Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
-
- Touchdown
- Messaggi: 48
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2014, 15:56
- La mia penna preferita: Mont Blanc 221
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di Fermo, Marche
Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
ciao a tutti, come consigliato nel mio post di presentazione scrivo qua per avere un consiglio da persone esperte!
Pochi giorni fa ho trovato abbandonata in un cassetto una Parker 75 Cisele Sterling Silver (Made in USA) e mi sono fatto prendere dalla voglia di farla tornare a scrivere. Quello che ho fatto fin'ora è:
-smontato il pennino dalla grip
-lascito circa 3 ore il pennino in acqua fredda
NESSUN RISULTATO
-lasciato il pennino in acqua tiepida per circa 4 ore (mantenendo l'acqua tiepida/calda)
NESSUN RISULTATO
-lasciato il pennino circa un ora nell'alcool (forse una stupidaggine ma è quello che mi ha consigliato un gioielliere qua da me)
NESSUN RISULTATO
Ora veniamo al problema:
Il problema è che la penna scrive bene circa 6/7 righe di foglio A4; comincia quindi a non rispondere più ai tratti veloci e, dopo circa la 10° riga, non scrive più quasi per nulla. Se la penna viene lasciata in verticale per circa 1 ora riprende poi a scrivere ma si ferma irrimediabilmente poco dopo.
Questo succede con Aurora Black, con il Parker Quink nero la cosa peggiora; fa fatica anche a scrivere una riga.
Non vorrei che ci fosse dell'inchiostro secco subito sotto il pennino ma non so come smontarlo...
Grazie a tutti in anticipo dell'attenzione e scusate se manca qualcosa, se avete bisogno di foto o altre info chiedete pure!
Pochi giorni fa ho trovato abbandonata in un cassetto una Parker 75 Cisele Sterling Silver (Made in USA) e mi sono fatto prendere dalla voglia di farla tornare a scrivere. Quello che ho fatto fin'ora è:
-smontato il pennino dalla grip
-lascito circa 3 ore il pennino in acqua fredda
NESSUN RISULTATO
-lasciato il pennino in acqua tiepida per circa 4 ore (mantenendo l'acqua tiepida/calda)
NESSUN RISULTATO
-lasciato il pennino circa un ora nell'alcool (forse una stupidaggine ma è quello che mi ha consigliato un gioielliere qua da me)
NESSUN RISULTATO
Ora veniamo al problema:
Il problema è che la penna scrive bene circa 6/7 righe di foglio A4; comincia quindi a non rispondere più ai tratti veloci e, dopo circa la 10° riga, non scrive più quasi per nulla. Se la penna viene lasciata in verticale per circa 1 ora riprende poi a scrivere ma si ferma irrimediabilmente poco dopo.
Questo succede con Aurora Black, con il Parker Quink nero la cosa peggiora; fa fatica anche a scrivere una riga.
Non vorrei che ci fosse dell'inchiostro secco subito sotto il pennino ma non so come smontarlo...
Grazie a tutti in anticipo dell'attenzione e scusate se manca qualcosa, se avete bisogno di foto o altre info chiedete pure!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
Potrebbe essere inchiostro secco tra i rebbi che ostruisce, prova a passare un foglio di acetato tra i rebbi.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
Pare un alimentatore intasato.
Provare ultrasuoni o lavatrice (sul wiki).
Non (NON!!) provare a smontare o ruotare il pennino dalla/nella sezione che rischi rotture.
Provare ultrasuoni o lavatrice (sul wiki).
Non (NON!!) provare a smontare o ruotare il pennino dalla/nella sezione che rischi rotture.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
L'acqua calda non serve, al più possono servire due gocce d'ammoniaca in un bicchiere d'acqua. Alcol no, l'inchiostro non è solubile in alcol (non più che in acqua, almeno), alcune plastiche si...
E 4 ore se c'è roba incrostata sono poche, per sciogliere l'inchiostro ci vuole tempo, per cui ti consiglio una rapida lettura del primo paragrafo di questa pagina:
http://www.fountainpen.it/Manutenzione
seguendo i relativi collegamenti. Usare una peretta o una siringa serve per verificare che non ci siano ostruzioni significative e a pulire il grosso, per le incrostazioni serie serve la "lavatrice" inventata dal nostro reparto tecnico (metodo dolce, utile anche per pulizie approfondite) o come ultima ratio (prima dello smontaggio) una vasca ad ultrasuoni (che non è una soluzione per la manutenzione ordinaria dato che gli ultrasuoni sono parecchio aggressivi).
Simone
E 4 ore se c'è roba incrostata sono poche, per sciogliere l'inchiostro ci vuole tempo, per cui ti consiglio una rapida lettura del primo paragrafo di questa pagina:
http://www.fountainpen.it/Manutenzione
seguendo i relativi collegamenti. Usare una peretta o una siringa serve per verificare che non ci siano ostruzioni significative e a pulire il grosso, per le incrostazioni serie serve la "lavatrice" inventata dal nostro reparto tecnico (metodo dolce, utile anche per pulizie approfondite) o come ultima ratio (prima dello smontaggio) una vasca ad ultrasuoni (che non è una soluzione per la manutenzione ordinaria dato che gli ultrasuoni sono parecchio aggressivi).
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Touchdown
- Messaggi: 48
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2014, 15:56
- La mia penna preferita: Mont Blanc 221
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di Fermo, Marche
Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
grazie leggo subito!piccardi ha scritto:L'acqua calda non serve, al più possono servire due gocce d'ammoniaca in un bicchiere d'acqua. Alcol no, l'inchiostro non è solubile in alcol (non più che in acqua, almeno), alcune plastiche si...
E 4 ore se c'è roba incrostata sono poche, per sciogliere l'inchiostro ci vuole tempo, per cui ti consiglio una rapida lettura del primo paragrafo di questa pagina:
http://www.fountainpen.it/Manutenzione
seguendo i relativi collegamenti. Usare una peretta o una siringa serve per verificare che non ci siano ostruzioni significative e a pulire il grosso, per le incrostazioni serie serve la "lavatrice" inventata dal nostro reparto tecnico (metodo dolce, utile anche per pulizie approfondite) o come ultima ratio (prima dello smontaggio) una vasca ad ultrasuoni (che non è una soluzione per la manutenzione ordinaria dato che gli ultrasuoni sono parecchio aggressivi).
Simone
edit.
Letto, la lavatrice è un idea tanto semplice quanto geniale! Bravi ragazzi!! Ora penso che proverò a costruirmi la variante che usa il deflussore, mi sembra la più professionale.
Ho solo una domanda, la soluzione che va nella bottiglia (Acqua+sapone+ammoniaca) va fatta finire una volta sola? E poi che tipo di sapone si usa?
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
Si prova e si vede che succede
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Touchdown
- Messaggi: 48
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2014, 15:56
- La mia penna preferita: Mont Blanc 221
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di Fermo, Marche
Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
trovato il deflussore, ora armo la lavatrice e vado!
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
Attento a non rompere nulla della penna.
Ad esempio le cartucce std non ci entrano.
Non ce le forzare. Se rompi il becco della sezione, sono guai.
Renditi conto che sono pezzi costosi. Sempre se riesci a trovarli.
Se è degli anni '60 ha 50 anni. Trattala come una signora.
Ad esempio le cartucce std non ci entrano.
Non ce le forzare. Se rompi il becco della sezione, sono guai.
Renditi conto che sono pezzi costosi. Sempre se riesci a trovarli.
Se è degli anni '60 ha 50 anni. Trattala come una signora.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Touchdown
- Messaggi: 48
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2014, 15:56
- La mia penna preferita: Mont Blanc 221
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di Fermo, Marche
Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
come le cartucce standard non ci entrano? una cartuccia Parker originale (moderna) ci è entrata alla perfezione... Ora è in gocciolamento. Ho messo circa mezzo litro d'acqua e qualche goccia di ammoniaca e sapone.
Per ora la soluzione esce limpida. Vediamo che succede alla fine della bottiglia.
Per ora la soluzione esce limpida. Vediamo che succede alla fine della bottiglia.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
Cartucce std, cartucce internazionali, NON Parker.
Quelle che hai visto nel wiki nella lavatrice.
Sai com'e'.... di qui passa chiunque e qualche volta fa danno senza nemmeno rendersi conto di quello che fa.
E' probabile che tu abbia gia lavato via tutto.
Ci potrebbe essere un residuo polimerizzato.
Quelle che hai visto nel wiki nella lavatrice.
Sai com'e'.... di qui passa chiunque e qualche volta fa danno senza nemmeno rendersi conto di quello che fa.
Segnuccio.Per ora la soluzione esce limpida. Vediamo che succede alla fine della bottiglia.
E' probabile che tu abbia gia lavato via tutto.
Ci potrebbe essere un residuo polimerizzato.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Touchdown
- Messaggi: 48
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2014, 15:56
- La mia penna preferita: Mont Blanc 221
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di Fermo, Marche
Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
ahhh ok scusa, non avevo capito a che standard ti riferissi.
Quello che noto e che non so se è normale è che la goccia di soluzione esce da sotto al pennino, sopra, dove c'è il foro tondo (di cui non conosco il termine tecnico) non esce nulla. Tanto per capirci la soluzione esce solo dalla plastica incisa sotto al pennino.
Quello che noto e che non so se è normale è che la goccia di soluzione esce da sotto al pennino, sopra, dove c'è il foro tondo (di cui non conosco il termine tecnico) non esce nulla. Tanto per capirci la soluzione esce solo dalla plastica incisa sotto al pennino.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
Appunto. Alimentatore bloccato. Speriamo non sia inchiostro di china.
Esce dal foro di aerazione del pennino e non cala alla punta ?
Allora la lavatrice servirà a poco. Mentre gocciola, tienilo anche a bagno in un bicchiere o altro recipiente e vedi se fa un filo di colore. All'inizio non lo vedrai, perche l'agitazione dell'acqua lo diluisce. Poi, quando tutto si ferma, allora l'unico flusso è quello della bottiglia e se si scioglie qualcosa lo si vede.
Esce dal foro di aerazione del pennino e non cala alla punta ?
Allora la lavatrice servirà a poco. Mentre gocciola, tienilo anche a bagno in un bicchiere o altro recipiente e vedi se fa un filo di colore. All'inizio non lo vedrai, perche l'agitazione dell'acqua lo diluisce. Poi, quando tutto si ferma, allora l'unico flusso è quello della bottiglia e se si scioglie qualcosa lo si vede.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
forse c'è stata una piccola incomprensione (o come d'abitudine io non ho capito un tubo):
Secondo me, lascia lavorare la lavatrice ad un ritmo lento, in modo che la goccia di soluzione abbia il tempo di bagnare bene.
Voglia il cielo che Ottorino non abbia ragione relativamente alla china!
Ed infine, mi associo a Simone: mai usare alcool o solventi dove ci sono le plastiche. Se và bene le opacizzi, altrimenti può comportarsi come solvente.
Meglio acqua ed un poco di ammoniaca. Io, in alternativa, sulla lavatrice uso acqua ed un poco (poco) di ipoclorito. (candeggina!)
Resisti, lascia che passi almeno una notte e poi vediamo cosa ti consiglia il buon Ottorino che di "porcherie" ne mastica!
enky ha scritto: è che la goccia di soluzione esce da sotto al pennino, sopra, dove c'è il foro tondo (di cui non conosco il termine tecnico) non esce nulla
Io ho capito che Enky volesse dirci che la goccia esce tra alimentatore e pennino (di sotto) e NON dal foro di sfiato tra i rebbi (Breather hole?).Ottorino ha scritto:Esce dal foro di aerazione del pennino e non cala alla punta ?
Secondo me, lascia lavorare la lavatrice ad un ritmo lento, in modo che la goccia di soluzione abbia il tempo di bagnare bene.
Voglia il cielo che Ottorino non abbia ragione relativamente alla china!
Ed infine, mi associo a Simone: mai usare alcool o solventi dove ci sono le plastiche. Se và bene le opacizzi, altrimenti può comportarsi come solvente.
Meglio acqua ed un poco di ammoniaca. Io, in alternativa, sulla lavatrice uso acqua ed un poco (poco) di ipoclorito. (candeggina!)
Resisti, lascia che passi almeno una notte e poi vediamo cosa ti consiglia il buon Ottorino che di "porcherie" ne mastica!
-
- Touchdown
- Messaggi: 48
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2014, 15:56
- La mia penna preferita: Mont Blanc 221
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di Fermo, Marche
Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
forse non mi sono spiegato io ma credo che abbia capito bene nello56.
Parlo terra terra perchè non mi destreggio ancora bene con i termini tecnici. Sul pennino, la parte d'oro intendo, c'è un buco. Quello da cui parte il "taglio" che arriva in punta tanto per capirci. Ecco, da quello NON si vede uscire la goccia.
sotto al pennino c'è una parte di plastica (alimentatore?) con un incisione nel mezzo. da li esce la goccia e scorre fino in punta ma sempre restando sotto al pennino.
comunque ho cambiato poco fa il recipiente in cui gocciola per evitare che il pennino, sospeso a mezz'aria, fosse raggiunto dall'acqua. diciamo che metà bottiglietta è stata consumata e che anche se le gocce sembravano limpide, la metà bottiglia gocciolata era di un colore violaceo.
vediamo come procede... mi suggerite di riempire la lavatrice stasera? In modo che continui tutta notte il suo lavoro intendo
Parlo terra terra perchè non mi destreggio ancora bene con i termini tecnici. Sul pennino, la parte d'oro intendo, c'è un buco. Quello da cui parte il "taglio" che arriva in punta tanto per capirci. Ecco, da quello NON si vede uscire la goccia.
sotto al pennino c'è una parte di plastica (alimentatore?) con un incisione nel mezzo. da li esce la goccia e scorre fino in punta ma sempre restando sotto al pennino.
comunque ho cambiato poco fa il recipiente in cui gocciola per evitare che il pennino, sospeso a mezz'aria, fosse raggiunto dall'acqua. diciamo che metà bottiglietta è stata consumata e che anche se le gocce sembravano limpide, la metà bottiglia gocciolata era di un colore violaceo.
vediamo come procede... mi suggerite di riempire la lavatrice stasera? In modo che continui tutta notte il suo lavoro intendo
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Parker 75 Sterling Silver - problema pennino
Io lo farei! Male non fa! Basta che lasci un recipiente "ricevente" sotto la penna
abbastanza capiente per contenere il contenuto della bottiglietta senza che tracimi e ti allaghi
i "dintorni". Il fatto stesso che l'acqua abbia un vago colore violaceo depone a favore di un lento discioglimento/pulizia.
In queste cose ci vuole molta pazienza e molto tempo!
A riaggiornarci dopo il lavaggio prolungato!
abbastanza capiente per contenere il contenuto della bottiglietta senza che tracimi e ti allaghi
i "dintorni". Il fatto stesso che l'acqua abbia un vago colore violaceo depone a favore di un lento discioglimento/pulizia.
In queste cose ci vuole molta pazienza e molto tempo!
A riaggiornarci dopo il lavaggio prolungato!