A proposito di carta accettabile per gli inchiostri stiliografici, ho avuto una inaspettata e gradita sorpresa.
Avevo acquistato lo scorso anno per l'ufficio dei quaderni A4 ecologici (sono un po' impallinato sul punto...); c'era una offerta di un pacco da 10 e li ho presi.
Sono stati a dormire per molti mesi, ora, finiti i precedenti, ho iniziato ad usarli.
Sono marchiati Pigna Nature Flowers, di carta riciclata, a righe senza margini, pinzati a quaderno (senza spirale).
La carta è giallina e la cellulosa un po' grossolana, neppure troppo omogenea; lo spessore minimo.
Tutto farebbe supporre un disastro scrivendoci con una stilografica; invece è esattamente l'opposto!
Il pennino scivola sulla carta; il tempo di asciugatura è nella media; il tratto non si allarga e non ci sono trapassi, tanto è vero che si può tranquillamente scrivere fronte/retro.
Ho provato diversi tipi di inchiostro, Waterman, Parker, Aurora, Rohrer & Klingner ferrogallici... Nessun problema.
Mi pare anche di averli pagati piuttosto poco, visto che erano in offerta; ma non ricordo più né il prezzo né dove li avevo acquistati (con 10 quadernoni A4 avrò da scrivere per un bel po'...).
Esperienza decisamente molto positiva: se qualcuno si imbatte in questa serie (e non vuole una carta bianchissima) consiglio decisamente l'acquisto.
Ciao a tutti!
Giuseppe.
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Pigna Nature.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Pigna Nature.
Grazie Giuseppe
Fino ad ora la mia esperienza con la carta riciclata è stata un disastro, tanto che per le stilografiche la evito volentieri.
Se dici così me lo segno e cerco.
Bella notizia

Fino ad ora la mia esperienza con la carta riciclata è stata un disastro, tanto che per le stilografiche la evito volentieri.
Se dici così me lo segno e cerco.
Bella notizia

Massimiliano
- giobatta
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 461
- Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:30
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Visconti Turchese
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 118
- Località: Genova
- Gender:
Pigna Nature.
Grazie Giuseppe, li proverò volentieri. Se un prodotto è italiano e valido cerco di dare sempre la preferenza.
Per quanto riguarda la carta riciclata (ma i prezzi sono sicuramente superiori), ho trovato un blocco A4 Rhodia con carta 90g/mq (clairefontaine) 100% riciclata senza agenti per sbiancarla. E' una carta molto bella come tutte le clairefontaine.
Per quanto riguarda la carta riciclata (ma i prezzi sono sicuramente superiori), ho trovato un blocco A4 Rhodia con carta 90g/mq (clairefontaine) 100% riciclata senza agenti per sbiancarla. E' una carta molto bella come tutte le clairefontaine.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Pigna Nature.
Anche la mia esperienza sulle riciclate era pessima.
Avevo acquistato carta per fotocopie di Ditte italiane, anche solo "parzialmente" riciclata, ad un prezzo neppure troppo economico: ottimo punto di bianco, nulla da eccepire, e quindi buona presentazione del lavoro finale, ma qualunque cosa si scriva con una stilografica (anche una semplice firma) "trapassa" sul retro (si vedono addirittura i segni di una semplice stampa a getto d'inchiostro!): quindi, di fatto, è una carta utilizzabile su un solo lato (e così se ne spreca il 50%).
Ho letto molto bene su questo forum della Navigator (forse fanno anche una linea ecologica): la prossima volta proverò ad acquistare questa.
La Pigna Nature, invece, è tutta un'altra cosa: ho provato a versare una goccia di inchiostro, l'ho lasciata asciugare completamente senza tamponare ed alla fine qualcosa era trapassato, ma solamente un leggero segno (su altre carte avrebbe macchiato chissaà quanti fogli...).
Purtroppo avevo trovare solamente i quaderni; se qualcuno ha notizie di fogli A4...
Buona giornata.
Giuseppe.
Avevo acquistato carta per fotocopie di Ditte italiane, anche solo "parzialmente" riciclata, ad un prezzo neppure troppo economico: ottimo punto di bianco, nulla da eccepire, e quindi buona presentazione del lavoro finale, ma qualunque cosa si scriva con una stilografica (anche una semplice firma) "trapassa" sul retro (si vedono addirittura i segni di una semplice stampa a getto d'inchiostro!): quindi, di fatto, è una carta utilizzabile su un solo lato (e così se ne spreca il 50%).
Ho letto molto bene su questo forum della Navigator (forse fanno anche una linea ecologica): la prossima volta proverò ad acquistare questa.
La Pigna Nature, invece, è tutta un'altra cosa: ho provato a versare una goccia di inchiostro, l'ho lasciata asciugare completamente senza tamponare ed alla fine qualcosa era trapassato, ma solamente un leggero segno (su altre carte avrebbe macchiato chissaà quanti fogli...).
Purtroppo avevo trovare solamente i quaderni; se qualcuno ha notizie di fogli A4...
Buona giornata.
Giuseppe.