Troppo bello per esser vero?

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
Avatar utente
Darkizz89
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 524
Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
La mia penna preferita: Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 089
Località: TS - OR
Gender:

Troppo bello per esser vero?

Messaggio da Darkizz89 »

Ottorino ha scritto:Ovvero??
Andata ? Perso l'asta ?
Perso l'asta clamorosamente..
Suggerimenti sulla prima flessibile, economica? Anche demi-flex, non ci sono problemi. Va bene questo stesso topic (anzi, argomento o tema)?
Intanto oggi sono stranamente laconico, sarà l'aria...

Iacopo
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Troppo bello per esser vero?

Messaggio da Irishtales »

Jacopo, se cerchi una semiflex economica, acquista una Dilli - ha appena fatto una recensione con tanto di videro l'ottimo Maurao - oppure una Serwex con pennino flessibile - il pennino è lo stesso - oppure acquista un kit di pennini calligrafici + penna vintage Osmiroid, comprensivo di pennino per copperplate. Questo a differenza degli altri, che sono pennini stilografici veri e propri, non ha punta in iridio e ciò significa che è leggermente più flessibile, il tratto di base è più sottile, ma a lungo andare il pennino si consuma. La buona notizia è che con pochi euro ti puoi comprare un kit con vari pennini tronchi e uno semiflessibile, nuovi (niente kit usati!).
Altrimenti, spendi ancora meno e comprati qualche pennino da intinzione veramente flessibile, con tratto di base filiforme e shadind meraviglioso.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Troppo bello per esser vero?

Messaggio da muristenes »

Mi accodo alla discussione per segnalarti che a Cagliari ho trovato i pennini Osmiroid, e non posso che confermarti la loro bontà; immagino che ti capiti di passare da queste parti. Il problema è che non si trova la penna, pertanto chiedo a Daniela se conosca qualche altra penna sulla quale adattarli.
rembrandt54

Troppo bello per esser vero?

Messaggio da rembrandt54 »

Ottorino ha scritto:
Un cilicio riavere indietro i soldi, ma alla fine, se sei tignoso, te li rendono. Sempre se ritengono che tu abbia ragione
Come acquirente NON hai problemi. Ebay da sempre ragione a chi compra ed i soldi ti vengono restituiti o dal venditore o da Ebay stessa.
Avatar utente
giobatta
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 461
Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:30
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Visconti Turchese
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 118
Località: Genova
Gender:

Troppo bello per esser vero?

Messaggio da giobatta »

rembrandt54 ha scritto:
Ottorino ha scritto:
Un cilicio riavere indietro i soldi, ma alla fine, se sei tignoso, te li rendono. Sempre se ritengono che tu abbia ragione
Come acquirente NON hai problemi. Ebay da sempre ragione a chi compra ed i soldi ti vengono restituiti o dal venditore o da Ebay stessa.
Ci sono alcuni casi limite, per esempio se il venditore da prova di una spedizione la procedura potrebbe complicarsi. Comunque per esperienza personale nei pochi casi tra me ed amici, sempre rimborsati.
Ancora poche settimane fa un amico per un paio di centinaia di euro.

L'importante è sempre pagare tramite paypal e farlo attraverso l'asta (non con il venditore che fornisce la mail al termine).
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Troppo bello per esser vero?

Messaggio da Irishtales »

muristenes ha scritto:Mi accodo alla discussione per segnalarti che a Cagliari ho trovato i pennini Osmiroid, e non posso che confermarti la loro bontà; immagino che ti capiti di passare da queste parti. Il problema è che non si trova la penna, pertanto chiedo a Daniela se conosca qualche altra penna sulla quale adattarli.
Ho letto anche io qualche cosa a riguardo tempo fa, e sembra che uno o addirittura più modelli Esterbrook fossero adatti ai pennini Osmiroid, ma il problema è che Osmiroid ha cambiato almeno tre modelli di penne e pennini, quindi capire quali sono adatti a cosa, è già difficile; non va poi sottovalutato che proprio il pennino flessibile da Copperplate (si chiama proprio Copperplate nib essedo vocato alla calligrafia e non all'utilizzo intensivo e alla scrittura in velocità dei tempi nostri) è ben più lungo degli altri, che sono tronchi. Qualche utente che lo possiede e ha acquistato una Esterbrook che ha un fusto compatibile con la sezione del pennino, lamentava che la penna non si poteva chiudere perché il cappuccio era troppo corto... :think:
Consiglio di fare un salto sulla baia inglese in cui si trovano spesso buone occasioni. La penna, se anche fosse di seconda mano purché integra, non sarebbe da scartare, mentre i pennini è meglio comprarli nuovi: ci sono vari fondi di magazzino ancora disponibili in circolazione, grazie alla grande diffusione scolastica che avevano quei set.
In ogni caso per un utilizzo quotidiano sono più indicati pennini più robusti con la punta in iridio. Dipende insomma dall'uso che si vuole fare della penna...da non sottovalutare anche le Reform 1745 che hanno un pennino leggermente - molto leggermente - flessibile, con una minima ma apprezzabilissima variazione di tratto.
Se poi il nostro Iacopo anela proprio una punta flessibile stilografica, il consiglio ultimo che posso dare è di non acquistare nulla per ora: attendere di scovare la giusta occasione con una bella vintage e un buon pennino davvero flessibile, così magari nel frattempo la somma da destinare sarà cresciuta. Su certe cose è meglio non scendere a compromessi, piuttosto che accontentarsi di un palliativo e magari restare delusi...
e poi ci sono sempre i pennini da intinzione, eh.... :thumbup:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Troppo bello per esser vero?

Messaggio da Ottorino »

Irishtales ha scritto: Qualche utente che lo possiede e ha acquistato una Esterbrook che ha un fusto compatibile con la sezione del pennino, lamentava che la penna non si poteva chiudere perché il cappuccio era troppo corto... :think:
Ovvero che il pennino ospite era troppo lungo
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Troppo bello per esser vero?

Messaggio da Irishtales »

Esatto, era specificato nella frase precedente.
Il pennino Osmiroid Copperplate in ogni caso non ha certo lo shading (=inteso in senso calligrafico, ossia: larghezza del tratto) comparabile con un flessibile stilografico vintage, ad esempio certi pennini Waterman.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Darkizz89
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 524
Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
La mia penna preferita: Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 089
Località: TS - OR
Gender:

Troppo bello per esser vero?

Messaggio da Darkizz89 »

Irishtales ha scritto:
muristenes ha scritto:Mi accodo alla discussione per segnalarti che a Cagliari ho trovato i pennini Osmiroid, e non posso che confermarti la loro bontà; immagino che ti capiti di passare da queste parti. Il problema è che non si trova la penna, pertanto chiedo a Daniela se conosca qualche altra penna sulla quale adattarli.
Se poi il nostro Iacopo anela proprio una punta flessibile stilografica, il consiglio ultimo che posso dare è di non acquistare nulla per ora: attendere di scovare la giusta occasione con una bella vintage e un buon pennino davvero flessibile, così magari nel frattempo la somma da destinare sarà cresciuta. Su certe cose è meglio non scendere a compromessi, piuttosto che accontentarsi di un palliativo e magari restare delusi...
e poi ci sono sempre i pennini da intinzione, eh.... :thumbup:
Ho da qualche settimana un carrello di prova pronto, che aspetta un click, contenente uno stilo (preferisco definirlo stilo, non cannuccia, canotto, cannello) nuovo, un Brause Rose, una Zucca blu, qualche inchiostro qui e la... stai avvicinando pericolosamente il cursore del mouse a "Conferma acquisto"! (ed al restaurare il mio Mitchell Round Hand 2)
E poi, dai, 10€ posso spenderli senza remore per una Guru F.P.R, per quanto palliativo.
Riguardo al vero flessibile, non ora. Sono nella fase che riduce al minimo le cose non utilizzate giornalmente, un vero flessibile, con annessi e connessi, non può stare tra i banchi di un liceo, rischierei troppo. Preferisco qualcosa di economico e facilmente sostituibile e smontabile (prendendo come dato certo: complessità non convive con smontabilità, ed io adoro meccanismi complessi ed intricati... vado contro la mia filosofia generale, ma non posso fare altro in questo periodo, il tempo è tiranno!)
Cagliari, entro questo, massimo il prossimo mese dovrei esserci, quindi potrebbe essere anche una buona possibilità per incontrare te ed altri "casteddai" stilografari!
Ma tempo al tempo, non avrei comunque modo di usare quegli Osmiroid che, si, dovrebbero essere compatibili con una Esterbrook.
Ora, tra discorsi intricati e, sigh, ricadute varie, debbo chiudere il messaggio.
Grazie ancora a tutti per consigli, suggerimenti ed aiuti, ;)
Iacopo
Avatar utente
Darkizz89
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 524
Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
La mia penna preferita: Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 089
Località: TS - OR
Gender:

Troppo bello per esser vero?

Messaggio da Darkizz89 »

Domandina veloce: Che dimensione di pennini monta la TWSBI Mini? In caso compro un pennino in più da applicarci (F.P.R. semiflessibili, voglio provare a ordinarne qualcuno... ;) )

Iacopo
Avatar utente
Darkizz89
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 524
Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
La mia penna preferita: Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 089
Località: TS - OR
Gender:

Troppo bello per esser vero?

Messaggio da Darkizz89 »

Ehm...
D..dissi per caso un mese? Due mesi?
Mi sbagliavo di grosso!
Non son riuscito ad avvicinarmi a Cagliari in periodo scolastico e non so se ce la farò quest'estate!
Vorrei recuperare il treno, una mattina, ed avvicinarmi con i miei amici ma, nonostante tutto, non ho i permessi necessari per farlo, purtroppo... :think:
Intanto, avendo saputo da te, muristenes, che non si trovano i corpi penna, ne sto adocchiando alcuni sulla baia di E: se non sono NOS, pennini inclusi, ma comunque ben messi, desisto od offro?

Grazie ancora, anche a distanza di tempo, per tutte le gradevoli risposte e si, mi sto godendo da mesi quella bella Guru che flette ben!
Iacopo

"Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire." (M. Yourcenar, Memorie di Adriano)
Immagine
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”