KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
La mia è stata presa un paio d'anni orsono su ebay ed ho speso un centinaio di euro.
(ora costano meno)
Ha due "potenze" (35 e 60 W). Ovviamente al variare della potenza varia anche la frequenza.
Ha avuto bisogno di qualche manutenzione (forse solo la mia!)
Mi spiego, la capsula del trasduttore è fissata alla vaschetta in acciaio con una resina.
Questa con il tempo e le vibrazioni si stacca, per cui, alla peggio preparati a qualche riparazione.
Ti consiglierei di spendere qualcosina in più e prenderla a doppia frequenza (potenza! scusa, volevo scrivere potenza!) e
se fosse possibile, riscaldata. (Aiuta, ma non è fondamentale...puoi mettere tu l'acqua tiepida.)
Le ottimali sono quelle per i dentisti!
Nello
(ora costano meno)
Ha due "potenze" (35 e 60 W). Ovviamente al variare della potenza varia anche la frequenza.
Ha avuto bisogno di qualche manutenzione (forse solo la mia!)
Mi spiego, la capsula del trasduttore è fissata alla vaschetta in acciaio con una resina.
Questa con il tempo e le vibrazioni si stacca, per cui, alla peggio preparati a qualche riparazione.
Ti consiglierei di spendere qualcosina in più e prenderla a doppia frequenza (potenza! scusa, volevo scrivere potenza!) e
se fosse possibile, riscaldata. (Aiuta, ma non è fondamentale...puoi mettere tu l'acqua tiepida.)
Le ottimali sono quelle per i dentisti!
Nello
Ultima modifica di nello56 il mercoledì 26 marzo 2014, 21:21, modificato 1 volta in totale.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
Buona idea quella degli orefici, non avevo messo a fuoco il fatto che le usano pure loro, potrei chiedere al mio amico del settore.
In alternativa, su Ebay ho visto delle cose a doppia potenza di dimensioni appropriate (non credo scaldino anche l'acqua) dai 30 ai 50 Euro (immagino di provenienza "cinese"): visto che ne farei un uso più che saltuario, potrei anche rischiare...
L'importante è che non mi "demoliscano" la Kaweco: ma potrei iniziare a provare con la potenza al minimo ed un ciclo molto breve in acqua tiepida con una goccia di detersivo per piatti.
Grazie a tutti, se ci sono altri consigli e suggerimenti sono i benvenuti!
In alternativa, su Ebay ho visto delle cose a doppia potenza di dimensioni appropriate (non credo scaldino anche l'acqua) dai 30 ai 50 Euro (immagino di provenienza "cinese"): visto che ne farei un uso più che saltuario, potrei anche rischiare...
L'importante è che non mi "demoliscano" la Kaweco: ma potrei iniziare a provare con la potenza al minimo ed un ciclo molto breve in acqua tiepida con una goccia di detersivo per piatti.
Grazie a tutti, se ci sono altri consigli e suggerimenti sono i benvenuti!
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
Poi si passa al calore (non con l'accendino !!!) e allo smonatggio, ma io non conosco il, modello e quindi non saprei dirti dove operare.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
Ti allego una (brutta) foto della penna: ti viene in mente qualche semplice modo per aprirla in casa, prima di tentare con gli ultrasuoni?
Nella finestrella intravedi anche i famosi residui.
Grazie, buona giornata a te e a tutti.
Nella finestrella intravedi anche i famosi residui.
Grazie, buona giornata a te e a tutti.
- Allegati
-
- 2014-03-27 09.56.01.jpg (98.5 KiB) Visto 2857 volte
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
Prima ultrasuoni
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
O.k., grazie, vedo di attivarmi e poi relaziono.
Spero che quei maledettissimi grumi si sciolgano come neve al sole!.
Ciao.
Spero che quei maledettissimi grumi si sciolgano come neve al sole!.
Ciao.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
Mi è arrivata la macchinetta ad ultrasuoni.
Essendo la prima volta che la uso, farei così:
1°) Metto l'acqua con qualche goccia di detersivo per piatti (opzionale);
2°) Introduco la penna intera (senza cappuccio), non potendola smontare;
3°) Provo prima un ciclo breve alla minima potenza, per vedere cosa succede.
Chiedo ad Ottorino (ed ovviamente ai più esperti di me!) di dirmi dove sbaglio.
Ultima domanda da perfetto imbranato: metto l'acqua nel contenitore, ma riempio anche il serbatorio della penna?
Grazie per gli aiuti e buona serata a tutti!
Giuseppe.
Essendo la prima volta che la uso, farei così:
1°) Metto l'acqua con qualche goccia di detersivo per piatti (opzionale);
2°) Introduco la penna intera (senza cappuccio), non potendola smontare;
3°) Provo prima un ciclo breve alla minima potenza, per vedere cosa succede.
Chiedo ad Ottorino (ed ovviamente ai più esperti di me!) di dirmi dove sbaglio.
Ultima domanda da perfetto imbranato: metto l'acqua nel contenitore, ma riempio anche il serbatorio della penna?
Grazie per gli aiuti e buona serata a tutti!
Giuseppe.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
Eccomi di nuovo, se qualcuno mi può dare qualche suggerimento.
Fatta la prova con ultrasuoni: scarsissimi risultati.
La penna si è ulteriormente pulita (sono ancora usciti parecchi residui di inchiostro), ma i "detriti" sono rimasti.
Mi viene anche il dubbio che non siano di inchiostro: ma di cos'altro potrebbero essere?
Comunque, a questo punto, o provo ad inchiostrarla e vedere che cosa succede (non credo che i grumi si sciolgano nell'inchiostro, è rimasta piena di acqua per settimane e non è successo nulla; potrei però almeno provare se durante la scrittura il flusso di inchiostro è costante, ed al più mi terrò i grumi); o provo ad aprirla: ma non ho la minima idea di come procedere.
Se ci sono delle idee...
Grazie a tutti e buona serata.
Giuseppe.
Fatta la prova con ultrasuoni: scarsissimi risultati.
La penna si è ulteriormente pulita (sono ancora usciti parecchi residui di inchiostro), ma i "detriti" sono rimasti.
Mi viene anche il dubbio che non siano di inchiostro: ma di cos'altro potrebbero essere?
Comunque, a questo punto, o provo ad inchiostrarla e vedere che cosa succede (non credo che i grumi si sciolgano nell'inchiostro, è rimasta piena di acqua per settimane e non è successo nulla; potrei però almeno provare se durante la scrittura il flusso di inchiostro è costante, ed al più mi terrò i grumi); o provo ad aprirla: ma non ho la minima idea di come procedere.
Se ci sono delle idee...
Grazie a tutti e buona serata.
Giuseppe.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
Scusami, avevo risposto nella mia testa e non per scritto.
Io la sonicherei piena d'acqua. Se non è inchiostro potrebbe essere sughero ?
Io la userei cosi' e starei a vedere, poi se si intoppa, la si smonterà a tempo debito.
Se invece funziona, meglio,
Io la sonicherei piena d'acqua. Se non è inchiostro potrebbe essere sughero ?
Io la userei cosi' e starei a vedere, poi se si intoppa, la si smonterà a tempo debito.
Se invece funziona, meglio,
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
Grazie per la risposta!
Sarei veramente curioso anch'io di sapere di cosa sono fatti questi granuli: appaiono nerastri (ma il colore potrebbe essere sfalsato da quello della finestrella, che è azzurra) e non se ne vanno.
E' come della sabbia, che fluttua insieme al liquido.
Avevo pensato anch'io al sughero, ma direi di no, la penna è troppo recente per montare ancora quel tipo di guarnizione (che infatti mi pare di plastica bianca).
Potrebbero essere dei residui di un qualche maldestro precedente intervento di riparazione, anche se non mi so immaginare quale.
Comunque, nessun effetto neppure riempita con acqua e detersivo per piatti, con potenza 30w e 1 minuto.
Faccio ancora una prova con potenza 50w e 3 minuti (di più non mi fido, non vorrei danneggiare qualcosa): se funziona bene, altrimenti la riempio di Aurora blu e vediamo che cosa succede.
Poi ti dico come è andata a finire.
Alla prossima, e grazie ancora!
Buona serata a tutti.
Giuseppe.
Sarei veramente curioso anch'io di sapere di cosa sono fatti questi granuli: appaiono nerastri (ma il colore potrebbe essere sfalsato da quello della finestrella, che è azzurra) e non se ne vanno.
E' come della sabbia, che fluttua insieme al liquido.
Avevo pensato anch'io al sughero, ma direi di no, la penna è troppo recente per montare ancora quel tipo di guarnizione (che infatti mi pare di plastica bianca).
Potrebbero essere dei residui di un qualche maldestro precedente intervento di riparazione, anche se non mi so immaginare quale.
Comunque, nessun effetto neppure riempita con acqua e detersivo per piatti, con potenza 30w e 1 minuto.
Faccio ancora una prova con potenza 50w e 3 minuti (di più non mi fido, non vorrei danneggiare qualcosa): se funziona bene, altrimenti la riempio di Aurora blu e vediamo che cosa succede.
Poi ti dico come è andata a finire.
Alla prossima, e grazie ancora!
Buona serata a tutti.
Giuseppe.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
Nulla da fare: riempita con Aurora blu, ha scritto un paio di righe (probabilmente usando l'inchiostro presente nel gruppo alimentatore/pennino), e poi si è bloccata.
Un mezzo giro al pistone, scrive nuovamente per un paio di righe, e poi si ri-blocca.
Esattamente come era quando l'ho ricevuta.
I detriti sono sempre lì.
Mi dispiace il fatto che la penna è esteticamente perfetta ed il pennino scrive da favola, fine e scorrevolissimo.
Provo ad aprirla? Non l'ho mai fatto, e non posiedo neppure un minimo di attrezzatura specifica.
La mando in riparazione? C'è il mitico"Pennaio", ma temo che il costo sia superiore al valore della penna.
Sono aperto ad ogni suggerimento!
Grazie e buona domenica a tutti.
Giuseppe.
Un mezzo giro al pistone, scrive nuovamente per un paio di righe, e poi si ri-blocca.
Esattamente come era quando l'ho ricevuta.
I detriti sono sempre lì.
Mi dispiace il fatto che la penna è esteticamente perfetta ed il pennino scrive da favola, fine e scorrevolissimo.
Provo ad aprirla? Non l'ho mai fatto, e non posiedo neppure un minimo di attrezzatura specifica.
La mando in riparazione? C'è il mitico"Pennaio", ma temo che il costo sia superiore al valore della penna.
Sono aperto ad ogni suggerimento!
Grazie e buona domenica a tutti.
Giuseppe.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
Dalla foto si capisce poco e non conosco il modello.
Aspettiamo qualcuno che ne sa di piu'.
Il sintomo che descrivi e' comunqe quello di un alimentatore otturato o in permanenza o occasionalmente se ci va a finire uno dei detriti.
Se gli ultrasuoni non gli hanno fatto nulla potrebbero esserci dei residui che si possono togliere solo smontando.
Come ho detto in altre parti, il costo non e' tutto, ma questa potrebbe essere una buona penna dove rischi poco e guadagni tanto.
Rischio monetario e guadagno in competenze e capacità.
Una prova per continuare a torturarla potrebbe consistere nel caricarla con una soluzione di ipoclorito, ovvero di candeggina.
Un ossidante che potrebbe far sparire le ostruzioni (sempre che siano ossidabili !!).
Assicurati che non abbia il conduttore o parti in ebanite, quella si ossidabile. E attento ai vestiti, ossidabili anche loro.
Aspettiamo qualcuno che ne sa di piu'.
Il sintomo che descrivi e' comunqe quello di un alimentatore otturato o in permanenza o occasionalmente se ci va a finire uno dei detriti.
Se gli ultrasuoni non gli hanno fatto nulla potrebbero esserci dei residui che si possono togliere solo smontando.
Come ho detto in altre parti, il costo non e' tutto, ma questa potrebbe essere una buona penna dove rischi poco e guadagni tanto.
Rischio monetario e guadagno in competenze e capacità.
Una prova per continuare a torturarla potrebbe consistere nel caricarla con una soluzione di ipoclorito, ovvero di candeggina.
Un ossidante che potrebbe far sparire le ostruzioni (sempre che siano ossidabili !!).
Assicurati che non abbia il conduttore o parti in ebanite, quella si ossidabile. E attento ai vestiti, ossidabili anche loro.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
Sulla penna non posso aggiungere più di tanto: il venditore dichiarava solamente che era "anni '60".
In una storia della società Kaweco che ho trovato in rete non viene menzionata; c'è però la V16 (serie "Sport"), molto simile con alimentazione a pistone e pennino carenato, la cui costruzione è dichiarata a partire dal 1970.
Comunque sulla mia è chiaramente inciso sul corpo "Kaweco V91 F" (F è ovviamente la misura del pennino).
Prima di provare con la candeggina (e rischiare di rovinare la penna), volevo accertarmi che il conduttore non fosse in ebanite: da quanto ho letto al proposito qui sul forum penserei di no, ma ovviamente, non potendo smontarla, ne vedo solamente la piccola parte terminale sotto il pennino (carenato): è nera e liscia, lucida, ricorda (a parte la forma triangolare e non ovale) la Aurora 88 vecchio modello (o Duo Cart).
Più di qui non arrivo.
Concordo con te, Ottorino: se qualche felice possessore di Kaweco vintage sapesse dirci qualcosa di più...
Altrimenti faccio un tentativo, iniziando da una soluzione molto diluita.
A presto!
Giuseppe.
In una storia della società Kaweco che ho trovato in rete non viene menzionata; c'è però la V16 (serie "Sport"), molto simile con alimentazione a pistone e pennino carenato, la cui costruzione è dichiarata a partire dal 1970.
Comunque sulla mia è chiaramente inciso sul corpo "Kaweco V91 F" (F è ovviamente la misura del pennino).
Prima di provare con la candeggina (e rischiare di rovinare la penna), volevo accertarmi che il conduttore non fosse in ebanite: da quanto ho letto al proposito qui sul forum penserei di no, ma ovviamente, non potendo smontarla, ne vedo solamente la piccola parte terminale sotto il pennino (carenato): è nera e liscia, lucida, ricorda (a parte la forma triangolare e non ovale) la Aurora 88 vecchio modello (o Duo Cart).
Più di qui non arrivo.
Concordo con te, Ottorino: se qualche felice possessore di Kaweco vintage sapesse dirci qualcosa di più...
Altrimenti faccio un tentativo, iniziando da una soluzione molto diluita.
A presto!
Giuseppe.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
Vai sereno. L'ebanite non ci dovrebbe essere. Troppo recente, era solo per avvertirti dei rischi.
Comunque non è che l'ebanite si scioglie, al massimo ingiallisce.
La soluzione o diluita o concentrata non dovrebbe far differenza.
La differenza la fa il materiale da ossidare.
Comunque non è che l'ebanite si scioglie, al massimo ingiallisce.
La soluzione o diluita o concentrata non dovrebbe far differenza.
La differenza la fa il materiale da ossidare.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.
Ho fatto anche le pulizie di Pasqua con la candeggina.
Risultato: nessun effetto: i detriti sono sempre lì, non hanno fatto una piega, neppure con il cloro e l'ossigeno. A questo punto sarei veramente curioso di sapere di che materiale sono...
Soluzione radicale che mi viene in mente: Più razionalmente, vorrei provare ad aprire la penna, se qualcuno mi può dare qualche suggerimento su come procedere (e se ne sarò capace, ovviamente, visto che la mia attrezzatura in merito è uguale a 0, mentre le mie capacità sono precedute dal segno -).
Oppure inviarla a qualcuno in grado di farlo.
Buona Pasqua a tutti!
Giuseppe.
Risultato: nessun effetto: i detriti sono sempre lì, non hanno fatto una piega, neppure con il cloro e l'ossigeno. A questo punto sarei veramente curioso di sapere di che materiale sono...
Soluzione radicale che mi viene in mente: Più razionalmente, vorrei provare ad aprire la penna, se qualcuno mi può dare qualche suggerimento su come procedere (e se ne sarò capace, ovviamente, visto che la mia attrezzatura in merito è uguale a 0, mentre le mie capacità sono precedute dal segno -).
Oppure inviarla a qualcuno in grado di farlo.
Buona Pasqua a tutti!
Giuseppe.