Eccomi! Buongiorno a tutti!

Sei appena arrivato? Presentati e facci conoscere le tue preferenze in fatto di... penne!!
casesa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 7:50
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: La Spezia

Eccomi! Buongiorno a tutti!

Messaggio da casesa »

Buongiorno a tutti,

sono Luca e non sono un appassionato di stilografiche... :o

o meglio forse dovrei dire non lo ero al momento dell'iscrizione.

Infatti stavo cercando in rete una soluzione al problema di mia moglie, ovvero un pennino montblanc troppo largo (M) per il suo stile di scrittura. Purtroppo erano passati alcuni anni dall'acquisto e benché la penna (145 Meisterstuck Chopin) fosse praticamente nuova il negoziante ci chiedeva un botto per la sostituzione del blocco pennino. Mi sono quindi imbattuto su fountainpen e ho trovato un utente che aveva il 'problema' opposto al mio... ossia una 145 Chopin con pennino EF ma che avrebbe desirato un M. Quindi mi sono iscritto e gli ho inviato un MP e poi anche una email... Purtroppo nessuna risposta. Probabilmente non frequenta più il forum (il suo ultimo intervento è di alcuni mesi fa).

Fortunatamente sempre grazie a questo forum ho letto del centro di assistenza Montblanc di Firenze (il pennaio). L'ho chiamato e parlando con Fabio (gentilissimo e disponibile) mi ha detto di portargli la penna che avrebbe visto se si poteva sostituire come se fosse ancora in garanzia. Detto fatto ora la Montblanc di moglie ha un nuovo pennino EF!

Purtroppo mia moglie (vera grafomane) non si sta ancora godendo la penna in quanto con stupore abbiamo verificato che l'inchiostro Montblanc Mistery Black (in cartuccia) è un nero piuttosto sbiadito, certamente molto scorrevole e senza residui, ma che tende un po' ad espandersi. Esistono inchiostri Montblanc neri più intensi e un po' più secchi? L'alternativa è usare il converter? Mia moglie per praticità preferirebbe le cartucce (benché più costose).

Venendo a me... tutto questa opera di ricerca mi sta facendo 'annusare' un mondo affascinante e non vi nascondo che sto seriamente pensando di tornare a scrivere con una stilografica dopo i lontani tempi delle scuole medie (dove usavo stilo da battaglia più che altro per la facilità di scorrimento e scrittura).

Un saluto e un ringraziamento per tutte le cose che sto imparando.

Luca
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Eccomi! Buongiorno a tutti!

Messaggio da vikingo60 »

Buongiorno Luca e benvenuto!Purtroppo l'inchiostro Montblanc non è dei migliori,nonostante il costo,per cui l'unico rimedio sarebbe quello di usare un'altra marca d'inchiostro.Il problema non si risolverebbe neanche con il converter,perchè il problema consiste nell'inchiostro Montblanc,ulteriormente peggiorato,nella serie Mystery (di cui ho postato una recensione nella Sezione Inchiostri tempo addietro e che puoi leggere) rispetto al vecchio tipo.Ti consiglio di usare il normale Parker Quink o,se tua moglie preferisce le cartucce,le Herbin,che hanno formato standard tipo Pelikan o Montblanc.So che usando inchiostri diversi la Montblanc fa decadere la garanzia,ma visto che la penna è già fuori copertura dell'assistenza il problema non dovrebbe porsi.E comunque l'inchiostro Herbin è ottimo.Ottimo è anche il Diamine;anche tale marchio produce cartucce standard compatibili.Fammi sapere come va!
Cordiali saluti
Alessandro
casesa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 7:50
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: La Spezia

Re: Eccomi! Buongiorno a tutti!

Messaggio da casesa »

Grazie Alessandro del benvenuto e dei consigli.

Avevo già letto (mi pare proprio in tuoi messaggi) sull'inchiostro Herbin.

Oltre ad un colore nero intenso mia moglie cerca anche un tratto fine e stretto, ad esempio l'inchiostro Mystery Black di Montblanc è risultato deludende anche perché un po' acquoso. Ovviamente senza compromettere troppo la scorrevolezza del tratto. Considerato tutto questo, cosa consiglieresti?

Ciao

Luca
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Eccomi! Buongiorno a tutti!

Messaggio da vikingo60 »

casesa ha scritto:Grazie Alessandro del benvenuto e dei consigli.

Avevo già letto (mi pare proprio in tuoi messaggi) sull'inchiostro Herbin.

Oltre ad un colore nero intenso mia moglie cerca anche un tratto fine e stretto, ad esempio l'inchiostro Mystery Black di Montblanc è risultato deludende anche perché un po' acquoso. Ovviamente senza compromettere troppo la scorrevolezza del tratto. Considerato tutto questo, cosa consiglieresti?

Ciao

Luca
A questo punto,proverei il Cross,che consente un tratto più sottile pur avendo però una tonalità non troppo intensa,o il Diamine Onyx Black.Entrambi questi inchiostri sono buoni (soprattutto il Diamine) e costano poco.
Cordiali saluti
Alessandro
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Eccomi! Buongiorno a tutti!

Messaggio da klapaucius »

casesa ha scritto:Grazie Alessandro del benvenuto e dei consigli.

Avevo già letto (mi pare proprio in tuoi messaggi) sull'inchiostro Herbin.

Oltre ad un colore nero intenso mia moglie cerca anche un tratto fine e stretto, ad esempio l'inchiostro Mystery Black di Montblanc è risultato deludente anche perché un po' acquoso. Ovviamente senza compromettere troppo la scorrevolezza del tratto.
Non ho esperienza né con questa Montblanc né con l'inchiostro ma mi permetterei di suggerire di una carta diversa, anche se so che spesso nemmeno questa si può scegliere. Però è vero che su certe carte gli inchiostri più fluidi si allargano di più.

Devo dire, anche in base alla mia precedente esperienza di neofita della stilografica, che mi sembra di rivedermi quando, abituato alle penne a sfera fini della Pilot, non mi ci ritrovavo con la mia nuova M150, che pure è extrafine. Il problema è che certi pennini sono di per sé "larghi" e non c'è inchiostro o carta che tenga. O ci si abitua (e devo dire che anche la scrittura corposa ha il suo fascino, sia per la maggiore leggibilità, per la bellezza dell'ombreggiatura e la possibilità, con pennini italici, di variazioni del tratto, sia per il fatto che permette di scrivere con minore sforzo) oppure si cambia penna. Anche perché scrivere realmente fine, anche finissimo, con le stilografiche non è impossibile, ma bisogna eventualmente rivolgersi ad altre marche (o fare intervenire sul pennino qualche specialista).
Giuseppe
rembrandt54

Re: Eccomi! Buongiorno a tutti!

Messaggio da rembrandt54 »

Luca benvenuto a te e complimenti a tua moglie : essere grafomani è splendido !!! Ma solo se si scrive con le stilografiche !! :D :D
casesa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 7:50
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: La Spezia

Re: Eccomi! Buongiorno a tutti!

Messaggio da casesa »

klapaucius ha scritto: Non ho esperienza né con questa Montblanc né con l'inchiostro ma mi permetterei di suggerire di una carta diversa, anche se so che spesso nemmeno questa si può scegliere. Però è vero che su certe carte gli inchiostri più fluidi si allargano di più.

Devo dire, anche in base alla mia precedente esperienza di neofita della stilografica, che mi sembra di rivedermi quando, abituato alle penne a sfera fini della Pilot, non mi ci ritrovavo con la mia nuova M150, che pure è extrafine. Il problema è che certi pennini sono di per sé "larghi" e non c'è inchiostro o carta che tenga. O ci si abitua (e devo dire che anche la scrittura corposa ha il suo fascino, sia per la maggiore leggibilità, per la bellezza dell'ombreggiatura e la possibilità, con pennini italici, di variazioni del tratto, sia per il fatto che permette di scrivere con minore sforzo) oppure si cambia penna. Anche perché scrivere realmente fine, anche finissimo, con le stilografiche non è impossibile, ma bisogna eventualmente rivolgersi ad altre marche (o fare intervenire sul pennino qualche specialista).
Ciao e grazie klapaucius, il tipo di carta ha effettivamente il suo peso nel tratto di scrittura però nel suo caso spesso non può cambiarla...

Riguardo alla tua m150 (immagino Pelikan) è quella che stavo addocchiando per fare il mio primo passo nel mondo della stilografica. Però da quello che ho visto mi pare un po' mignon (e poi mi pare che sia venduta col pennino M). Quindi stavo valutando anche la M200 che credo monti anche pennini F o EF.
casesa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 7:50
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: La Spezia

Re: Eccomi! Buongiorno a tutti!

Messaggio da casesa »

rembrandt54 ha scritto:Luca benvenuto a te e complimenti a tua moglie : essere grafomani è splendido !!! Ma solo se si scrive con le stilografiche !! :D :D
Grazie! Penso anch'io che la stilografica sia il massimo per il suo tipo di scrittura. Ha una calligrafia fantastica... probabilmente grazie alle suore dove ha fatto le elementari... :o :mrgreen:
casesa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 7:50
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: La Spezia

Re: Eccomi! Buongiorno a tutti!

Messaggio da casesa »

Sempre a proposito di Pelikan ho letto da qualche parte che sarebbe meglio con pennino in acciaio (rispetto a quelli in oro).
Impressioni?

Scusate i diversi messaggi - non so se Off Topic in questa sezione di presentazioni!
rembrandt54

Re: Eccomi! Buongiorno a tutti!

Messaggio da rembrandt54 »

casesa ha scritto:Sempre a proposito di Pelikan ho letto da qualche parte che sarebbe meglio con pennino in acciaio (rispetto a quelli in oro).
Impressioni?

Scusate i diversi messaggi - non so se Off Topic in questa sezione di presentazioni!
Ti riferisci ad una affermazione del mio carissimo amico Vikingo60 (medico), il quale però si riferiva ad un utilizzo della penna
in un ambiente di lavoro nel quale può capitare di vedersi la penna sottratta da qualche paziente energumeno che , oltre a volerla aprire come se il tappo fosse a pressione invece che a vite, la può far cadere ; ovviamente un pennino in acciaio si sostituisce con una spesa minima in confronto ad uno in oro.
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Eccomi! Buongiorno a tutti!

Messaggio da klapaucius »

casesa ha scritto: Riguardo alla tua m150 (immagino Pelikan) è quella che stavo addocchiando per fare il mio primo passo nel mondo della stilografica. Però da quello che ho visto mi pare un po' mignon (e poi mi pare che sia venduta col pennino M). Quindi stavo valutando anche la M200 che credo monti anche pennini F o EF.
Sì, è un po' piccolina, anche se con una buona autonomia, essendo a stantuffo, oltre che comoda da portarsi dietro senza troppo patemi d'animo. Ma i pennini della M200 dovrebbero essere intercambiabili con quelli della M150, ragion per cui mi aspetterei un EF simile.
Giuseppe
casesa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 7:50
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: La Spezia

Re: Eccomi! Buongiorno a tutti!

Messaggio da casesa »

rembrandt54 ha scritto:
casesa ha scritto:Sempre a proposito di Pelikan ho letto da qualche parte che sarebbe meglio con pennino in acciaio (rispetto a quelli in oro).
Impressioni?

Scusate i diversi messaggi - non so se Off Topic in questa sezione di presentazioni!
Ti riferisci ad una affermazione del mio carissimo amico Vikingo60 (medico), il quale però si riferiva ad un utilizzo della penna
in un ambiente di lavoro nel quale può capitare di vedersi la penna sottratta da qualche paziente energumeno che , oltre a volerla aprire come se il tappo fosse a pressione invece che a vite, la può far cadere ; ovviamente un pennino in acciaio si sostituisce con una spesa minima in confronto ad uno in oro.
Credo di aver letto anche qualcosa qua sul forum ma certamente il discorso del pennino pelikan preferibile in acciaio me l'ha fatto anche Fabio del pennaio di Firenze (che ringrazio ancora). Credo che lui si riferisse proprio alla qualità superiore e non solo al rapporto qualità/prezzo. chiedo conferme. :)
casesa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 7:50
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: La Spezia

Re: Eccomi! Buongiorno a tutti!

Messaggio da casesa »

klapaucius ha scritto:
casesa ha scritto: Riguardo alla tua m150 (immagino Pelikan) è quella che stavo addocchiando per fare il mio primo passo nel mondo della stilografica. Però da quello che ho visto mi pare un po' mignon (e poi mi pare che sia venduta col pennino M). Quindi stavo valutando anche la M200 che credo monti anche pennini F o EF.
Sì, è un po' piccolina, anche se con una buona autonomia, essendo a stantuffo, oltre che comoda da portarsi dietro senza troppo patemi d'animo. Ma i pennini della M200 dovrebbero essere intercambiabili con quelli della M150, ragion per cui mi aspetterei un EF simile.
da profano totale mi spaventa un po' la carica solo a stantuffo. so che per i puristi è l'unica carica ammissibile però chiedo i vostri pareri sulla praticità, tenuta del serbatoio, difficoltà dell'operazione di ricarica etc.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Eccomi! Buongiorno a tutti!

Messaggio da vikingo60 »

rembrandt54 ha scritto:
casesa ha scritto:Sempre a proposito di Pelikan ho letto da qualche parte che sarebbe meglio con pennino in acciaio (rispetto a quelli in oro).
Impressioni?

Scusate i diversi messaggi - non so se Off Topic in questa sezione di presentazioni!
Ti riferisci ad una affermazione del mio carissimo amico Vikingo60 (medico), il quale però si riferiva ad un utilizzo della penna
in un ambiente di lavoro nel quale può capitare di vedersi la penna sottratta da qualche paziente energumeno che , oltre a volerla aprire come se il tappo fosse a pressione invece che a vite, la può far cadere ; ovviamente un pennino in acciaio si sostituisce con una spesa minima in confronto ad uno in oro.
Esattamente!E scrive ugualmente bene.
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15873
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Eccomi! Buongiorno a tutti!

Messaggio da piccardi »

casesa ha scritto: da profano totale mi spaventa un po' la carica solo a stantuffo. so che per i puristi è l'unica carica ammissibile però chiedo i vostri pareri sulla praticità, tenuta del serbatoio, difficoltà dell'operazione di ricarica etc.
Anche a me piace di più della cartuccia ma non mi classifico purista e non sono assolutamente d'accordo a considerarlo l'unico sistema di carica ammissibile. In Europa è un classico delle penne di fascia alta, per cui le rende più prestigiose, diciamo che gli da un certo "tono". Di certo usare boccette di inchiostro a parte gli innegabili vantaggi economici ne ha pure di ecologici. Ma un converter otterrebbe gli stessi vantaggi.

L'unico vero vantaggio è la capienza, ma se ti porti dietro cartucce di ricambio vinci facile lo stesso (ed in genere son più pratiche da trasportare della boccetta di inchiostro). La praticità è il punto di forza della cartuccia, e su quello non c'è altro sistema che possa competere.

Per la tenuta del serbatoio in genere non ci sono problemi in nessuno dei due casi, anche se nelle cartucce la tenuta non è del serbatoio (la cartuccia) quanto dell'incastro con la sezione della penna. Per la difficoltà di caricamento a me sembrano più o meno equivalenti, fra aprire il corpo, smontare e rimontare, e girare il fondello non ci vedo questa gran differenza, ma penso che la maggiore familiarità possa farti prediligere la cartuccia da questo punto di vista.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Presentazione dei nuovi iscritti”