Blasetti: piacevole scoperta
- Orlandoemme
- Artista
- Messaggi: 1133
- Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
- La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
- Fp.it 霊気: 011
- Fp.it Vera: 011
- Località: Roma
- Gender:
Blasetti: piacevole scoperta
CIao,
sempre alla ricerca di una carta che ben accolga la stilografica e oramai stanco della qualità e dei prezzi Moleskif (si può dire??), ho acquistato un quadernone A4 della Blasetti linea one color, allo spopositato prezzo di Euro 1,5 e va benissimo.
Si possono utilizzare entrambe i lati dei fogli.
L'unico caso in cui l'inchiostro passa e devo dire che comunque si può scrivere dall'altro lato, mi è capitato con una TWSBI pennino B, caricato con Isroshizuku Asa Gao, flusso davvero abbondante!
sempre alla ricerca di una carta che ben accolga la stilografica e oramai stanco della qualità e dei prezzi Moleskif (si può dire??), ho acquistato un quadernone A4 della Blasetti linea one color, allo spopositato prezzo di Euro 1,5 e va benissimo.
Si possono utilizzare entrambe i lati dei fogli.
L'unico caso in cui l'inchiostro passa e devo dire che comunque si può scrivere dall'altro lato, mi è capitato con una TWSBI pennino B, caricato con Isroshizuku Asa Gao, flusso davvero abbondante!
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Blasetti: piacevole scoperta
Sono anche io fra quelli che apprezzano la carta Blasetti, ottimi prodotti per ufficio a prezzi molto competitivi.
In particolare per la calligrafia utilizzo i blocchi Bristol A4, con carta rigorosamente bianca, liscia e perfetta per ogni tipo di pennino. Leggera, così si intravedono i fogli con le falsarighe inseriti sotto la pagina. Ma la carta è così compatta e liscia che nulla traspare sulla faccia opposta e volendo ci si potrebbe scrivere senza problemi.
Ottima marca.
Moleskif rende bennissimo l'idea...
In particolare per la calligrafia utilizzo i blocchi Bristol A4, con carta rigorosamente bianca, liscia e perfetta per ogni tipo di pennino. Leggera, così si intravedono i fogli con le falsarighe inseriti sotto la pagina. Ma la carta è così compatta e liscia che nulla traspare sulla faccia opposta e volendo ci si potrebbe scrivere senza problemi.
Ottima marca.
Moleskif rende bennissimo l'idea...

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Levetta
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Blasetti: piacevole scoperta
La mia esperienza passata, basata tutta su blocchi one color a fogli rimovibili (tipo quablock), e' stata invece deludente; infatti ne ho ancora alcuni che uso soltanto quando non ho di meglio a disposizione.
In questi blocchi la carta e' molto liscia al tatto, ma l'affinita' con le stilografiche e' quasi assente. Ho avuto sanguinamento praticamente con tutte le combinazioni di penna/inchiostro in mio possesso.
Visto che ne parlate bene e visto sia il basso costo che la facile reperibilita', al prossimo giro di acquisto carta ne prendero' sicuramente uno. In fondo una seconda possibilita' non si nega a nessuno
Geraldo.
In questi blocchi la carta e' molto liscia al tatto, ma l'affinita' con le stilografiche e' quasi assente. Ho avuto sanguinamento praticamente con tutte le combinazioni di penna/inchiostro in mio possesso.
Visto che ne parlate bene e visto sia il basso costo che la facile reperibilita', al prossimo giro di acquisto carta ne prendero' sicuramente uno. In fondo una seconda possibilita' non si nega a nessuno

Geraldo.
Geraldo
- Orlandoemme
- Artista
- Messaggi: 1133
- Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
- La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
- Fp.it 霊気: 011
- Fp.it Vera: 011
- Località: Roma
- Gender:
Blasetti: piacevole scoperta
gbiotti ha scritto:La mia esperienza passata, basata tutta su blocchi one color a fogli rimovibili (tipo quablock), e' stata invece deludente; infatti ne ho ancora alcuni che uso soltanto quando non ho di meglio a disposizione.
In questi blocchi la carta e' molto liscia al tatto, ma l'affinita' con le stilografiche e' quasi assente. Ho avuto sanguinamento praticamente con tutte le combinazioni di penna/inchiostro in mio possesso.
Visto che ne parlate bene e visto sia il basso costo che la facile reperibilita', al prossimo giro di acquisto carta ne prendero' sicuramente uno. In fondo una seconda possibilita' non si nega a nessuno
Geraldo.
Io ho preso proprio i quadernoni scolastici, magari é diversa e poi ti dico francamente, non per fare il tirchio, mi sono detto 1,5 euro val bene una messa ! Comunque quelli tipo qua block li volevo provare...
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Blasetti: piacevole scoperta
Mi è stata regalata una risma di ricambi forati blasetti, rigo 1R; una di quelle che si trovano nei supermercati e alle quali difficilmente si darebbe fiducia: packaging anonimo, prezzo contenuto. E invece, sorpresa! Carta liscissima e bianca, molto compatta e leggera. La sto utilizzando con molta soddisfazione col R&K Verdigris, che è un inchiostro problematico su molte altre carte. Feathering nullo, bleed-through contenutissimo.
Un unico appunto negativo: accentua ed evidenzia le false partenze.
Un unico appunto negativo: accentua ed evidenzia le false partenze.
-
- Touchdown
- Messaggi: 26
- Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2018, 10:02
- La mia penna preferita: Vacumatic, OMAS
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
Blasetti: piacevole scoperta
Confermo la ottima sorpresa dei blocchi Blasetti Bristol, alla bellazza di 1,50 Euro carta sottile, molto liscia e soprattutto molto resistente. Anche con penne dal flusso abbondante non passa nulla, e l'asciugatura è molto rapida.
Veramente Ottima!
Veramente Ottima!
- ClaBluReale
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 290
- Iscritto il: venerdì 3 novembre 2017, 10:58
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Slim
- Il mio inchiostro preferito: RK Scabiosa
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Campagna veneta
- Gender:
Blasetti: piacevole scoperta
"Moleskif" è azzeccatissimo. Una parola, una intera recensione.
Invece, ottime notizie queste della carta Blasetti! Quando finisco i fogli bucati A5 che ho, volevo provare a prendere i ricambi Blasetti che ho visto al supermercato, dato che sono pochi i ricambi pre-perforati per formato A5 Europeo.

Invece, ottime notizie queste della carta Blasetti! Quando finisco i fogli bucati A5 che ho, volevo provare a prendere i ricambi Blasetti che ho visto al supermercato, dato che sono pochi i ricambi pre-perforati per formato A5 Europeo.
-
- Snorkel
- Messaggi: 130
- Iscritto il: martedì 27 febbraio 2018, 15:39
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Aosta
- Gender:
Blasetti: piacevole scoperta
Buongiorno
Mi accodo al coro e confermo che oltre ad essere un'ottima carta (ho provato un quaderno 100 grammi) non costano neanche cari (80 cent In offerta).
Con Aurora Ipsilon M e inchiostro Lamy blue, il pennino vola che è un piacere. Asciugatura veloce.
Grandissima soddisfazione. In più sono approvati dall'associazione optometristi.
Li usa anche mia figlia a scuola.
andre
Mi accodo al coro e confermo che oltre ad essere un'ottima carta (ho provato un quaderno 100 grammi) non costano neanche cari (80 cent In offerta).
Con Aurora Ipsilon M e inchiostro Lamy blue, il pennino vola che è un piacere. Asciugatura veloce.
Grandissima soddisfazione. In più sono approvati dall'associazione optometristi.
Li usa anche mia figlia a scuola.
andre
- SirVaco
- Snorkel
- Messaggi: 198
- Iscritto il: martedì 28 novembre 2017, 12:03
- La mia penna preferita: Montegrappa Fortuna Palladio
- Il mio inchiostro preferito: Prima li devo provare tutti...
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Blasetti: piacevole scoperta
Ci tengo ad aggiungere anche la mia esperienza in merito, confermando tutto ciò che già è stato detto.
Su quaderni Blasetti con carta da 80g devo dire che l'asciugatura è rapidissima, si scrive scorrevolmente e non passa nulla, potendo così utilizzare tranquillamente entrambi i lati del foglio! Qualità ottima con prezzi molto competitivi ed economici
Su quaderni Blasetti con carta da 80g devo dire che l'asciugatura è rapidissima, si scrive scorrevolmente e non passa nulla, potendo così utilizzare tranquillamente entrambi i lati del foglio! Qualità ottima con prezzi molto competitivi ed economici
