Perdite inchiostro Parker Vacumatic
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 20:01
- La mia penna preferita: Aurora Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black - Pelikan bb
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 005
- Località: Como
Perdite inchiostro Parker Vacumatic
Salve, ho acquistato questa Parker Vacumatic:
Ogni tanto si accumula dell'inchiostro nella zona in cui l'alimentatore si innesta nella penna e cadono delle gocce.
Quale può essere la causa e come può essere eliminato l'inconveniente?
Paolo
Ogni tanto si accumula dell'inchiostro nella zona in cui l'alimentatore si innesta nella penna e cadono delle gocce.
Quale può essere la causa e come può essere eliminato l'inconveniente?
Paolo
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Perdite inchiostro Parker Vacumatic
Molto probabilmente c'e' un ingresso di aria da qualche parte,
Diaframma rotto o che sta per rompersi oppure non ben serrato sul retro.
Riparazione abbastanza impegnativa ma non impossibile
http://www.fountainpen.it/Sostituzione_ ... _Vacumatic
dal nostro sempre valido AEroberto
Diaframma rotto o che sta per rompersi oppure non ben serrato sul retro.
Riparazione abbastanza impegnativa ma non impossibile
http://www.fountainpen.it/Sostituzione_ ... _Vacumatic
dal nostro sempre valido AEroberto
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 20:01
- La mia penna preferita: Aurora Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black - Pelikan bb
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 005
- Località: Como
Perdite inchiostro Parker Vacumatic
Ottorino ha scritto:Molto probabilmente c'e' un ingresso di aria da qualche parte,
Diaframma rotto o che sta per rompersi oppure non ben serrato sul retro.
Riparazione abbastanza impegnativa ma non impossibile
http://www.fountainpen.it/Sostituzione_ ... _Vacumatic
dal nostro sempre valido AEroberto
Grazie!
Prima di procedere allo smontaggio provo a sigillare la filettatura del cappuccio superiore, se non c'è passaggio di aria in quel punto quella contenuta nel cappuccio non dovrebbe passare nel serbatoio.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Perdite inchiostro Parker Vacumatic
Parli del fondello ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 20:01
- La mia penna preferita: Aurora Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black - Pelikan bb
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 005
- Località: Como
Perdite inchiostro Parker Vacumatic
Intendevo dire il cappuccio superiore, quello che sviti per riempire la penna.Ottorino ha scritto:Parli del fondello ?
Se è rotto o non fissato bene il sacchetto di lattice bisogna per forza smontare la penna ma se l'aria filtra dalla filettatura del sistema di caricamento magari può servire quello che volevo provare io.
Ovviamente non ci capisco nulla di stilografiche e quindi è probabile che abbia scritto una marea di ....sciocchezze

- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Perdite inchiostro Parker Vacumatic
Allora avevo capito bene.
Se sigilli il fondello, il coperchietto posteriore svitabile, è possibile che la penna vada, ma non servirebbe a nulla.
Anzi ti complichi la vita per dopo.
Oppure la complichi a chi ci dovrà mettere le mani.
L'unica è dotarsi di pazienza, ricambi e attrezzi oppure mandarla a qualcuno che è dotato di tutte e tre le cose, con aggiunta di conoscenza e esperienza.
Se sigilli il fondello, il coperchietto posteriore svitabile, è possibile che la penna vada, ma non servirebbe a nulla.
Anzi ti complichi la vita per dopo.
Oppure la complichi a chi ci dovrà mettere le mani.
L'unica è dotarsi di pazienza, ricambi e attrezzi oppure mandarla a qualcuno che è dotato di tutte e tre le cose, con aggiunta di conoscenza e esperienza.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Perdite inchiostro Parker Vacumatic
Dovresti smontare il gruppo posteriore del serbatoio e prima di serrare mettere della gomma lacca che rende la chiusura ermetica.
Se apri devi sostituire il sacchetto, per 2 euro e 50 (costo del sacchetto escluso le SP ) non conviene correre il rischio di doverla riaprire dopo qualche mese, sicuramente anche se sano sarà a momenti per cedere.
Non sono un esperto, l'ho fatto un paio di volte con AERoberto, è una cosa abbastanza laboriosa, senz'altro Nello ed Ottorino ti potranno aiutare maggiormente.
Se non sei fornito dei giusti attrezzi onde evitare di far danni, seguirei il consiglio di Ottorino, la manderei a riparare.
Se apri devi sostituire il sacchetto, per 2 euro e 50 (costo del sacchetto escluso le SP ) non conviene correre il rischio di doverla riaprire dopo qualche mese, sicuramente anche se sano sarà a momenti per cedere.
Non sono un esperto, l'ho fatto un paio di volte con AERoberto, è una cosa abbastanza laboriosa, senz'altro Nello ed Ottorino ti potranno aiutare maggiormente.
Se non sei fornito dei giusti attrezzi onde evitare di far danni, seguirei il consiglio di Ottorino, la manderei a riparare.
Ultima modifica di maxpop 55 il lunedì 24 marzo 2014, 22:10, modificato 1 volta in totale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Perdite inchiostro Parker Vacumatic
E se l'aria non entrasse dal fondello?
Secondo me, prima di andare con le maniere "forti" ovvero sostituire il diaframma si potrebbe provare a fare qualche test, del tipo:
1. Ogni quanto ti scende il gocciolone?
2. succede quando la penna è totalmente carica oppure quando è quasi vuota? (in teoria dovrebbe accadere più probabilmente nel secondo caso)
Non potrebbe esserci un problema al tubicino di sfiato?
Mal che vada se vedi che perde solo quando è quasi scarica puoi provare a caricarla sempre ogni sera.
Secondo me, prima di andare con le maniere "forti" ovvero sostituire il diaframma si potrebbe provare a fare qualche test, del tipo:
1. Ogni quanto ti scende il gocciolone?
2. succede quando la penna è totalmente carica oppure quando è quasi vuota? (in teoria dovrebbe accadere più probabilmente nel secondo caso)
Non potrebbe esserci un problema al tubicino di sfiato?
Mal che vada se vedi che perde solo quando è quasi scarica puoi provare a caricarla sempre ogni sera.
Tiberio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Perdite inchiostro Parker Vacumatic
Se sviti la sezione puoi verificare se c'è tenuta del diaframma, basta pompare e vedere se il corpo tiene il vuoto, non ricordo dove ho letto che lo facevano con la lingua, ma essendoci residui di inchiostro eviterei, dovrebbe bastare un polpastrello, anche se è meno sensibile.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 20:01
- La mia penna preferita: Aurora Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black - Pelikan bb
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 005
- Località: Como
Perdite inchiostro Parker Vacumatic
Non ho specificato che proverei mettendo gel siliconico oppure grasso al litio sul filetto quindi nessun problema.Ottorino ha scritto:Allora avevo capito bene.
Se sigilli il fondello, il coperchietto posteriore svitabile, è possibile che la penna vada, ma non servirebbe a nulla.
Anzi ti complichi la vita per dopo.
Oppure la complichi a chi ci dovrà mettere le mani.
L'unica è dotarsi di pazienza, ricambi e attrezzi oppure mandarla a qualcuno che è dotato di tutte e tre le cose, con aggiunta di conoscenza e esperienza.
Per le camere d'aria dei pneumatici si usa acqua saponata, dovrebbe andare bene anche in questo caso.piccardi ha scritto:Se sviti la sezione puoi verificare se c'è tenuta del diaframma, basta pompare e vedere se il corpo tiene il vuoto, non ricordo dove ho letto che lo facevano con la lingua, ma essendoci residui di inchiostro eviterei, dovrebbe bastare un polpastrello, anche se è meno sensibile.
Simone
Eh infatti devo usarla per un po' di tempo e capire quando capita l'incoveniente, il tubicino di sfiato è semplice da vedere quindi potrei cominciare a verificare quello.Tiberio G ha scritto:E se l'aria non entrasse dal fondello?
Secondo me, prima di andare con le maniere "forti" ovvero sostituire il diaframma si potrebbe provare a fare qualche test, del tipo:
1. Ogni quanto ti scende il gocciolone?
2. succede quando la penna è totalmente carica oppure quando è quasi vuota? (in teoria dovrebbe accadere più probabilmente nel secondo caso)
Non potrebbe esserci un problema al tubicino di sfiato?
Mal che vada se vedi che perde solo quando è quasi scarica puoi provare a caricarla sempre ogni sera.
Grazie a tutti!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Perdite inchiostro Parker Vacumatic
Paolo, capisco non voler smontare la penna per le difficoltà che comporta una Vacumatic, ma ad una penna di quasi 80 anni una revisione e pulizia totale non farebbe male, visto che ha qualche difettuccio, questo secondo me, poi giustamente la penna è la tua.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Perdite inchiostro Parker Vacumatic
Non ti seguo, qui non puoi, a meno di smontare il fondello, andare ad operare sul diaframma, dove la metti l'acqua saponata?PaoloT ha scritto: Per le camere d'aria dei pneumatici si usa acqua saponata, dovrebbe andare bene anche in questo caso.
Se premendo il pulsante ed azionando il diaframma ottieni una depressione che risucchia nel corpo (dall'altra parte) e non perde pressione, puoi escludere che il problema provenga da una scarsa tenuta del sistema di caricamento.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 20:01
- La mia penna preferita: Aurora Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black - Pelikan bb
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 005
- Località: Como
Perdite inchiostro Parker Vacumatic
Infatti rispondevo a te, se smonto il sistema di caricamento ho accesso al diaframma e quindi con l'acqua saponata posso verificare se quest'ultimo perde.piccardi ha scritto:Non ti seguo, qui non puoi, a meno di smontare il fondello, andare ad operare sul diaframma, dove la metti l'acqua saponata?PaoloT ha scritto: Per le camere d'aria dei pneumatici si usa acqua saponata, dovrebbe andare bene anche in questo caso.
Se premendo il pulsante ed azionando il diaframma ottieni una depressione che risucchia nel corpo (dall'altra parte) e non perde pressione, puoi escludere che il problema provenga da una scarsa tenuta del sistema di caricamento.
Simone
Prima di smontare, più che altro perché non ho l'apposito attrezzo, provo ad usarla un po' sperando che si risolva.
Cmq ho già capito che a breve mi toccherà ordinare l'attrezzo

- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Perdite inchiostro Parker Vacumatic
Allora, nel 99% dei casi le Vacumatic sgocciolano per perdite d'aria dal diaframma, per saperlo con certezza l'unica è smontare la penna, in alternativa un trucchetto facile facile consiste nel far scaricare completamente la penna, darle una sciacquata ed immergerla completamente in acqua, tenendo il pennino verso il basso ed il piripicchio del caricamento verso l'alto (senza il fondello innestato), in caso di perdite del diaframma si vedranno bollicine d'aria uscire dalla penna; il test purtroppo non è definitivo in quanto spesso le piccole perdite non si notano. Comunque se non è mai stata revisionata un pit stop conviene farglielo, probabilmente il sacchetto è vecchio e potrebbe rompersi inondando la camicia d'inchiostro (motivo per cui Otto usa camicie intonate con l'inchiostro
), se hai intenzione di prendere altre Vac in futuro potresti anche pensare di fare da solo la manutenzione, con un piccolo investimento iniziale si risparmia parecchio sulle spese successive, altrimenti ci sono diversi esperti che lo fanno di mestiere e ti restituirebbero una penna completamente restaurata.

-
- Snorkel
- Messaggi: 104
- Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 20:01
- La mia penna preferita: Aurora Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black - Pelikan bb
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 005
- Località: Como
Perdite inchiostro Parker Vacumatic
Sapete dirmi se il diaframma della mia penna è small o medium?
Grazie e ciao.
Grazie e ciao.