Penco
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Penco
Scavando in un vecchio cassetto ho trovato questa Penco dimenticata,probabilmente perchè distrutta.
Dopo un lungo bagno e con l'aiuto del phono per separare il serbatoio dal puntale, sono riuscito a smontarla.
Al contrario di un altra Penco in mio possesso non è con la pompetta ma a pistone.
La mia meraviglia una volta separato il puntale dal sebatoio ,per aprirlo si
deve avvitare, è stata la presenza del vero e proprio serbatoio che è la parte
filettata dove si avvita il serbatoio esterno, questi per quanto danneggiato
non influisce sulla tenuta dell'inchiostro.
Per estrarre l'alimentatore si deve spingere dall'interno, io ho usato un chiavino esagonale
lungo , ci ho picchiato sopra con un martelletto ed è venuto via abbastanza facilmente.
Il serbatoio esterno è distrutto, lo riparo con Attack gel, come essiccante rapido
il bicarbonato poi vado di cutter, carta abrasiva e liquido per lucidare.
Per il montaggio, lo stantuffo viene messo nel serbatoio esterno, si da qualche giro al fondello
per farlo avvitare alla vite senza fine, poi si infila nel serbatoio interno e si avvita.
Ora che è montata una passata di panno per l'ultima lucidata ed è fatto.
L'unica cosa che non sono riuscito a sistemare è lo spacco sotto al pennino, so che è un blocco col puntale , però se ci fosse un modo per levarlo ............... se qualcuno mi potesse dare una mano........... , ogni consiglio è ben accetto.
Dopo un lungo bagno e con l'aiuto del phono per separare il serbatoio dal puntale, sono riuscito a smontarla.
Al contrario di un altra Penco in mio possesso non è con la pompetta ma a pistone.
La mia meraviglia una volta separato il puntale dal sebatoio ,per aprirlo si
deve avvitare, è stata la presenza del vero e proprio serbatoio che è la parte
filettata dove si avvita il serbatoio esterno, questi per quanto danneggiato
non influisce sulla tenuta dell'inchiostro.
Per estrarre l'alimentatore si deve spingere dall'interno, io ho usato un chiavino esagonale
lungo , ci ho picchiato sopra con un martelletto ed è venuto via abbastanza facilmente.
Il serbatoio esterno è distrutto, lo riparo con Attack gel, come essiccante rapido
il bicarbonato poi vado di cutter, carta abrasiva e liquido per lucidare.
Per il montaggio, lo stantuffo viene messo nel serbatoio esterno, si da qualche giro al fondello
per farlo avvitare alla vite senza fine, poi si infila nel serbatoio interno e si avvita.
Ora che è montata una passata di panno per l'ultima lucidata ed è fatto.
L'unica cosa che non sono riuscito a sistemare è lo spacco sotto al pennino, so che è un blocco col puntale , però se ci fosse un modo per levarlo ............... se qualcuno mi potesse dare una mano........... , ogni consiglio è ben accetto.
- Allegati
-
- ENCO 004 copia.jpg (372.21 KiB) Visto 3510 volte
-
- ENCO 006 copia.jpg (332.39 KiB) Visto 3510 volte
-
- ENCO 007 copia.jpg (268.24 KiB) Visto 3510 volte
-
- ENCO 011 copia.jpg (262.46 KiB) Visto 3510 volte
-
- ENCO 018 copia.jpg (244.68 KiB) Visto 3510 volte
-
- ENCO 021 copia.jpg (275.46 KiB) Visto 3510 volte
-
- ENCO 022 copia.jpg (233.14 KiB) Visto 3510 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Penco
Complimenti per il bellissimo lavoro, davvero un bel restauro. Le Pen-Co tra l'altro erano ottime penne veramente ben realizzate.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Penco
Grazie Simone.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Penco
Bel lavoro.
In un esemplare che ho avuto tra le mani, il fondello era talmente ben fatto e raccordto con la penna che non si vedeva assolutamente. Sembrava una penna a cartuccia !!
Pennino.
Non saprei come separarlo dalla plastica della sezione.
Poi ci vuole un orafo e bravo. Io ne ho fatto risaldare uno solo, di una Sheaffer 1250. Rotto nello stesso punto.
Il lavoro venne bene, ma l'orafo mi fece capire di non ripresentarmi.
Da quello che ho capito se sbagli qualcosa nella saldatura si perde la tempra del materiale o qualcosa del genere.
In sostanza Troppo lavoro e troppo rischio per poco guadagno.
In un esemplare che ho avuto tra le mani, il fondello era talmente ben fatto e raccordto con la penna che non si vedeva assolutamente. Sembrava una penna a cartuccia !!
Pennino.
Non saprei come separarlo dalla plastica della sezione.
Poi ci vuole un orafo e bravo. Io ne ho fatto risaldare uno solo, di una Sheaffer 1250. Rotto nello stesso punto.
Il lavoro venne bene, ma l'orafo mi fece capire di non ripresentarmi.
Da quello che ho capito se sbagli qualcosa nella saldatura si perde la tempra del materiale o qualcosa del genere.
In sostanza Troppo lavoro e troppo rischio per poco guadagno.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Penco
Bellissimo restauro, complimenti!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Penco
Ciao Ottorino, ho un caro amico che lavora l'oro se riesco a separe il pennino dalla plastica non c'è problema per la sua riparazione.Ottorino ha scritto:Bel lavoro.
In un esemplare che ho avuto tra le mani, il fondello era talmente ben fatto e raccordto con la penna che non si vedeva assolutamente. Sembrava una penna a cartuccia !!
Pennino.
Non saprei come separarlo dalla plastica della sezione.
Poi ci vuole un orafo e bravo. Io ne ho fatto risaldare uno solo, di una Sheaffer 1250. Rotto nello stesso punto.
Il lavoro venne bene, ma l'orafo mi fece capire di non ripresentarmi.
Da quello che ho capito se sbagli qualcosa nella saldatura si perde la tempra del materiale o qualcosa del genere.
In sostanza Troppo lavoro e troppo rischio per poco guadagno.
Le Pen-co sono penne veramente ben studiate e ben realizzate.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Penco
Grazie Resvis71
Grazie A Casirati
Mi diverto molto a riparare penne e pubblico le immagini con due righe per dare anche ad altri che hanno le stesse penne da riparare qualche indicazione che spero siano utili.
Grazie A Casirati
Mi diverto molto a riparare penne e pubblico le immagini con due righe per dare anche ad altri che hanno le stesse penne da riparare qualche indicazione che spero siano utili.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Penco
Grazie a te Max e a tutti coloro che condividono le loro esperienze.
Sto imparando tanto e sono molto felice per questa cosa
Sto imparando tanto e sono molto felice per questa cosa

Massimiliano
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Penco
E' probabile che il pennino sia "incollato" alla parte di plastica, vuoi con mastice tipo pece, vuoi dall'inchiostro seccato negli anni.
Ma applicando un po' di calore al pennino e procedendo per gradi, dovresti riuscire a sbloccarlo. In questi casi userei la fiamma di una candela, in modo che il calore è circoscritto alla zona che interessa e comunque modulabile.
Al limite, puoi isolare la parte plastica con un manicotto (magari ricavato da un pezzetto di tubo per innaffiare il giardino, per intenderci) in modo che il calore vada solo sull'oro, causando quella millimetrica dilatazione che ti serve per vincere la resistenza.
Ma applicando un po' di calore al pennino e procedendo per gradi, dovresti riuscire a sbloccarlo. In questi casi userei la fiamma di una candela, in modo che il calore è circoscritto alla zona che interessa e comunque modulabile.
Al limite, puoi isolare la parte plastica con un manicotto (magari ricavato da un pezzetto di tubo per innaffiare il giardino, per intenderci) in modo che il calore vada solo sull'oro, causando quella millimetrica dilatazione che ti serve per vincere la resistenza.
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Penco
Grazie Roberto, ci proverò e vi farò sapere. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Penco
Mi è capitato più volte di smontare delle Penco, ma è passato troppo tempo e non ricordo se e come il pennino si separi dal manicotto. Visto che la penna è scopiazzata in modo persino imbarazzante dalle Sheaffer, potrebbe forse essere avvitato come nelle predette, ma immagino che sia un'eventualità che avrai già perso in considerazione.
Mi sentirei però di consigliarti molta prudenza: mi pare ricordare e di intuire dalle foto che il pennino stia al suo posto solo grazie all'ancoraggio al puntale, ovvero non mi pare che sia stretto a sandwich tra puntale e diffusore.
Se non mi sbaglio ed effettivamente è come dico, fai molta attenzione a non compromettere questo fissaggio, perché potresti poi avere grossi problemi a ripristinarlo in modo adeguato. Il fatto che nonostante la rottura se ne stia fermo al suo posto la dice lunga.... Non vorrei infatti che il pennino sia stato inglobato nella resina in sede di costruzione: un po' come nelle PFM, Imperial ecc. dove non è separabile dal puntale.
Capisco che quella crepa sia fastidiosa da vedere, ma in fin dei conti è ben difficile che possa avere effetto sulla funzionalità della penna.
Mi sentirei però di consigliarti molta prudenza: mi pare ricordare e di intuire dalle foto che il pennino stia al suo posto solo grazie all'ancoraggio al puntale, ovvero non mi pare che sia stretto a sandwich tra puntale e diffusore.
Se non mi sbaglio ed effettivamente è come dico, fai molta attenzione a non compromettere questo fissaggio, perché potresti poi avere grossi problemi a ripristinarlo in modo adeguato. Il fatto che nonostante la rottura se ne stia fermo al suo posto la dice lunga.... Non vorrei infatti che il pennino sia stato inglobato nella resina in sede di costruzione: un po' come nelle PFM, Imperial ecc. dove non è separabile dal puntale.
Capisco che quella crepa sia fastidiosa da vedere, ma in fin dei conti è ben difficile che possa avere effetto sulla funzionalità della penna.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Penco
Non preoccuparti Peppe, ci provo ma senza esagerare, se non è cosa mi fermo. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Penco
La fiamma della candela mi pare che vada sui 500?? 800?? gradi nella parte gialla in cima.
Non mi ricordo bene.
Occhio alla plastica. Il manicotto di plastica è meno rischioso.
Non mi ricordo bene.
Occhio alla plastica. Il manicotto di plastica è meno rischioso.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Penco
Si ma mica ce lo deve cuocere sopra, il pennino!!!
Ovviamente, a 10 cm. di distanza dalla fiamma!
Ovviamente, a 10 cm. di distanza dalla fiamma!
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)