Montblanc 149g situazione difficile

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Montblanc 149g situazione difficile

Messaggio da PenninoM »

maxpop 55 ha scritto:Parlo della parte collegata all'anello dorato.
L'anello non ha asperità di sorta che indichino la possibilità di staccarlo. Che oggetto dovrei usare?
Lorenzo
Immagine
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Montblanc 149g situazione difficile

Messaggio da maxpop 55 »

Se sul tubo in metallo ci sono due fori opposti e la mina non passa probabilmente c'è un fermo, devi andare a tentativi, se vuoi lavorare tu devi farlo con estrema calma e rischi, altrimenti se hai paura di rompere la penna, come ti hanno consigliato rivolgiti all'assistenza MB.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Montblanc 149g situazione difficile

Messaggio da PenninoM »

Ma nella mia penna c'è un solo foro. :shock:
Perciò la devo dare all'assistenza MB? Imparare la teoria mi piacerebbe ma metterla in pratica poi... :?
Lorenzo
Immagine
Avatar utente
maxpen2012
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 630
Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Firenze

Montblanc 149g situazione difficile

Messaggio da maxpen2012 »

Rieccomi, attento perchè per svitare il pistone delle 149 serve un attezzo apposito, che va ad impegnarsi
su quel forellino, non c'è nessuna spina passante come sulle Omas...
Un consiglio se permetti, la tua penna ha un notevole valore, oltre immagino a quello affettivo
per essere appartenuta a tuo nonno, per intendersi si va dai 1500 euro se in condizioni discrete
agli oltre 2000 se perfetta o quasi...
Dal momento che dovrai comunque portarla a un riparatore professionale per rifare gli anellini
ti suggerirei di lasciar fare a lui, sarebbe un peccato romperla...
Ti mando se vuoi un MP per indicarti dove trovare in vendita l'attrezzo, e comunque renderti
conto dalle foto ( si tratta di un noto sito commerciale e non lo posso citare qui...)
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Montblanc 149g situazione difficile

Messaggio da PenninoM »

Certo, è la cosa più ovvia da fare.
Lorenzo
Immagine
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Montblanc 149g situazione difficile

Messaggio da solido »

Dalle foto la situazione sembra tutto sommato meno complicata di quello che dici. Per svitare il pistone serve un attrezzo apposta che si incastra nel foro del pistone (è diverso per quelle moderne che invece hanno due forellini in basso e non in alto e si trova in vendita dai soliti venditori professionisti). Per il fatto che non aspira ovviamente si dovrebbe cambiare la guarnizione e per la clip si può tranquillamente far rifare con la tecnica a cera persa a patto di averne un'altra uguale (la clip delle 149 degli anni '50 e leggermente diversa da quelle moderne soprattutto nella parte alta presenta una specie di cuspide che si incastra nel captop...ergo non è possibile ordinarla alla Montblanc perché quella nuova non và bene). Il problema lo vedrei nella mancanza degli anellini dei quali i due più sottili sono in argento e debbono essere rifatti. Quì forse puoi chiedere ad un laboratorio orafo se te li rifà facendogli vedere come sono gli originali.
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2376
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Montblanc 149g situazione difficile

Messaggio da sanpei »

NON mandarla in Montblanc non servirebbe a nulla, in Italia ci sono alcune persone esperte in MB vintage in grado di rimetterla in sesto,
non si può smontare da sotto, poichè la guarnizione è più grande del foro dove è alloggiato il meccanismo,
occorre agire con cautela conoscendo a fondo il modello, il cappuccio temo debba essere sostituito, trovandolo.
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Montblanc 149g situazione difficile

Messaggio da fabri00 »

Mi sembra manchino anche le verette del cappuccio.
Fra clip e verette, penso anche io che ti convenga cercare con pazienza un cappuccio nuovo.
Un orafo come hai indicato tu non credo ti possa aiutare.
Neofita a chi ?
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Montblanc 149g situazione difficile

Messaggio da solido »

Confermo che ci sono riparatori specializzati nelle Montblanc vintage...per quanto per il cappuccio, se non ha rotture spacchi o altro, secondo me conviene solo far rimettere gli anellini e far rifare la clip. Ora non saprei il costo da sopportare per far rifare gli anellini (quello della clip tra stampo, fusione e doratura si aggira sui 30 euro circa) ma credo che, a parte la difficoltà di trovare un altro cappuccio di una 149 degli anni '50, sia più conveniente lavorare sul cappuccio originale.
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Montblanc 149g situazione difficile

Messaggio da fabri00 »

solido ha scritto:(quello della clip tra stampo, fusione e doratura si aggira sui 30 euro circa)
Secondo me ti sbagli, e anche di molto.
Neofita a chi ?
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2376
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Montblanc 149g situazione difficile

Messaggio da sanpei »

fabri00 ha scritto:
solido ha scritto:(quello della clip tra stampo, fusione e doratura si aggira sui 30 euro circa)
Secondo me ti sbagli, e anche di molto.

Forse no, in India od in Cina ci stiamo dentro, :lol:
qui da me sono + "esosi" diciamo così 20/30 Euro me li fanno pagare solo per dorarla una clip, mannaggia!!!
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Montblanc 149g situazione difficile

Messaggio da solido »

E che nel nord i prezzi sò più alti. Paolo tu mandale a mè le clippe per rifarle (a Roma ci sono varie bottega orafe, alcune fanno anche la fusione ad es. "Lefevre" ed i prezzi sono quelli che ho indicato prima) che poi me li scali con le penne...ehh..ehh.ehh!! :D :thumbup:
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Montblanc 149g situazione difficile

Messaggio da maxpop 55 »

Io sono ancora più a sud ed i prezzi sono molto più alti.
Nel caso se mi servisse qualche cosa del genere posso rivolgermi a te?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Montblanc 149g situazione difficile

Messaggio da solido »

Premesso che io non lo faccio per professione, nel caso avessi bisogno puoi farmelo sapere e quando vado per le mie posso portare anche le tue. Ovviamente conviene per quelle che sono da rifare in quanto solo per dorarle credo che ognuno di noi possa andare a qualsiasi laboratorio galvanico. Per alcune (ad. es. Montblanc) ho già gli stampi e quindi il costo si riduce perché si paga solo la fusione e la doratura. Purtroppo non ho lo stampo della clip della 149 del '50 ma solo quello della 144. Quindi servirebbe un esemplare originale da far rifare perché il mio ha l'anello più piccolo.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Montblanc 149g situazione difficile

Messaggio da piccardi »

Clip a parte il cappuccio pare parecchio deformato, in quello stato ho seri dubbi sia recuperabile. E dato che lo stato del corpo non si distingue bene starei molto attento prima di tentare di forzarne l'apertura. Un restauro di questo tipo richiede anche una certa esperienza, ed in genere un medico appena laureato non dirige trapianti di cuore, per far pratica partirei da qualcosa di meno prezioso.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”