Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Tre penne misteriose
Tre penne misteriose
Ho creato una pagina sul mio sito da hobbista dedicata per ora a tre penne di cui vorrei sapere di più.
1 - Marcata con: OMEGA Ω FOUNTAIN PEN 18 K.R. ed ho trovato qualcosa proprio qui. Penso sia la ditta Omega di Milano.
2 - Marcata con: AUREA - 18 K.R. (forse Italiana?) e non Aurora o similare
3 - nessun marchio, ma solo un numero di serie, forse Tedesca. Ma non so se la confezione è originale (farò delle foto anche della confezione)
Questo è il link ad alcune foto delle tre penne:
http://www.egplan.com/penne-pens.html
Grazie!
1 - Marcata con: OMEGA Ω FOUNTAIN PEN 18 K.R. ed ho trovato qualcosa proprio qui. Penso sia la ditta Omega di Milano.
2 - Marcata con: AUREA - 18 K.R. (forse Italiana?) e non Aurora o similare
3 - nessun marchio, ma solo un numero di serie, forse Tedesca. Ma non so se la confezione è originale (farò delle foto anche della confezione)
Questo è il link ad alcune foto delle tre penne:
http://www.egplan.com/penne-pens.html
Grazie!
Ultima modifica di EGDP il sabato 23 gennaio 2010, 0:52, modificato 3 volte in totale.
Privato collezionista. www.egplan.com
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
Re: Tre penne misteriose
Stasera vedo sui miei testi qualche riferimento e poi ti aggiorno se trovo news.EGDP ha scritto:Ho creato una paginetta "segreta" sul mio sito da hobbista dedicata per ora a tre penne di cui vorrei sapere di più.
1 - Marcata con: OMEGA Ω FOUNTAIN PEN 18 K.R. ed ho trovato qualcosa proprio qui. Penso sia la ditta Omega di Milano.
2 - Marcata con: AUREA - 18 K.R. (forse Italiana?) e non Aurora o similare
3 - nessun marchio, ma solo un numero di serie, forse Tedesca. Ma non so se la confezione è originale (farò delle foto anche della confezione)
Questo è il link ad alcune foto delle tre penne:
http://www.egplan.com/penne-pens.html
Grazie!
fb

- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Tre penne misteriose
Una Omega se ricordo bene era stata fondata da Alfredo Verga, fratello di Eugenio, titolare della piu' nota Columbus, quando i due si separarono (1927 circa). Il tipo di penna (safety) corrisponde dato che quella era la produzione fatta dai due fratelli assieme fino a quel momento.
La seconda non la conosco, la terza, almeno dalle apparenze (clip e punta in particolare), sembra una parker 41 (o 21? adesso non ricordo esattamente) rielaborata. Potrebbe essere una lavorazione di un gioielliere o una qualche imitazione piu` o meno legale...
Ciao
Simone
La seconda non la conosco, la terza, almeno dalle apparenze (clip e punta in particolare), sembra una parker 41 (o 21? adesso non ricordo esattamente) rielaborata. Potrebbe essere una lavorazione di un gioielliere o una qualche imitazione piu` o meno legale...
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: Tre penne misteriose
La prima è stata individuata con sicurezza. Non ci sono dubbi: una Omega, come scritto sopra. La seconda, AUREA, è strana per il nome che porta, introvabile. Appartenuta a mio nonno (classe 1899 o forse al bisnonno). La terza l'ho trovata assieme ad altre penne in una scatola che contiene più confezioni di penne. Ma si sono mischiate. Andando per esclusione ed accoppiando tutte le scatole con le penne ho trovato una scatola di un produttore tedesco che si chiama Berendsohn AG di Amburgo ed una bella scatola con scritto all'interno Parker 51. Cercando Parker 51 su Google si tratta. CORREGGO, la mia inesperienza, ma poi ho visto che si tratta di una 45, come suggeritomi qui sotto.
Ultima modifica di EGDP il sabato 23 gennaio 2010, 0:53, modificato 3 volte in totale.
Privato collezionista. www.egplan.com
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2406
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Tre penne misteriose
Ciao,
2)Aurea (sovente il nome è seguito dalle lettere AGP) probabilmente si tratta di una produzione su commissione
originaria dell'area Settimese.
3) è una Parker 45 come si deduce da clip e sezione,
di produzione italiana visto il numero di serie inciso sul gruppo scrittura.
S
2)Aurea (sovente il nome è seguito dalle lettere AGP) probabilmente si tratta di una produzione su commissione
originaria dell'area Settimese.
3) è una Parker 45 come si deduce da clip e sezione,
di produzione italiana visto il numero di serie inciso sul gruppo scrittura.
S
Re: Tre penne misteriose
Grazie per le spiegazioni. In effetti la clip è quella di una Parker 45. La cosa strana è che questa è marcata 750 e il classico punzone dell'oro. Quindi non penso sia solo placcata. Il numero di serie, mi piacerebbe saperne di più. Mi erano rimaste solo 2 scatole: Parker 51 e Berendsohn AG di Amburgo, quindi ho dedotto in fretta e male. L'altra è marcata AUREA - 18 K.R. ed il pennino WARRANTED 14 k. Grazie!
Ultima modifica di EGDP il sabato 23 gennaio 2010, 0:43, modificato 1 volta in totale.
Privato collezionista. www.egplan.com
Re: Tre penne misteriose
Ho trovato un sito che parla solo di Parker (!) e scrivono questo: A fantastic collection of rare Parker "45".

...aggiungo la mia?
Ho scoperto che il pennino si può svitare. Ma l'ho scoperto solo in foto, io non l'ho mai toccato.

...aggiungo la mia?

Ultima modifica di EGDP il sabato 23 gennaio 2010, 0:44, modificato 2 volte in totale.
Privato collezionista. www.egplan.com
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
Re: Tre penne misteriose
Confermo quanto per ora riportato da Sanpei e Simone su OMEGA e AUREA.
In dettaglio, attingendo dalla fonte che vedi riportata:
AUREA
Marchio non ancora identificabile con un preciso produttore; utilizzato sia su stilografiche OVERLAY (rivestite) sia su stilografiche in celluloide. E' probabile, come in molti altri casi, che ci si riferisca soltanto ad un brand commerciale usato per distribuire prodotti e non quindi di una vera "fabbrica" che produceva direttamente, ma commissionava prodotti ad altre Aziende, magari anche famose, che ben volentieri differenziavano la loro linea di produzione principale. Chiaramente, così facendo, non si era sempre in grado di assicurare prodotti con il medesimo standard qualitativo, in quanto ciò dipendeva molto da chi fabbricava il prodotto per AUREA. Possono esistere quindi prodotti di fattura e stile discreto ed altri banali.
OMEGA
Produzione in proprio di AVM (Alfredo Verga - Milano), fratello e co-fondatore insieme ad Eugenio della più ben nota COLUMBUS; distaccatosi da questa attività, Alfredo con OMEGA ha messo in produzione belle linee di SAFETY (rientranti) laminate oro su classica base in ebanite nera e discreti modelli in celluloide ispirati al modello di riferimento dell'epoca, PARKER DUOFOLD (1930 ca.). La OMEGA è rimasta attiva fino ai primi anni del 1950, anche se la produzione qualitativa è riconducibile al periodo 1930-1940.
Spero che queste info insieme a quelle degli altri possono averti fatto un quadro delle due penne in tuo possesso.
Sulla terza penna di cui chiedi info, per me potrebbe essere una PARKER 45 realizzata in U.K.(dalla laminatura sembra il classico stile inglese), a vedere dal gruppo pennino e dalla classica clip.
Strano però che non cia qualche marchio di riferimento (sul bordo del cappuccio?) in quanto PARKER ha sempre marchiato le sue penne.
Non che magari assemblando i pezzi che hai trovato, casualmente hai montato un gruppo pennino di una penna su un'altra. Cmq, spesso in giro ho visto penne (anche di origine giapponese - vedi mia ex allegata) con clip copiata di tutto punto dalla classica freccia di PARKER.
In dettaglio, attingendo dalla fonte che vedi riportata:
AUREA
Marchio non ancora identificabile con un preciso produttore; utilizzato sia su stilografiche OVERLAY (rivestite) sia su stilografiche in celluloide. E' probabile, come in molti altri casi, che ci si riferisca soltanto ad un brand commerciale usato per distribuire prodotti e non quindi di una vera "fabbrica" che produceva direttamente, ma commissionava prodotti ad altre Aziende, magari anche famose, che ben volentieri differenziavano la loro linea di produzione principale. Chiaramente, così facendo, non si era sempre in grado di assicurare prodotti con il medesimo standard qualitativo, in quanto ciò dipendeva molto da chi fabbricava il prodotto per AUREA. Possono esistere quindi prodotti di fattura e stile discreto ed altri banali.
OMEGA
Produzione in proprio di AVM (Alfredo Verga - Milano), fratello e co-fondatore insieme ad Eugenio della più ben nota COLUMBUS; distaccatosi da questa attività, Alfredo con OMEGA ha messo in produzione belle linee di SAFETY (rientranti) laminate oro su classica base in ebanite nera e discreti modelli in celluloide ispirati al modello di riferimento dell'epoca, PARKER DUOFOLD (1930 ca.). La OMEGA è rimasta attiva fino ai primi anni del 1950, anche se la produzione qualitativa è riconducibile al periodo 1930-1940.
Spero che queste info insieme a quelle degli altri possono averti fatto un quadro delle due penne in tuo possesso.
Sulla terza penna di cui chiedi info, per me potrebbe essere una PARKER 45 realizzata in U.K.(dalla laminatura sembra il classico stile inglese), a vedere dal gruppo pennino e dalla classica clip.
Strano però che non cia qualche marchio di riferimento (sul bordo del cappuccio?) in quanto PARKER ha sempre marchiato le sue penne.
Non che magari assemblando i pezzi che hai trovato, casualmente hai montato un gruppo pennino di una penna su un'altra. Cmq, spesso in giro ho visto penne (anche di origine giapponese - vedi mia ex allegata) con clip copiata di tutto punto dalla classica freccia di PARKER.
- Allegati
-
- BOOK_Letizia Jacopini.jpg (73.68 KiB) Visto 6199 volte
-
- parkerjapan_100.jpg (22.56 KiB) Visto 6195 volte
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2406
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Tre penne misteriose
Se la Parker è markata 750 18K non credo sia ingllese,
le loro produzioni erano in oro basso 14K (585/1000)
al limite francese
S
le loro produzioni erano in oro basso 14K (585/1000)
al limite francese
S
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
Re: Tre penne misteriose
sanpei ha scritto:Se la Parker è markata 750 18K non credo sia ingllese,
le loro produzioni erano in oro basso 14K (585/1000)
al limite francese
S
QUOTO
anche 9kt in vecchie waterman e parker 61.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Tre penne misteriose
Ecco, quello era il numero che non c'era verso di ricordarmi...sanpei ha scritto:Ciao,
3) è una Parker 45 come si deduce da clip e sezione,
di produzione italiana visto il numero di serie inciso sul gruppo scrittura.
S
Troppo recente per i miei gusti.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: Tre penne misteriose
Per il momento ringrazio e poi cerco di fare delle foto migliori. Vorrei però eliminare subito dei fatti di cui non ho mai parlato. Le penne non sono mai state assemblate con pezzi trovati: "...Non che magari assemblando i pezzi che hai trovato, casualmente hai montato un gruppo pennino di una penna su un'altra..."
Sono un neofita e non sono in grado di fare questo.
Sono un neofita e non sono in grado di fare questo.
Ultima modifica di EGDP il sabato 23 gennaio 2010, 0:44, modificato 3 volte in totale.
Privato collezionista. www.egplan.com
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Tre penne misteriose
Potrebbe semplicemente essere una elaborazione di un qualche piccolo produttore o artigiano locale, pare che fare elaborazioni di penne di marca stia tornando di moda anche oggi...fabbale09 ha scritto: Non che magari assemblando i pezzi che hai trovato, casualmente hai montato un gruppo pennino di una penna su un'altra. Cmq, spesso in giro ho visto penne (anche di origine giapponese - vedi mia ex allegata) con clip copiata di tutto punto dalla classica freccia di PARKER.
Comunque riguardo l'imitazione della parker, penso che in italia abbiamo dei gran maestri, a partire dalla Omas che ha copiato spudoratamente la clip a freccia ed pennino con la relativa incisione della Vacumatic ... E di clip a freccia nelle marche italiane se ne vedono in abbondanza
Che poi una lucens sia nettamente più bella è vero, ma la copia spudorata resta.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: Tre penne misteriose
Ecco nuove foto solo della Parker 45 (?).
Si possono scaricare anche molto grandi.
http://www.egplan.com/Penne-Pens.html
Grazie
Si possono scaricare anche molto grandi.
http://www.egplan.com/Penne-Pens.html
Grazie
Ultima modifica di EGDP il sabato 23 gennaio 2010, 0:45, modificato 1 volta in totale.
Privato collezionista. www.egplan.com