

Ho avuto modo di vedere il ricettario ed ero intenzionato ad acquistarlo, ma mi è stato detto che non erano ancora arrivate le copie.Gnuca ha scritto:Ciao Eriel, conosco molto bene quei luoghi. Quello che hai visto tu a Noto non è uno studio calligrafico ma uno spazio affittato alle esposizioni (ecco perché ti è sembrato di averlo visto chiuso). Mi soffermo lì ogni volta che ci passo, e se hai notato c'è un indirizzo di posta elettronica per chi desiderasse commissionare dei lavori.
Sono anche stato (e anche più di una volta) al Museo delle Carte, recentemente ha collaborato con il locale archivio di Stato per la pubblicazione di un antico ricettario manoscritto sulla cucina del val di Noto. Sicuramente avrai anche notato la collezione di timbri e di antichi oggetti di cancelleria che possiede.
Sisi, l'ho vista! Già "nell'atrio" con il foglio scritto in cancelleresca faceva pensare beneGnuca ha scritto:Non so se ti ha fatto vedere anche quella lettera di referenze con cui un maestro di calligrafia chiedeva di essere assunto in una scuola.
Chissà se arriveremo mai a quei livelli di perfezione