Rimozione gruppo

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Rimozione gruppo

Messaggio da A Casirati »

Buongiorno a tutti.
Pur cercando nel wiki, non ho trovato indicazioni precise circa la rimozione del gruppo pennino-alimentatore da stilografiche nelle quali non è avvitato.
Noto che alcuni alimentatori recano, inferiormente e vicino al bordo della sezione, uno scasso rettangolare (per esempio, nella nostra Delta FP500 o nell'Aurora Ipsilon), che sembra messo lì apposta per inserirvi un attrezzo specifico, che consenta di estrarre il gruppo con movimento trattivo longitudinale.
Qualcosa di simile, una sorta di taglio trasversale, è presente anche sull'alimentatore della mia Parker Duofold:
Parker Duofold 1930-feeder.jpg
Parker Duofold 1930-feeder.jpg (127.39 KiB) Visto 682 volte
E' così che si fa? Si prende il tutto e si tira?
L'esigenza dello smontaggio non è legata solo al desiderio, di tanto in tanto, di provvedere ad una pulizia molto approfondita, ma anche a quella di agire sul pennino, ad esempio, com'è già stato spiegato altrove, per un modesto allargamento dei rebbi, oppure per un buon allineamento fra il canale d'alimentazione ed il taglio fra i rebbi, senza il quale la qualità di scrittura non può essere ottimale.
Grazie in anticipo!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Rimozione gruppo

Messaggio da piccardi »

Per le altre penne non lo so, per le Duofold non mi risultano attrezzi specifici (ma non sono un riparatore). Ma devi verificare se l'alimentatore è un "Lucky Curve" perché nel caso non puoi tirare (la curva non passa) casoma spingere all'indietro.

Comunque se devi allineare o intervenire sul pennino con un intervento una-tantum è un conto, ma la pulizia approfondita si fa con un attrezzo come la lavatrice, non smontando tutto, il montaggio del gruppo pennino è a incastro, e non è pensato proprio per essere smontato e rimontato regolarmente, rischi una inutile usura.

Riguardo lo smontaggio del gruppo pennino, a parte le penne che erano progettate per poterlo fare (e son poche) vale la prima regola delle riparazioni: se non è rotto non aggiustarlo.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Rimozione gruppo

Messaggio da fabri00 »

Io ho una pinza con una delle due ganasce piatte, e l'altra fresata a U. Il tutto ricoperto in gomma.
La presi negli usa 30 anni fa'.
Ho sempre visto un attrezzo analogo da tutti i riparatori che ho visitato.
Neofita a chi ?
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Rimozione gruppo

Messaggio da Irishtales »

...prima di sfilare il gruppo pennino accertati che non sia avvitato (come nel caso della citata Delta FP 500) ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Rimozione gruppo

Messaggio da piccardi »

fabri00 ha scritto:Io ho una pinza con una delle due ganasce piatte, e l'altra fresata a U. Il tutto ricoperto in gomma.
La presi negli usa 30 anni fa'.
Ho sempre visto un attrezzo analogo da tutti i riparatori che ho visitato.
Si, quello è un attrezzo generico, ma anche li bisogna stare attenti, alcuni alimentatori (quelli pieni di alette nella parte inferiore) non gradiscono molto neanche quella.

E a me è sempre servita per il reinserimento (quando si può fare dal davanti, in alcuni casi non è possibile, la sezione è leggermente conica e l'alimentatore va rimesso dal di dietro).

Per l'estrazione la cosa migliore, retro dell'alimentatore curvo a parte (cosa che appunto rende la cosa problematica con il "Lucky Curve") è il blocco di estrazione:

http://www.fountainpen.it/File:Extraction-Block.jpg

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Rimozione gruppo

Messaggio da piccardi »

Irishtales ha scritto:...prima di sfilare il gruppo pennino accertati che non sia avvitato (come nel caso della citata Delta FP 500) ;)
Quello della Duofold è inserito ad incastro. A seconda della versione (o di eventuali interventi successivi) può essere un Lucky Curve (sulle più antiche) o meno.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”