Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da maxpop 55 »

Ragazzi ho da proporvi un attrezzo specifico per l'estrazione dei pennini a costo "zero".
Ve lo descrivo con la promessa che appena posso lo costruisco e posterò le foto con relative spiegazioni, ma è talmente semplice che non ce ne sarà neanche bisogno.
Serve una tavoletta di MDF (legno composito tipo truciolare ma con legno polverizzato e compresso ad alta pressione, quindi durissimo) da 2 o 3 cm di spessore.
Se andate in qualche falegnameria un pezzo di scarto da circa 20 cm. x 20 cm. ed anche meno sicuramente ve lo regalano.
Con una matita a distanze equivalenti segnate 5 punti per fori, abbiate cura di lasciare spazio per altri fori per possibili misure che non avete (cosa difficile) e lasciate dello spazio ai 4 angoli per dei piedini.
Dopo aver segnato i punti fate i fori con un trapano a colonna per andare dritti, ma anche a mano con attenzione dovrebbe andare bene, i fori dovranno essere da 9 mm. di diametro per una over size, da 8 per una misura grande, 7 per una media, 6 e 5 per una piccola.
Dopo incollate agli angoli della parte inferiore 4 piedini di legno di circa 7/8 cm.
Per spingere sull'alimentatore userete dei perni , ve ne procurerete di varie misure per avere sempre quello adatto, il lato della testa servirà a dare dei colpetti con un martello piccolo (se trovate con qualche alimentatore duretto usate una mazzola da 5 Kg. picchiando sul perno con estrema forza :mrgreen: scherzo)
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Attrezzo per estrarre i pennini

Messaggio da muristenes »

Ho visto qualcosa del genere su youtube, in un video che esplicava come martoriare una Reform 1745 :D
Sono curioso di vedere le foto!
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11749
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini

Messaggio da Ottorino »

maxpop 55 ha scritto: Per spingere sull'alimentatore userete dei perni , ve ne procurerete di varie misure per avere sempre quello adatto, il lato della testa servirà a dare dei colpetti con un martello piccolo (se trovate con qualche alimentatore duretto usate una mazzola da 5 Kg. picchiando sul perno con estrema forza :mrgreen: scherzo)
Bastano le punte da trapano usate a rovescio. Con l'accortezza ti colpirle sul tagliente con un mazzuolo con la testa arancione oppure di plastica o di legno.

A proposito........ lo sapevate che quel materiale arancione dei mazzuoli è celluloide ??
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da maxpop 55 »

Se ti fai una cassettina con gli attrezzi per le penne credo sia più comodo tenerci qualche perno e non le punte da trapano che servono per altri lavori.
I mazzuoli sono in celluloide? :o
Andiamo a comprarli ci costruiamo le penne.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini

Messaggio da maxpop 55 »

muristenes ha scritto:Ho visto qualcosa del genere su youtube, in un video che esplicava come martoriare una Reform 1745 :D
Sono curioso di vedere le foto!
Veramente oggi pensavo come estrarre il pennino e l'alimentatore dalla Internazionale e ricordando il bombolotto che costava un bel po' mi è venuto in mente questa alternativa, subito ho pensato di fare cosa gradita agli altri smanettatori del Forum.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da muristenes »

Ecco, intendi una cosa del genere?

https://www.youtube.com/watch?v=22Z0zzl2enk
(generico)

https://www.youtube.com/watch?v=4wi7IcbYOJc
(reform 1745)

Spero di aver capito bene! :)
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da maxpop 55 »

Si, quello della Reform è migliore del generico, anche se bisogna fare attenzione ai fori, bisogna evitare le sbavature per non rovinare il puntale (io lo chiamo così, se mi dite il nome esatto sarebbe meglio) per questo consiglio di usare l' MDF legno, o meglio pasta di legno estremamente dura ed usare punte in ottime condizioni per la foratura del legno.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11749
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da Ottorino »

Se intendi il pezzo nero che tiene il pennino e l'alimentatore si chiama sezione.
Il puntale l'ho sempre sentito usare per le penne tipo 88, in cui il pennino non è ben staccato dalla sezione.
Ma attendo smentite. O conferme.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da maxpop 55 »

Grazie Otto, si, intendo quello. :thumbup:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da muristenes »

Ottorino ha scritto:Se intendi il pezzo nero che tiene il pennino e l'alimentatore si chiama sezione.
Il puntale l'ho sempre sentito usare per le penne tipo 88, in cui il pennino non è ben staccato dalla sezione.
Ma attendo smentite. O conferme.
Scopro (da Internet), che anche gli anglosassoni fanno una distinzione tra section e shell/hood :D
PaoloT
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 104
Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 20:01
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora black - Pelikan bb
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 005
Località: Como

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da PaoloT »

Ok ma io ho problemi a rimettere a posto alimentatore e pennino......... :roll:
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da maxpop 55 »

Personalmente pulisco bene l'interno della sezione e l'alimentatore, per la sezione passo uno spazzolino per pulire la canna delle pistole o in modo leggerissimo una carta smeriglio da 1200 ,tutti gli incastri delle stilo devono non essere forzati,sezione/serbatoio o pennino, alimentatore/sezione devono entrare senza forzare altrimenti si fanno danni, però non devono neanche muoversi.
La giusta via è nel mezzo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da maxpop 55 »

Mi serviva urgentemente, non avendo l'MDF ho utilizzato un pezzo di un vecchio tagliere di legno estremamente duro, a proposito, l'MDF se bagnato si gonfia.
Ho risolto in modo pratico e veloce. ;)
Allegati
004.JPG
004.JPG (628.15 KiB) Visto 3364 volte
006.JPG
006.JPG (400.85 KiB) Visto 3364 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da muristenes »

Max, grazie per aver condiviso le foto: ero curioso di vedere il risultato finale! :clap:
Tra l'altro stavo per chiederti di farlo, perché mi sembrava di intravedere la tavola nelle foto dell'Aurora 98 :D
Avatar utente
fab66
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2428
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cecina
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da fab66 »

Ma che smonti siluri al posto delle penne ????? :D :D
In miniatura ma estremamente funzionale, ovviamente non fatto da me, gentile omaggio di un Amico ;)
Allegati
2014_03290002.JPG
2014_03290002.JPG (136.72 KiB) Visto 3352 volte
Fabrizio
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”