Stilografica "DUCE"

Note storiche sulle penne stilografiche e sui loro produttori. Aneddoti e curiosità.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Stilografica "DUCE"

Messaggio da PeppePipes »

Avendone fatto cenno nel post in risposta all'amico che chiedeva quali fossero da considerarsi le penne più rare, ecco una "chicca", collezionisticamente parlando: sembra che ben pochi abbiano sentito parlare di questa penna, dal nome così ingombrante.
La mostro come curiosità, chiarendo che la clip, che al ritrovamento era palesemente stata sostituita ed il fondello, che mancava insieme alla parte filettata sul quale è avvitato, sono frutto della mia interpretazione, per quanto - riterrei - piuttosto plausibili.
Allegati
SNB10248.JPG
SNB10248.JPG (1.65 MiB) Visto 4961 volte
SNB10247.JPG
SNB10247.JPG (1.66 MiB) Visto 4961 volte
SNB10251.JPG
SNB10251.JPG (1.56 MiB) Visto 4961 volte
SNB10253.JPG
SNB10253.JPG (1.55 MiB) Visto 4961 volte
SNB10254.JPG
SNB10254.JPG (1.23 MiB) Visto 4961 volte
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
PenninoM
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 057
Fp.it 霊気: 068
Località: Terni
Gender:

Stilografica "DUCE"

Messaggio da PenninoM »

Sarà mai stata un regalo del Mussolini???? Oppure sarà mai appartenuta ad un membro di gabinetto? Un uomo di non primaria importanza ma che hai suoi tempi ne aveva, della dittatura fascista? Si sa qualcosa della penna di Galeazzo Ciano? Sarebbe un ritrovamento più che singolare data l'importanza del suo diario.
Lorenzo
Immagine
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Stilografica "DUCE"

Messaggio da FilippoP »

Ciao,
al netto del riferimento storico, esteticamente la trovo molto sobria ed elegante. Bella, per i miei gusti.
Il caricamento sarà a pulsante, immagino.
Filippo
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Stilografica "DUCE"

Messaggio da A Casirati »

Complimenti per la raritá del pezzo. Quali sono le dimensioni e quale l'anno di produzione? Mi sembra chiaramente ispirata alla Parker Duofold streamlined.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Stilografica "DUCE"

Messaggio da PeppePipes »

E' una penna piuttosto grande: 13,2 cm di lunghezza da chiusa ed un diametro di 1,5 cm in corrispondenza degli anelli. E' realizzata in ebanite ed ha il caricamento a pulsante di fondo.
Sull'epoca di costruzione, difficile essere precisi, ma direi verosimilmente tra gli anni '30 ed i '40.
Nonostante le lettere Z. CH. leggibili prima del marchio, penso che le sue origini non abbiano alcunché a vedere con la Svizzera e penso che sia al 100% italiana. Sul produttore poche ipotesi e molto mistero.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Stilografica "DUCE"

Messaggio da PeppePipes »

PenninoM ha scritto:Sarà mai stata un regalo del Mussolini???? Oppure sarà mai appartenuta ad un membro di gabinetto? Un uomo di non primaria importanza ma che hai suoi tempi ne aveva, della dittatura fascista? Si sa qualcosa della penna di Galeazzo Ciano? Sarebbe un ritrovamento più che singolare data l'importanza del suo diario.
Difficile rispondere. So che si sono viste alcune Aurora Novum dell'ultima serie con al posto del "diamante" sulla testa del cappuccio è presente un piccolo smalto con la dicitura "Dono del Duce"; qui invece il titolo è utilizzato come marca.
Tra l'altro, non so se la cosa corrisponda a verità, ma ho sentito o letto da qualche parte che era tutt'altro che facile che il regime consentisse l'utilizzo del termine "Duce" per oggetti commerciali: cosa senz'altro piuttosto ambita da fabbricanti e commercianti che avrebbero potuto beneficiare di una potente pubblicità indotta. Chissà, forse proprio per questo motivo ne è stata subito vietata la produzione ed è una penna così difficile da incontrarsi. O forse con la caduta del fascismo i proprietari se ne sono disfatti perché mostrarla poteva diventare... imbarazzante.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Stilografica "DUCE"

Messaggio da FilippoP »

PeppePipes ha scritto:E' realizzata in ebanite
La quale si è conservata benissimo, mi sembra.
Filippo
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Stilografica "DUCE"

Messaggio da PeppePipes »

FilippoP ha scritto:
PeppePipes ha scritto:E' realizzata in ebanite
La quale si è conservata benissimo, mi sembra.
Insomma....
Se l'avessi vista com'era.....
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Stilografica "DUCE"

Messaggio da solido »

Ho avuto già modo di dirti che la penna è magnifica e tu, come al solito, sei stato bravissimo nel restaurarla. Mi chiedevo per il fondello come hai fatto. Immagino che ne hai adattato uno compatibile che avevi, anche se, quelle "scalinature" presenti...come hai fatto??
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Stilografica "DUCE"

Messaggio da PeppePipes »

solido ha scritto:Ho avuto già modo di dirti che la penna è magnifica e tu, come al solito, sei stato bravissimo nel restaurarla. Mi chiedevo per il fondello come hai fatto. Immagino che ne hai adattato uno compatibile che avevi, anche se, quelle "scalinature" presenti...come hai fatto??
Col mio tornietto "giocattolo"; ma non è stato semplice affatto: un po' per i limiti dell'attrezzo, un po' per quelli miei, ancora maggiori.
Per il fondello, particolarmente grosso, ho dovuto partire da una testa di cappuccio tipo Pelikan, tanto per capirsi, ridurre un fondello del passo giusto affinché potesse incastrarsi preciso al suo interno. Un lavoro analogo ho dovuto farlo per trapiantare la parte filettata sul fondo della penna, visto che era stata troncata via.
Particolarmente difficile è stato far girare diritti i pezzi dentro il mandrino che li stringeva a fatica...
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Stilografica "DUCE"

Messaggio da piccardi »

PeppePipes ha scritto: Nonostante le lettere Z. CH. leggibili prima del marchio, penso che le sue origini non abbiano alcunché a vedere con la Svizzera e penso che sia al 100% italiana. Sul produttore poche ipotesi e molto mistero.
Si riesce a distinguere l'ultima cifra del marchio? Io arrivo fino a 5025 poi forse c'è un 6 ma si distingue male.

Stasera cerco nel database dei marchi, e vedo se salta fuori qualcosa, ma non ci contare troppo, è un vero colabrodo ci sono marchi referenziati in alcuni documenti che non sono presenti, inoltre capita che sulle penne ci mettessero anche dei numeri abbastanza fantasiosi (come la columbus che ci ha appicciato l'unione quelli di volume e registro, invece di quello ufficiale della registrazione).

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Stilografica "DUCE"

Messaggio da PeppePipes »

piccardi ha scritto:
PeppePipes ha scritto: Nonostante le lettere Z. CH. leggibili prima del marchio, penso che le sue origini non abbiano alcunché a vedere con la Svizzera e penso che sia al 100% italiana. Sul produttore poche ipotesi e molto mistero.
Si riesce a distinguere l'ultima cifra del marchio? Io arrivo fino a 5025 poi forse c'è un 6 ma si distingue male.

Stasera cerco nel database dei marchi, e vedo se salta fuori qualcosa, ma non ci contare troppo, è un vero colabrodo ci sono marchi referenziati in alcuni documenti che non sono presenti, inoltre capita che sulle penne ci mettessero anche dei numeri abbastanza fantasiosi (come la columbus che ci ha appicciato l'unione quelli di volume e registro, invece di quello ufficiale della registrazione).

Simone
Sì, è esatto: il numero completo è 50256
Grato comunque per il tentativo: sarebbe un ulteriore mattoncino per erigere il muro della conoscienza.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Stilografica "DUCE"

Messaggio da piccardi »

Purtroppo non ho ottenuto nulla, c'è un marchio duce, del 1924, ma è relativo a delle tomaie. E del 50256 nessuna traccia come del resto di tutti gli altri in quella decina, dal 50250 al 50259... Siamo un paese arretrato, altrove la loro storia industriale la curano e pubblicano i dati, su queste cose ci batte anche la Grecia...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Stilografica "DUCE"

Messaggio da PeppePipes »

piccardi ha scritto:Purtroppo non ho ottenuto nulla, c'è un marchio duce, del 1924, ma è relativo a delle tomaie. E del 50256 nessuna traccia come del resto di tutti gli altri in quella decina, dal 50250 al 50259... Siamo un paese arretrato, altrove la loro storia industriale la curano e pubblicano i dati, su queste cose ci batte anche la Grecia...

Simone
Pazienza. Da una parte è anche bello che su questa strana penna resti un alone di mistero. Comunque ho la sensazione che abbia avuto una vita commerciale molto breve.
Quanto al pressappochismo dei nostri archivi (e di molto altro).... Mah! Forse fa parte del nostro DNA; il mondo ha sempre dovuto riconoscere il "genio italico": come degli artisti abbiamo sempre "campato" più sulle intuizioni e le trovate che non sulla puntigliosità ed il rigore scientifico. Forse è per questo che al giorno d'oggi, dove tutto è pianificato ed ottimizzato con i computer e spazio per i colpi di genio ce n'è sempre meno, noi annaspiamo assai....
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
nicola
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 117
Arte Italiana FP.IT M: 065
Fp.it ℵ: 077
Fp.it 霊気: 031
Località: Imperia
Gender:

Stilografica "DUCE"

Messaggio da nicola »

Complimenti per la penna e ancora di più per il restauro che hai fatto.

Come molti altri di noi non la conoscevo, grazie per le fotografie.
Bloccato

Torna a “Storia e Produttori”