Ai tempi delle medie aveva giocherellato con una "Primapenna" ma la passione per la stilo non era fiorita. Qualche anno fa, sperando di fargli cosa gradita, gli ho regalato una stilografica Waterman Harmonie (vedi foto), penna economica, con pennino in acciaio, ma tutto sommato elegante.
Regalo accettato, ovviamente, ma immediatamente riposto in un cassetto ad ammuffire senza il benchè minimo tentativo di prova.
Oggi, a 4 anni di distanza, il "pargolo" mi dice: "Vorrei provare a scrivere un po' con la mia stilografica, mi spieghi come devo fare?"
Ottimo dico io, e vai di converter, boccetta dell'inchiostro, foglio bianco e .... la penna non scrive

Ovviamente Jacopo se ne guarda bene dall'accettare tutte le mie controproposte: una Lamy Al-Star che va una meraviglia, o anche qualche penna più costosa che sarei ben lieto di regalargli, di penne che scrivono bene in casa ce ne sono. Vuole a tutti i costi scrivere con la sua! e un po' lo capisco.
Potrei anche provare a portare la penna al negozio dove l'ho comperata e vedere come siamo messi con l'assistenza, ma dopo 4 anni un po' mi vergogno.
Quindi la domanda è: qualcuno sa come si smontano, se si smontano, alimentatore e pennino di queste Waterman moderne? Forse una buona pulizia dell'alimentatore potrebbe risolvere il problema. O no?
Grazie, Maxjeezus