Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Lewis Edson Waterman, e l'invenzione della stilografica.

Note storiche sulle penne stilografiche e sui loro produttori. Aneddoti e curiosità.
Rispondi
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Lewis Edson Waterman, e l'invenzione della stilografica.

Messaggio da piccardi »

Dato che a quanto pare continua a permanere la leggenda dell'invenzione della stilografica da parte di Lewis Edson Waterman, magari condita dalla solita bufala della macchia di inchiostro, riproposta recentemente anche da Penna Vintage, credo sia il caso di chiarire quanto questa sia appunto una leggenda.

Purtroppo fino a tutti gli anni '90 buona parte delle pubblicazioni sulla storia della stilografica si sono basate sui dati forniti dai venditori stessi, sulla affidabilità dei quali c'è legittimo nutrire qualche dubbio, visto che spesso si sono rivelati molto parziali nel rappresentare la realtà. E dato che molti poi han continuato a scrivere riprendendo quello scritto da altri (e senza aggiornarsi troppo) leggende, bufale ed esagerazioni varie si sono diffuse.

Che il conduttore di Waterman si sia dimostrato una buona innovazione non ci sono dubbi, ma sostenere che la sua sia stata la prima "vera" penna stilografica, specie in riferimento alle "proto-stilografiche" di Holland e Wirt (come sta scritto anche nell'articolo incriminato di Penna Vintage), è una esagerazione assoluta. In quegli anni esistevano infatti già penne stilografiche funzionanti, magari non molto bene, ma del resto questo oggi lo diremmo anche delle penne di Waterman dello stesso periodo.

Ma di certo le penne della Holland, non si possono classificare semplicemente proto-stilografiche, erano allora le marche leader di mercato, che Waterman riuscì a superare solo dopo vari decenni, e gli esemplari arrivati ai nostri giorni non si dimostrano funzionalmente poi così distanti dai contemporanei modelli di Waterman.

Per la Wirt poi il discorso non ha proprio senso. La Wirt nasce come azienda nel 1884, un anno dopo la Waterman, e anche se Paul Wirt si era messo a fare esperimenti fin dall'inizione degli anni '80 (del 1800), è assai difficile sostenere che Waterman abbia potuto migliorare la protostilografica di una ditta che neanche esisteva. Le Wirt tra l'altro, per la tecnologia dell'epoca, sono considerate delle ottime penne, che non avevano nulla da invidiare a quelle di Waterman, anche nel giudizio dei consumatori del tempo, che ne compravano molte di più.

In cosa allora ha vinto Waterman, che oggi viene considerato il "padre" della stilografica? Beh, su questo le opinioni possono essere le più varie (abilità nella promozione e nel creare una rete di vendita, capacità di innovazione negli anni cruciali dello sviluppo della stilografica, un respiro internazionale dell'azienda, migliore industrializzazione della produzione, ecc.) ed io non ho certo una risposta. Ma attribuirgli il merito dell'invenzione della stilografica è senz'altro eccessivo.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Re: Lewis Edson Waterman, e l'invenzione della stilografica.

Messaggio da Alexander »

Le strategie di marketing possono spesso distorcere la realtà a vantaggio delle vendite e a discapito della corretta informazione.
Soprattutto oggi, giacché si tende ad acquisire le informazioni presenti sul web "a-criticamente", senza un minimo di indagine volta ad appurare l'attendibilità delle fonti.
Come chi da poco si sta accostando a questo affascinante mondo, non posso che essere grato per lo scrupolo e l'attenzione che dimostri.
Grazie.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Rispondi

Torna a “Storia e Produttori”