Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Che ne dite di questi?

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Che ne dite di questi?

Messaggio da Irishtales »

Ragazzi siete proprio dei cacciatori professionisti!!!
Complimenti ;)
Adesso voglio proprio vedere se li farete lavorare, questi pennini!!! 8-)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Giverny71
Artista
Artista
Messaggi: 298
Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:21
La mia penna preferita: Pelikan M200
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Take-sumi
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Cassino (FR)
Contatta:

Che ne dite di questi?

Messaggio da Giverny71 »

Irishtales ha scritto:Ragazzi siete proprio dei cacciatori professionisti!!!
Complimenti ;)
Adesso voglio proprio vedere se li farete lavorare, questi pennini!!! 8-)
Me li sto provando proprio ora.. : )
"Chiudo gli occhi per vedere.."
Paul Gauguin
--------------------------

Immagine
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Che ne dite di questi?

Messaggio da Resvis71 »

Ma perché, non basta trovarli? :roll:
Massimiliano
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Che ne dite di questi?

Messaggio da Resvis71 »

Scherzavo :crazy:
Massimiliano
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Che ne dite di questi?

Messaggio da Irishtales »

Resvis71 ha scritto:Ma perché, non basta trovarli? :roll:
Li devi provare!!! Tutti!!! :lol:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Che ne dite di questi?

Messaggio da Resvis71 »

Ok Capo! :thumbup:
Intanto oggi mi sono inventato uno scriptorium 8-)
Massimiliano
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Che ne dite di questi?

Messaggio da courthand »

Visto che stiamo parlando di ritrovamenti archeologici, ditemi se vi è mai capitato in mano uno di questi (provento di scorribanda presso una svendita):
523.jpg
523.jpg (35.67 KiB) Visto 1791 volte
523 01jpg.jpg
523 01jpg.jpg (28.88 KiB) Visto 1791 volte
Pennino Brause n. 523.

La prima cosa che salta all'occhio è la parte centrale dell'innesto tagliata su tre lati e ripiegata sulla parte inferiore a formare il serbatoio.
Poi la presenza di due fenditure centrali (e, conseguentemente,di due fori) convergenti verso la punta che così risulta divisa in tre rebbi.
Pennino square cut, risulta piuttosto flessibile nell'uso, per i gusti personali di chi scrive troppo, data la sua manaccia pesante: i rebbi infatti tendono ad allargarsi con la pressione,ingrossando il tratto. Questo permette, a chi ne ha voglia, di ottenere effetti thin-thick basati non solo sull'angolazione pennino /linea di scrittura ma, a giudicare dal fatto che non risulta più in produzione, la cosa non deve aver riscosso gran successo.
Se poi qualcuno conosce un'altro uso specifico di questo pennino è pregato di illustrarcelo.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15978
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Che ne dite di questi?

Messaggio da piccardi »

Musica?
Il doppio taglio è tipico nei pennini da stilografica dei cosiddetti Music Nib, usati per scrivere spartiti. In genere sono piuttosto larghi però.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Che ne dite di questi?

Messaggio da courthand »

Non conosco i music nib, mai scritto musica in vita mia. Come funzionano? Perché la doppia fenditura?
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15978
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Che ne dite di questi?

Messaggio da piccardi »

courthand ha scritto:Non conosco i music nib, mai scritto musica in vita mia. Come funzionano? Perché la doppia fenditura?
Dovrebbero servire a migliorare l'afflusso di inchiostro per scrivere velocemente con tratti molto larghi. Ma sullo scrivere musica io sto pure messo peggio, mi ricordo a malapena i nomi, delle note...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Darkizz89
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 527
Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
La mia penna preferita: Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 089
Località: TS - OR
Gender:

Che ne dite di questi?

Messaggio da Darkizz89 »

Io ho scritto musica in vita mia, per quasi tre anni (e saltuariamente continuo), e pur non avendo mai usato un music nib, deduco che debba essere usato di "taglio" per lo stelo della nota e normalmente per il volgarmente detto "pallino".
Per facilitare la tracciatura del pallino (e per non dare un tratto troppo stitico allo "stelo"), s'intende la velocità e la quantità di inchiostro, dovrebbe esser stata aggiunta la seconda fenditura.
Non ne sono certo, ma deduco sia così.

Iacopo
Rispondi

Torna a “Calligrafia”