Costruzione mobiletto portapenne
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Costruzione mobiletto portapenne
Sto iniziando a costruirmi un mobiletto portapenne con diversi cassetti, in legno.
In quelli che mi sono già costruito in passato, più piccoli, ho realizzato i divisori fra una penna e l'altra con dei regoli di legno appositamente tagliati e sagomati.
Siccome questo mobiletto è più grande, e conterrà più penne, il lavoro diventa più ingente.
Qualcuno ha idea di dove possa reperire la plastica stampata (quella fatta così: UUUUU, per intenderci ) su cui appoggiare le penne, che si vede nei mobilini comperi, o nelle scatole che contengono diverse penne ?
Grazie.
In quelli che mi sono già costruito in passato, più piccoli, ho realizzato i divisori fra una penna e l'altra con dei regoli di legno appositamente tagliati e sagomati.
Siccome questo mobiletto è più grande, e conterrà più penne, il lavoro diventa più ingente.
Qualcuno ha idea di dove possa reperire la plastica stampata (quella fatta così: UUUUU, per intenderci ) su cui appoggiare le penne, che si vede nei mobilini comperi, o nelle scatole che contengono diverse penne ?
Grazie.
Neofita a chi ?
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Costruzione mobiletto portapenne
Questa è la foto di un mobiletto da 7 cassetti x 12 penne ciascuno, che comperai tanti anni fà.
Quello che cerco è il preformato in plastica, rosso in questo caso, su cui appoggiano le penne.

(...scusate l'aurora che non centra nulla in mezzo alle parker...)
Quello che cerco è il preformato in plastica, rosso in questo caso, su cui appoggiano le penne.

(...scusate l'aurora che non centra nulla in mezzo alle parker...)
Neofita a chi ?
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Costruzione mobiletto portapenne
in Italia, non so chi indicate.
io i miei li ho comprati negli States, se interessa ti invio il link
Ciao
Roberto
io i miei li ho comprati negli States, se interessa ti invio il link
Ciao
Roberto
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Costruzione mobiletto portapenne
Io uso dei listelli in legno cavo, prendo una bacchetta intera (costa pochi euro) la taglio in tanti pezzi della lunghezza che mi serve e li metto affiancati incollandoli sul fondo, poi copro tutto con un panno.
Se vai a vedere le foto della mia attuale inserzione sul mercatino (una Parker 75) vedi come sono fatti. In particolare nella foto compaiono due residui che utilizzo per poggiare le penne che fotografo. L'unico svantaggio di questa soluzione è che viene preso più spazio di quanto strettamente richiesto sia in orizzontale che in verticale.
La foto che segue mostra invece un cassetto completo

Tieni presente che questo è stato un primo tentativo, adesso lo stesso cassetto (ovvero un altro cassetto dello stesso mobile) l'ho fatto inserendo anche un divisore centrale per evitare che due pene messe sulla stessa bacchetta si muovano durante l'apertura del cassetto.
Alfredo
Se vai a vedere le foto della mia attuale inserzione sul mercatino (una Parker 75) vedi come sono fatti. In particolare nella foto compaiono due residui che utilizzo per poggiare le penne che fotografo. L'unico svantaggio di questa soluzione è che viene preso più spazio di quanto strettamente richiesto sia in orizzontale che in verticale.
La foto che segue mostra invece un cassetto completo

Tieni presente che questo è stato un primo tentativo, adesso lo stesso cassetto (ovvero un altro cassetto dello stesso mobile) l'ho fatto inserendo anche un divisore centrale per evitare che due pene messe sulla stessa bacchetta si muovano durante l'apertura del cassetto.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Costruzione mobiletto portapenne
Ringrazio tutti e due. Oggi posto una foto di quello che feci, com dei regoli.
Il link di Roberto e' perfetto. Se non trovo in Italia, provo li'.
Il link di Roberto e' perfetto. Se non trovo in Italia, provo li'.
Neofita a chi ?
-
- Touchdown
- Messaggi: 77
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:55
- La mia penna preferita: Delta Italiana
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Bari
Costruzione mobiletto portapenne
Teneteci informati!
Anche a me interessa quel tipo di portapenne in plastica.

Anche a me interessa quel tipo di portapenne in plastica.
-
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 117
- Arte Italiana FP.IT M: 065
- Fp.it ℵ: 077
- Fp.it 霊気: 031
- Località: Imperia
- Gender:
Costruzione mobiletto portapenne
Anche io sto costruendomi un nuovo portapenne, in realtà per il momento vorrei restaurare una bella scatola di legno adattandola a portapenne.alfredop ha scritto:Io uso dei listelli in legno cavo, prendo una bacchetta intera (costa pochi euro) la taglio in tanti pezzi della lunghezza che mi serve e li metto affiancati incollandoli sul fondo, poi copro tutto con un panno.
Pensavo anche io di incollare delle bacchette di legno da ricoprire poi con un panno, il risultato della foto mi sembra poi decisamente buono.
In ogni caso se avete notizie su dove comprare un prestampato in plastica (quello a UUUU) scrivetelo qui così magari posso valutare anche questa soluzione.
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Costruzione mobiletto portapenne
Non so come fare, dal momento che non so se pubblicare qui il link di un venditore sia concesso.
Se gli amministratori me lo fanno sapere, procedo
Se gli amministratori me lo fanno sapere, procedo
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Costruzione mobiletto portapenne
Ci spostiamo in Consigli ed esperienze per gli acquisti
E' un argomento che interessa moltissimi di noi (e continuerà ad interessare molti in futuro) e Roberto rischia altrimenti di passare la vita a rispondere ai nostri mp
Si possono inserire i link

E' un argomento che interessa moltissimi di noi (e continuerà ad interessare molti in futuro) e Roberto rischia altrimenti di passare la vita a rispondere ai nostri mp

Si possono inserire i link
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Costruzione mobiletto portapenne
Il link è questo
https://www.gopens.com/Vintage_Pen_Part ... 6Trays.php
I fogli sono piuttosto grandi, cm.41x32 e si possono tagliare agevolmente con le forbici
https://www.gopens.com/Vintage_Pen_Part ... 6Trays.php
I fogli sono piuttosto grandi, cm.41x32 e si possono tagliare agevolmente con le forbici
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
-
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 117
- Arte Italiana FP.IT M: 065
- Fp.it ℵ: 077
- Fp.it 霊気: 031
- Località: Imperia
- Gender:
Costruzione mobiletto portapenne
Ti ringrazio molto per il linkroberto v ha scritto:Il link è questo
https://www.gopens.com/Vintage_Pen_Part ... 6Trays.php
I fogli sono piuttosto grandi, cm.41x32 e si possono tagliare agevolmente con le forbici

sarà senz'altro utile a molti di noi.
Costruzione mobiletto portapenne
Ciao Fabrizio!
Io invece sarei interessato ad acquistarne uno, possibilmente da almeno 20/25 posti. Mi sono guardato intorno e mi sono reso conto che quelli in vendita costano un occhio della testa e sono fatti con legno da quattro soldi.
Temo che questi produttori approfittino del fatto che i collezionisti di penne, orologi o altro, siano disposti a spendere cifre enormi e, per tale ragione, si sentano in diritto di proporre prezzi assurdi per i loro accessori, spesso di scarsissima qualità.
Era mia intenzione acquistare acquistare il legno adatto per realizzarne uno ma mi mancano mezzi ed esperienza.
Io invece sarei interessato ad acquistarne uno, possibilmente da almeno 20/25 posti. Mi sono guardato intorno e mi sono reso conto che quelli in vendita costano un occhio della testa e sono fatti con legno da quattro soldi.
Temo che questi produttori approfittino del fatto che i collezionisti di penne, orologi o altro, siano disposti a spendere cifre enormi e, per tale ragione, si sentano in diritto di proporre prezzi assurdi per i loro accessori, spesso di scarsissima qualità.
Era mia intenzione acquistare acquistare il legno adatto per realizzarne uno ma mi mancano mezzi ed esperienza.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Costruzione mobiletto portapenne
Che sono quelle cose che in genere la gente scambia per la vil monetaraffaele90 ha scritto: Era mia intenzione acquistare acquistare il legno adatto per realizzarne uno ma mi mancano mezzi ed esperienza.
Vorrei aggiustare la macchina per passare la revisione, ma mi mancano mezzi e esperienza = vado da un meccanico e pago mezzi ed esperienza.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Levetta
- Messaggi: 552
- Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 11:38
- La mia penna preferita: Wahl Eversharp Gold Seal
- Il mio inchiostro preferito: R&K Blu Mare
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 012
- Località: Genova
- Gender:
Costruzione mobiletto portapenne
Credo che il punto che volesse sollevare Raffaele fosse che se tu vai dal meccanico e questo ti mette i ricambi non originali ma ti fa pagare come l'officina della casa madre ti girano non poco! 

- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Costruzione mobiletto portapenne
C'è anche da dire che più un oggetto è "particolare" e come tale ha un mercato ristretto, più i costi salgono, perché un oggetto invenduto per un negozio è un capitale immobilizzato e perché le attrezzature per realizzarlo vengono ammortizzate su un numero minore di pezzi. Se una azienda spende 20 mila Euro per realizzare lo stampo per termoformare la vaschetta portapenne, è chiaro che deve ammortizzarne il costo dividendolo per il numero di mobiletti che pensa di produrre in un certo numero di anni.ander75it ha scritto:Credo che il punto che volesse sollevare Raffaele fosse che se tu vai dal meccanico e questo ti mette i ricambi non originali ma ti fa pagare come l'officina della casa madre ti girano non poco!
Non credo che esista una grande domanda per questo tipo di mobiletti.
In ogni caso cercando senza limitarsi al primo venditore, li ho visti in vendita a prezzi più che ragionevoli, confrontabili con quelli di un portapenne in pelle di buona qualità.
Se poi uno vuole far da sé, il termoformato portapenne lo si può trovare "di riciclo" in cartoleria.
Io anni fa avevo riciclato quello di un espositore in plastica da negozio, credo che fosse per dei pennarelli, attorno al quale avevo realizzato una scatolina di legno.
Il resto dell'espositore lo avevo semplicemente buttato.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.