Pensa che se suoni l'organo a canne, devi usare anche con i piedi!scossa ha scritto: non capirò mai come, chi suona il piano, ad avere la completa indipendenza delle due mani

Pensa che se suoni l'organo a canne, devi usare anche con i piedi!scossa ha scritto: non capirò mai come, chi suona il piano, ad avere la completa indipendenza delle due mani
Il finger style mi piace e lo suono da molto tempo... Morone... Tutta la serie della Berben...Monet63 ha scritto:Ora, tralasciando i vari Unterberger e Company, senza bisogno di arrivare ai fenomeni come Tommy Emmanuel, ecco un esempio di uno davvero bravo, che suona un famoso brano arrangiato dei Dire Straits.
Giverny71 ha scritto:Pensa che se suoni l'organo a canne, devi usare anche con i piedi!scossa ha scritto: non capirò mai come, chi suona il piano, ad avere la completa indipendenza delle due mani
scossa ha scritto: Lo so, lo so ... ma nel mio caso "quello suona coi piedi .." avrebbe un altro significato
Riesumo ( che brutta parola ! ) questo bellissimo argomento che ho visto solo adesso passeggiando per il forum.Musicus ha scritto:Rispondo all'appello con un po' di ritardo, visto che sabato e domenica ero in Concerto a Milano con il buon vecchio Shostakovich...![]()
Come si usa per i musicisti, ecco il mio curriculum.
GIORGIO FASCIOLO
Diplomatosi brillantemente in Organo e Composizione organistica, si è in seguito perfezionato in Direzione di Coro e di Orchestra.
Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano.
Musicista eclettico, Giorgio Fasciolo è andato costruendo negli anni un repertorio personale di ricerca, ideando programmi di concerto che uniscono Musica e Testo.
Organo -
Nell’anno 2000 ha eseguito l’opera omnia per organo di Johann Sebastian Bach in 12 concerti.
Ha in repertorio più di 20 concerti monografici come solista all'organo, con le opere maggiori di Mendelssohn, Franck, Liszt, Reger, dal Barocco alla Musica Contemporanea. Sue esecuzioni sono registrate in CD (Millennio, Carrara).
Il CD “Passacaglia” (Carrara, 2000), registrato sul monumentale organo Mascioni del Duomo di Savona con opere di Bach, Liszt e Reger, ha riscosso un lusinghiero successo di critica e di pubblico.
Clavicembalo -
Cicli di sonate per diversi strumenti e basso continuo, programmi solistici e V Concerto Brandeburghese di J.S.Bach come solista e direttore.
Pianoforte -
Liederistica: i maggiori cicli liederistici di Schubert, Schumann, Brahms, Mahler, Berlioz (“Le nuit d’Ete”, anche per il Festival di Wexford), Strauss, Respighi e Malipiero. Nel 2013 per le grandi celebrazioni del bicentenario wagneriano ha eseguito con il mezzosoprano Sabina Willeit per il Teatro alla Scala e la Provincia di Milano un recital con i principali Lieder di Wagner presentato da Quirino Principe.
Operistica: ha tenuto numerosi recital operistici in Italia e all’estero, esibendosi anche per il Ministero degli Esteri dall'Inghilterra al Brasile, collaborando con prestigiosi interpreti. Fra gli ultimi lavori eseguiti, l'opera "La Voix Humaine" di F.Poulenc (Milano, 2012).
Piano solo: come solista ha eseguito le Variazioni Op.34, 35, ed 80 di Beethoven (“Il Sogno di Prometeo” - Accademia di Brera, MI), “Le Stagioni” di Tchaykowsky (anche per la Regione Lombardia e alla Sala Filarmonica di Trento), le Variazioni “Goldberg” di J.S.Bach (Sala di Rappresentanza del Rettorato dell’Università degli Studi di Milano, Castello del Buonconsiglio di Trento), un recital dedicato ad Erik Satie, “Enoch Arden” di Richard Strauss per pianoforte e voce recitante (Teatro Nuovo di Verona, per il quale ha anche scritto la versione italiana), i 24 Preludi op.34 di D. Shostakovich ("Autunno Americano" del Comune di Milano 2014).
Direzione -
Musica sacra: è stato direttore di coro per più di 25 anni. Con ensemble orchestrali ha diretto lo “Stabat Mater” di L.Boccherini e di G.B.Pergolesi, messe, cantate e mottetti di A.Scarlatti, J.S.Bach, A.Vivaldi, G.F.Haendel, F.J.Haydn, W.A.Mozart (Messa in Do maggiore, “Requiem”).
Musica sinfonica e operistica: ha diretto dal 1992 il Gruppo Cameristico “Ars Musicae” e, dal 2002, l'Orchestra Sinfonica "Carlo Coccia" del Teatro di Novara, maturando, inoltre, significative esperienze come direttore ospite di orchestre inglesi (Viva Symphonic Orchestra, East of England Symphony). In repertorio: Ouverture di Rossini, Ouverture di Verdi, Sinfonia “London” di Haydn, “Jupiter” di Mozart, V Sinfonia di L.v.Beethoven, “La Riforma” di F.Mendelssohn, “Pierino e il lupo” di Prokofieff, “Pomp and Circumstances” di Elgar, “Crown Imperial” di Walton.
Composizione -
[Le prime composizioni da studente ricopiate "in bella" con la mitica Rotring Art Pen]
Brani per organo, coro, voce e pianoforte (6 Lieder su testi di Michelangelo, Quasimodo e Ungaretti), per orchestra ("Suite Sinfonica" in 6 movimenti per balletto), per voce e orchestra (6 Lieder su testi di Hölderlin, Brentano, Eichendorff, Celan), per soli coro e orchestra (Cantata sacra "Maria Janua Coeli"). Ultimo lavoro eseguito l'orchestrazione de "La regata Veneziana" di Rossini per l'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano. In fase di completamento l'Opera lirica "Il Monaco Nero" su libretto di G.Calliari dal racconto di Anton Čechov.
Tra gli impegni futuri sono previsti concerti di Lieder per le celebrazioni di Richard Strauss, una serie di Concerti operistici in Giappone (maggio 2014) e l'esecuzione delle 6 Partite di J.S. Bach al pianoforte.
OT: tornerò volentieri a Milano per il Pen Show, se solo mi sarà possibile, per conoscere tutti gli amici di penna e di pentagramma!!!![]()
Giorgio
ciro ha scritto:Non si poteva pretendere che suonassi il piano a 5 anni, nemmeno avevo "l'apertura alare" per coprire tutta la tastiera!