Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Breve recensione Delta Momo

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Breve recensione Delta Momo

Messaggio da vikingo60 »

Delta Momo.jpg
Delta Momo.jpg (27.41 KiB) Visto 1568 volte
Proverò a descrivere la Delta Momo Design che mi è stata fatta provare dagli amici di www.goldpen.it
Una prima prova c'era già stata tempo fa,non soddisfacente a causa della qualità di scrittura scadente a causa del pennino in titanio,poi sostituito con un pennino in oro 14 K/585.
La prima collaborazione tra Delta e la Momo,azienda di accessori per auto,risale al 1992,quando nacque la "Carbon".
Questa penna vuol celebrare il 30° Anniversario della Momodesign,fondata nel 1981.La penna è costruita in serie limitata,soltanto 981 esemplari tra stilografica e roller.Esiste anche in versione "Celebration",in oro rosa,in soli 30 esemplari.
Tornando all'esemplare messomi a disposizione,si tratta di una penna in stile moderno,molto lontano dai miei gusti personali.La forma è tronco-cilindrica;i materiali usati sono la fibra di carbonio,la resina,la celluloide e il titanio.
Molto particolare è il cappuccio,a vite,che presenta 4 fenestrature in celluloide trasparente separate tra loro da 5 anelli in titanio.Sulla testina,bordata di resina nera,c'è il classico logo del volante,simbolo della Momo.Al disopra della fenestratura il cappuccio è di resina arancione,tipica di Delta,mentre al disotto è in fibra di carbonio.Particolare è la clip ad arco in carbonio,ricavata da metallo pieno rodiato.Anche il corpo penna è composto di più sezioni:l'impugnatura,che presenta uno sbalzo alla base della filettatura per l'avvitamento del cappuccio,è in resina nera.Sulla parte terminale di essa,c'è una struttura in titanio di forma irregolare,in quanto più lunga alla base del pennino,quasi volesse coprirlo.La parte centrale è in classica resina arancione con una fascia in argento massiccio che reca inciso "Momodesign";posteriormente c'è una sezione in fibra di carbonio e,andando verso il finto fondello,racchiuso tra 2 anellini metallici,c'è un inserto anellato in resina arancione.Si arriva poi al finto fondello in resina nera con inciso il numero di serie e che presenta una filettatura per avvitare il cappuccio,soluzione a mio avviso poco pratica e anche,nel caso specifico,poco adatta allo stile della penna.Ad ogno modo i materiali,le finiture e la qualità costruttiva sono eccellenti.Voto: 10.
Il sistema di caricamento è costituito dal classico stantuffo Delta in ottone,molto raffinato.
Andando a caricare la penna e provando a scrivere,si nota ora che il pennino in oro 14 K/585,a differenza del precedente in titanio,svolge molto bene il suo lavoro,assicurando una scrittura morbida priva di incertezze,con flusso abbondante.Voto di scrittura: 10.
In conclusione:si tratta di una penna di design che bisogna apprezzare così come è (a me non piace,ma è questione di gusti personali),ben curata,che rispecchia l'eccellenza costruttiva raggiunta da Delta negli ultimi anni.La mia perplessità riguardava il pennino in titanio,che ha dato problemi anche su penne di altre marche.
Il prezzo è abbastanza alto,ma bisogna considerare che si tratta pur sempre di una serie limitata.
Ringrazio gli amici di www.goldpen.it per la disponibilità manifestata nel farmi provare la penna e per l'uso della relativa immagine;come al solito tale recensione sarà pubblicata in parallelo nel loro sito.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
daberti
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 13:34

Re: Breve recensione Delta Momo

Messaggio da daberti »

Quindi non ero il solo a pensare che tale penna col pennino in titanio non fosse proprio "vincente". Difatti pure io ho fatto sostituire il pennino con quello da te citato.

Ciao e grazie per la splendida disamina
----------------
Daniele
Rispondi

Torna a “Recensioni”