Kaweco ....del nonno gigi!

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
tagaloa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 81
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:20
La mia penna preferita: Pilot Capless
Il mio inchiostro preferito: Pilot yama-guri
Misura preferita del pennino: Broad
Località: Firenze
Gender:

Kaweco ....del nonno gigi!

Messaggio da tagaloa »

Ciao a tutti,

da frequentatore praticamente silente del forum mi appresto a condividere un fatto che mi ha riempito di gioia.
Ho sempre avuto un pò il pallino di tutto ciò che scrive, quando inaspettatamente l'altro giorno la mia mammina (ho 45 anni per capirsi) mi ha fatto questo regalo............la penna del mio nonno al quale ero molto affezionato.
Inoltre questa penna ha una sua storia, familiare ma intensa!

Dopo la ripresa dal mancamento, mi sono messo subito a capire come farla tornare in funzione.

Prima ho trovato che modello fosse ed a quando risalirebbe: sono abbastanza sicuro che sia una Kaweco Meisterclasse (ex Arumia ?) in produzione con questo marchio intorno al 1929-30 (e questo torna con la storia della penna)
Provata per intinzione, pennino flessibile originale 14 K ma che mostra qualche modifica (?).........una goduria
Ho smontato quello che ho potuto ed ho meso tutto a bagno...........con calmissima e piano piano tutto si è separato pennino a parte.
Il meccanismo a bottone sul fondello è andato così come la barra di pressione (parecchio ossidata) ed il sacchetto è venuto via a pezzetti.
La cosa sconvolgente è che seppur molto usata, non ha il minimo graffio nella celluloide...........è perfetta.

Ora che è pulita vorrei mettermi a riparla da me (sono un paziente buon 'aggeggione' come si dice a Firenze) per motivi affettivi..........avete qualche raccomandazione o consiglio in merito?
Ogni vostra impressione mi sarà gradita ed utile, grazie.

beppe

PS 1 le foto sono un pò di 'fortuna'

PS 2 beh.... che dire grazie mamma
Allegati
fusto serbatoio
fusto serbatoio
DSCN2624.jpg (857.19 KiB) Visto 2181 volte
cappuccio
cappuccio
DSCN2625.jpg (826.41 KiB) Visto 2181 volte
pennino
pennino
DSCN2627.jpg (824.12 KiB) Visto 2181 volte
fusto + alimentatore + pennino
fusto + alimentatore + pennino
DSCN2628.jpg (822.95 KiB) Visto 2181 volte
penna chiusa
penna chiusa
DSCN2629.jpg (821.41 KiB) Visto 2181 volte
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

keweco ....del nonno gigi!

Messaggio da Irishtales »

E' splendida!!! Le foto saranno anche di fortuna, ma la penna è un vero incanto. La celluloide perfetta e il pennino che mostra d'avere scritto tanto, indicano che è sempre stata trattata con cura e quanto tuo nonno tenesse a quella penna e credo che sarebbe molto felice di sapere che è in mano tua, trattata con la medesima cura e lo stesso amore.
Spero che il ripristino sia semplice e che la scrittura ti dia molte soddisfazioni!
Buon restauro ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

keweco ....del nonno gigi!

Messaggio da PeppePipes »

Bella penna, complimenti.
La barra di pressione, a parte l'ossidazione, è molto deformata e dovrai sostituirla. Non vedo il pulsante, ma immagino che quello sia buono. Per il resto, se hai pulito pennino e conduttore adeguatamente, ti serve solo un serbatoio di gomma.
Per i pezzi dovrai rivolgerti ad un riparatore o cercarli in rete.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
gandalff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 430
Iscritto il: domenica 24 marzo 2013, 9:16
La mia penna preferita: Pilot Capless...... al momento
Il mio inchiostro preferito: Purché non sia funereo
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 025
Località: Santa Marinella (RM), terza pietra dal sole

keweco ....del nonno gigi!

Messaggio da gandalff »

Una penna bellissima!!!!
Sono sicuro che ti darà grandi soddisfazioni
Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere - L. Wittgenstein
Pietro
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

keweco ....del nonno gigi!

Messaggio da maxpop 55 »

Complimenti bella penna. :clap: :clap:
Certo che con la cura con cui la terrai nonno gigi sarà contento che sia finita nelle tue mani. :thumbup:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

keweco ....del nonno gigi!

Messaggio da piccardi »

Complimenti per il bellissimo regalo, penna è splendida e di sicuro è finita in buone mani.

La riparazione non è particolarmente difficile, come ti diceva Peppe dovrai sostituire la barra ed il sacchetto, ma quelle si trovano (e visto che sei di Firenze basta che ci mettiamo d'accordo e te li porto io!). Sul wiki c'è una dettagliata descrizione della procedura fatta da Nello:

http://www.fountainpen.it/Smontare_e_ri ... e_di_fondo

dacci una guardata, così ci fai sapere se è stata utile.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

keweco ....del nonno gigi!

Messaggio da Ottorino »

Il bottone posteriore ce l'ho io. O meglio io Simone e Nello con cui condividiamo un po'di pezzi di recupero.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

keweco ....del nonno gigi!

Messaggio da A Casirati »

Davvero una bella penna, congratulazioni! Sembra decisamente ispirata alla Parker Duofold. Buona fortuna!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

keweco ....del nonno gigi!

Messaggio da Resvis71 »

Splendida! :P
Congratulazioni e buon restauro :thumbup:
Massimiliano
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

keweco ....del nonno gigi!

Messaggio da FilippoP »

Molto bella, complimenti!
Pensavo che la Kaweco facesse solo penne piccole, invece questa mi sembra proprio grandicella...
Filippo
tagaloa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 81
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:20
La mia penna preferita: Pilot Capless
Il mio inchiostro preferito: Pilot yama-guri
Misura preferita del pennino: Broad
Località: Firenze
Gender:

keweco ....del nonno gigi!

Messaggio da tagaloa »

Grazie a tutti, per aver condiviso con me questa sorpresa.
Innanzi tutto correggo .....kaweco e non keweco...errore di battitura......a pensarci bene qualche mese fa ho regalato io stesso a mia figlia di 11 anni la sua prima stilografica, guarda caso una kaweco sport fucsia........ piccole coincidenze!
Come dicevate un pò tutti le condizioni sono ottime segno di molta attenzione nell'utilizzo.
Il pulsante c'è ed è in condizioni accettabili, un pò ossidato ma recuperabile con una attenta ripulitura.
La barra di pressione è completamente andata, ossidata e deformata e raccoglierò presto l'invito di Piccardi circa le indicazioni su come procurarsi barra e sacchetto di gomma.
Ho trovato un pò di siti online ed ho capito che le dimensioni giuste sono 84 mm per la barra e 7.5 mm per il sacchetto ma vorrei avere conferma da qualcuno esperto.
Non riesco a togliere il pennino dall'alimentatore, sto continuando a tenerlo a bagno perchè non voglio forzarlo........altrimenti cosa posso fare?
A Casirati ha scritto:Davvero una bella penna, congratulazioni! Sembra decisamente ispirata alla Parker Duofold. Buona fortuna!
si hai proprio ragione da lontano mi sembrava anche a me

Dire che questa penna mi è nel cuore è poco!
Vi farò sapere, grazie! :wave:
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

keweco ....del nonno gigi!

Messaggio da piccardi »

tagaloa ha scritto: Non riesco a togliere il pennino dall'alimentatore, sto continuando a tenerlo a bagno perchè non voglio forzarlo........altrimenti cosa posso fare?
Fermo.
A meno di necessità specifiche in genere non serve, e la prima regola del restauro se non è rotto non ripararlo, e se non ce n'è bisogno non smontarlo. Dall'immagine che hai pubblicato sembra a posto, quindi fino a problemi accertati lascialo stare...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

keweco ....del nonno gigi!

Messaggio da Ottorino »

tagaloa ha scritto: Ho trovato un pò di siti online ed ho capito che le dimensioni giuste sono 84 mm per la barra e 7.5 mm per il sacchetto ma vorrei avere conferma da qualcuno esperto.
Per il sacchetto ti conviene prenderne anche una misura sotto a quella precisa.

http://www.fountainpen.it/Sacchetti_elastici

vanno in 64esimi di pollice, ovvero 25.4/64 = 40esimi di millimetro.

A farlo troppo largo ci vuole nulla.
Non ti fare abbagliare dalla capienza.
Anzi un pelo piu' piccolo ti permette un migliore isolamento termico dal fusto e quini una migliore compensazione dell'alimentatore.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
tagaloa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 81
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:20
La mia penna preferita: Pilot Capless
Il mio inchiostro preferito: Pilot yama-guri
Misura preferita del pennino: Broad
Località: Firenze
Gender:

Kaweco ....del nonno gigi!

Messaggio da tagaloa »

ok grazie farò tesoro!

Riguardo al pennino, non avrei mai forzato l'estrazione.........scrive comunque e bene.........se non viene via niente di male
pescatore
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 164
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2013, 17:33
La mia penna preferita: Montblanc 146
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 070
Fp.it ℵ: 083
Località: Pescara

Kaweco ....del nonno gigi!

Messaggio da pescatore »

Mamma mia che meraviglia. Non solo è bella di suo ma è anche un oggetto di famiglia, con un suo passato, una sua storia carica di significati.
In bocca al lupo per la riparazione. Con gli amici del forum sei in buone mani. ;)
Fabrizio
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”