.67 KiB) Visto 3673 volte
-
- 08.jpg (376.49 KiB) Visto 3673 volte
-
- 09.jpg (403.45 KiB) Visto 3673 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Manutenzione Stipula epsilon Xalegrafica
Fantastica!
Posso chiederti cosa si intende con "Xalegrafica"? Si tratta di un nome commerciale o indica una tipologia di penna?
Grazie

Posso chiederti cosa si intende con "Xalegrafica"? Si tratta di un nome commerciale o indica una tipologia di penna?
Grazie

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Manutenzione Stipula epsilon Xalegrafica
La Stipula qualche anno fa fece delle belle riproduzioni di penne d'epoca, chiamò la serie "Xalegrafica", per distinguere i modelli attribuì ad ognuna come nome una lettera dell'alfabeto greco.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Giorgio1955
- Crescent Filler
- Messaggi: 1203
- Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
- La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 030
- Località: Galatina (LE)
- Gender:
Manutenzione Stipula epsilon Xalegrafica
Io ne ho qualcuna (vedi foto). Una nota azienda farmaceutica di Firenze le dava in omaggio ai medici di famiglia ; confermo che erano belle riproduzioni di penne stilografiche d'epoca in eleganti astucci di plexiglass; era circa la metà degli anni '90 e si chiamavano α,β,γ ecc.-Χalegrafica. Questa epsilon Xalegrafica, però, è molto più bella. Saluti
- Allegati
-
- Stipula ζ-Xalegrafica.jpg (760.91 KiB) Visto 3641 volte
Giorgio
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1606
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Manutenzione Stipula epsilon Xalegrafica
Bravo Maxpop55! Ottimo lavoro.
Interessante la soluzione del doppio corpo che consente di non usare
una J-bar, ma una normale molla a L! Da tenere presente in futuro per i casi
disperati!
Grazie per le foto!
Nello
Interessante la soluzione del doppio corpo che consente di non usare
una J-bar, ma una normale molla a L! Da tenere presente in futuro per i casi
disperati!
Grazie per le foto!
Nello
- fab66
- Collaboratore
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
- La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
- Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cecina
- Gender:
Manutenzione Stipula epsilon Xalegrafica
Le penne dovrebbero essere 7. Ad ogni penna veniva anche associato un libretto in cui si ripercorrevano le tappe della storia della stilografica. I testi se non ricordo male erano opera di Letizia Jacopini e Tom Westerich "50 anni di eccellenza nella penna".
Fabrizio
-
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 16:54
- La mia penna preferita: stantuffo
- Il mio inchiostro preferito: sailor nano pigmenti
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 081
- Località: Pozzallo RG
- Gender:
Manutenzione Stipula epsilon Xalegrafica
Le conosco bene , anche se all' epoca della distribuzione io ero ancora studente di medicina, ho avuto la fortuna qualche anno fà che un caro amico informatore scientifico ne aveva conservate un paio che poi mi ha regalato .Belle specie quella a pistone con la finestra per l'inchiostro con le tacche . 

-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Manutenzione Stipula epsilon Xalegrafica
Grazie a tutti per le preziose informazioni! 

-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 10:18
- La mia penna preferita: Pilot 912 pennino fa
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku asa-gao
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it Vera: 025
- Località: Napoli e ho detto tutto
- Gender:
Manutenzione Stipula epsilon Xalegrafica
Salve ho trovato in un negozio di libri una stipula xalegrafica in buobe condizioni solo il sacchetto era sbriciolato potete aiutarmi a trovare un ricambio grazie
Luigi
Luigi