Anche se non c'è il tablet comunque con lo stampatello dovranno fare e non è molto veloce. Come dire che si potrebbero prendere appunti con la cancelleresca, per una brava come te sarebbe facile ma comunque né pratico né veloce, credo.Irishtales ha scritto:PenninoM ha scritto:per esempio all'università dovranno prendere appunti con il tablet
E perchè mai? Mica smettono di insegnargli a scrivere, se è questo che hai creduto...
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
Mica insegnano la Cancelleresca dell'Arrighi!
E' una sua elaborazione molto semplificata che si utilizza in tutto il mondo anche nei casi di adulti che terminati gli studi hanno visto degenerare a tal punto la propria grafia da renderla un groviglio illeggibile e hanno bisogno di reimparare a scrivere.

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
Da amante e collezionista di penne stilografiche, non posso che condividere la preoccupazione.
Tuttavia da persona raziocinante (...almeno spero....) vorrei lanciare una provocazione.
In casa mia da bambino si diceva che un lontano parente aveva una piccola fabbrica di candele un secolo prima.
Poi venne inventata la corrente elettrica, nelle case si diffuse l'uso delle lampadine, e lui chiuse l'attività, lamentandosi con tutti e per anni della rovina portata dal progresso, a suo dire.
Non so se si trattasse di una metafora, o se la storia fosse vera, però c'è qualche analogia, forse, con l'ipotetico abbandono della scrittura a mano.
Tuttavia da persona raziocinante (...almeno spero....) vorrei lanciare una provocazione.
In casa mia da bambino si diceva che un lontano parente aveva una piccola fabbrica di candele un secolo prima.
Poi venne inventata la corrente elettrica, nelle case si diffuse l'uso delle lampadine, e lui chiuse l'attività, lamentandosi con tutti e per anni della rovina portata dal progresso, a suo dire.
Non so se si trattasse di una metafora, o se la storia fosse vera, però c'è qualche analogia, forse, con l'ipotetico abbandono della scrittura a mano.
Neofita a chi ?
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
Ma se va via la luce, sempre alle candele bisogna ricorrere.
Quindi se non avremo una tastiera a portata come faremo a scrivere?
Il progresso semplifica le cose ma non puó sopperire al concetto di base.
Insomma, per poter volare bisogna prima saper camminare...
Quindi se non avremo una tastiera a portata come faremo a scrivere?
Il progresso semplifica le cose ma non puó sopperire al concetto di base.
Insomma, per poter volare bisogna prima saper camminare...
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
Qualcuno ha scritto che l'età della pietra non è finita perchè improvvisamente le persone si sono trovate a corto di pietre.
Magari fra 100 anni o forse meno avremo computer che ci permettono di scrivere utilizzando il pensiero, senza dover usare una tastiera o uno schermo, e ci saranno i nostalgici della tastiera, come ci sono stati per un breve periodo quando hanno inventato il mouse...
Io non mi preoccupo eccessivamente, accetto il fatto che certi strumenti sono destinati a diventare di nicchia e anche se smettessero di produrre le penne stilografiche domani, ce ne sono abbastanza in giro da garantire almeno un secolo di scrittura, la carta continueranno a produrla ancora per molto e gli inchiostri volendo uno se li può fare in casa. Capisco che il mondo sta cambiando e che magari non vada nella direzione che piace a me, ma pazienza. Ci saranno sempre gli appassionati, come quelli che continuano ad usare il Codice Morse anche dopo che negli eserciti non lo insegnano più.
Magari fra 100 anni o forse meno avremo computer che ci permettono di scrivere utilizzando il pensiero, senza dover usare una tastiera o uno schermo, e ci saranno i nostalgici della tastiera, come ci sono stati per un breve periodo quando hanno inventato il mouse...
Io non mi preoccupo eccessivamente, accetto il fatto che certi strumenti sono destinati a diventare di nicchia e anche se smettessero di produrre le penne stilografiche domani, ce ne sono abbastanza in giro da garantire almeno un secolo di scrittura, la carta continueranno a produrla ancora per molto e gli inchiostri volendo uno se li può fare in casa. Capisco che il mondo sta cambiando e che magari non vada nella direzione che piace a me, ma pazienza. Ci saranno sempre gli appassionati, come quelli che continuano ad usare il Codice Morse anche dopo che negli eserciti non lo insegnano più.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
Forse è vero ma io vorrei una maggior protezione della cultura stilografica.
A proposito dei nostalgici della tastiera c'è mio padre!
A lui manca tanto e cerca sempre di usarla, era un programmatore su base i Unix.
A proposito dei nostalgici della tastiera c'è mio padre!

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
Ah, ditelo a me: alla sera studio il Copperplate con pennini da intinzione!
E compro libri, di carta, nuovi e anche vecchi. Amo allo stesso modo la tecnologia, e mi ritengo molto fortunata. Posso scegliere. Se usare una tavoletta grafica per disegnare a mano libera oppure un carboncino. Amo anche i cambiamenti. Spingono a fare i conti con ciò che siamo, con ciò che vogliamo, con ciò che amiamo. Altrimenti se tutto fosse immutabile, sai che noia....
E compro libri, di carta, nuovi e anche vecchi. Amo allo stesso modo la tecnologia, e mi ritengo molto fortunata. Posso scegliere. Se usare una tavoletta grafica per disegnare a mano libera oppure un carboncino. Amo anche i cambiamenti. Spingono a fare i conti con ciò che siamo, con ciò che vogliamo, con ciò che amiamo. Altrimenti se tutto fosse immutabile, sai che noia....
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- fabri00
- Levetta
- Messaggi: 718
- Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
- La mia penna preferita: Quella che mi manca.
- Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: FC
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
Se va via la luce oltre che alle candele si può ricorrere anche a una torcia elettrica......Daniele ha scritto:Ma se va via la luce, sempre alle candele bisogna ricorrere.
Quindi se non avremo una tastiera a portata come faremo a scrivere?
Il progresso semplifica le cose ma non puó sopperire al concetto di base.
Insomma, per poter volare bisogna prima saper camminare...
Probabilmente lo stesso commento che hai fatto tu è stato fatto quando e stata usata l'ultima tavoletta in terra cotta, o l'ultimo foglio spalmato di cera, dai nostri antenati !
Sono d'accordo con te che non si possa sopperire al concetto di base, ma non considero per forza l'argomento in oggetto come un vero concetto di base.
Neofita a chi ?
- varyar
- Snorkel
- Messaggi: 109
- Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 18:17
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Foligno
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
Probabilmente le tavolette erano di argilla fresca. Di solito ci sono arrivate cotte in conseguenza di un incendio, come nel caso dei palazzi micenei. Altrimenti ogni anno venivano spianate per essere riutilizzate: erano i 'libri contabili' dell'epoca.fabri00 ha scritto: Probabilmente lo stesso commento che hai fatto tu è stato fatto quando e stata usata l'ultima tavoletta in terra cotta, o l'ultimo foglio spalmato di cera, dai nostri antenati !
A ogni modo concordo pienamente. Volendo risalire nella storia della critica alle innovazioni basti anche pensare a una famosa parte del "Fedro" di Platone, in cui Socrate mette in bocca al re d'Egitto una critica verso l'invenzione più famosa del dio Thot, ossìa la scrittura stessa:
Peraltro il re d'Egitto non aveva tutti i torti, ma la scrittura (che ai tempi di Platone era un processo ancora in un certo qual modo primitivo) è stato un passaggio fondamentale per il progresso umano.“O ingegnosissimo Theuth, una cosa è la potenza creatrice di arti nuove, altra cosa è giudicare qual grado di danno e di utilità esse posseggano per coloro che le useranno. E cosí ora tu, per benevolenza verso l’alfabeto di cui sei [275 a] inventore, hai esposto il contrario del suo vero effetto. Perché esso ingenererà oblio nelle anime di chi lo imparerà: essi cesseranno di esercitarsi la memoria perché fidandosi dello scritto richiameranno le cose alla mente non piú dall’interno di se stessi, ma dal di fuori, attraverso segni estranei: ciò che tu hai trovato non è una ricetta per la memoria ma per richiamare alla mente. Né tu offri vera sapienza ai tuoi scolari, ma ne dai solo l’apparenza perché essi, grazie a te, potendo avere notizie di molte cose senza insegnamento, si crederanno d’essere dottissimi, mentre per la maggior parte non sapranno nulla; con loro sarà una sofferenza discorrere, imbottiti di opinioni invece che sapienti”.
Personalmente mi occupo di computer dai tempi del commodore 64, e adoro il mio lettore di e-book. Tuttavia questo stesso scritto testimonia la mia passione per la scrittura a mano

E infatti Socrate (o Platone) voleva intendere che è essenziale quale uso si fa di uno strumento, la sapienza più che la conoscenza.
Tornando all'importanza della manualità / motricità fine propria della scrittura manuale rispetto all'apprendimento, si potrebbero citare degli studi recenti sull'autismo, in cui si evidenzia la combinazione delle difficoltà verbali ed espressive (anche in presenza di sviluppate capacità cognitive) con deficit di tipo prassico, ossìa di abilità motorie intenzionali. Come se la capacità di esprimere i concetti sia correlata alle stesse strutture neurologiche e cerebrali che permettono attività motorie complesse sia grosse che fini.
A me questo non stupisce, dato che sono convinto (come Robin Dunbar), che il linguaggio si è sviluppato nell'uomo per sostituire un'attività sociale fondamentale e fortemente legata alla motricità fine della mano: lo spulciamento reciproco

E naturalmente mi piace sempre citare la Montessori:
La tastiera permette lo stesso sviluppo neuromotorio della scrittura a mano? Personalmente non lo so, ma a naso quelle in cui si usano solo i pollici o gli indici mi fanno propendere per il no.La mano è organo dell’intelligenza.
Alla lunga non credo che le presenti e future tecnologie (che ripeto, sono utilissimi strumenti se usati con saggezza), aboliranno la scrittura manuale. Per il semplice motivo che saremmo diventati troppo stupidi per inventarle.
----------
Alessandro
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
Io sono convinto che se nell'età della pietra ci fossero stati internet e i foum, ci sarebbero state discussioni accese contro l'invenzione della ruota, sostenute da quelli che (non a torto) continuavano a preferire il cubo in virtù delle sue migliori proprietà frenanti.
Il che, detto in altre parole, vuol dire che ogni cambiamento divide le persone tra quelle che lo adottano in pieno, quelle che rimangono fedeli al vecchio sistema e quelle che cercano di trarre il meglio dai due mondi. Se il cambiamento è significativo, di solito alla lunga vincono i primi e gli altri due gruppi restano una minoranza. Molto probabilmente sarà così anche con la scrittura, avremo sempre più persone che useranno sistemi informatici anche per fare la lista della spesa e limiteranno la scrittura al minimo indispensabile, al punto da non avere una vera e propria calligrafia ma uno stampatello. Il che non vuol dire che ci dovremo per forza omologare, da strumento quotidiano la scrittura a mano diventerà una passione personale e magari una forma d'arte, un po' come è successo alla pittura quando hanno inventato la fotografia.

Il che, detto in altre parole, vuol dire che ogni cambiamento divide le persone tra quelle che lo adottano in pieno, quelle che rimangono fedeli al vecchio sistema e quelle che cercano di trarre il meglio dai due mondi. Se il cambiamento è significativo, di solito alla lunga vincono i primi e gli altri due gruppi restano una minoranza. Molto probabilmente sarà così anche con la scrittura, avremo sempre più persone che useranno sistemi informatici anche per fare la lista della spesa e limiteranno la scrittura al minimo indispensabile, al punto da non avere una vera e propria calligrafia ma uno stampatello. Il che non vuol dire che ci dovremo per forza omologare, da strumento quotidiano la scrittura a mano diventerà una passione personale e magari una forma d'arte, un po' come è successo alla pittura quando hanno inventato la fotografia.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
Beh, se diventasse come la pittura o altre arti, tanto male non sarebbe, perché la moda è ciclica
Comunque, oggi, mentre aspettavo di sostenere l'un esame che ho lasciato indietro, mi sono ritrovato ad essere il vecchietto (ero tra le matricole del primo anno
). Ebbene, quasi tutti appunti al computer, tutti bianchi (i fogli) e neri (le scritte).
Io, la mosca bianca: appunti scritti a mano, con anche cancelleresca nei titoli, colori per macro argomenti... Tutto rigorosamente a mano e con le mie fide stilo.
Mi sono sentito un uomo del rinascimento proiettato nel futuro!
però vedevo che mi guardavano gli appunti incuriositi...
Mi piace molto il discorso di Platone: come si è detto da più parti in questo dialogo, è l'uso, non la cosa in se, che è cattivo (qui sembra più Aristotele, ma tant'è). Il fatto è che la moda ora punta tutto solo sulla tecnologia e senza... Siamo sperduti! Secondo me, siccome in medio stat virtus... Ben vengano entrambi i mondi
ma viva la grafia!
a che ci serve, altrimenti, sto pollice opponibile (a parte spulciarci?!)?
Comunque, oggi, mentre aspettavo di sostenere l'un esame che ho lasciato indietro, mi sono ritrovato ad essere il vecchietto (ero tra le matricole del primo anno

Io, la mosca bianca: appunti scritti a mano, con anche cancelleresca nei titoli, colori per macro argomenti... Tutto rigorosamente a mano e con le mie fide stilo.
Mi sono sentito un uomo del rinascimento proiettato nel futuro!


Mi piace molto il discorso di Platone: come si è detto da più parti in questo dialogo, è l'uso, non la cosa in se, che è cattivo (qui sembra più Aristotele, ma tant'è). Il fatto è che la moda ora punta tutto solo sulla tecnologia e senza... Siamo sperduti! Secondo me, siccome in medio stat virtus... Ben vengano entrambi i mondi


Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
-
- Levetta
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
Questo e' anche vero, ma a quanto pare l'abitudine ad usare laptop/tabled per prendere appunti non e' ben vista da molti, anche perche' non e' detto che vengano usati per prendere realmente appunti:Phormula ha scritto:Vi posso assicurare che molti americani con cui ho a che fare, anche persone istruite, che sono arrivate alla laurea, sanno fare la firma ma non scrivono più in corsivo, ma solo a stampatello.
Se uno non ha interesse a conservarla, una abilità, al pari dell'uso di una lingua, si perde.
Il fatto che ormai anche per prendere gli appunti alle riunioni si usino gli ipad non aiuta a conservare una bella calligrafia, indipendentemente dal fatto che sia stata insegnata a scuola o meno.
All'ultima visita ad un impianto su 15 persone eravamo in due a prendere appunti sul bloc notes, gli altri scrivevano direttamente sull'i-pad o sullo smartphone.
Ho recentemente letto questo su lifehacker e come vedi, anche gli americani - almeno alcuni - cominciano a pensarla diversamente
Saluti, Geraldo.
Geraldo
-
- Levetta
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
E' vero, ma facciamo un'altra ipotesi: perche' affaticarsi a prendere appunti quando possono usare cose come questa del MIT?Irishtales ha scritto:PenninoM ha scritto:per esempio all'università dovranno prendere appunti con il tablet
E perchè mai? Mica smettono di insegnargli a scrivere, se è questo che hai creduto...
Certo, la scrittura ha una eccezionale influenza benefica sul processo cognitivo, ma la pigrizia rappresenta "il lato oscuro della forza".
Saluti, Geraldo.
Geraldo
-
- Levetta
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
[OT]PenninoM ha scritto: Poi una domanda, ma come si possono prendere appunti con una tastiera? Per quanto uno possa essere veloce è più rapida la scrittura manuale, no? Come fanno a tenersi al passo con i discorsi??
Facendo click/tap sul pulsante "avvia registrazione audio"?
[/OT]
Geraldo.
Geraldo
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Siamo bell' 'e fritti !! (sulla scrittura manuale)
PenninoM, a parte la registrazione audio con trascrizione in testo, se mi avessi visto prendere appunti il secondo anno con la tastiera... Scrivevo parola per parola, con virgole e tutto il resto, perfetto...
Penso che pc/ipad/iphone/tablet/ecc siano visti male perché il multitasking è la consuetudine e la distrazione è dietro l'angolo. Inoltre, non si sa mai cosa stai facendo.
Insomma, sembra un po' irrispettoso, per qualcuno.
Penso che pc/ipad/iphone/tablet/ecc siano visti male perché il multitasking è la consuetudine e la distrazione è dietro l'angolo. Inoltre, non si sa mai cosa stai facendo.
Insomma, sembra un po' irrispettoso, per qualcuno.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.