Pennino MB 220. Irriparabile ?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Messaggio da maxpop 55 »

La colla artiglio e similari squagliano alcune plastiche, controlla prima di usarla.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Messaggio da Ottorino »

Sei uno stimolo, Max.

Peccato che è in inglese.
Colla policloroprenica
http://www.adhesivesmag.com/articles/po ... -adhesives

Lo squagliamento credo sia dovuto ai solventi contenuti nella colla (mi ricordo odori tipo toluene/xilene, ma forse ora son vietati)

Comunque certo che prima faccio delle prove.
Se ho qualche dubbio è sulla parte del serbatoio. Plastica rigida vetrosa celestina. Policarbonato ??

Ci vorrebbe qualche esperto di plastiche!!

Proviamo a evocarli.
Phooooooooormuuuuuuuulaaaaaaa ???
Neeeeeeeeellooooooooooooo ??
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Silente
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 418
Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 107
Località: Venezia
Gender:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Messaggio da Silente »

maxpop 55 ha scritto::thumbup: Buon lavoro!
Grazie, Max!! :)
Ottorino ha scritto:La sperimentazione deve comunque essere facilmente reversibile. Stavo pensando a materiali tipo silicone o colla da scarpe tipo "artiglio". Qualcosa che si attacchi e sia elastica. Ma che poi venga via se serve.
Oppure, per la sperimentazione uso una pasta al silicone. Anche se poi toglierla è un manicomio.
Beninteso: tra fare e non fare, preferisco sempre non fare se so che potrei non riuscire a tornare indietro... A proposito, proprio in merito all'artiglio, ho rovinato una penna, ma ricordo che ne avevamo anche parlato, una Jinhao 159 cui avevo incollato parte della sezione proprio con l'artiglio (ricordo che quella volta ti avevo parlato genericamente di "mastice", ma era proprio la mitica colla "Artiglio"). Ebbene, non sono più riuscito a separare le due parti, era metallo su plastica e forse la colla ha "intaccato" la plastica, chissà... La spolveratina di polvere di sughero sulla fascetta con un velo di colla tipo UHU (in realtà un'imitazione: l'ho trovata al supermercato e attacca davvero dappertutto) e la successiva ceratura, sembrano invece funzionare egregiamente. Non so se possa funzionare anche nel tuo caso, devi vedere un po' tu, ma tu esperienza ne hai da vendere, sommo Octorinix!!
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Messaggio da Ottorino »

Aggiornamento
Col sole ci vedo meglio.
Alla fine del serbatoio, 4a o 5a foto, sono presenti due dentini sporgenti. Evidente che in quel punto l'aria deve passare,
Ho montato tutto come in ultima foto, e osservato l'acqua che si fa strada nella fessura dell'alimentatore. Con conseguente bolla d'aria che si espande nel serbatoio.

OT per wiki
Simo ??? Da solo non ce la posso fare, ma un video sarebbe estremamente istruttivo per dimostrare il funzionamento generale di una stilo.
fine OT

Ragionamenti a ruota libera
Insomma se ci deve essere tenuta d'aria, ha da essere tra guarnizione tonda e sezione.
Ma mi sfugge del tutto il motivo per cui dovrebbe esserci tenuta. Ammesso che ci debba essere.
Dalle due parti della guarnizione c'e' sempre la pressione atmosferica. Come in ogni penna, del resto.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Messaggio da maxpop 55 »

:clap: :clap: Benissimo hai trovato il difetto, ero convinto che da qualche parte entrasse l'aria, ma pensavo a qualche guarnizione.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Messaggio da piccardi »

Ottorino ha scritto: OT per wiki
Simo ??? Da solo non ce la posso fare, ma un video sarebbe estremamente istruttivo per dimostrare il funzionamento generale di una stilo.
fine OT
Sui video sono messo male anche io... Ma con un cavalletto ed una macchina fotografica che li fa penso potremmo provare. Il problema è che io un po' di fotoritocco con gimp riesco a farlo, con un video non saprei da dove partire anche solo per ridurne le dimensioni...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Messaggio da maxpop 55 »

Ho frainteso, credevo avessi trovato il difetto.
Se pensi alla 88 ti rendi conto che assecondo di come è serrata la guarnizione del pistoncino l'inchiostro esce di più o di meno prendendo l'aria posteriormente, lo stesso è con la tua MB solo che l'aria la prende dal lato anteriore.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Messaggio da Ottorino »

Monumento a Simone !!

http://www.fountainpen.it/images/d/d6/P ... 532436.pdf

Quando avro' tempo lo studio.

PS
Cena pagata
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Messaggio da nello56 »

Meraviglia delle meraviglie!
Grandissimo SimOne...come sempre!
Otto...adesso non puoi più dire che hai visto gli alieni! :sick:
E' tutto scritto!
Mo me la leggo pure io....ch'è sempre cultura!
Nello
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Messaggio da Ottorino »

L'ho letto alla svelta. Piu' complesso di quello che sembra a prima vista. E il funzionamento descritto nel brevett è l'esatto contrario di come si comporta la penna.

C'e' da fare una bella ginnastica mentale
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Messaggio da Ottorino »

Forse ho trovato qual'era il problema.
Le due tacchette presenti nel serbatoio, viste con la lente, sembrano in realtà delle sbavature di stampaggio.
Fanno entrare troppa aria.

Prima di eliminarle del tutto, ho usato un po' di stucco da lavelli (reversibile e plastico), per sigillare tra serbatoio e guarnizione.
La penna è diventata molto piu' parsimoniosa nel flusso, ma scrive.

La sto collaudando.
Ieri mi ha comunque inondato il pennino, anche se molto meno di prima.
Pero' potrebbe essere l'effetto della prima ricarica che lascia il pettine dell'alimentatore pieno d'inchiostro.

Il fenomeno della risalita d'inchiostro sul pennino è sparito.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Messaggio da maxpop 55 »

Sei grande Otto. :clap: :clap:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Messaggio da Ottorino »

Ottorino ha scritto: Alla fine del serbatoio, 4a o 5a foto, sono presenti due dentini sporgenti. Evidente che in quel punto l'aria deve passare,
Evidente un piffero !!
Grandissima sullenne m - - - - -ata, direbbe il buon Camilleri.

Di li l'aria non deve proprio passare.

Ho limato via i due dentini e sigillato il tutto.

Da stamani non ho visto più inondazioni.

Ma è presto per dire che la riparazione sia andata definitivamente a buon fine.

Quello che mi meraviglia è che la penna è abbasatanza lucida, segno che è stata pesantemente usata.
Dalle foto viste in rete dovrebbe essere spazzolata come la Lamy 2000.

Una curiosità. Chi la usava la doveva tenere molto bassa.
Forse addirittura la impugnava tra indice e medio.
Impugnandola cosi' è come guidare in pista, tenuta normalmente, un po' piu' verticale, diventa una gara di trial.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Messaggio da maxpop 55 »

Spero che tu abbia risolto. :thumbup:
Cosa fa fare un po' d'aria, a volte in pubblico si rischiano brutte figure ....................... macchi un foglio con l'inchiostro che cola. :lol:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Messaggio da Ottorino »

maxpop 55 ha scritto: Cosa fa fare un po' d'aria, a volte in pubblico si rischiano brutte figure .......................
Mi sto buttando via dalle risate !!!!
Letta cosi' m'hai fatto venire in mente un altro tipo di aria che fa fare brutte figure in pubblico!!!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”