La penna di Jacopo

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
maxjeezus
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 18:11
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 018
Arte Italiana FP.IT M: 061
Fp.it ℵ: 069
Fp.it 霊気: 102
Fp.it Vera: 069
Località: Modena
Gender:
Contatta:

La penna di Jacopo

Messaggio da maxjeezus »

Jacopo è mio figlio, ormai 22enne, laureato in fisica, gran bravo ragazzo ecc. ecc. (un po' di orgoglio paterno è permesso?).
Ai tempi delle medie aveva giocherellato con una "Primapenna" ma la passione per la stilo non era fiorita. Qualche anno fa, sperando di fargli cosa gradita, gli ho regalato una stilografica Waterman Harmonie (vedi foto), penna economica, con pennino in acciaio, ma tutto sommato elegante.

Regalo accettato, ovviamente, ma immediatamente riposto in un cassetto ad ammuffire senza il benchè minimo tentativo di prova.
Oggi, a 4 anni di distanza, il "pargolo" mi dice: "Vorrei provare a scrivere un po' con la mia stilografica, mi spieghi come devo fare?"
Ottimo dico io, e vai di converter, boccetta dell'inchiostro, foglio bianco e .... la penna non scrive :evil: . Accidenti! Pulizia, lavaggi, cambio di inchiostri, cartucce, ma nulla da fare: non scrive se non a tratti (più i tratti che non scrive che il contrario).
Ovviamente Jacopo se ne guarda bene dall'accettare tutte le mie controproposte: una Lamy Al-Star che va una meraviglia, o anche qualche penna più costosa che sarei ben lieto di regalargli, di penne che scrivono bene in casa ce ne sono. Vuole a tutti i costi scrivere con la sua! e un po' lo capisco.

Potrei anche provare a portare la penna al negozio dove l'ho comperata e vedere come siamo messi con l'assistenza, ma dopo 4 anni un po' mi vergogno.

Quindi la domanda è: qualcuno sa come si smontano, se si smontano, alimentatore e pennino di queste Waterman moderne? Forse una buona pulizia dell'alimentatore potrebbe risolvere il problema. O no?
Grazie, Maxjeezus
IMG_3284.JPG
IMG_3284.JPG (103.9 KiB) Visto 3071 volte
Ultima modifica di maxjeezus il domenica 23 marzo 2014, 17:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

La penna di Jacopo

Messaggio da Ottorino »

C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

La penna di Jacopo

Messaggio da fabri00 »

maxjeezus ha scritto: Quindi la domanda è: qualcuno sa come si smontano, se si smontano, alimentatore e pennino di queste Waterman moderne? Forse una buona pulizia dell'alimentatore potrebbe risolvere il problema. O no?
Grazie, Maxjeezus
Si smontano tirando in maniera appropriata pennino ed alimentatore, come in tante altre penne.
Neofita a chi ?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

La penna di Jacopo

Messaggio da Ottorino »

Prima di smontarla inutilmente dovresti diagnosticare il problema.
Vedo due possibilità
a) pennino troppo stretto (si vede la luce tra i rebbi in cima ?)
b) alimentatore

La lavatrice, anche se sembra una minchiata, ti permetterebbe di capire se l'alimentatore è intasato, e semmai stasartelo senza smontare nulla.

Se poi sei sfortunato, allora smonti.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxjeezus
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 18:11
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 018
Arte Italiana FP.IT M: 061
Fp.it ℵ: 069
Fp.it 霊気: 102
Fp.it Vera: 069
Località: Modena
Gender:
Contatta:

La penna di Jacopo

Messaggio da maxjeezus »

Ottorino ha scritto:Prima di smontarla inutilmente dovresti diagnosticare il problema.
Vedo due possibilità
a) pennino troppo stretto (si vede la luce tra i rebbi in cima ?)
b) alimentatore
La lavatrice, anche se sembra una minchiata, ti permetterebbe di capire se l'alimentatore è intasato, e semmai stasartelo senza smontare nulla.
Se poi sei sfortunato, allora smonti.
In effetti i rebbi sono molto stretti, è che purtroppo la mia manualità su queste cose è un po' scarsa e non vorrei piegare in modo improprio il pennino. Mi riesce più facile "estirpare" un alimentatore.
Ultima modifica di maxjeezus il domenica 23 marzo 2014, 18:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

La penna di Jacopo

Messaggio da maxpop 55 »

Quella lavatrice vedendola sembra una sciocchezza, anch'io la prima volta che la vidi mi sembrò una minchiata invece funge, facendo colare costantemente l'acqua per un po' di tempo è un toccasana per gli alimentatori, butta sempre fuori tutto lo sporco ed i residui di inchiostro che non si sciolgono facendoli uscire come sabbiolina nera o bleu. :thumbup:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

La penna di Jacopo

Messaggio da Ottorino »

In effetti i rebbi sono molto stretti, è che purtroppo la mia manulità su queste cose è un po' scarsa e non vorrei piegare in modo improprio il pennino. Mi riesce più facile "estirpare" un alimentatore.
Ma non servirebbe a nulla !!

Mettilo in controluce senza liquidi all'interno e controlla se vedi aria tra le punte.
Ne basta poca, ma ci deve essere.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

La penna di Jacopo

Messaggio da maxpop 55 »

maxjeezus ha scritto: In effetti i rebbi sono molto stretti, è che purtroppo la mia manulità su queste cose è un po' scarsa e non vorrei piegare in modo improprio il pennino. Mi riesce più facile "estirpare" un alimentatore.
Prova a passare tra i rebbi un calibro da meccanico, quello a lamelle.
Io in genere passo la lametta del cutter tra i rebbi agendo dal lato inferiore, ma se sgarri potresti graffiare il pennino o fare danni,se non ti senti sicuro non lo fare.
Segui tutte le indicazioni del Maestro Ottorino, le mie sono alternative quando sei sicuro del danno.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxjeezus
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 18:11
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 018
Arte Italiana FP.IT M: 061
Fp.it ℵ: 069
Fp.it 霊気: 102
Fp.it Vera: 069
Località: Modena
Gender:
Contatta:

La penna di Jacopo

Messaggio da maxjeezus »

maxpop 55 ha scritto:
maxjeezus ha scritto: In effetti i rebbi sono molto stretti, è che purtroppo la mia manulità su queste cose è un po' scarsa e non vorrei piegare in modo improprio il pennino. Mi riesce più facile "estirpare" un alimentatore.
Prova a passare tra i rebbi un calibro da meccanico, quello a lamelle.
Io in genere passo la lametta del cutter tra i rebbi agendo dal lato inferiore, ma se sgarri potresti graffiare il pennino o fare danni,se non ti senti sicuro non lo fare.
Segui tutte le indicazioni del Maestro Ottorino, le mie sono alternative quando sei sicuro del danno.
Il calibro a lamelle ce l'ho, mi serve per valutare il "relief" delle corde delle chitarre (poi magari un giorno vi spiego cos'è).
Partire da sotto vuol dire infilarlo dal lato alimentatore giusto?
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

La penna di Jacopo

Messaggio da maxpop 55 »

Esatto, facendolo passare sotto, andando verso l'iridio e passandolo
per lo spessore inizierei dal più piccolo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

La penna di Jacopo

Messaggio da Ottorino »

Attento che non abbia i bordi taglienti !!

Derivano dallo stampaggio delle lamelle.
Danno quasi sicuro.

Considera che ad allargare non ci vuole nulla e a ristringere si impazzisce poi con l'allineamento.

Hai detto che non hai manualità o non ti fidi della stessa.

Quest'aria in cima si vede o no ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

La penna di Jacopo

Messaggio da maxpop 55 »

maxjeezus ha scritto: Il calibro a lamelle ce l'ho, mi serve per valutare il "relief" delle corde delle chitarre (poi magari un giorno vi spiego cos'è).
............................................
Io non lo so cos'è, ma sicuramente ci sono tanti amici del forum che lo sanno.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

La penna di Jacopo

Messaggio da nello56 »

Max, direi che, per capire quello che correttamente ti indica Ottorino, sarebbe
utile leggere un articolo tipo quello proposto da Binder sui pennini, allineamento, luci etc.
(http://www.richardspens.com/?page=ref/nibs/primer.htm)
Ci sono dei ricchi disegni/schemi delle varie situazioni presenti (giuste o sbagliate)
Almeno avrete una base comune per capirvi meglio!

Prima di fare qualcosa di "invasivo"...prova a capire quale potrebbe essere il problema.
Vedrai che questo modo di operare ti darà molte soddisfazioni! :thumbup:

Nello
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

La penna di Jacopo

Messaggio da Ottorino »

Nello, abbi pazienza e sopportami, ma ci sono due Max in questo argomento.
A chi ti riferisci ?
A maxpop55 o maxjeezus ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

La penna di Jacopo

Messaggio da nello56 »

Se non ho sbagliato topic, volevo rispondere a MaxJeezus...
in modo che capisse cosa intendiamo per aria tra i rebbi :mrgreen:
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”