...Smontaggio Aurora 88k

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

...Smontaggio Aurora 88k

Messaggio da muristenes »

nello56 ha scritto: Riguardo allo smontaggio della sezione: fon, "presine di gomma" (và bene anche un pezzo di
camera d'aria da bicicletta) e pazienza. (Il senso di svitamento è normale ovvero antiorario)
A un certo punto ho deciso di insistere, arrivando a surriscaldare la sezione e...niente! Ho deciso quindi di passare alle maniere forti, prima con l'ausilio della pinza che (giustamente) ha deformato in due punti la sezione porta pennino. Visto che rischiavo di danneggiarla ulteriormente ho messo in pratica lo stratagemma dei becchi rivestiti di gomma, riuscendo a svitare finalmente la penna. Provvederò a sostituire le guarnizioni ma mi chiedevo cosa potrei usare per ridurre i piccoli solchi lasciati dalla pinza.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

...Smontaggio Aurora 88k

Messaggio da nello56 »

muristenes ha scritto:Provvederò a sostituire le guarnizioni ma mi chiedevo cosa potrei usare per ridurre i piccoli solchi lasciati dalla pinza

Tornare indietro non si può e quindi andiamo avanti! Il lato positivo della faccenda
è che hai fatto esperienza! Non importa se con qualche danno (e chi non ne ha mai fatti?),
è uno scotto che talvolta si può pagare tranquillamente per accrescere le conoscenze!
(in questo caso il detto: repetita iuvant NON vale! ;) )
Ora, come rimediare ai piccoli solchi della pinza?
Se non sono troppo profondi, una passata di micromesh ti aiuterà a farli sparire;
se sono marcati, ti aiuterà a minimizzarli. (finire con 12000)
Ed infine, con un poco di cera, un panno di lana ed olio di gomito,
e vedrai che non si noteranno più!
Vogliamo la foto della "vittima" restaurata! :mrgreen:
Nello
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

...Smontaggio Aurora 88k

Messaggio da muristenes »

Grazie Nello! Tra pochi minuti uscirò di casa per prendere il minimo indispensabile per il momento: la siringa e il grasso di silicone. Dimentico qualcosa di fondamentale? Per adesso voglio solo cambiare le guarnizioni e richiudere la penna.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

...Smontaggio Aurora 88k

Messaggio da nello56 »

Se hai della gommalacca per "risigillare" la parte filettata, direi che non dimentichi nulla.
Per la gommalacca c'è la "ricetta Ottorino", (http://www.fountainpen.it/Sigillante_per_penne)
oppure prendi della gommalacca in scaglie e la diluisci con alcool
a 95°.(materiale nei colorifici).
Ci vuole un poco di tempo a prepararla e bisogna mettere poco alcool perché sia abbastanza densa.
Coraggio, il più è passato! fai con calma e vedrai che otterrai un ottimo risultato!
Nello
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

...Smontaggio Aurora 88k

Messaggio da muristenes »

Il tutorial sulla guarnizione è eccellente, quella recuperata dalla siringa va che è una bellezza! :clap: Proverò la penna per qualche giorno per vedere se tiene.
Geofisico
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 456
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2014, 13:36
La mia penna preferita: Tibaldi Lusso 60
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza

...Smontaggio Aurora 88k

Messaggio da Geofisico »

nello56 ha scritto:
muristenes ha scritto:Chiedo venia
Geofisico ha scritto:...Azzzz, Nello chiedo venia
Ragazzi, non stiamo a guardare queste cose! Quel che conta è il risultato!
(e poi mi avete scambiato per Ottorino, non per lo strangolatore di Boston :lol: )

Riguardo allo smontaggio della sezione: fon, "presine di gomma" (và bene anche un pezzo di
camera d'aria da bicicletta) e pazienza. (Il senso di svitamento è normale ovvero antiorario)
maxpop 55 ha scritto:Ti consiglio di sostituire gli anelli di tenuta originali con degli o-ring, lavoro pratico, veloce e duraturo.
Una alternativa agli o-ring è quella di usare un tampone da siringa. Molto più morbido e con le "labbra" fatte per lavorare
all'interno di un fusto...come appunto un pistone. Come intervento richiede un poco più di manualità e di tempo rispetto agli o-ring.
Il materiale (la siringa "donatrice") è molto facile da trovare: farmacie,supermercati etc.
http://www.fountainpen.it/Guarnizioni_Aurora_88
Geofisico ha scritto:...Lo schema pubblicato da Ottorino per la 88 normale con dovizia di foto e' ottimo, ma per questa penna come devo fare?
In effetti, non avendo mai avuto quel tipo di 88 tra le mani, non ho potuto dare indicazioni.
Però, se tu volessi fare qualche foto della Tua sequenza di smontaggio, potremmo implementarle nel Wiki
a futuro beneficio di tutti!

Nello
Ciao Nello.
Solo una precisazione: per mia somma distrazione non avevo notato in effetti che vi e' una "spinetta" che fissa il nottolino rotante argentato che vedi in foto con l'alberino...Direi che il procedimento di smontaggio poi e' esattamente identico a quello della 88.
il terminale della 88 si svita con un piccolo giravite mentre nella mia 88k bisogna togliere la "spina"...Poi basta seguire le tue indicazioni come magistralmente hai fatto.
Pier
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

...Smontaggio Aurora 88k

Messaggio da nello56 »

muristenes ha scritto:quella recuperata dalla siringa va che è una bellezza! Proverò la penna per qualche giorno per vedere se tiene.
Se hai fatto un poco (ma poco) di fatica ad inserirla e se hai sigillato la sezione con la gommalacca, non dovresti avere problemi.
Grazie per aver testato la procedura! Il fatto di averla scritta e da me testata su alcune 88 non vuol
dire che sia perfetta. Seguita da qualcuno a "digiuno" è un utile controllo incrociato per eventuali migliorie!
Geofisico ha scritto:il terminale della 88 si svita con un piccolo giravite mentre nella mia 88k bisogna togliere la "spina"...Poi basta seguire le tue indicazioni
Anche in questo caso grazie per la verifica sugli appunti scritti. Appena ho un attimo di tempo, ti "rubo" la foto dal topic e la implemento
per i posteri. (se non hai problemi nell'utilizzo della Tua foto )

Sono queste "verifiche" che ci permettono (dove il "Ci permettono" riguarda anche il vostro lavoro) di migliorare quanto riportato sul wiki!

Grazie ad entrambi ed aspettiamo di vedere una foto delle vostre meraviglie rimesse a posto! :mrgreen:
Nello
Geofisico
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 456
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2014, 13:36
La mia penna preferita: Tibaldi Lusso 60
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza

...Smontaggio Aurora 88k

Messaggio da Geofisico »

...Nello non scherzare :thumbup:
Se per mio lavoro intendi il "casino" che ho combinato ho fatto un ottimo lavoro :D
Ora voglio vedere con la messa a punto delle guarnizioni come me la cavo...Smontando il "corpo pennino" col phon ho piegato un po la celluloide...Spero vi sia "tenuta"...
Puo' sembrare banale ma collezionando su tutte le vintage anni 30-40-50, quando si tratta di sistemarle, con queste penne vado in difficolta'.
Grazie a te per l'eccellente lavoro svolto.
Usa le foto che vuoi...
Pier
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

...Smontaggio Aurora 88k

Messaggio da muristenes »

Geofisico ha scritto:...Nello non scherzare :thumbup:
Ora voglio vedere con la messa a punto delle guarnizioni come me la cavo...Smontando il "corpo pennino" col phon ho piegato un po la celluloide...Spero vi sia "tenuta"...
La mia sembrava non volersi piegare neanche sotto le fiamme dell'inferno. Per disperazione l'ho lasciata sotto il phon a 1200w per 10 minuti e non è successo nulla. Alla fine sembrava fosse piena di inchiostro incrostato, che coi successivi lavaggi è andato via del tutto.
nello56 ha scritto:Se hai fatto un poco (ma poco) di fatica ad inserirla e se hai sigillato la sezione con la gommalacca, non dovresti avere problemi.
In realtà non l'ho ancora sigillata, per lasciarmi la libertà di ispezionarla nei prossimi giorni. Tanto più che non ho trovato ancora né la gommalacca né le micromesh.

Ho una piccola curiosità: nella sezione vi è inciso hf, immagino che si riferisca al pennino f rigido...ma allora come mai è così flessibile? Sono positivamente sorpreso, il pennno f in acciaio della mia pelikan M215 sembra un chiodo al confronto!
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

...Smontaggio Aurora 88k

Messaggio da nello56 »

Supponendo che la sigla HF stia per Hard Fine, non è detto che la Tua penna non abbia avuto altri proprietari,
e non è detto che uno di questi non avesse fatto cambiare pennino.
Direi che se ti sei ritrovato un bel flessibile (HF Heavy flexible :D )
hai avuto una certa qual fortuna .... se ti piace il genere
(il mio preferito insieme al broad ed allo stub)
Nello
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

...Smontaggio Aurora 88k

Messaggio da Ottorino »

C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

...Smontaggio Aurora 88k

Messaggio da maxpop 55 »

Nello, io preferisco gli o-ring, non per la velocità d'esecuzione del lavoro ma per la tenuta nel tempo con la possibilità di regolazione della tenuta.
Si possono allargare e stringere a piacimento agendo sul dado con lo spacco avanti al pistone, mentre se il pistone ha l'asse spanato uso il sistema del montaggio del gommino della siringa ma sempre con gli o-ring, in pratica alla vite centrale che avvita nel pistoncino, ci metto un rondella (in materiale plastico) che serra gli o-ring ed ho sempre la possibilità di regolare il serraggio e la relativa pressione sulle pareti laterali esercitate dal pistone
Sembra quasi un cilindro di un motore, pistone 1, 2 e tre fasce assecondo gli o-ring usati, questo sistema è altrettanto valido su quasi tutte le penne che si caricano a pistone, l'ho usato anche nel restauro della Soennecken 510.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

...Smontaggio Aurora 88k

Messaggio da nello56 »

Nulla da dire sul sistema O-ring! Mi pare altrettanto buono
ho riportato questo "sistema della siringa" perchè insegnatomi da un "riparatore ufficiale"
L'unico vantaggio che vedo io (ma sono sempre gusti personali) è che la gomma dello stantuffo
della siringa è sicuramente più morbida dell'oring commerciale. (circa 30-40 sh. A contro 70-80 sh. A
nelle versioni std.)
Però, uno vale l'altro... l'mportante è ripristinare correttamente le guarnizioni della penna! ;)
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

...Smontaggio Aurora 88k

Messaggio da maxpop 55 »

L'uno vale l'altro, è una questione di preferenze personali. :thumbup:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

...Smontaggio Aurora 88k

Messaggio da muristenes »

nello56 ha scritto:Supponendo che la sigla HF stia per Hard Fine, non è detto che la Tua penna non abbia avuto altri proprietari,
e non è detto che uno di questi non avesse fatto cambiare pennino.
Direi che se ti sei ritrovato un bel flessibile (HF Heavy flexible :D )
hai avuto una certa qual fortuna .... se ti piace il genere
(il mio preferito insieme al broad ed allo stub)
Nello
Mi chiedo se il comportamento del pennino non sia in realtà influenzato da questa mini-deformazione che ho riscontrato in uno dei due rebbi (quello destro). Le foto non rendono giustizia, spero che si riesca a notare la leggera discontinuità del riflesso nella prima foto. Il pennino visto dall'alto sembra in condizioni ottimali, ma quando scrivo noto una piccola asimmetria nell'apertura dei rebbi.

Cosa ne pensate? È un problema comune?
Allegati
destro.jpg
destro.jpg (210.89 KiB) Visto 1895 volte
sinistro.jpg
sinistro.jpg (194.73 KiB) Visto 1895 volte
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”