Aggiornamento.
Mi sono divertito a giocare al piccolo pennaio pazzo...
Sono venuto a capo del fatto che si può svitare la sezione dal supporto cartuccia, che di fatto è un tubo con due filettature, da una parte per l'impugnatura (con pennino e feed) dall'altra per il corpo.
Smontando il tutto si toglie l'alimentatore e si riesce a lavorare con calma senza paura di rovinare la punta dell'alimentatore.
Ho trovato che il converter Lamy rosso (quello con le guide) ha praticamente l'esatto diametro interno del lato in cui c'era il supporto per la cartuccia.
Provando a inserire il solo converter già si ottiene una discreta resistenza e l'acqua viene aspirata senza problemi.
Sono passato dunque ad una soluzione "definitiva" applicando del super attak power-flex gel (una formulazione per gomma che non cristallizza come l'originale), applicato un velo sui bordi del foro che porta all'alimentatore, un velo sul converter e un velo sulle pareti.
Ho poi sigillato ulteriormente applicandone un po intorno al punto di congiunzione tra la filettatura per il corpo e il converter.
Dal converter ho tolto le due guide in plastica (dei tondini in rilievo dal corpo del converter che si serrano sulla sezione delle safari p.es) perchè andavano a "impigliarsi" nella filettatura del corpo.
Lavato il tutto caricato di acqua e verificata la tenuta, ho caricato con aurora black.
Avevo qualche problemino di skip causato da un "baby bottom" sui rebbi del pennino. Ho abraso leggermente e la penna si è messa a scrivere molto bene. Su questo comunque devo migliorare un po', magari provare anche una grana più fine.
Il risultato comunque è stato da una penna inservibile ad una che scrive in modo dignitoso.

- DSC_0818.JPG (600.8 KiB) Visto 6018 volte