Ciao a tutti, sono Fabrizio, ho 21 anni e studio Ingegneria Gestionale. Non sono mai stato un grande fan delle penne a sfera, ho sempre preferito le roller perchè ogni stilografica che avevo provato non mi aveva minimamente soddisfatto. Parlando con un amico in università che, come me, è appassionato di strumenti da scrittura, mi sono convinto a dare una seconda possibilità alle stilografiche. Stufo però delle cinesate da cartoleria, ho iniziato con una Parker IM premium comprata d'impulso in cartoleria (ero affezionato alla marca per le mie precedenti roller). So che non è una penna di pregio ma rispetto a quelle che avevo provato in precedenza devo dire che non c'è stato paragone. Finalmente una stilografica che scrive quasi bene! Si in rarissimi passaggi il tratto era incerto ma devo dire che a questa cosa iniziavo ad affezionarmici. Poi la tragedia. Dopo mesi di fedele servizio e almeno 15 cartucce finite senza rimpianti, un urto l'ha fatta cadere a terra. senza tappo. Il tempo di riprenderla e notare il pennino irrimediabilmente contorto su se stesso mi è bastato per mandare a ******* l'intera giornata. Ovviamente la prima cosa che ho fatto uscito dall'università è precipitarmi in cartoleria e chiedere la sostituzione del pennino. Si può fare, nulla di grave, ma dove abito io i tempi si allungano a dismisura (ad oggi sarà quasi un mese che aspetto che il rappresentante parker passi in cartoleria a prendere il pennino rotto per procurarne uno nuovo). Non avevo alcuna intenzione di tornare a scrivere con la roller (una altra Parker IM premium), un po' perchè l'inchiostro della roller passa attraverso i fogli molto più rispetto la stilo, un po' perchè non tornerò a spendere circa 4 euro per ogni refill (che mi dura circa due settimane).
Così, deciso per la stilografica mi sono messo a cercare in tutti gli anfratti di casa prima di comprarne una nuova. Di sicuro i miei ne hanno qualcuna buttata in giro, magari mi rimedio una bella stilo vintage. Così è stato. Ho trovato dapprima una Aurora Hastil con pennino in oro bianco 14kt risalente a fine anni '70. Poi, pochi giorni fa, ho trovato una Parker 75 Cisele Sterling Silver, anch'essa con pennino in oro 14kt, risalente forse a metà/fine degli anni '60.
Per l'aurora, che è quella con cui ormai scrivo abitualmente, è bastato un bagnetto in acqua tiepida per scogliere l'inchiostro incrostato e una ricarica originale per tornare agli splendori di un tempo. Scorre che è una meraviglia, non si impunta mai, beve una ricarica dopo l'altra come se fosse uscita ieri dalla fabbrica. Il nero è veramente nero, bello acceso.
La parker purtroppo non ne vuole sapere di scrivere come si deve. Il pennino è rimasto a mollo nell'acqua tiepida, fredda, calda (non eccessivamente) è stato trattato con l'alcool. Nonostante fosse super pulito (meno che subito sotto il pennino d'oro stesso che non so come smontare) una volta rimontato e caricato con Aurora Black scrive per circa 10 righe e poi piano piano muore. La lasci ferma un oretta? scrive altre 10 righe e muore. Non so più che fargli.
Comunque scusate la presentazione mastodontica ma ho voluto farla bene
Spero solo che questo non sia solo l'ennesimo gruppo di ca**ari sparso su internet ma un luogo in cui si può discutere seriamente! Leggendo qualcosa mi è parso così, altrimenti non mi sarei iscritto!
