Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
salco70_
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 10:03
La mia penna preferita: Pelikan M600 Vibrant Orange
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 068
Località: Milano

Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Messaggio da salco70_ »

Ciao a tutti.
Nei miei frequenti giri per mercatini mi sono imbattuto in un "cofaneto" contenente una Aurora 88K + una matita Aurora correlata con astuccio originale.
L'ho preso senza nemmeno guardare lo stato d'uso (intuite che il prezzo era davvero molto più che interessante).

La matita è risultata perfettamente funzionante e in ottimo stato di conservazione.

La stilo si prensenta in buono stato, ma con un pennino davvero perso.

Dopo un breve lavaggio per ammorbidire l'inchiostro residuo, ho sfilato con del nastro di carta il pennino.
Vi basta guardare la foto per capire di che sto parlando...

Ho impiegato circa due ore di "poderosi" massaggi a mano per riallineare il pennino.
Ho quindi dato una pulita con semplice acqua e una "lucidata" con uno spazzolino da denti (niente solventi, agenti chimici, detersivi... niente di niete) e, ad occhio, il pennino sembrava in condizioni tali da poter lavorare.

Ho rimontato il pennino e come potete vedere dalla foto della prova di scrittura tutto funziona a dovere.


MI ritengo davvero soddisfatto (ma soprattutto oenso di essere stato abbastanza fortunato per l'occasione).

Spero di entrare in possesso prima o poi di un pennino in condizioni davvero ottimali per fare comunque una sostituzione.

Vi allego le foto (mi scuso per la scarsa qualità, ma ho solo un telefonino a mia disposizione),

Vi abbraccio tutti.


P.S: allo stesso prezzo ho preso anche una coppia Parker51 aerometric + penna sfera + astuccio originale tutto perfettamente conservato.
Allegati
Aurora 88k + Pencil
Aurora 88k + Pencil
IMG_1780.JPG (1.73 MiB) Visto 2961 volte
Dettaglio Aurora 88K
Dettaglio Aurora 88K
IMG_1781.JPG (1.62 MiB) Visto 2961 volte
Condizioni del Pennino
Condizioni del Pennino
IMG_1784.JPG (802.96 KiB) Visto 2961 volte
Condizioni del Pennino vista laterale
Condizioni del Pennino vista laterale
IMG_1785.JPG (766.14 KiB) Visto 2961 volte
Pennino "restaurato"
Pennino "restaurato"
IMG_1788.JPG (2.24 MiB) Visto 2961 volte
Pennino "restaurato"
Pennino "restaurato"
IMG_1792.JPG (1.91 MiB) Visto 2961 volte
IMG_1793-mod.jpg
IMG_1793-mod.jpg (975.33 KiB) Visto 2961 volte
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Messaggio da Ottorino »

Anche la mia prima 88 era in condizioni simil. Con la pazienza ci si fa a sistemarla. Bravo !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
salco70_
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 10:03
La mia penna preferita: Pelikan M600 Vibrant Orange
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 068
Località: Milano

Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Messaggio da salco70_ »

Ottorino ha scritto:Anche la mia prima 88 era in condizioni simil. Con la pazienza ci si fa a sistemarla. Bravo !!
Ti ringrazio di cuore.
Anche se non ti nascondo che ho un po' di timore a "premere" sul foglio (se dovesse deformarsi nuovamente?)...
Infatti il tratto è molto fine proprio perchè la penna è soltanto poggiata.

Corrado
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Messaggio da maxpop 55 »

Complimenti, ottima riparazione. :clap: :clap:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Messaggio da nello56 »

Bravissimo per "l'affare" e per la riparazione del pennino.
Diciamo che se lo usi normalmente (ovvero se non lo tratti come un flessibile o non lo usi per farti
una intramuscolo :lol: ) può andare avanti tranquillamente. poi, quando te ne capita uno da tenere da parte....
Ancora "bravo"!
Nello
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Messaggio da Ottorino »

Usala senza timori.
Tra qualche tempo ti accorgerai che forse avrà bisogno di qualche piccolo ritocchino.
Ma io ti auguro di no.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Messaggio da Resvis71 »

Ciao Salco70.
Congratulazione per gli affari che hai fatto e complimenti davvero per la riparazione!
Sei stato bravissimo :thumbup:
Massimiliano
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Messaggio da piccardi »

Complimenti per l'ottimo lavoro, ancora una volta si dimostra come con un po' di pazienza si possono ottenere grandi risultati.
.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
giobatta
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 461
Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:30
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Visconti Turchese
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 118
Località: Genova
Gender:

Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Messaggio da giobatta »

Complimentissimi, giudicando dalle prime foto.non avrei mai pensato che avresti ottenuto un risultato del genere !!

Chiedo agli esperti: ciò è possibile perché è un pennino in oro (quindi immagino più malleabile)? Per esempio un pennino d'acciaio nelle medesime condizioni sarebbe stato da buttar via?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Messaggio da Ottorino »

Probabilmente se era in acciaio non era in quelle condizioni. O almeno io non ne ho mai visti.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
giobatta
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 461
Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:30
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Visconti Turchese
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 118
Località: Genova
Gender:

Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Messaggio da giobatta »

Ottorino ha scritto:Probabilmente se era in acciaio non era in quelle condizioni. O almeno io non ne ho mai visti.
Immaginavo qualcosa del genere :lol:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Messaggio da Ottorino »

Giusto per sbavare un po'

http://www.nibs.com/beforeandafter.htm
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Messaggio da muristenes »

Ottorino ha scritto:Giusto per sbavare un po'

http://www.nibs.com/beforeandafter.htm
Alcune sono al limite dell'incredibile.

La settimana scorsa il pennino della mia 78G si è trovato nella stessa condizione di quello della Leonardo da Vinci, dopo un volo dalla scrivania. Fortunatamente è bastato raddrizzare il pennino e piegare la punta leggermente verso il basso.

Salco, complimenti per la riparazione! :clap:
Avatar utente
Dean82
Levetta
Levetta
Messaggi: 693
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 082
Fp.it ℵ: 082
Fp.it 霊気: 082
Località: Fidenza, Pr
Gender:

Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Messaggio da Dean82 »

Salco,
complimenti vivissimi per quel che sei riuscito a fare a mano e 'senza consapevolezza'. Guardando la prima foto del pennino mai avrei detto che si potesse riallineare in quella maniera...
Bravo, bravo, bravo :clap:

Dino
salco70_
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 10:03
La mia penna preferita: Pelikan M600 Vibrant Orange
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 068
Località: Milano

Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.

Messaggio da salco70_ »

Grazie a tutti per i complimenti.

Devo ammettere però che mi sono imbarcato in questa riparazione solo perchè avevo notato che il pennino non aveva segni di piegatura o di rottura.... altrimenti non credo che con le mani avrei putoto fare nulla.

Inoltre il pennino presentava nelle deformazioni, per fortuna mia, con "raggi di curvatura" molto ampi e quindi a portata di "dito" o al più di qualche piccola barra di acciaio su cui premere.


Ovviamente nulla a che vedere con il sito indicato da Ottorino (da restare a bocca aperta :o :o :o :o :o !!!)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”