Sono ritornato alle elementari...

Sei appena arrivato? Presentati e facci conoscere le tue preferenze in fatto di... penne!!
Rispondi
moskitta75
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 11 febbraio 2014, 20:13
La mia penna preferita: Montegrappa Cervinia 585 F
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Violet, Turqoise
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Jesolo
Contatta:

Sono ritornato alle elementari...

Messaggio da moskitta75 »

...ma con grande piacere!
Sono nuovo del forum ed è veramente da poco che ho riesumato le mie stilografiche chiuse nell'astuccio scolastico da una decina d'anni.
La stilografica mi ha sempre affascinato ma non tanto per la penn in sè quanto per la caratteristica del tratto, così tanto dipendente dalla mano.
Insomma riesumo la mia preferita, grazie a questo forum ripristino il difetto del pennino causato da una caduta mi pare e comincio a scrivere.
Sono rimasto SKIFATO dagli scarabocchi che avevo prodotto, tanto valeva che avessi in mano una bic col culo mangiato che probabilmente il risultato sarebbe stato migliore.
Ma come era possibile questa cosa? Eppure avevo una splendida calligrafia (imo)?!
E' sì, ce l'avevo fino alle medie, poi durante le superiori e l'università la scuola stessa ha causato il peggioramento vertiginoso della mia calligrafia.
Alle elementari in quinta per i compiti in classe il maestro ci dava dei fogli formato A4 bianchi senza righe finissimi, si vedeva il verdino del banco ed il maestro non voleva vedere sui banchi nient'altro che la penna oltre al foglio. Sia chiaro che anche la penna la dava lui ed erano tutte bic nere!!!
Quel maestro nei lontani anni '80 era uno degli ultimi rimasti che tiravano le orecchie, scappellotti e anche qualche calcio nei casi da lui ritenuti di "estremo scostumatismo"...
Un maestro del genere al primo giorno in una classe multietnica odierna verrebbe subito portato via dalla Polizia...
Poi le scuole medie e lì c'è stato il primo declino della calligrafia, i prof danno per scontato che la "a" ha la gambetta lunga e la "o" no, alle medie si potevano fare le "n" e le "m" inverse, le "s" le si poteva fare come nei libri o a spiraletta tonda...
Insomma in terza media tutte quelle belle lettere in corsivo erano già diventate un misto di stampatello con fantasia.
Tuttavia alle medie non c'era quella frenesia di finire i programmi di istruzione, i prof erano tranquilli ed anche sotto dettato si scriveva con calma.
Eccoci alle scuole superiori e qui la calligrafia conosce la sua morte, qui si prendono appunti e velocemente e la calligrafia si trasforma in un cardiogramma di difficile interpretazione anche per l'autore...
Non parliamo dell'Università, là ormai si va di portatile o dispense la penna fa solo frecce e linee di riferimento.
Poi la scuola finisce si lavora passano gli anni senza più scrivere e la mano fa le croste ed ecco che si è diventati grandi lettori incapaci di farsi comprendere spesso anche nei Post-it.

Ed eccomi al punto, per riprendere in mano la mia bella (sempre imo) calligrafia mi son stampato sugli A4 le righe delle classi prime e seconde elementari ed ho cominciato con la lettera "a" corsiva maiuscola e poi minuscola, fogli e fogli di "a" e di tutte le lettere fino alla "z" prima di riprovare quel fantastico piacere della scrittura con la stilografica.

Sia chiaro che questi esercizi li ho fatti per circa un mese di nascosto dalla compagna dopo che avevamo messo a letto il bambino ed io potevo finalmente mettermi tranquillo per la "navigata in internet". Cosa avrebbe mai pensato se mi beccava a riempire di "a" sei sette fogli, mi avrebbe fatto rinchiudere...
Durante gli esercizi ho cercato anche di impadronirmi di qualche caratteristica guardando dei filmati YouTube come ad esempio il premere per allargare il tratto quando si va in basso ed alleggerlo quando si va in alto ma alla fine ho optato per lasciare alla mia mano la sua naturale impostazione cercando però di eseguire il più scolasticamente possibile tutte le lettere.
Devo dire che per alcune ho anche dovuto fare varie prove prima di ricordare la loro corretta esecuzione.

Fortunatamente l'esperienza si è fatta subito sentire ed in poco tempo avevo ripristinato tutte le lettere della mia mano ora dovevo comporre le parole e qui ho apportato degli adattamenti finalizzati sia al mantenimento il più rigoroso possibile delle lettere sia alla velocità di scrittura data dal collegamento tra loro delle lettere.
Lo scrivere ogni lettera staccando la penna dal foglio anche per l'esecuzione di una singola lettrera non è efficiente in termini di tempo e da l'impressione che chi scrive sia anche un po' "impedito".
L'intento è stato di scrivere le parole staccando la penna dal foglio il minor numero possibile di volte. Nel far questo mi sono accorto di due cose: la calligrafia è bella se le stesse lettere sono sempre uguali tra loro e delle stesse dimensioni; è difficile non staccando mai la penna dal foglio fare questo!
Ho visto che lo staccare la penna dal foglio fa prendere meglio le misure ma crea discontinuità nel tratto e perdita di tempo.
Ora le cose che devo curare sono la continuità del tratto e l'uniformità della scrittura intesa come continuità del tratto e ugualglianza delle stesse lettere.
Per essere più comprensibile la parola "casa" la scrivo senza mai staccare la penna dal foglio e nelle parole con le doppie come "tutto", "asso", "effe", "mezzo"... le lettere doppie devono essere identiche, ancora più difficile quando invece che doppie sono lettere uguali nella stessa parola ma non doppie ad esempio "esempio" per l'appunto, la "e" iniziale non continuando da altra lettera tendenzialmente viene diversa da quella che continua dalla "s".

Insomma è un lavoro duretto che si riesce a svolgere solo scrivendo e scrivendo e riscrivendo.
Ma sono fortunato, i miei figli sono piccoli e quando andranno alle elementari avrò modo di riprendere i lavori e senza neanche farlo di nascosto :)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Sono ritornato alle elementari...

Messaggio da piccardi »

Ciao,

un caloroso benvenuto e complimenti per la bella presentazione, però adesso le vogliamo vedere le tue prove.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Sono ritornato alle elementari...

Messaggio da maxpop 55 »

BENVENUTO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Sono ritornato alle elementari...

Messaggio da Alexander »

Benvenuto e.. naturalmente dopo questa presentazione non puoi non farci vedere le tue prove!!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
gbiotti
Levetta
Levetta
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 036
Fp.it ℵ: 028
Località: Provincia di Pisa

Sono ritornato alle elementari...

Messaggio da gbiotti »

Ciao e benvenuto.

Geraldo.
Geraldo
Avatar utente
stellakometa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 18 febbraio 2014, 14:13
La mia penna preferita: sailor, aurora, lamy, tswbi
Il mio inchiostro preferito: pelikan black, diamine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it ℵ: 050
Fp.it 霊気: 118
Località: Novate Milanese
Gender:

Sono ritornato alle elementari...

Messaggio da stellakometa »

Benvenuto :thumbup:
moskitta75
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 11 febbraio 2014, 20:13
La mia penna preferita: Montegrappa Cervinia 585 F
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Violet, Turqoise
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Jesolo
Contatta:

Sono ritornato alle elementari...

Messaggio da moskitta75 »

Grazie a tutti, non ero a casa e non avendo i fogli delle esercitazioni sotto mano non ho potuto includerli ma state tranquilli, non vedo l'ora di sottoporli ai vostri pareri.
Però mi raccomando, non siate cattivi come il mio maestro, sono appena alla seconda elementare :)
Mi devono anche arrivare tre pennine da restaurare e dei pennini F ed EF semiflex da provare.
Avatar utente
giannidr
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1194
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 16:57
La mia penna preferita: Delta Gallery Doué
Il mio inchiostro preferito: Herbin Eclat de Saphir
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 107
Arte Italiana FP.IT M: 038
Fp.it ℵ: 055
Località: Portici

Sono ritornato alle elementari...

Messaggio da giannidr »

Benvenuto anche da parte mia.
"Quando si scrive delle donne, bisogna intingere il pennino nell'arcobaleno". Denis Diderot

Gianni
Rispondi

Torna a “Presentazione dei nuovi iscritti”