Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)
- maxjeezus
- Touchdown
- Messaggi: 64
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 18:11
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 018
- Arte Italiana FP.IT M: 061
- Fp.it ℵ: 069
- Fp.it 霊気: 102
- Fp.it Vera: 069
- Località: Modena
- Gender:
- Contatta:
Il caso "Pennsylvania" (fondello? colla? scherzo?)
Da un po' di tempo ho per le mani una penna "Pennsylvania", acquistata per pochi euro in un mercatino, che mi sta facendo dannare.
E' una penna di tipo economico, piuttosto piccola, in celluloide trasparente anellata e con un pennino in acciaio la cui placcatura è ormai un ricordo.
Il problema è che non riesco a smontarla per capire come si carica!
La penna era chiaramente inchiostrata quando l'ho presa, durante i giorni in cui è stata a bagno in acqua di inchiostro ne è uscito. Sono riuscito ad estrarre alimentatore e pennino, ma non riesco proprio a svitare la sezione. Ho provato varie volte riscaldandola col phon ma nulla da fare.
Il fusto della penna, esaminato attentamente, non presenta nessuna discontinuità, non c'è un fondello che si svita insomma.
Vista in controluce sembra che all'interno ci sia un gommino.
Mi chiedo: visto che non c'è un sistema di carica diverso, tipo pulsante di fondo, perchè deve essere così difficile svitare fusto e sezione se è l'unico modo apparentemente sensato per caricare inchiostro?
Avete qualche suggerimento diverso prima di passare alle pinze?
Grazie, max
E' una penna di tipo economico, piuttosto piccola, in celluloide trasparente anellata e con un pennino in acciaio la cui placcatura è ormai un ricordo.
Il problema è che non riesco a smontarla per capire come si carica!
La penna era chiaramente inchiostrata quando l'ho presa, durante i giorni in cui è stata a bagno in acqua di inchiostro ne è uscito. Sono riuscito ad estrarre alimentatore e pennino, ma non riesco proprio a svitare la sezione. Ho provato varie volte riscaldandola col phon ma nulla da fare.
Il fusto della penna, esaminato attentamente, non presenta nessuna discontinuità, non c'è un fondello che si svita insomma.
Vista in controluce sembra che all'interno ci sia un gommino.
Mi chiedo: visto che non c'è un sistema di carica diverso, tipo pulsante di fondo, perchè deve essere così difficile svitare fusto e sezione se è l'unico modo apparentemente sensato per caricare inchiostro?
Avete qualche suggerimento diverso prima di passare alle pinze?
Grazie, max
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Il caso "Pennsylvania"
Potrebbe essere un tipo di carica come quello della Parker 51Aerometric .
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Il caso "Pennsylvania"
Osserva verso il fondo con una lente 10X e al sole.
Non sarebbe la prima penna in cui non si vede lo scalino del fondello.
PINZE !!!!!
Non t'azzardare, eh !!!
Modifica:
nella foto dove si vede una ringhiera, all'altezza del corrimano, mi par di vedere una discontinuità
Non sarebbe la prima penna in cui non si vede lo scalino del fondello.
PINZE !!!!!

Non t'azzardare, eh !!!
Modifica:
nella foto dove si vede una ringhiera, all'altezza del corrimano, mi par di vedere una discontinuità
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxjeezus
- Touchdown
- Messaggi: 64
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 18:11
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 018
- Arte Italiana FP.IT M: 061
- Fp.it ℵ: 069
- Fp.it 霊気: 102
- Fp.it Vera: 069
- Località: Modena
- Gender:
- Contatta:
Il caso "Pennsylvania"
Beh, le pinze erano una provocazione, ovviamente.Ottorino ha scritto:Osserva verso il fondo con una lente 10X e al sole.
Non sarebbe la prima penna in cui non si vede lo scalino del fondello.
PINZE !!!!!![]()
Non t'azzardare, eh !!!
Modifica:
nella foto dove si vede una ringhiera, all'altezza del corrimano, mi par di vedere una discontinuità
Per il resto, nessuna discontinuità. La lente ce l'ho, la penna l'ho guardata decine di volte, per maggior sicurezza anche pochi minuti fa, ma nulla di nulla.
Le uniche altre caratteristiche che non vi ho descritto sono che si vede chiaramente la linea verticale di saldatura della celluloide lungo tutto il fusto della penna (c'è un piccolo disallineamento tra le striature orizzontali) e la presenza di 4 forellini, due ad 1 cm. ca. dal fondo e gli altri due a ca. 2,5 cm. dall'anellino sotto la sezione.

- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Il caso "Pennsylvania"
E io scherzavo, ovviamente.
SE non vedi nulla, allora bisogna aspettare qualcuno che la conosca di persona.
Ipotesi azzardatissima, E se fosse a cartuccia ??
Se cosi fosse, mi parrebbe comunque strana la presenza dell'anello dove si avvita il tappo.
SE non vedi nulla, allora bisogna aspettare qualcuno che la conosca di persona.
Ipotesi azzardatissima, E se fosse a cartuccia ??
Se cosi fosse, mi parrebbe comunque strana la presenza dell'anello dove si avvita il tappo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxjeezus
- Touchdown
- Messaggi: 64
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 18:11
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 018
- Arte Italiana FP.IT M: 061
- Fp.it ℵ: 069
- Fp.it 霊気: 102
- Fp.it Vera: 069
- Località: Modena
- Gender:
- Contatta:
Il caso "Pennsylvania"
Il tappo non è a vite ma semplicemente ad incastro/pressione.Ottorino ha scritto:E io scherzavo, ovviamente.
SE non vedi nulla, allora bisogna aspettare qualcuno che la conosca di persona.
Ipotesi azzardatissima, E se fosse a cartuccia ??
Se cosi fosse, mi parrebbe comunque strana la presenza dell'anello dove si avvita il tappo.
Sul fatto che ci sia qualcuno che conosce questa penna poi... dubito fortemente.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
Il caso "Pennsylvania"
È a pulsante di fondo mi pare di capire? Cosa si vede quando si tolgono pennino e alimentatore? Cos'è quell'ammasso scuro in fondo alla penna? Sembra come nelle lampade con i moscerini morti sul fondo che si vedono in controluce.
- maxjeezus
- Touchdown
- Messaggi: 64
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 18:11
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 018
- Arte Italiana FP.IT M: 061
- Fp.it ℵ: 069
- Fp.it 霊気: 102
- Fp.it Vera: 069
- Località: Modena
- Gender:
- Contatta:
Il caso "Pennsylvania"
Il pulsante di fondo lo escludo, si dovrebbe vedere chiarmanente, visto che la penna è abbastanza trasparente. E poi come ho detto non c'è un fondello svitabile, è un pezzo unico col fusto.PenninoM ha scritto: È a pulsante di fondo mi pare di capire?
Cosa si vede quando si tolgono pennino e alimentatore?
Cos'è quell'ammasso scuro in fondo alla penna?
Quando tolgo pennino e alimentatore vedo la luce in fondo al tunnel

L'ammasso scuro sono residui di inchiostro, la foto è stata fatta quando ancora non avevo pulito bene la penna.
Cosa penso: il fusto e la sezione sono ovviamente materiali diversi quindi DEVE essere possibile separarli. Solo non capisco perchè debba essere così difficile. Avete qualche metodo da suggerirmi, diverso dal bagno in acqua e dal phon (già lungamentre sperimentati), anche brutale ma non distruttivo?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Il caso "Pennsylvania"
Ma per quanto tempo l'hai tenuta a bagno?
Secondo me l'inchiostro è penetrato nella filettatura bloccandola, dovresti continuare a provare con acqua leggermente tiepida con qualche goccia di detersivo per 3 /4 giorni ancora.
Quando provi a svitarla devi reinserire l'alimentatore ed il pennino altrimenti stringendo si può spaccare facilmente il puntale.
Puoi provare con una pinza senza dentini con la parte da svitare avvolta con pezzi di camera d'aria, oppure costruirtela:
viewtopic.php?f=12&t=2539
Secondo me l'inchiostro è penetrato nella filettatura bloccandola, dovresti continuare a provare con acqua leggermente tiepida con qualche goccia di detersivo per 3 /4 giorni ancora.
Quando provi a svitarla devi reinserire l'alimentatore ed il pennino altrimenti stringendo si può spaccare facilmente il puntale.
Puoi provare con una pinza senza dentini con la parte da svitare avvolta con pezzi di camera d'aria, oppure costruirtela:
viewtopic.php?f=12&t=2539
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Il caso "Pennsylvania"
Non è detto. In alcune Sheaffer la parte anteriore è plastica nera e il fusto in celluloide.maxjeezus ha scritto: Cosa penso: il fusto e la sezione sono ovviamente materiali diversi quindi DEVE essere possibile separarli. Solo non capisco perchè debba essere così difficile. Avete qualche metodo da suggerirmi, diverso dal bagno in acqua e dal phon (già lungamentre sperimentati), anche brutale ma non distruttivo?
Ma NON si separano nemmeno con le cannonate. Vai a sapere che colla usavano.
Da quello che ci dici, (ispezioni, lavaggi, calore) ci metti tutti in un angolo.
A meno che non fosse un modello "espositivo" oppure uno scherzo, o un pezzo difettoso,
qualche tua assunzione/verifica deve essere necessariamente falsa.
Insisto per il fondello, ma solo su base probabilistica.
Anche se ti sembra folle, prova con due pinze foderate con tubi di plastica e cerca di svitare come se il fondello ci fosse.
Attento che con le pinze tendi a mettere la forza nella pressione e non nella torsione. E' celluloide e non metallo.
Alternativamente procurati dei tubi di gomma nera e usali con le mani, comportandoti sempre come se ci fosse un fondello
Non scalderei nulla, per il rischio di torcere la bella celluloide,
Poi prova sulla giunzione nera/celluloide
Se non si svita nulla, ne dietro ne davanti, è veramente un mistero.
Una domanda, anzi due
L'acqua è stata mantenuta nell'interno ?
Hai un vaschetta a ultrasuoni ?
PS
Mi permetto questo tono che puo' sembrare condiscendente perche mi sono trovato nella tua stessa situazione con una PEN.CO.
Talmente perfetta che anche con la lente non si vedeva la giunzione.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxjeezus
- Touchdown
- Messaggi: 64
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 18:11
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 018
- Arte Italiana FP.IT M: 061
- Fp.it ℵ: 069
- Fp.it 霊気: 102
- Fp.it Vera: 069
- Località: Modena
- Gender:
- Contatta:
Il caso "Pennsylvania"
Ottorino, il tono va più che bene, son qui apposta per capire.Ottorino ha scritto:Non è detto. In alcune Sheaffer la parte anteriore è plastica nera e il fusto in celluloide.maxjeezus ha scritto: Cosa penso: il fusto e la sezione sono ovviamente materiali diversi quindi DEVE essere possibile separarli. Solo non capisco perchè debba essere così difficile. Avete qualche metodo da suggerirmi, diverso dal bagno in acqua e dal phon (già lungamentre sperimentati), anche brutale ma non distruttivo?
Ma NON si separano nemmeno con le cannonate. Vai a sapere che colla usavano.
A meno che non fosse un modello "espositivo" ...
Insisto per il fondello, ma solo su base probabilistica.
Anche se ti sembra folle, prova con due pinze foderate con tubi di plastica..
Alternativamente procurati dei tubi di gomma nera e usali con le mani..
Poi prova sulla giunzione nera/celluloide
Una domanda, anzi due: L'acqua è stata mantenuta nell'interno ? Hai un vaschetta a ultrasuoni ?
PS Mi permetto questo tono che puo' sembrare condiscendente...
L'ipotesi di una penna dimostrativa l'avevo presa in considerazione anche io, ma come ho detto l'ho trovata inchiostrata il che farebbe pensare ad altro. Vero è che, come ho fatto io, potevano fare altri e cioè, smontare l'alimentatore e riempire la penna di inchiostro, come se fosse una eyedropper, ed usarla. E infatti la penna scriveva.
Quindi la penna tiene acqua e inchiostro, segno che all'interno una guaina/cartuccia/sacchetto, anche se parzialmente trasparente, c'è.
Non ho una vaschetta ad ultrasuoni purtroppo. A questo punto proverò con la gomma come suggerisci.
Grazie, max
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Il caso "Pennsylvania"
Se tu avessi un orefice di fiducia, oppure un ottico, potresti provare a chiedergli di usare la sua.Non ho una vaschetta ad ultrasuoni purtroppo. A questo punto proverò con la gomma come suggerisci.
Grazie, max
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Il caso "Pennsylvania"
Il nostro meraviglioso tecnico si chiama Ottorino, max sono io 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxjeezus
- Touchdown
- Messaggi: 64
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 18:11
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 018
- Arte Italiana FP.IT M: 061
- Fp.it ℵ: 069
- Fp.it 霊気: 102
- Fp.it Vera: 069
- Località: Modena
- Gender:
- Contatta:
Il caso "Pennsylvania"
A bagno ci sarà già stata almeno 3 o 4 giorni. In tutte le mie precedenti esperienze non è mai stato necessario un tempo così lungo.maxpop 55 ha scritto:Ma per quanto tempo l'hai tenuta a bagno?
Secondo me l'inchiostro è penetrato nella filettatura bloccandola, dovresti continuare a provare con acqua leggermente tiepida con qualche goccia di detersivo per 3 /4 giorni ancora.
Quando provi a svitarla devi reinserire l'alimentatore ed il pennino altrimenti stringendo si può spaccare facilmente il puntale.
Puoi provare con una pinza senza dentini con la parte da svitare avvolta con pezzi di camera d'aria, oppure costruirtela:
viewtopic.php?f=12&t=2539
Cmq oggi l'ho rimessa di nuovo a bagno, le faccio fare il fine settimana al mare

Intanto darò una occhiata alla pinza.
Graz, max
- maxjeezus
- Touchdown
- Messaggi: 64
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 18:11
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 018
- Arte Italiana FP.IT M: 061
- Fp.it ℵ: 069
- Fp.it 霊気: 102
- Fp.it Vera: 069
- Località: Modena
- Gender:
- Contatta:
Il caso "Pennsylvania"
In effetti... io sono Max solo da 52 anni, ho visto il tuo profilo e ti cedo volentieri il passomaxpop 55 ha scritto:Il nostro meraviglioso tecnico si chiama Ottorino, max sono io
