Titolo: How to write Copperplate
Autore: Hamid Reza Ebrahimi
Editore: Synopsis
anno di pubblicazione: 2010
Pagine: 76
Lingua: Inglese, Persiano
Argomento: Copperplate
Contenuto:
Il libro di Hamid Reza Ebrahimi, giovane e talentuoso calligrafo di fama internazionale, già esponente di spicco dell'associazione IAMPETH, è un punto di riferimento importante per tutti gli appassionati di corsivo Inglese, sotto molteplici punti di vista.
Il testo è interamente scritto in Copperplate dell'altezza di 4 mm. e suddiviso in due parti, una scritta in lingua inglese e l'altra in persiano, lingua madre dell'autore.
Dopo una breve ma interessante introduzione, l'autore passa in rassegna gli strumenti necessari alla scrittura, per illustrare poi com'è strutturata la falsariga di riferimento, in ogni sua parte. Minuscole e maiuscole, punteggiatura, numeri, raccordi fra lettere: ogni dettaglio è esaurientemente trattato ai fini dell'insegnamento, con un linguaggio chiaro ed immediato.
Lo studio dello Stile è basato sull'analisi attenta della sua morfologia, scomposta nei singoli tratti-base, che vengono riprodotti e spiegati uno ad uno con meticolosa cura, definendo in modo esaustivo le dimensioni delle falsarighe di riferimento, oltre alle dimensioni dei caratteri in altezza e larghezza, in base allo shading producibile con il pennino utilizzato. A completare il testo, sei pagine con falsarighe di varie altezze e otto pagine interne patinate con incantevoli esempi di calligrafia, illuminati dall'abile mano di Afifeh Shoaei.
Il grande formato, la cura nei dettagli, la perfezione assoluta del Copperplate espresso dall'autore su pagine color avorio e inchiostro di colore seppia, rendono la lettura e lo studio quanto di più gradevole si possa immaginare.
E' in assoluto e di molte lunghezze il miglior libro didattico sul Copperplate che mi sia mai capitato di ammirare. Consigliato come riferimento essenziale non solo a chi desideri intraprendere lo studio del corsivo Inglese, ma a tutti colori che desiderino perfezionare uno studio calligrafico già avviato e in generale a tutti gli appassionati di calligrafia.
Assolutamente da non perdere!
Non è purtroppo distribuito nelle comuni librerie, ed è possibile acquistarlo in Europa solo presso i due rivenditori autorizzati, rispettivamente in Gran Bretagna e Polonia:
http://calligraphity.com/store/product844.html
http://sklep.kaligraf.eu/product-eng-57 ... plate.html
oppure negli Stati Uniti:
http://www.johnnealbooks.com/prod_detai ... opperplate
http://www.paperinkarts.com/ebrahami.html
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Recensione "How to write Copperplate" - Hamid Reza Ebrahimi
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Recensione "How to write Copperplate" - Hamid Reza Ebrahimi
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- eriel89
- Collaboratore
- Messaggi: 169
- Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 0:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it ℵ: 024
- Fp.it 霊気: 115
- Località: Fidenza (PR)
- Gender:
Recensione "How to write Copperplate" - Hamid Reza Ebrahimi
I suoi video su youtube sono molto belli. immagino il libro..
Se dovessi fare un confronto con il libro di Eleanor Winters?

Se dovessi fare un confronto con il libro di Eleanor Winters?
"Uno scienziato nel suo laboratorio non è soltanto un tecnico, è anche un fanciullo posto di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come un racconto di fate." Marie Curie
Filippo
Filippo
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Recensione "How to write Copperplate" - Hamid Reza Ebrahimi
Recensione puntuale ed esaustiva come sempre.
Interessa anche a me la comparazione col libro della Winters.
Interessa anche a me la comparazione col libro della Winters.
Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Recensione "How to write Copperplate" - Hamid Reza Ebrahimi
Grazie, spero la recensione sia utile
Il paragone con il bel volume di Eleanor Winters evidenzia sostanzialmente tre differenze:
- il testo di H.R.Ebrahimi è molto più sintetico, pur esponendo brillantemente gli stessi concetti. Il suo approccio è molto diretto e semplice e le spiegazioni concise ed essenziali; non diventa mai discorsivo, trattiene invece il lettore sulle pagine con costante concentrazione.
(Personalmente posso dire che viene voglia di imprimerlo nella mente passo dopo passo, senza l'istinto di velocizzare la lettura che accompagna sovente i testi più discorsivi).
- E' scritto per intero a mano, in Copperplate. Non credo esista un altro libro del genere sul corsivo Inglese, a parte The Universal Penman, di George Bickham (altra pietra miliare imperdibile e irrinunciabile per ogni appassionato di Copperplate e calligrafia) che tuttavia è stato stampato dalle incisioni su rame derivate dal corsivo dei maggiori calligrafi britannici del primo Settecento e non è certo un testo didattico strictu sensu.
- Nel testo di Eleanor Winters sono messi in evidenza gli errori più comuni, cosa che risulta però del tutto superflua se si segue con attenzione la spiegazione di H.R.Ebrahimi sul perché certe lettere e certi tratti vadano disegnati in un determinato modo. Il Copperplate di Hamid Reza Ebrahimi è addirittura più complesso ed elaborato, ma l'autore ci insegna con semplicità estrema dove inizia e finisce, come curva, come ed esattamente dove si raccorda ogni singolo tratto. E' davvero come avere un insegnante in prima elementare che ti prende la mano e ti guida nel disegno di ogni lettera, con calma, semplicità e con tutte le spiegazioni del caso.

Il paragone con il bel volume di Eleanor Winters evidenzia sostanzialmente tre differenze:
- il testo di H.R.Ebrahimi è molto più sintetico, pur esponendo brillantemente gli stessi concetti. Il suo approccio è molto diretto e semplice e le spiegazioni concise ed essenziali; non diventa mai discorsivo, trattiene invece il lettore sulle pagine con costante concentrazione.
(Personalmente posso dire che viene voglia di imprimerlo nella mente passo dopo passo, senza l'istinto di velocizzare la lettura che accompagna sovente i testi più discorsivi).
- E' scritto per intero a mano, in Copperplate. Non credo esista un altro libro del genere sul corsivo Inglese, a parte The Universal Penman, di George Bickham (altra pietra miliare imperdibile e irrinunciabile per ogni appassionato di Copperplate e calligrafia) che tuttavia è stato stampato dalle incisioni su rame derivate dal corsivo dei maggiori calligrafi britannici del primo Settecento e non è certo un testo didattico strictu sensu.
- Nel testo di Eleanor Winters sono messi in evidenza gli errori più comuni, cosa che risulta però del tutto superflua se si segue con attenzione la spiegazione di H.R.Ebrahimi sul perché certe lettere e certi tratti vadano disegnati in un determinato modo. Il Copperplate di Hamid Reza Ebrahimi è addirittura più complesso ed elaborato, ma l'autore ci insegna con semplicità estrema dove inizia e finisce, come curva, come ed esattamente dove si raccorda ogni singolo tratto. E' davvero come avere un insegnante in prima elementare che ti prende la mano e ti guida nel disegno di ogni lettera, con calma, semplicità e con tutte le spiegazioni del caso.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Recensione "How to write Copperplate" - Hamid Reza Ebrahimi
Grazie Irishtales per l'ottima recensione e per la comparazione.
Non so quando arriverò ad imparare il Copperplate, ma sicuramente mi ci metterò.
Ci stai contagiando mica poco!
Non so quando arriverò ad imparare il Copperplate, ma sicuramente mi ci metterò.
Ci stai contagiando mica poco!

Massimiliano