Crononauta ha scritto:Mi permetto di darti qualche consiglio, anche se non è che io sia granché titolato. Comunque, intanto è abbastanza leggibile, quindi è un ottimo punto di partenza.
Il problema di base che vedo, però, e che dà un effetto "disordinato" allo scritto, è l'irregolarità delle lettere, sia nell'inclinazione che nella dimensione.
In senso orizzontale, la "linea di base" è un po' vagolante, gli attacchi sono ora in alto ora in basso; e questo comporta poi una diversa dimensione delle lettere, alcune sono più grandi, altre più piccole. In senso verticale, le lettere "alte" non hanno un'inclinazione costante, ma sono addirittura ora leggermente "all'indietro", ora leggermente in avanti.
A ben guardare sono piccole cose, che dovrebbero essere abbastanza facili da "mettere a posto", eppure ti accorgerai che l'effetto estetico finale migliorerà esponenzialmente.
Ciao!
Niceforo ha scritto:Leggo la tua scrittura molto bene, i "limiti", che peraltro condivido con te, li ha ben evidenziati Crononauta.
La cosa che mi ha stupito è la sintesi in una facciata di tutti quegli avvenimenti storici
Sei alle superiori vero?
raffaele90 ha scritto:Complimenti Iacopo!
La tua grafia somiglia davvero molto alla mia!!... fa schifo
Crononauta ha scritto:Comunque, intanto è abbastanza leggibile, quindi è un ottimo punto di partenza.
Questo è esattamente ciò che avevano detto a me ma, nonostante il discreto impegno(o forse no?

), non sono mai andato oltre quel concetto di leggibilità!
Dai, a parte gli scherzi, toglimi una curiosità: hai anche difficoltà a disegnare a mano libera? Hai problemi di orientamento?
Sono certo che con un
serio impegno potrai migliorare molto! Io sono un alieno in questa sezione ma il titolo della discussione ha attirato la mia curiosità quindi, dopo aver letto, ho deciso di risponderti.
L' impegno è tutto! Studia, esercitati, affidati completamente ai componenti di questa sezione e vedrai che migliorerai!
A presto
Raffaele
Irishtales ha scritto:Ciao Iacopo,
la tua grafia non è così terribile come dici, anche se ammetto di avere avuto qualche difficoltà nella lettura, probabilmente derivata dal carattere piuttosto minuto più che da una effettiva illeggibilità. Segui le indicazioni canoniche, già elencate da Massimo, e non potrai che giovartene; inoltre a guardare le tue pagine la prima impressione che si ha è che cerchi di riempire ogni spazio, ad esempio scrivendo dall'inizio alla fine del rigo. Dalla tracciatura del piccolo schema emerge però un tratto piuttosto preciso e ordinato.
Un piccolo accorgimento che puoi senz'altro sperimentare, è di assecondare la tendenza all'ordine, iniziando a scrivere circa mezzo centimetro più a destra dell'inizio del rigo, e andare a capo mezzo centimetro prima del margine esterno della pagina. Così lo scritto sarà come incorniciato in un rettangolo bianco e non avrai la sensazione che si ha adesso, che ci sia invece una sorta di prosecuzione dello scritto in orizzontale fra una pagina e l'altra.
Il secondo esempio che hai inserito a mio avviso guadagna in leggibilità anche perché hai usato un tratto più sottile, che con una scrittura minuta come la tua aiuta sempre. Scrivere con un F o un EF ti sarà di vantaggio anche a migliorare e a correggere il disegno delle lettere.
Alor, inizio subito con il ringraziarvi per la disponibilità tanto rapida, grazie mille a tutti!
Dovendo scrivere una grande carrellata di appunti abbastanza importanti, e tutto questa sera (comunque, sono in 1^liceo scientifico, grazie mille per i complimenti sulla sintesi storica!), potrò aggiornarvi il prima possibile, anzi, creo il blue-black necessario ed inizio subito!
Bando alle ciance, metterò in pratica i vostri consigli partendo dalla spaziatura laterale, passando al seguire il rigo uniformando l'inclinazione e gli "attacchi" delle varie lettere (che a me pare per quanto di media difficoltà, abbastanza complesso...), e a lavoro finito pubblicherò il tutto.
Per soddisfare le curiosità di Massimo, riesco, mettendomi d'impegno, a disegnare (pressoché) senza problemi (allegherò al prossimo messaggio anche un disegno frutto di un'ora buca, eheheh), e non ho problemi significativi di orientamento (qualche defaillance, per usare un francesismo, può capitare).
Ennesima domanda: avete degli esercizi in particolare da suggerirmi? Accetto ben volentieri qualsiasi consiglio!
Ringrazio ulteriormente tutti voi,
Iacopo