Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Ruggine su Parker Vacumatic

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Ruggine su Parker Vacumatic

Messaggio da FilippoP »

Ciao,
possiedo una Parker Vacumatic Speedline su cui all’interno del cappuccio posteriore a vite (quello che copre il pulsante di caricamento) è presente della ruggine. Sapreste darmi un consiglio su come toglierla, senza usare prodotti che possano rovinare la celluloide?

Grazie mille in anticipo,
Filippo
Filippo
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1535
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Ruggine su Parker Vacumatic

Messaggio da colex »

Io la mia l'ho buttata per una giornata in una soluzione di acqua ed aceto, si è completamente disincrostata; purtroppo la celluloide si è un pò opacizzata, però con olio di gomito ed un batuffolo di ovatta imbevuto di un polish per lucidare l'argento è diventata nuova, elimonando tantissimi micrograffi e segni sulla superficie!

Prima del polish, però, si è fatta anche un giro in acqua+candeggina per eliminare qualunque traccia di inchiostro residuo... Difatti, il tubo di sfiato all'interno della stilo è tornato nuovo ed anche il fusto ha recuperato in trasparenza, senza aprirla!

Probabilmente ci sono altri metodi, ma per il momento questo usato mi ha dato dei risultati... Qualcuno usa anche l'ammoniaca, ma io non l'avevo in casa e non ho provato.

Per la ruggine, per iniziare, potresti provare usando un prodotto specifico per i tessuti di cotone per eliminarla senza fare danni alla celluloide, se si dovesse opacizzare, c'è sempre il polish.
Non credo che sia una vera e propria ruggine in quanto le stilografiche usano materiali che non devono arruginire mai perchè, sono sempre a contatto con inchiostro prima, e l'acqua poi per ripulirle; e non sia necessario nemmeno usare il Ferox.
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2406
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Re: Ruggine su Parker Vacumatic

Messaggio da sanpei »

doppio post
Ultima modifica di sanpei il giovedì 2 febbraio 2012, 17:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2406
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Re: Ruggine su Parker Vacumatic

Messaggio da sanpei »

Aceto? Candeggina? Ammoniaca? Ferox?
Ma chi sei l'apprendista stregone?
Scovolino in setola per pistole, lo trovi in qualunque armeria + vecchio spazzolino da denti,
H2O, sapone neutro e olio di gomito.
Acidi, basi e solventi sulla celluloide che sta ancora assieme per miracolo, mai più dai!
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Ruggine su Parker Vacumatic

Messaggio da Andrea C »

sanpei ha scritto:Aceto? Candeggina? Ammoniaca? Ferox?
Ma chi sei l'apprendista stregone?
Scovolino in setola per pistole, lo trovi in qualunque armeria + vecchio spazzolino da denti,
H2O, sapone neutro e olio di gomito.
Acidi, basi e solventi sulla celluloide che sta ancora assieme per miracolo, mai più dai!
Sono assolutamente d'accordo....!!!
Non usare mai prodotti del genere.
Ricordati inoltre che la candeggina ha un potere corrosivo altissimo sui metalli.
Io non userei neanche il sapone, ma solo acqua, scovolino e OLIO DI VASELINA, il quale viene usato da tutti i restauratori di antichità e i manutentori dei musei per fragilissimi cimeli millenari, sia in legno, che in cuoio, che in metallo. Ne basta un goccio e ti proteggerà anche la celluloide.
Lo compri in boccette in qualsiasi farmacia.
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1535
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Ruggine su Parker Vacumatic

Messaggio da colex »

Io purtroppo no, non sono in accordo con quanto sopra detto (tranne per il ferox che non ho mai usato!)... Ho ripulito la mia Vacumatic con un ottimo risultato, è lucidissima sia la parte in celluloide che le parti in metallo che il pennino e sono venuti via tutti i micrograffi più o meno piccoli; mentre l'interno è tornato trasparente senza utilizzare alcuno scovolino; per le parti esterne ho solo utilizzato ovatta imbevuta di polish per lucidare l'argento.

Ritengo che per un "restauro" come si deve (tengo a precisare che non sono un professionista del settore) si debbano per forza usare, con molta moderazione ed in piccole quantità, prodotti un pò "aggressivi"; altrimenti come spieghereste questa, presa ad un asta in USA? Sicuramente il venditore (ne vende a decine ogni settimana e tutte restaurate allo stesso modo) non ha usato del semplice "olio" di gomito e vasellina!!
Vi assicuro che è quasi indistingubile dal nuovo... Non ha un graffio ed é lucidata a specchio!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Ciao
Ultima modifica di colex il venerdì 3 febbraio 2012, 11:51, modificato 1 volta in totale.
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Ruggine su Parker Vacumatic

Messaggio da piccardi »

colex ha scritto: Ritengo che per un "restauro" come si deve (tengo a precisare che non sono un professionista del settore) si debbano per forza usare, con molta moderazione ed in piccole quantità, prodotti un pò "aggressivi"; altrimenti come spieghereste questa, presa ad un asta in USA? Sicuramente il venditore (ne vende a decine ogni settimana e tutte restaurate allo stesso modo) non ha usato della semplice "olio" di gomito e semplice vasellina!!
Vi assicuro che è quasi indistingubile dal nuovo... Non ha un graffio ed é lucidata a specchio!
Ho visto ottenere questi risultati con una buona lucidatura (che è leggermente abrasiva), spazzole e detergenti neutri.

Il problema è che non tutte le celluloidi sono stabili come quelle della Vacumatic (io non mai visti una Vacumatic cristallizzata, cosa che non posso dire di altre penne). E se usi la stessa tecnica aggressiva su penne con celluloidi meno valide ti ritrovi in mano un cadavere.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Ruggine su Parker Vacumatic

Messaggio da Daniele »

Pur disapprovando il metodo, devo dire che il risultato é notevole.
Complimenti per il coraggio!
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Ruggine su Parker Vacumatic

Messaggio da Andrea C »

Molto... coraggio...!!
Good luck !
_______________________________________________________ Andrea
rembrandt54

Re: Ruggine su Parker Vacumatic

Messaggio da rembrandt54 »

colex ha scritto:Io purtroppo no, non sono in accordo con quanto sopra detto (tranne per il ferox che non ho mai usato!)...

Ritengo che per un "restauro" come si deve (tengo a precisare che non sono un professionista del settore) si debbano per forza usare, con molta moderazione ed in piccole quantità, prodotti un pò "aggressivi"; altrimenti come spieghereste questa, presa ad un asta in USA? Sicuramente il venditore (ne vende a decine ogni settimana e tutte restaurate allo stesso modo) non ha usato del semplice "olio" di gomito e vasellina!!
Vi assicuro che è quasi indistingubile dal nuovo... Non ha un graffio ed é lucidata a specchio!
Ciao
Scusa ma ti contraddici da solo : se affermi di non essere esperto, come fai a mettere in dubbio quello che dice "Sanpei" che invece esperto lo è davvero?
e poi come fai a sapere quali prodotti "aggressivi" ha usato chi ha sistemato la tua penna ? te l'ha detto lui?

Allora il discorso è un altro : si "devono" usare sempre i prodotti adatti !!
La pasta Iosso che è delicata ed efficace per alcuni fusti, se la usi sui pennini rischi di togliere la doratura ( è successo al sottoscritto !!! ^_^)

stefano
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1535
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Ruggine su Parker Vacumatic

Messaggio da colex »

Caro Stefano, non credo proprio di contraddirmi, e provo a spiegarlo a te ed a tutti meglio...

Per la mia prima Vacumatic, che non era nelle condizioni delle foto successive, ma in queste (non fatte da me):

Immagine

Immagine


... Anche se in buone condizioni generali era un pò opacizzata e graffiata, aveva il diaframma rotto e nel fusto e diffusore ancora residui di inchiostro, tanto che la trasparenza nel fusto era appena accennata.

Prima di spedirla a Tom Westerich per la sostituzione del diaframma, ho provato ad utilizzare quei prodotti di cui parlavo prima per eliminare ogni traccia di inchiostro, che invece, due giorni in acqua fredda non erano riusciti a fare! Difatti l'aceto prima (un paio di cucchiai da cucina in acqua tiepida) per eliminare qualunque incrostazione e un pò di candeggina (in un'altra vaschetta con acqua pulita) poi, per eliminare qualunque traccia di inchiostro, ha fatto dire a Tom, dopo averla riparata, che non aveva mai visto una penna smontarsi con tanta facilità e trovarla pulita dopo tanti anni! (p.s.: l'acqua con gli agenti chimici sono stati fatti aspirare nel fusto).

Per eliminare i micrograffi ho usato il polish (in foto) che usiamo in casa per lucidare l'argenteria, sia per la celluloide del fusto che per il pennino...

Immagine


Questo è il risultato... Direi da professionista con foto appena scattate (purtroppo non ho una lente per la macro!) :D



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Posso assicurarvi che "dal vivo" la Silver pearl ora non ha il minimo graffio neanche a volerlo cercare con la lente d'ingrandimento ed è più lucida della Grey Marble (ho scritto nel frattempo al venditore per sapere come l'ha lucidata, farò sapere la risposta).



Intanto, sono qui per leggere le esperienze di tutti, e scrivo, se posso e le ritengo fondate oltre che utili a qualcuno, anche le mie... Ma ricordo a tutti che nessuno nasce "imparato" nemmeno il professionista più bravo!
Anche io sono un professionista (dottore commercialista) e non smetto mai di imparare, anche se "preparato", quando dirò che "sono il più bravo di tutti" potrò anche smettere di fare questo lavoro e passare ad altro, perché non ho imparato la cosa più importante: l'umiltà di apprendere cose nuove!!


Ringrazio ancora Tom Westerich per la sostituzione del diaframma... Se non era per lui, lucidatura, tempo e denaro sarebbero andati persi!

Ciao e buon WE a tutti!
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1535
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Ruggine su Parker Vacumatic

Messaggio da colex »

Questa, invece é la risposta dell'utente e-bay ros7261 (Jim), da cui ho acquistato la vacumatic "Grey Marbled" in foto, restaurata dal bravo Jim:

HI SERGIO, THIS IS WHAT I USE AND HOW RESTORE MY PENS. FIRST I ULTRASONICALLY CLEAN THE PARTS OF THE PEN. THE NEXT STEP IS TO REMOVE AS MUCH OF THE FINE SCRATCHES AS I CAN. FOR THIS I USE MICRO MESH SOFT TOUCH SANDING PADS, STARTING WITH A 2400 GRIT PAD AND FINISHING WITH A 12000 GRIT SANDING PAD. THE NEXT STEP IS OPTIONAL, I USE A HIGH SPEED POLISHING WHEEL WITH POLISHING COMPOUND FOR PLASTIC. PLEASE NOTE:I WOULD RECOMMEND PRACTICING USING THE HIGH SPEED BUFFING WHEEL BEFORE USING IT ON YOUR PEN, AS YOU CAN REALLY MELT YOUR PEN. I THEN USE SIMICHROME POLISHING PASTE TO POLISH THE PEN AND AND ALL METAL PIECES BY HAND. THE LAST STEP IS TO TO BUFF THE PEN OUT BY HAND USING A GOOD SOFT CLOTH. I LIKE TO USE A HIGH SPEED BUFFING WHEEL, HOWEVER THIS IS OPTIONAL AND AGAIN I WOULD RECOMMEND A LITTLE PRACTICE ON THE WHEEL BEFORE USING IT ON YOUR PEN. SERGIO YOU CAN GET THE SAME RESULTS BY HAND, YOU DO NOT NEED A POLISHING OR BUFFING WHEEL. SERGIO I HOPE THIS HELPS YOU AND IF YOU HAVE ANY OTHER QUESTION FEEL FREE TO ASK. THANKS AGAIN JIM

Per chi non conosce l'inglese:

Ciao Sergio,
questo è come ripristino le mie penne. Per prima cosa per pulire tutte le parti della penna utilizzo gli ultrasuoni. Il passo successivo consiste nel rimuovere la maggior quantità di piccoli graffi più che posso e per questo io "MICRO MESH SOFT TOUCH" sui platorelli, partendo da un PAD di 2400 GRIT e rifinendola con un PAD da 12.000 GRIT di carta abrasiva. Il prossimo passo puoi anche non farlo, io uso lucidarle con un mola/ruota ad alta velocità con pasta lucidante per la plastica. NOTA BENE: mi sento di raccomandare molta pratica per utilizzare la mola/ruota ad alta velocità, prima di usarlo sulla penna, perché il calore potrebbe fondere la penna stessa.
Ho quindi utilizzato una pasta SIMICHROME per la lucidatura per tutti i pezzi metallici ma a mano. L'ultimo passo è quello per lucidare la penna a mano, con un buon panno soffice. Preferisco usare la lucidatura con la mola/ruota ad alta velocità, ma il più delle volte è facoltativo, ti consiglio di essere pratico prima di usare la mola/ruota ad alta velocità sulla tua penna per non rovinarla. È anche possibile ottenere gli stessi risultati mano, non hai bisogno di una mola per la lucidatura.
Spero che quanto detto possa esserti di aiuto e se hai altre domande non esitare a contattarmi.
Grazie di nuovo Jim
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
rembrandt54

Re: Ruggine su Parker Vacumatic

Messaggio da rembrandt54 »

Caro Sergio, mi pare che Jim abbia confermato che bisogna fare attenzione e non ha nominato Ferox o altre sostanze "aggressive".
La carta abrasiva molto , molto fina può essere usata, ma deve saper essere usata .
In fondo era quello che ti dicevo io...ma l'importante è divertirsi con le penne e riuscire ad avere risultati splendidi come quelli che hai mostrato.
a presto

stefano
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1535
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Ruggine su Parker Vacumatic

Messaggio da colex »

rembrandt54 ha scritto:Caro Sergio, mi pare che Jim abbia confermato che bisogna fare attenzione e non ha nominato Ferox o altre sostanze "aggressive".
La carta abrasiva molto , molto fina può essere usata, ma deve saper essere usata .
In fondo era quello che ti dicevo io...ma l'importante è divertirsi con le penne e riuscire ad avere risultati splendidi come quelli che hai mostrato.
a presto

stefano

Grazie per l'apprezzamento Stefano... Il "Ferox" é stato da me nominato, ma per "esagerazione", é una sostanza che anche se converte la superficie dei metalli, fa altri danni, come rivestire una volta asciutto, con un film plastico la superficie trattata, ed é distruttivo; secondo me non va bene neanche su parti di auto arruginite, figuriamoci su di una bellissima stilografica come questa!!!

La candeggina, invece, è stata citata più volte nelle discussioni lette su FPN da alcuni utenti per eliminare l'inchiostro più "ostinato"... Ed è citata anche sulla confezione del Noodler's baystate blue: "é vulnerabile alla candeggina, e può essere rimosso con un cotton fioc imbevuto di candeggina, nel caso dovesse macchiare."
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Re: Ruggine su Parker Vacumatic

Messaggio da roberto v »

colex ha scritto:Io la mia l'ho buttata per una giornata in una soluzione di acqua ed aceto, si è completamente disincrostata; purtroppo la celluloide si è un pò opacizzata, però con olio di gomito ed un batuffolo di ovatta imbevuto di un polish per lucidare l'argento è diventata nuova, elimonando tantissimi micrograffi e segni sulla superficie!

Prima del polish, però, si è fatta anche un giro in acqua+candeggina per eliminare qualunque traccia di inchiostro residuo... Difatti, il tubo di sfiato all'interno della stilo è tornato nuovo ed anche il fusto ha recuperato in trasparenza, senza aprirla!
E dopo tutto questo, funziona? Voglio dire, il diaframma di gomma ha tenuto e la penna carica come dovrebbe? Oppure ti sei limitato alla pulizia e non intendi usarla?

Se posso dire la mia:
1 - le tracce di ruggine all'interno della Vacumatic possono derivare esclusivamente dalla molla interna del meccanismo di carica e/o dalla lamella trasversale che scorre nei due canaletti, che sono gli unici elementi di ferro/acciaio. Le parti restanti sono ottone o alluminio e quindi non arrugginiscono.
2 - se usi un qualunque detergente che contiene acqua, oltre alle normali raccomandazioni per l'eliminazione di qualsiasi residuo, devi anche sincerarti che il meccanismo di carica sia perfettamente asciutto, in modo che la ruggine non si possa formare nuovamente.
3 - in casi come il tuo, in cui trovo traccia di ruggine, personalmente cerco di estrarre la molla dal suo alloggiamento, pulisco bene il tutto con uno spazzolino duro e un filo di svitol e poi lo rimonto, senza usare acqua.
4 - personalmente preferisco sempre aprire una vacumatic per pulirla e magari usare anche una soluzione di candeggina con il cotton fioc, se serve, ma in modo da essere io a governare il procedimento e non viceversa!
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”